Ringraziamento a tutti i cittadini che hanno creduto nella nostra iniziativa

Sabato 21 luglio, insieme al Sindaco del nostro Comune, al presidente e volontari dell’AVIS di Novellara – San Giovanni e S.Maria e ai podisti del Jogging Team Paterlini, il Portico, rappresentato dal sottoscritto e da Rinaldo Pace, ha fatto visita alla comunità di S.Agostino di Ferrara, per portare la nostra solidarietà attraverso la consegna di un assegno di Euro 4.690,00, frutto della sottoscrizione lanciata all’indomani della violenta scossa di terremoto del 20 maggio, dal mensile novellarese IL PORTICO. Ci siamo intrattenuti con gli assessori alla Cultura e al Bilancio del Comune di Sant’Agostino, al presidente e vice presidente dell’Avis dello stesso Comune, ai volontari della Protezione Civile ed a semplici cittadini, sotto il tendone allestito presso il campo base di S.Carlo, frazione si Sant’Agostino, ove, allo stato attuale, la tendopoli ospita ancora un centinaio di sfollati. Nel corso di una semplice e breve cerimonia abbiamo consegnato il nostro contributo. A questo proposito colgo l’occasione per rivolgere un caloroso e sentito ringraziamento a tutti i cittadini che hanno creduto nella nostra iniziativa e che hanno sottoscritto, collaborato e dimostrato una straordinaria sensibilità, alla sezione AVIS, AL JOGGING TEAM PATERLINI, al Gruppo SAMBERNARDINESE – RANA CROSS, alle CANTINE LOMBARDINI, all’amico ADRIANO BERTOLINI (Riunite), all’amico AVIO ZECCHETTI presidente dell’Acetaia Comunale, alla PRO-LOCO di Novellara. Ancora grazie.

PAOLO PATERLINI- IL PORTICO 

Pubblicità

AVIS INFORMA – 04/02/2012

RINGRAZIAMENTO
L’AVIS ringrazia il Circolo Sueri per l’offerta ricevuta in memoria di Lusuardi Ornello.

Un caloroso ringraziamento a Rinaldo Pace e Paolo Paterlini che con questo giornale ci permettono di divulgare in tutte le case dei novellaresi la nostra opera sociale.

AVIS INFORMA

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2012, presso la sede AVIS di Novellara, ci sarà la consueta donazione di sangue.
Presentarsi dalle ore 7,30 alle 10,45
Alimenti permessi prima della donazione compresi gli esami annuali: acqua, camomilla, caffé, spremute, il tutto senza zucchero.
Evitare tassativamente latte e suoi derivati.

Il Segretario
Piero Ghidini

Il degrado di via Carlo Cantoni

La scorsa settimana, passeggiando, ho percorso i portici che costeggiano via Carlo Cantoni.
Già in un passato recente ho avuto modo di sottolineare lo stato di degrado e di abbandono di questa via per quanto riguarda molte delle abitazioni che si affacciano sul porticato.
Abitazioni che avranno sicuramente uno o più proprietari ai quali vorrei rivolgere da queste colonne un garbato invito a voler prendere atto dello stato in cui queste abitazioni si trovano chiedendo loro se non ritengano opportuno prevedere interventi di risanamento e di recupero.
A mio modesto parere questa via così come altre vie interne del centro storico rappresentano un elemento importante e particolarmente significativo dell’architettura di tutto il complesso abitativo del nostro centro urbano e lasciarle in questo stato di incuria non solo non offre una buona immagine della nostra cittadina ma aggrava nel tempo lo stato di abbandono e di fatiscenza. Alle autorità Comunali ed agli apparati tecnici competenti, chiedo da queste colonne di fare quanto sia loro consentito dalle Leggi vigenti in materia affinché di concerto con i proprietari degli alloggi si possa dare corso a interventi per riportare la via ad un antico splendore.
E’ comunque possibile almeno un intervento immediato, ripulendo e bonificando il porticato da escrementi di varia natura (cani, piccioni, gatti, ecc.).

Paolo Paterlini