noveteatro
La Guzzanti a Montecchio ospite di “Teatro e legalità”
Sabina Guzzanti di nuovo ospite della rassegna “Teatro e legalità” organizzata da NoveTeatro, il centro di produzione teatrale con sede a Novellara: l’attrice e regista sarà infatti a Montecchio mercoledì 26 agosto per presentare il proprio film “La trattativa” e dialogare poi con il pubblico.
L’appuntamento, sostenuto dall’associazione montecchiese “Amici del Parco”, è alle 21 nel Parco Enza, in strada Barilla (ingresso 3 euro, biglietti in loco): la Guzzanti discuterà con Domenico Ammendola, fondatore di NoveTeatro e curatore della rassegna, giunta alla terza edizione. Un festival promosso dalla Regione e dal Comune di Novellara, insieme ai Comuni di Casalgrande, Castelnovo Sotto, Fabbrico, Guastalla, Luzzara, Montecchio, Reggio Emilia, San Martino in Rio e Scandiano, con il contributo di Coop Consumatori Nordest.
“La trattativa”, applaudito a Venezia 2014, narra in maniera « lucida, graffiante, puntuale » la trattativa fra Stato e mafia: « La sfida più grande – spiega l’autrice – è stata proprio questa: riuscire a trasformare un mucchio di libri, articoli, verbali, registrazioni processuali, in una storia. » Una fatica durata 4 anni e portata sullo schermo a modo suo, con una miscela di documentario, finzione e satira.
Sabina Guzzanti torna al Parco Enza a quasi 30 anni dalle memorabili serate che la videro protagonista, giovanissima, nelle feste del settimanale “Tango” (poi “Cuore”); e mercoledì sarà una delle ultime volte in cui “accompagna” il film: infatti la regista, che a inizio mese ha mandato “La trattativa” negli Usa al Traverse City Film Festival di Michael Moore, sta allestendo uno spettacolo teatrale, quindi ha annunciato di non fare più presentazioni per un po’. Finora sono state circa 700 le proiezioni-dibattito, cinque nella rassegna reggiana di NoveTeatro.
Per informazioni: info@noveteatro.it – 3314426784
IntraNos 2015: omaggio a Shakespeare
“Shakespeariana” è il titolo della rassegna dei corsi di NoveTeatro
Forse il più grande autore del teatro moderno: stiamo parlando di William Shakespeare. A lui NoveTeatro dedica l’edizione 2015 della rassegna IntraNos, che per l’occasione porta il titolo di “Shakespeariana”. Un’occasione per gli allievi dei corsi di NoveTeatro, dai più piccoli ai più grandi, di cimentarsi con la poetica, le passioni, i personaggi indimenticabili usciti dalla penna del Bardo. Mercoledì 22 aprile alle ore 20,30 presso il Teatro “Franco Tagliavini” di Novellara va in scena “Il naufragio”, lo spettacolo della Bottega dei ragazzi che vede 22 piccoli attori impegnati in una divertente rilettura de “La tempesta”. La regia è di Carolina Migli Bateson e Cinzia Pietribiasi. Sarà sempre il Teatro “Tagliavini” a ospitare, sabato 9 maggio alle 21, uno dei classici del teatro di Shakespeare come “Sogno di una notte di mezza estate”, messo in scena dagli allievi della Bottega dei classici per la regia di Gabriele Tesauri. Un fitto bosco di equivoci e malintesi, un re e una regina litigiosi, folletti dispettosi e creature magiche sono gli ingredienti ideali per questa commedia, divertente ma anche ricca di poesia e delicatezza. Sabato 16 e domenica 17 maggio alle 21, ancora al Teatro “Tagliavini”, va in scena “Romeo e Giulietta: una tragicommedia musicale”. La classica, struggente storia dei due amanti veronesi viene arricchita dalle musiche pensate da Leonard Bernstein per “West Side Story”, una delle più celebri riletture novecentesche della tragedia. Sul palco una fitta schiera di cantanti, attori e musicisti: ci saranno gli allievi della Bottega delle note guidati dal regista Domenico