“Nubilaria”: l’ultima nata di un’avviata tradizione di volontariato locale

Intanto i residenti del quartiere Principessa vogliono costituire un comitato

nubilaria

Studenti, donne, pensionati e anche disoccupati hanno risposto all’appello lanciato dal Comune di Novellara per costituire un’associazione volta al pronto intervento in caso di calamità naturali. Si chiama “Nubilaria” ed è già composta da una trentina di persone molto motivate e intenzionate, ciascuno in base alle proprie competenze e studi, a contribuire nella tutela del territorio ed alla promozione della protezione civile.
Il gruppo, che ha avuto modo di farsi conoscere durante le giornate della Fiera di San Cassiano, si è fatto supportare durante le prime assemblee, dalla Protezione civile “Bentivoglio” di Gualtieri per avere validi suggerimenti a livello organizzativo e amministrativo. Statuto, atto costitutivo e nomine sono state già formalizzate: il Presidente è il giovane Elias Diacci, vice Presidente Fabio Corradini, pensionato novellarese già molto attivo nel mondo del volontariato e come segretario Davide Salsi.
L’obiettivo dell’associazione di volontari è quello di promuovere le attività di Protezione Civile nei confronti delle popolazioni colpite da calamità nonché sostenere gli enti e l’Unione dei Comuni Bassa Reggiana in un’ottica di solidarietà territoriale. Il gruppo si sostiene grazie alle quote associative ed alle erogazioni che soggetti privati vorranno fare. Già per la Fiera, biro, palloncini e stampe su gilet sono stati offerti dalla ditta Max Devil.
Per tutti coloro che fossero interessati a farne parte contattare Marzia Menozzi m.menozzi@comune.novellara.re.it. associazione.nubilaria@gmail.com Facebook: “Protezione Civile Nubilaria”.
Nubilaria è solo l’ultima associazione che si è costituita in ordine di tempo in questi anni a Novellara. E’ il segnale del fermento dei cittadini novellaresi, da sempre attivi, propositivi, capaci di reagire e di voler offrire qualcosa al proprio territorio in prima persona. In campo educativo, solo per fare qualche esempio dei più recenti, si è costituita l’associazione “Volontari a scuola e…”, il gruppo teatrale Taldirò. In campo sociale e culturale sono diventati ormai un punto di riferimento l’associazione di genitori “Un sasso nello stagno”. In campo sportivo e culturale le associazioni NovePedali e CAI stanno proponendo un diverso approccio al viaggio e al turismo.
E tanto ancora si vuole dare e si vuole fare. L’amministrazione comunale, infatti, ha accolto positivamente la volontà da parte dei residenti del quartiere Principessa di creare un Comitato per la cura, tutela e valorizzazione del parco.
Di storie di volontariato e di gestione del verde pubblico Novellara ne sa qualcosa: il percorso fatto dal Comitato Parco Primavera è un’esperienza che ha fatto scuola ed ha contribuito ad entusiasmare e aprire il varco ad altri gruppi di residenti come al Parco Poli. Un salto oltre all’individualismo, per chi vive in un quartiere o per chi solamente usufruisce di un’area verde, per renderla più bella, confortevole e ricca di iniziative per i più piccoli e non solo. Tutti coloro che sono interessati a rendersi partecipi di questa nuova avventura potranno contattare l’ufficio Ambiente del Comune nella persona del geom. Claudio Rossi 0522-655448 c.rossi@comune.novellara.re.it disponibile ad offrire attrezzatura e materiale per rendere e garantire un parco sempre in ordine. Ci si metterà a tavolino con proposte, idee e tanta concretezza, elementi che a Novellara non sono mai mancati.
Sulla falsa riga di quanto è già esistente e attivo, dal parco Primavera al parco Poli, chi vive o semplicemente usufruisce del Parco può contribuire a renderlo più bello e ricco.

