Ecco i nuovi corsi di teatro a Novellara

NoveTeatro compie cinque anni e presenta i nuovi corsi di teatro per adulti e il laboratorio per bambini di scuola elementare e materna

A ottobre NoveTeatro compierà cinque anni. Pochi sulla carta, tanti per numero e qualità delle attività che l’associazione ha portato avanti. Ma a fronte di importanti impegni produttivi, NoveTeatro non ha mai abbandonato la sua vocazione a diffondere la cultura teatrale a Novellara e provincia. Anche quest’anno è giunto il momento di presentare ai novellaresi i corsi di formazione teatrale per adulti per l’anno accademico 2012/2013: come di  consueto, l’appuntamento è fissato per giovedì 20 settembre alle ore 21 presso la Sala Civica “Augusto Daolio”, all’interno della Rocca di Novellara.
Cosa attende gli allievi della scuola di NoveTeatro? Uno staff di insegnanti professionisti condurrà nel 2013 la Compagnia de’ Giovani di NoveTeatro a concludere il suo percorso nella goldoniana “Trilogia della villeggiatura”. Chi frequenterà il corso di teatro musicale si cimenterà  in un musical noto, come già l’anno scorso con un grande successo di pubblico.
Martedì 18 settembre alle ore 21, sempre presso la sala Civica “Augusto Daolio”, è fissato l‘appuntamento per la presentazione dei corsi per bambini. A fianco del neonato laboratorio dai 7 agli 11 anni, sarà proposto anche il nuovo laboratorio per bambini della scuola materna, compresi nella fascia d’età dai 4 ai 6 anni, che saranno coordinati dalla storica educatrice novellarese Maura Belluti.

Pubblicità

UNA PROVINCIA LEGALE – In Terra Infidelium: a Novellara debutta la tournée dello spettacolo itinerante

A partire da martedì 22 maggio NoveTeatro porta nelle piazze delle principali città della Provincia di Reggio Emilia la legalità e la lotta alle mafie con lo spettacolo “In Terra Infidelium”, che costituisce la terza fase del progetto Teatro e Legalità, vincitore del bando per progetti di prevenzione e contrasto dell’infiltrazione mafiosa, promosso dalla Regione Emilia Romagna.  LEGGI IL POST

NoveTeatro  
www.noveteatro.it     info@noveteatro.it      331/4426784

Tre spettacoli dedicati al tema dell’inganno e dell’apparenza

IntraNos 2012 – Più che l’apparenza inganna l’evidenza – IntraNos giunge quest’anno alla quinta edizione: la rassegna è ormai una vera e propria festa per NoveTeatro, associazione di promozione sociale fondata da un gruppo di giovani nel 2007 per fare teatro a Novellara e dintorni. Di anno in anno IntraNos accoglie nel Teatro della Rocca (da poco dedicato a Franco Tagliavini) i saggi finali dei corsi organizzati da NoveTeatro, chiama a raccolta soci e amici, spettatori vicini e lontani. Quest’anno il titolo della rassegna è Più che l’apparenza inganna l’evidenza, il tema predominante sarà l’apparenza, intesa nelle sue accezioni più varie: innocuo inganno amoroso, ipocrita bonton di società, illusione di un mondo a volte troppo complesso. La rassegna si apre sabato 12 maggio (con replica domenica 13 ) con Irma la dolce, gradevole commedia musicale ambientata nella Francia del secolo scorso; prosegue poi domenica 20 maggio con Le avventure della villeggiatura, secondo capitolo della goldoniana Triologia della villeggiatura iniziata lo scorso anno dalla Compagnia de’ Giovani NoveTeatro. Titolo finale della rassegna è Le tre storie che Sharazade non ha ancora raccontato, arguto spettacolo d’improvvisazione con canovaccio a cura del gruppo, in programma domenica 27 maggio. Tre spettacoli per un unico, grande viaggio fra mondi, teatri e umanità differenti. Un cartellone vario, ricco, che (al di là di ogni apparenza) merita di essere scoperto.

A Teatro con “Shakerate!”