Ammendola, il Coro degli Amici di Reggio Children diretto da Luigi Pagliarini e il Corpo Filarmonico “G. Rinaldi” di Reggiolo diretto da Paolo De Gaspari. Sabato 23 maggio alle 21 è la volta degli attori della Bottega delle parole, che si esibiranno in un divertente pastiche shakespeariano dal titolo “Una vendetta: Sex Blood and Shakespeare”: uno spettacolo nato dalle improvvisazioni degli allievi adattate per la scena da Carolina Migli Bateson, in cui si parla di guerre, assedi, armistizi e di una società divisa fra nobili e reietti. Per la prima volta la rassegna IntraNos apre ad altre realtà teatrali: sabato 30 maggio alle 19,30 nella splendida cornice del Casino di Sotto di Novellara, i giovani attori dell’Officina dei Tratti mettono in scena “12 or What You Will – La dodicesima notte”. Il gruppo è formato da ragazzi formatisi alla Scuola di Teatro “A. Galante Garrone” di Bologna, la regia è di Gabriele Tesauri. Ne “La dodicesima notte” il sentimento dell’amore è descritto con ispirato divertimento da parte di Shakespeare: tutti i personaggi sono innamorati. Si tratta quindi una vera e propria giostra di passioni amorose, dove tutti si rincorrono e si desiderano, spinti da quell’istinto in cui la natura li ha obbligati. Uno spettacolo nuovo e intrigante chiude così l’omaggio più sentito che NoveTeatro poteva immaginare per il genio shakespeariano.
Per informazioni e prevendita, è possibile scrivere all’indirizzo info@noveteatro.it o contattare il numero 331 4426784.
Per gli spettacoli dal 9 al 30 maggio è possibile acquistare biglietti presso il Negozio “Idea Più”(Corso Garibaldi 13, Novellara) e prenotare al 331 4426784 o inviando una mail a info@noveteatro.it. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo, nella sede della rappresentazione.
Per lo spettacolo del 22 aprile: Intero 5 euro – gratuito per under 12
Per gli spettacoli dal 9 al 30 maggio: Intero 10 euro – ridotto 5 euro per under 12
NoveTeatro è un centro teatrale fondato a Novellara nel 2007 da un gruppo di giovani professionisti dello spettacolo. Fare teatro ed educare al teatro sono i nuclei principali dell’attività del gruppo. NoveTeatro è ente di produzione di spettacoli di prosa in tournèe nazionale. All’attività di produzione si affianca la scuola teatrale e un’intensa attività di teatro civile, coronata da tre edizioni del progetto “Teatro e legalità”, che coinvolge la Regione Emilia Romagna e diversi comuni della Provincia di Reggio Emilia.
Teatro e legalità di NoveTeatro: Salvatore Borsellino a Scandiano il 25 marzo ore 21
Cari Amici,
Teatro e legalità di NoveTeatro: Salvatore Borsellino a Scandiano
Il fratello di Paolo Borsellino è il terzo grande ospite della rassegna
Un altro grande ospite ritorna nel cartellone di “Teatro e legalità”, il festival reggiano sulla legalità di NoveTeatro. L’ospite è Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, il magistrato ucciso in Via D’Amelio ormai 23 anni fa. Salvatore Borsellino sarà protagonista di “Fino all’ultimo giorno della mia vita”, una conferenza-spettacolo moderata da Domenico Ammendola.
“Boston Marriage” una commedia di donne, d’amore e di altri tempi
Cari Amici, siamo lieti di invitarvi al debutto di Boston Marriage, l’ultima tappa della ricerca sul teatro contemporaneo di qualità che ormai da anni NoveTeatro sta portando avanti.
Il testo, del drammaturgo americano David Mamet, andrà in scena Venerdì 12 e Sabato 13 Dicembre alle ore 21 presso il Teatro della Rocca di Novellara, nell’ambito della stagione teatrale novellarese. Sul palco le attrici Valeria Barreca, Eva Martucci e Carolina Migli Bateson, alla regia Gabriele Tesauri.
L’espressione “Boston Marriage”, che dà il titolo all’opera, indica l’amicizia (non priva di risvolti romantici) tra due donne, che sfocia nella convivenza. Protagoniste della pièce sono Anna e Claire, borghesi impegnate nel trovare nuovi (e nuove) amanti, e Catherine, cameriera goffa e sfortunata. Le tre sono al centro di una fitta serie di equivoci, errori e tradimenti, che si ingarbugliano intorno ad una collana di smeraldi. Fra le tre si scatena una crisi che mette a repentaglio i loro piani per il futuro: il lieto fine non è scontato.
Drammaturgo fra i più venerati e provocatori d’America, David Mamet, classe 1947, ha vinto un Premio Pulitzer ed è stato più volte candidato all’Oscar come miglior sceneggiatore. Con Boston Marriage la sua prosa tagliente si sposa per la prima volta con una scrittura tutta al femminile: ciò che rende la commedia così brillante è la franchezza contemporanea dei dialoghi in contrapposizione allo sfondo ottocentesco, con uno stile che mescola liberamente Oscar Wilde, Harold Pinter, Edward Albee.
————————
PRENOTAZIONE SOLO VIA EMAIL: biblioteca@comune.novellara.re.it
SERVIZIO VENDITA presso biblioteca: martedì – giovedì – sabato ore 9.00 – 13.00 e dal martedì al sabato 15.00 – 19.00 (solo settimana prima dello spettacolo).
BIGLIETTI intero € 18.00 e ridotto € 15.00.
Ridotto iscritti corsi di teatro e over 65 Sconto 50% under 14 e titolari YoungerCard
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Web:
www.noveteatro.it
https://www.facebook.com/bostonmarriage12
CONTATTI
Carlotta Ghizzoni:
mail organizzazione@noveteatro.it
cell 347 8945903
“TEATRO AL CENTRO”: 10 COMPAGNIE E ASSOCIAZIONI CULTURALI IN CENTRO STORICO PER INAUGURARE LA NUOVA STAGIONE TEATRALE NOVELLARESE
La stagione teatrale 2014/2015 del Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara è pronta e l’assessore alla cultura Marco Battini ha organizzato domenica 5 ottobre dalle ore 11.00 una maratona di spettacoli teatrali, animazioni, musica e letture per inaugurare insieme a tutta la cittadinanza il nuovo cartellone.
Già in questi giorni sono state posizionate delle installazioni in diversi punti del centro storico per incuriosire e annunciare le esibizioni che animeranno tutto il centro storico. In totale 10 fra associazioni, gruppi musicali e teatrali si sono resi disponibili per animare, in un festoso percorso la Piazza: dalla banda dei tamburi ed i percussionisti del maestro Adriano Lasagni, alle letture del gruppo “La Spezieria”, dai Lettori volontari del progetto NatiPerLeggere all’esibizione di Etolie Centro Teatrale Europeo, dalla Compagnia teatrale Amigdala alla scuola di danza, alla giovanissima compagnia teatrale Taldirò, dalla compagnia NoveTeatro diretta da Massimo Arduini agli AttoriPerCaso; ed ancora l’associazione culturale Mirart ed infine l’Orchestra giovanile della Scuola di Musica locale che accoglieranno il pubblico in Teatro dove l’amministrazione comunale presenterà tutta la rassegna.
Saranno tutti sketch e interpretazioni molto brevi, ma evocative e legate all’identità di ciascuna compagnia teatrale e associazione culturale, ognuna intervallata dal contributo musicale dei Ridillo.
Un contributo fondamentale, in grado di trasmettere perfettamente il senso della stagione teatrale di quest’anno che, pur essendo in continuità con il passato, contiene degli elementi che ne creano una certa discontinuità come afferma l’assessore Marco Battini: “La stagione teatrale 2014/2015 è stata organizzata a partire dal giorno stesso dell’insediamento della nuova amministrazione, coinvolgendo professionisti del settore, realtà territoriali e tutti i cittadini novellaresi interessati, per “costruire” il teatro del futuro. In questa stagione abbiamo cercato di lavorare sull’identità (salvaguardando le realtà territoriali), sui contenuti (scegliendo tematiche di interesse locale e nazionale) sul contenitore (iniziando a delineare un teatro con una propria caratterizzazione)”.