Danni subiti a seguito della neve e blackout: Federconsumatori risponde

neve novellara

Danni a seguito della nevicata dello scorso febbraio? Cosa è possibile fare? Lunedì 30 marzo alle ore 18.00 in Sala Civica (in Municipio – P.le Marconi 1) il Comune di Novellara grazie alla collaborazione di Federconsaumatori promuove un incontro informativo rivolto a tutta la cittadinanza. Partecipano il sindaco di Novellara Elena Carletti, Giovanni Trisolini, presidente di Federconsumatori di Reggio Emilia e l’avvocato dell’associazione Livia Arioli.
Ricordiamo che il Sindaco di Novellara ha sottoscritto in data 12 marzo l’esposto presentato dalla Provincia di Reggio Emilia all’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEG) per i danni provocati dal blackout elettrico e che tutti coloro che hanno avuto una interruzione di fornitura di energia elettrica superiore alle 12 ore avranno un indennizzo automatico sulla bolletta.

Pubblicità

Danni al comparto agricolo per neve e blackout: a Novellara un tavolo operativo per fare il punto della situazione

incontro ismea (1)

Nella mattinata di lunedì 9 marzo a Novellara si sono riuniti nella sala civica del Comune di Novellara decine di agricoltori, associazioni di categoria e istituti bancari per incontrare il Giorgio Vencelsai direttore Generale di SGFA, la società gestione fondi agricoli di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) per conoscere le modalità di accesso a garanzie e crediti da parte dell’istituto pubblico.
L’incontro, rivolto a tutto il distretto della bassa reggiana, è stato promosso dal Comune di Novellara in collaborazione con Provincia di Reggio e con la senatrice Leana Pignedoli ed ha visto intervenire il Sindaco Elena Carletti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, il consigliere provinciale delegato all’agricoltura Alessio Mammi, e l’onorevole Leana Pignedoli, vice presidente della commissione agricoltura in Senato.
14 milioni di euro, la stima presunta dei danni subiti al comparto agricolo nella Provincia di Reggio Emilia, dopo la nevicata del 5/6 febbraio scorso. In queste stime la bassa reggiana emerge per il  duro colpo subito alle serre proprio ad inizio del ciclo produttivo. L’incontro aveva l’obiettivo di offrire risposte concrete ed operative per garantire ai produttori agricoli, che in particolare per Novellara si dedicano alla coltivazione dell’anguria de.co un possibile accesso al credito per garantire liquidità e operatività.

Domenica 12 febbraio: chiuso il Museo, rinviato il cinema

Viste le abbondanti nevicate ancora in corso
l’Amministrazione avvisa che domani
domenica 12 febbraio
il cinema ragazzi in Teatro è rinviato
a data da destinarsi ed il Museo Gonzaga
rimarrà chiuso tutta la giornata.

The snow & the (wide) city

Cosa succede quando nevica in una cittadina sempre più larga?

Si sentono in giro lamentele per una poco efficace pulizia delle strade e molti imputano il fatto che i comuni, per motivi più o meno giustificati abbiano risparmiato sulle spese per lo sgombero neve. Forse c’è del vero in questa affermazione anche se bisogna segnalare che rispetto alle grandi nevicate degli anni ’80 mi pare che siano diminuiti i cittadini che spalano davanti a casa.

Soprattutto non tutti considerano una cosa ai tempi delle grandi nevicate dell’85 molti degli attuali quartieri di novellara, compreso quello dove vivono il sottoscritto e il titolare del weblog non esistevano. Se ci si pensa bene sono diversi chilometri in più da pulire.

Quando in primavera la neve andrà via bisognerà pensare a rifare il manto stradale rovinato dal sale, anche qui ci sarà da intervenire su un’area più ampia e quindi un maggior esborso per le casse comunali.

L’allargamento delle città, il cosiddetto urban sprawl non è un problema solo ambientale legato alla cementificazione del territorio, ma anche economico: un comune incassa gli oneri di urbanizzazione una volta sola poi è costretto ad sostenere le spese di manutenzione per sempre. Uno scambio ineguale.

Sabato scuole aperte

ImmagineDomani 4 febbraio tutte le scuole di ogni ordine e grado saranno aperte e sarà garantito il servizio di trasporto scolastico. Anche la Prefettura ha deciso di non emettere alcuna ordinanza per la giornata di domani per l’insussistenza di ostacoli al normale funzionamento delle attività.

Scuole chiuse anche venerdì 3 febbraio

ALLERTA METEO – COMUNICAZIONE UFFICIALE

SCUOLE CHIUSE VENERDI 3 FEBBRAIO 2012

Su ordinanza della prefettura: venerdi’ 3 febbraio saranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio di novellara , compresi nidi e scuole dell’infanzia.
Si invitano tutti gli interessati a collegarsi con il sito web del comune e con le televisioni locali per tenersi aggiornati sulle decisioni che verranno assunte per la giornata di sabato 4 febbraio.
per informazioni: tel. 0522- 655411- 457 – 459 -438 – http://www.comune.novellara.re.it