il Portico 317 GENNAIO 2015

Gara quadrangolare di bocce sui campi di Canolo di Correggio

DSC_0389

Tre serate all’insegna dell’amicizia e del divertimento, della voglia di stare insieme e di condividere belli e significativi momenti di sport sano in cui (una volta tanto) non è il risultato a farla da padrone perché nessuno può uscire sconfitto dal terreno di gioco se a vincere sono valori più importanti come l’allegria e il rispetto.
Ogni tanto, troppe poche volte purtroppo, ci ricordiamo che la sana competizione racchiusa in un campo di bocce può non essere il fine ultimo ma semplicemente il mezzo per qualcosa di più bello, di più semplice rispetto alle recriminazioni per una vittoria sfumata.
La manifestazione sportiva di novembre 2014 a Canolo appartiene indubbiamente a questa categoria di eventi, a tre serate tra amici uniti dalla voglia di partecipare ad una gara che ha avuto il degno sbocco finale in una cena veramente luculliana, nel senso che c’era troppo da mangiare.
Il padrone di casa, il mitico Gianni Catellani si è poi fatto immenso nella premiazione di ognuna delle quattro squadre partecipanti: due mezzi prosciutti, una grossa mortadella e un gigantesco salame di oltre un metro di lunghezza il tutto proveniente dalla premiata ditta di salumi Veroni di Correggio.
Ha suggellato la magnifica serata una lotteria che ha distribuito tante bottiglie di vino delle Cantine Riunite.
Per la cronaca ha vinto la gara la bocciofila di Canolo con 10 punti seguita con un ex aequo da quella di Novellara e dalla Olimpia di Correggio a 9 punti mentre la Vicentini ha conquistato 8 punti.

Piero Ghidini

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Pubblicità

A Parmiggiani e Peani della bocciofila Campagnolese il MEMORIAL SOCI 2013

orangeballMancava solamente un’ultimo piccolo all’apparenza, scontro per raggiungere l’apoteosi della vittoria e ritornare agli antichi fasti della Werisan, la bocciofila di Novellara che negli anni passati tutto vinceva, rimettendo così due novellaresi doc della nostra bocciofila circolo arci stella di bronzo al merito sportivo, sul podio più alto e vincere una gara importante per noi quale il memorial soci.
Purtroppo così non è stato per i nostri portacolori Bassoli Pietro e Carri Erio che in un’avvincente finalissima hanno dovuto soccombere ad un’agguerrita coppia in gran forma nella serata conclusiva, Parmiggiani Mauro e Peani Walter della bocciofila Campagnolese.
Terzi a pari merito si sono piazzati Miari Eros e Conti Giuseppina della Arci Tricolore di Campegine e Bernardi Mario e Aleotti Ave della bocciofila Traversetolese di Parma.
Da rimarcare che finalmente s’è visto il gentil sesso in entrambe le semifinali di venerdì 1° febbraio 2013 svolte sui campi della bocciofila Novellarese nell’ambito del memorial soci 2013 nel quale si sono ricordati tra gli altri, i soci scomparsi Azzoni Giovanni, Bertazzoni Adamo, Bertozzi Romano, Bigliardi Luigi, Cocconi Enzo, Corradini Clinio, Sgarbi Giacinto, Tondelli Ugo e Turci Francesco.
La gara, a carattere provinciale per 96 coppie C-D-B divise al possibile, ha avuto come direttore il sig. Cristofori Armando del comitato di Reggio Emilia. Un sentito ringraziamento va alle famiglie Azzoni, Bertazzoni, Bertozzi, Bigliardi, Cocconi, Corradini, Guidetti, Lugli, Mora, Sgarbi, Tondelli e Turci per aver reso possibile lo svolgimento di questo riuscito memorial soci. 

Piero Ghidini

Polenta e lepre dei nostri cacciatori alla cena della bocciofila Novellarese

lepre-in-umido-con-polenta-L-pW1CJJParlare di caccia non è sempre facile. Questo perché tutto quello che ha a che fare con l’attività venatoria viene ritenuto politicamente scorretto e quindi cacciato dal salotto buono di certi politici ed intellettuali alla moda che strepitano contro i cacciatori e poi, magari, agiscono in modo maggiormente riprovevole. Ma la caccia, al di là del necessario contenimento di specie nocive o in soprannumero, può essere positiva soprattutto se riesce, aldilà degli elementi ludici o sportivi, a conservare o riscoprire l’antico aspetto conviviale e di aggregazione sociale. E’ quanto stanno facendo da tempo i membri della sezione cacciatori di Novellara.
Venerdi 7 dicembre 2012 si è svolta nella sala Giovanni Paolo II nei pressi della sede della bocciofila Novellarese una cena a base di lepre che i nostri cacciatori ci hanno generosamente offerto. Un incontro conviviale per salutare con amicizia la stagione venatoria stanziale appena conclusa.
Erano presenti oltre 130 fra cacciatori, soci della bocciofila, simpatizzanti e amici. Le numerose lepri che le signore dei cacciatori hanno cucinato nei modi più disparati, hanno creato deliziose sensazioni ai raffinati palati dei commensali presenti.
Al termine, con la candida visione, aldilà della vetrata, di un abbondante nevicata, una corposa lotteria che il nostro cacciatore principe Lino Davolio ha magistralmente condotto, ha chiuso degnamente la serata.

Piero Ghidini

BOCCIOFILA NOVELLARESE Circolo Arci Stella di Bronzo al Merito Sportivo

A Veroni della Sanmartinese l’8° trofeo Latteria Sociale San Giovanni della Fossa.
Sono già 8 gli anni che la Latteria sociale San Giovanni della Fossa ci sponsorizza la sua gara di bocce.
Da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre 2012 la Bocciofila Novellarese ha organizzato l’8° trofeo Latteria sociale S.Giovanni della Fossa manifestazione regionale individuale per 64 giocatori di categoria A.
La serata finale ha visto la presenza del rappresentante del caseificio di S.Giovanni sig. Luigi Pedrazzoli che ha poi provveduto alla premiazione dei finalisti, trofeo al vincitore e coppe agli altri tre classificati.
Il vincitore della gara è stato Veroni Luca della bocciofila Sanmartinese di Reggio Emilia che in finale ha battuto Spaggiari Fausto della Rinascita di Montecavolo sempre di Reggio Emilia.
Terzi a pari merito Zannoni Franco e Truzzi Davide entrambi della bocciofila Rubierese di Reggio Emilia.
Una buona presenza di pubblico ha assistito i giocatori in tutte le serate della gara.
Ha diretto la gara il sig. Reggiani Romano del comitato f.i.b. di Parma coadiuvato dal coordinatore provinciale sig. Pedrazzoli Gianfranco.
Un grazie a Piera, Fausta e Paola vere bariste doc sempre presenti nelle serate di finali di gare.

Piero Ghidini