Domenica 18 marzo alle ore 21.00
una nuova produzione NoveTeatro a Km 0

Prosegue con grande soddisfazione la stagione teatrale di Novellara che ha saputo fondere grandi nomi del teatro italiano con produzioni locali in grado di valorizzare le compagnie teatrali locali e dare visibilità a giovani artisti della zona. Domenica 18 marzo alle ore 21.00 va in scena “Shakerate!” una nuova produzione NoveTeatro rigorosamente a Km zero: scene, costumi, scenografie, così come produzione e regia sono interamente a cura di professionisti originari della regione Emilia Romagna. La commedia vede in scena 4 donne che interpreteranno 12 diversi personaggi sullo sfondo di un pub dei giorni nostri, per raccontarne i relativi intrecci. La commedia tratta il tema dell’incomunicabilità dei giorni nostri, svelando non senza ironia le contraddizioni di moderni mezzi di comunicazione come i social network.
Fortemente comica e a tratti farsesca, la scrittura degli autori a tratti si rifà in un qualche modo alla pantomima inglese del ‘700, la quale trae le sue origini dalla Commedia dell’arte italiana goldoniana.
Il regista Domenico Ammendola dello spettacolo dice: “E’ una prima nazionale di un testo mai edito, mai prodotto prima in Italia di John Godberg, molto rappresentato nei paesi anglosassoni e tradotto per la prima volta in italiano da Corolina Migli Bateson. Vogliamo dare spazio alla drammaturgia contemporanea che spesso latita nei nostri teatri non solo a livello provinciale, ma sul piano nazionale, anche nel caso di autori di successo come Godberg”.
Divertimento, immediatezza e colpi di scena cercano di portare lo spettatore a riflettere col sorriso sulle problematiche della nostra società, in particolare della vita quotidiana delle donne tra casa, amore, lavoro e figli. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Teatro 0522655407 – Biblioteca Comunale 0522655419. Previsti sconti per i possessori di Carta Giovani.

Interpreti

  • Valeria Barreca, diplomata alla scuola civica Paolo Grassi di Milano, residente a San Martino in Rio (RE)
  • Elisabetta Spaggiari, diplomata alla scuola internazionale di Lecoq di Parigi, residente a Reggiolo (RE)
  • Jeane Santos, diplomata al Teatro Piccolo di Milano, residente a Reggio Emilia
  • Carolina Migli Bateson, diplomata all’accademia di Dublino, residente a Piacenza

Artiste con una formazione molto diversa, che hanno integrato con sinergia le loro qualità per dare vita a un progetto contemporaneo internazionale come quello di “Shakerate!”

“Shakerate!”

Domenica 18 marzo, ore 21,
Teatro della Rocca di Novellara
Produzione NoveTeatro

  • Di J.H.Godber e J.Thornton 
  • Regia Domenico Ammendola
    Con
    Elisabetta Spaggiari,
    Valeria Barreca,
    Jeane Santos,
    Carolina Migli Bateson

Il nuovo spettacolo prodotto da NoveTeatro è nato come idea di produzione a Km 0, con la finalità di dare spazio e visibilità a artisti e realtà sul territorio reggiano: scene, costumi, scenografie, così come produzione e regia sono interamente a cura di professionisti originari della regione Emilia Romagna.
NoveTeatro, ente di produzione e scuola di teatro di Novellara, ha scelto di portare in scena uno spettacolo edito da un autore anglosassone affermato nel resto mondo, tradotto per la prima volta in italiano e mai rappresentato prima in Italia.
La prima assoluta nazionale vedrà sul palcoscenico l’incontro tra una giovane e dinamica realtà artistica come NoveTeatro, giovani artisti locali e John Harry Godber, acclamato drammaturgo europeo che, secondo alcuni sondaggi, è ritenuto uno degli autori più rappresentati in Gran Bretagna dopo Shakespeare.
Lo spettacolo è una commedia contemporanea dai forti accenti comici che vede in scena 4 donne che saranno portate a interpretare 12 diversi personaggi. Sullo sfondo di in un pub dei giorni nostri, ciascuna di queste inscenerà la barista, gli avventori e le avventrici del pub e ne racconterà i relativi intrecci.
La commedia tratta il tema dell’incomunicabilità dei giorni nostri, svelando non senza ironia le contraddizioni di moderni mezzi di comunicazione come i social network.
Fortemente comica e a tratti farsesca, la scrittura degli autori a tratti si rifà in un qualche modo alla pantomima inglese del ‘700, la quale trae le sue origini dalla Commedia dell’arte italiana goldoniana. Divertimento, immediatezza e colpi di scena cercano di portare lo spettatore a riflettere col sorriso sulle problematiche della nostra società.
Sulla scia del successo di Shakers, gli autori John Harry Godber e Jane Thornton hanno scritto altre commedie di grande successo come Body Guards (ambientato nelle discoteche londinesi) e Teachers (all’interno di una scuola superiore britannica).