consiglieri640

Pubblicità

Contributi per il commercio in centro storico

E’ di poche settimane fa la comunicazione da parte della Provincia dell’ottenimento di un’importante contributo frutto della proficua collaborazione tra Comune e le associazioni di categoria CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI  e CNA. Lo scorso anno, infatti, di comune accordo è stato redatto un progetto di valorizzazione pubblico-privato per la realizzazione di interventi di riqualificazione del commercio del centro storico che ha coinvolto l’associazione novellarese “Nubilaria” composta da commercianti del centro commerciale naturale.
La Provincia ha quindi premiato il progetto avanzato dall’amministrazione comunale, finalizzato a  proseguire il processo di riqualificazione strutturale e dell’offerta commerciale avviato nel 2004.
Il progetto descriveva dettagliatamente la rete commerciale esistente e gli interventi programmati dal Comune nella zona del centro storico ammontanti a 307.860 euro, destinati all’acquisto dei locali già “Spezieria dei Gesuiti” ed alla redazione di un piano di marketing e comunicazione finalizzato a valorizzare in Italia ed all’estero il nostro territorio ed il correlato patrimonio culturale mediante la realizzazione e la commercializzazione di prodotti di cioccolateria.
L’accoglimento del progetto consente di accedere ad un contributo ammontante a 70.584,84 euro a fondo perduto da destinare per il 50% agli interventi proposti dall’associazione dei commercianti che ammontano complessivamente ad oltre 426.793 euro. Molteplici le esigenze avanzate dai commercianti aderenti all’iniziativa che vanno dalla sistemazione dell’arredo e delle insegne dei propri negozi, all’acquisto di apparecchiature tecnologiche per rispondere al meglio alle esigenze della propria clientela. In un incontro convocato nei giorni scorsi dal Vice Sindaco Barbara Cantarelli con le associazioni di categoria è stato concordato che i finanziamenti saranno distribuiti da una apposita commissione che si riunirà a partire dai prossimi giorni per valutare una ad una le trenta domande presentate.

L’assessore Barbara Cantarelli considera questi contribuiti il proseguimento delle volontà espresse e messe in atto dall’amministrazione ormai da anni: “Già nel 2005 il Comune aveva ottenuto 17.484,27 euro sempre su questo bando per la valorizzazione del nostro centro storico per la sistemazione monumento in piazza Unità d’Italia e per l’installazione di linee elettriche per il mercato dell’antiquariato e iniziative in Piazza. Quando saranno erogati i contributi a lavori fatti, anche se si riferiscono a piccoli importi,  si premierà quei negozi che, nonostante la crisi, hanno investito nella propria attività”.

Ritorna il Nubilaria, 37 anni dopo

Foto Paolo Zini

Foto Paolo Zini

La foto allegata, rappresenta il ritorno in campo (il 2 giugno scorso), dei resti del “Nubilaria”, squadra Amatori fondata nel 1974 in Bar Centrale (ora non più esistente) che disputò una serie di campionati tra Uisp e Csi, fino al 1980.
La rimpatriata è avvenuta nel campo della Bernolda, data la non più verde età di molti dei “reduci”, per completare i ranghi è stato necessario l’aiuto di amici un po’ più giovani.
Un splendida giornata, completata con la classica tavolata, formata da 35 persone. E’ stata l’occasione per rivedere all’opera e per ritrovarsi tra amici, e l’ex allenatore-giocatore Osvaldo Cammellini ha ricordato gli amici scomparsi in questo lasso di tempo: dal primo presidente che fu Ivan Parmiggiani, ad alcuni dei giocatori (Amos Iotti, Maurizio Ferraguti, Luigi Becchi, Fabio Fellini, Angelo Costa, Fabio Fornaciari).
Un’offerta è stata fatta dai partecipanti all’incontro per le iniziative estere di don Nino e del Gruppo Bernolda.

Gianni Verzelloni

P.S.
Se hai un minuto, fammi sapere se la notizia ti è piaciuta lasciandomi
un commento. Sarò più che felice di risponderti.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter!