il Portico 322 GIUGNO 2015

…::——-::..

Sarà sospesa nei mesi di luglio e agosto, l’uscita del giornale, riprenderemo a settembre.
Nel frattempo continueremo a tenere aggiornato il sito web. Grazie a tutti.

La redazione 

Pubblicità Portico

Raggiungi i clienti
Invia il tuo messaggio alle persone giuste nel momento opportuno con la Tua pubblicitaria. Ogni attività può avere un pubblico sul PORTICO.
Fai pubblicità sul PORTICO

Racconta la tua storia
Gli annunci o articoli ti consentono di entrare in contatto con le persone in modo unico: puoi mostrare ai visitatori cosa fai, come lo fai e perché ami farlo.
Fai pubblicità sul PORTICO

Espandi la tua attività
I vostri articoli portano risultati. Attira più visitatori sul tuo sito web, acquisisci notorietà e aumenta le vendite.
Fai pubblicità sul PORTICO

Perché funziona
Per chi sa scegliere i canali giusti per veicolare messaggi efficaci il Portico da oltre 34 anni arriva in tutte le case dei novellaresi e in più da 3 anni è anche presente on-line.
E rende non solo perché i risultati sono elevati ma perché i costi rispetto ai media tradizionali sono decisamente inferiori.
In un certo senso è la manna per le piccole e medie imprese che hanno risorse economiche molto limitate da investire nella pubblicità.

Inizia
Basta una semplice telefonata per pubblicare annunci sul Portico.
3333 460 860 (Rinaldo)

Pubblicità

il Portico 317 GENNAIO 2015

Giorgia Faietti Campionessa Regionale FIN

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nella foto: la staffetta oro Es. C con Magnani, Dallaglio, Gualdi ed Esposito.

In gennaio, terminate le feste natalizie, le varie categorie riprendono a pieno ritmo gli allenamenti di nuoto nelle piscine di Novellara e Correggio e si fa un primo bilancio dei primi mesi invernali della stagione 14/15. Abbiamo chiuso il mese di dicembre molti appuntamenti e con ottimi risultati per tutte le nostre categorie: partendo con le Finali Regionali FIN del “Trofeo Esordienti Sprint” a Riccione il 14 dicembre, per gli Esordienti B, tesserati nel CSI Nuoto Correggio, si sono visti notevoli miglioramenti cronometrici, di stile e podi. Sul gradino più alto, Giorgia Faietti con oro e titolo regionale, nei 50 dorso con ‘39’’70 e, dalla settima postazione al terzo posto, Riccardo Gozzi conquista un bronzo nei 50 stile in ‘33’30, tutti e due nuovi personali. Sempre in queste finali, ma per gli Esordienti A tesserati in Uninuoto, Cristiano Brioni centra tutte le sue tre finali salendo sul podio e migliorando il personale: due medaglie d’argento nei 100 farfalla con 1’10’’80 e 100 dorso con 1’10’’40, medaglia di bronzo nei 200 misti con 2’31’’90. Due bronzi per Davide Davolio nei 100 farfalla con 1’11’60 e nei 100 stile con l’ottimo 1’00’’80, bronzo anche per Sofia Morini nei 100 dorso in 1’16’’30. Ricordiamo che a questa manifestazione regionale, ben 9 Esordienti B con 15 finali e 8 Esordienti A con altrettante 15 finali, hanno conquistato il diritto di partecipazione. Di seguito, il 21 dicembre a Parma, si sono svolte le qualificazioni del “Trofeo Staffette” del circuito UISP dove Uninuoto ha convocato tutte le categorie, dai più piccoli a più grandi conquistando molti podi. Medaglia d’oro per la staffetta dei nostri piccoli Esordienti C nella 4×25 mista maschi con Alessandro Magnani, Luca Dallaglio, Gabriele Gualdi e Daniele Esposito; Esordienti B Femmine medaglia d’oro nella 4×50 mista con Giorgia Faietti, Emma Gualdi, Emma Bergamini e Bianca Gualdi e medaglia d’argento nella 4×50 stile con Bergamini, B.Gualdi, Sofia Gregorat e Faietti. Esordienti B maschi, Samuele Bellini, Filippo Baccarani, Mattia Pratissoli e Riccardo Gozzi, nella 4×50 mista conquistano l’argento. Quattro podi tutti d’oro per le staffette degli Esordienti A femmine con Sofia Morini, Greta Aldrovandi, Elisa Berselli, Amanda Zannoni e Irene Franchini e staffette maschi con Davide Davolio, Cristiano Brioni, Samuele Lugli, Davide Lorenzini e Ruslan Iemmi. Nel frattempo, sempre il 21 dicembre, a Riccione si svolgeva la qualificazione per la “Coppa Caduti di Brema” con la categoria degli Assoluti di Coopernuoto dove alcuni atleti hanno conquistato il pass per i Campionati Nazionali Giovanili FIN di marzo raggiungendo il tempo limite imposto dalla Federazione: Yuna Preti negli 800 e 400 stile, Samuel Corradini nei 1500 stile ed Andrea Trotti nei 400 stile. Due giorni prima sempre a Riccione in occasione dei Campionati Assoluti, il nostro Gregorio Paltrinieri, ha conquistato due Titoli Italiani negli 800 stile e 1500 stile. Memorabile l’impresa di Greg a Doha il 7 dicembre u.s. ai Campionati Mondiali di vasca corta dove si è laureato Campione del Mondo con Nuovo Record Europeo nei 1500 stile con il tempo di 14’16’’10. Infine, dal 27 al 30 dicembre, Yuna Preti è stata convocata ad un collegiale della Federazione di Nuoto di Fondo a Grosseto insieme ad altri atleti della Nazionale mentre tutti gli altri atleti Coopernuoto proseguivano gli allenamenti presso la piscina di Novellara. Nel mese di gennaio, gli atleti di Coopernuoto saranno impegnati nella seconda prova di qualificazione per i Regionali Primaverili ed il raggiungimento di nuovi Tempi Limite per i Nazionali Giovanili.

spazio-pubbl-copia

NUOVO PRIMATO DI PALTRINIERI AI NAZIONALI GIOVANILI

Erica Varini, Gregorio Paltrinieri e Nicole Nasi

Erica Varini, Gregorio Paltrinieri e Nicole Nasi

Cala il sipario sui Campionati Giovanili in vasca corta  a Riccione dal 30 marzo al 04 aprile 2012. Un’edizione ricca di record, prestazioni di rilievo, gare vibranti e con ottimi risultati anche per la squadra di Coopernuoto che porta a casa due ori, due argenti ed un bronzo. Con le serie dei 1500 stile, mercoledì 4 aprile, si è assistito allo “spettacolo” nella categoria juniores 1994 vinta da Gregorio Paltrinieri, nuovo primato della manifestazione in 14’42″16, 13″ sotto al precedente “gommato” di Alessandro Cuoghi, 14’55″82 del 2009. Il giorno prima, altro titolo per Gregorio, si conferma campione, oro nei 400 misti con 4’17’’89 mentre nella gara dei 400 stile con 3’47’’00 si aggiudica la medaglia d’argento.   Ma andiamo per ordine, i primi tre giorni di gara hanno visto in gare la sezione femminile: 16 atlete Coopernuoto con 33 finali individuali e 6 staffette dove tutte le nostre atlete hanno migliorato i loro personali. Sul podio categoria Juniores dei 400 misti medaglia d’argento a solo 5 decimi dalla prima Erica Varini con l’ottimo 4’50’’58 mentre si è piazzata al quarto posto nei 200 misti, settima nei 200 rana e nona nei 100 rana. Per niente intimorita al suo esordio ai Nazionali, Alessia Costa, primo anno ragazze, medaglia di legno nei 400 misti con 5’08’’41 ed ha gareggiato migliorandosi nei 100 e 200 dorso, 200 mx e 200 rana. Altre new-entry: Emma Brioni con l’ottimo 1’06’’82 nei 100 farfalla e ottimi risultati nei 200 farfalla e 200 misti; Alissa Ghirardini nei 100-200-400 stile e 100-200 farfalla; Veronica La Torre nei 100 e 200 farfalla; Andrea Giulia Mariotti nei 200 e 400 misti e Benedetta Ferrari nei 200 dorso. Per la categoria Juniores quattro finali per Ida Taschini 50-100-200 farfalla e 200 stile; Martina Reggiani nei 200 dorso, Alessandra Geti nei 400 stile e Giulia Gualtieri nei 200 rana. Ottimi i tempi per la veterana Nicole Nasi con 32’’91 nei 50 rana in ottava posizione e nuovi personali anche nei 100 e 200 rana e 200 misti. Con l’inserimento di Alice Ferrari, Sara Ferrari, Rita Carmelo e Giulia Iovino, Coopernuoto è riuscita ad iscrivere ben sei staffette fra le categorie Ragazze e Juniores e nota di merito per quest’ultime che nelle 4×100 mista e 4×200 stile hanno conquistato la nona posizione con netto miglioramento dei tempi. Per la sezione maschile arriva il bronzo da Matteo Bertoldi nei 200 farfalla con l’ottimo 2’06’’03 che lo vede gareggiare anche nei 100-200 dorso, 100 farfalla, 200 e 400 misti con buone postazioni. Due medaglie di legno per Luca Vezzadini: quarto nei 100 farfalla con 54’’31 e nei 200 farfalla con 2’00’’47 nuovi personali, miglioramenti anche nei 100 stile e 200 stile. Per la categoria Ragazzi in acqua per i 1500 stile Davide Caroso mentre per la categoria juniores hanno gareggiato Tommaso Viani nei 100 e 200 rana e Francesco Caroso nei 1500 stile. Molto buono il tempo nella staffetta disputata nella 4×200 stile Juniores con 7’44’’99 con Paltrinieri, Vezzadini, F.Caroso e Viani.  Al rientro si riprendono gli allenamenti in previsione delle prossime gare.

I “piccoli” di Uninuoto vincono al Campionato Interprovinciale CSI

Nella foto: la piccola LEVA EMMA GUALDI

Nella foto: la piccola LEVA EMMA GUALDI

Come da ormai 6 anni accade, domenica 19 febbraio, presso la piscina di Reggio Emilia, si è svolto il tradizionale Campionato Interprovinciale CSI riservato alla Categoria Giovanile delle annate 2003-2004-2005 sulla distanza dei 25 metri. A questa manifestazione partecipano i piccolissimi atleti di Uninuoto , gli Esordienti C e il gruppo delle LEVE alla loro primissima gara. Per nulla intimoriti, sorridenti, hanno affrontato questa prova con l’incitamento ed i consigli dei propri allenatori e con ottimi risultati. Sul podio due piccole LEVE con la medaglia d’oro: Emma Gualdi nei 25 dorso e Mattia Pratissoli nei 25 stile. Per gli Esordienti C femmine classe 2005 hanno conquistato il podio: Emma Bergamini oro 25 stile e bronzo 25 rana, Giorgia Faietti due argenti nei 25 stile e 25 rana; sempre femmine ma classe 2004 sul podio Benedetta Bianco due ori  25 stile e 25 rana, oro nel dorso per Siria Camparini e Caterina Fornasari argento nei 25 dorso e bronzo nei 25 rana. Per gli Esordienti C maschi bellissima la prova di Federico Ferretti, classe 2005, con l’oro nei 25 dorso ed il bronzo nei 25 stile. Per la classe 2004 maschi sul podio: Filippo Baccarani oro nello stile e argento nella rana, Riccardo Gozzi due bronzi nei 25 stile e 25 rana e Daniele Toscano medaglia d’argento nei 25 dorso. Infine i più “grandicelli” della classe 2003: Federico Fava medaglia d’oro nei 25 dorso, Vittorio Incerti bronzo nei 25 stile, Federico Pavan oro nella rana e bronzo nello stile; Matteo Subazzoli due medaglie d’argento nel dorso e nello stile. La prossima gara sarà sempre a Reggio Emilia il 25 marzo ma questa volta nella vasca di 50 metri e parteciperanno solo gli Esordienti C mentre il 01 aprile a Parma al Trofeo delle Staffette saranno ancora una volta insieme LEVE e C per questa prova di gruppo.