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Teatro 0522655407
Biblioteca Comunale 0522655419

Al via la stagione di prosa con NoveTeatro

Il Teatro della Rocca riapre con “Processo a Giulio Cesare” di Augias, protagonista Bonacelli

di Lorenzo Baldini

L’inverno è alle porte e il Teatro della Rocca di Novellara sta per iniziare una nuova stagione di prosa.
Il cartellone, che si preannuncia ricco e variegato, si apre con una produzione di NoveTeatro, associazione ormai ben nota ai Novellaresi per la sua vocazione a diffondere la cultura teatrale in città.
Lo spettacolo ha tutte le carte in regola per essere un evento d’eccezione: mercoledì 14 dicembre alle ore 21, presso il Teatro della Rocca di Novellara, NoveTeatro porta infatti in scena “Processo a Giulio Cesare”, opera di Vladimiro Polchi e di Corrado Augias, volto fra i più noti e stimati del panorama giornalistico italiano, da tempo impegnato nella scrittura di spettacoli teatrali capaci (come questo) di parlare del passato in un’ottica accattivante anche per lo spettatore contemporaneo. Lo spettacolo porta infatti in scena un processo immaginario intentato a Caio Giulio Cesare: accusa, difesa, testimoni si alternano sul palco, per poi lasciare il verdetto finale agli spettatori riuniti in giuria. E come non cogliere, dietro alle motivazioni delle due parti in causa, rimandi al tempo nostro e a quella varietà di giudizi talvolta frastornante cui i nostri uomini di potere sono spesso sottoposti?
Fra gli artisti che prenderanno parte allo spettacolo spicca senza dubbio Paolo Bonacelli: classe 1939, l’attore romano è senza dubbio una gloria del teatro italiano (ricordiamo le sue collaborazioni con Vittorio Gassman e Luigi Squarzina) e certamente il grande pubblico lo ricorda per le sue apparizioni in innumerevoli film firmati da grandi registi quali Pasolini, Scola, Bolognini, Benigni, Wertmüller, Rosi.
Questi elementi fanno di “Processo a Giulio Cesare” uno spettacolo imperdibile, un momento importante per la crescita di NoveTeatro e un impulso fortissimo per un’offerta culturale che nasce a Novellara, ma che è capace di guardare all’eccellenza della cultura nazionale.

Festa della Repubblica a Novellara

La Festa della Repubblica che, il prossimo 2 di giugno, ne commemora il 65° anniversario, vuole essere un ulteriore occasione per Novellara di festeggiare anche la Festa dell’Unità d’Italia e dei suoi cittadini, nel segno dell’ apertura al territorio e alla cittadinanza, per trasmettere il senso profondo e l’altissimo valore etico e storico di una ricorrenza non solo celebrativa ma intesa quale momento di riaffermazione e diffusione degli altissimi valori di cui la nostra Costituzione è portatrice.
NoveTeatro, in collaborazione con l’Associazione La Fi-Umana, porta alla ribalta la legalità con lo spettacolo “Fatto di persone. CineRaccontiamo la legalità”, che andrà in scena giovedì 2 giugno alle ore 21 presso il Teatro della Rocca di Novellara. Sul palcoscenico l’attore e regista Domenico Ammendola condurrà una riflessione varia, imprevedibile, stimolante su questo tema spesso dibattuto mescolando spezzoni cinematografici, testi letterari, episodi teatrali. Il pubblico sarà chiamato a reagire e a rispondere in prima persona agli stimoli proposti dallo spettacolo, che sarà proposto alle scuole di Novellara in anteprima il 1° giugno. Proprio perché da noi (spettatori, studenti, persone comuni) deve partire il primo stimolo per un nuovo senso civico e per una sensibilità maggiore verso le regole del vivere comune: prima della legalità, dobbiamo imparare cos’è la responsabilità.
L’iniziativa giunge al termine di una serie di attività dedicate all’educazione civica ed alla Costituzione organizzate in collaborazione con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio novellarese: dopo il patrocinio all’Istituto D. Z. Jodi per la visita a Roma ed ai suoi palazzi istituzionali, mercoledì 1 giugno presso la Sala del Consiglio la Ludoteca organizza un laboratorio per gli studenti dell’Istituto comprensivo di Novellara “Le parole della Costituzione” per poter conoscere attraverso il gioco gli articoli fondamentali della Costituzione.
Anche questa iniziativa è inserita all’interno del progetto Tavolo Provinciale per la Pace che Provincia e Regione Emilia Romagna hanno finanziato.