Primi giorni di festa a Novellara che si riempie di eventi e appuntamenti natalizi sin da questo primo fine settimana.
In centro storico – Dal 5 all’8 dicembre in Piazza Unità d’Italia decine di track-food Natalizi proporranno leccornie e cibo di strada di ogni tipo. Novellara street food, edizione natalizia è a cura dell’associazione di commercianti Novellara Viva che proporrà non solo buon cibo, ma tanto intrattenimento soprattutto rivolto ai bambini.
Confermato come ogni prima domenica del mese il mercatino dell’antiquariato sotto ai portici del centro storico, che si arricchisce con il mercatino delle creazioni artistiche a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Novellara presso la Sala Polivalente per tutta la giornata di domenica 6.
In Rocca e al Museo Gonzaga – Domenica 6 dicembre alle ore 11,00 si inaugurerà nelle sale espositive del Museo Gonzaga una mostra dedicata a Giacinto Sgarbi a dieci anni dalla scomparsa dell’artista novellarese. L’esposizione, curata da Elena Ghidini, direttrice del Museo Gonzaga, si compone di una quarantina di opere ed è divisa in due sezioni: una sala è dedicata alle vedute di Novellara e delle valli, l’altra alle opere astratte, alle diverse varianti di quei “gomitoli” di materia dispersi nel cosmo.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 gennaio negli orari di apertura del Museo (tutte le domeniche dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30).
Nella stessa giornata e negli stessi orari in Museo si svolgerà l’iniziativa “Ciceroni al Museo” che vede protagonisti i bambini delle classi 5e elementari che fanno da guide alle collezioni esposte.
Partendo dal Museo ci sarà anche la possibilità di visitare l’Archivio storico all’ultimo piano della Rocca, dove sono conservati preziosi documenti sulla storia di Novellara.
Per conoscere tutte le iniziative “Luci e magie di Natale 2015” a cura del Comune di Novellara e delle numerose associazioni novellaresi consultare il sito del Comune.
natale
Maestra che si fa quest’anno per Natale?
Piccola avventura di due classi della scuola Primaria Don Milani.
Quest’anno bimbi regaleremo un sorriso a chi non ha motivi per farlo.
E’ così che è cominciata la piccola avventura di noi bambini delle classi 3D/E.
Quest’anno sia per Santa Lucia che per Natale, abbiamo voluto fare qualcosa di diverso dal solito.
Qualcosa che non restasse semplicemente un bel ricordo, immortalato nelle foto, ma qualcosa che facesse veramente bene al cuore, di tutti.
Così insieme con le maestre e d’accordo anche i genitori, abbiamo deciso che Santa Lucia saremmo stati noi, per qualcuno meno fortunato. Avremmo iniziato una raccolta di generi alimentari.
E per Natale invece del solito “spettacolino” per genitori, abbiamo deciso di mettere in piedi un piccolo Show da presentare ai nonni della Casa protetta Millefiori.
Qualcuno di noi già conosceva la struttura perché vi è un bisnonno o un conoscente, così ci siamo messi tutti d’impegno per far divertire non solo gli anziani ma anche le tante persone che si prendono cura di loro: infermieri, assistenti ecc…
Il 23 Dicembre, ultimo giorno di scuola, siamo partiti, tutti incappucciati e con tante borse in mano.
Prima tappa il Centro Caritas: qui ci ha gentilmente accolto Don Carlo, il quale ci ha spiegato che il cibo che avevamo portato, sarebbe stato smistato e poi donato ad alcune famiglie bisognose del nostro comune, perché, anche se sembra una cosa strana, ma i poveri ci sono anche vicino a noi. Don Carlo ha anche aggiunto che questo gesto rendeva il nostro un Vero Natale, perché avremmo portato la luce, un po’ come fece Gesù con la sua Nascita.
Poi, belli baldanzosi ci siamo avviati verso la Casa protetta. Una volta giunti là ci hanno dato un spazio nella sale comune e abbiamo dato il via al nostro spettacolo. Cose semplici, poesie, canzoni, balletti, ma tutti fatti con tanto tanto amore verso questi nonni, che guardandoci sorridevano e piangevano.
D) Perché piangi ? Abbiamo chiesto a qualcuno di loro
R) Perché siete tanto belli e tanto bravi- ci hanno risposto.
Alla fine le infermiere e gli assistenti ci hanno offerto biscotti, panettone e succo di frutta.
Siamo tornati a scuola davvero felici, perché sapevamo di aver portato sorrisi e serenità a persone che spesso sono sole.
E questo è stato davvero un bel modo per augurarci (sì a noi perché, ha fatto bene al nostro cuore) Buon Natale.
I bambini di 3^ D e di 3^ E con i loro insegnanti
Miari Fabio, Beatrice Graziella, Luisa Lusetti, Alice Dignatici, Silvia Malagoli
SI DICEVA SANTO NATALE
Gentile direttore, ho avuto occasione di andare a Bologna in occasione delle Feste natalizie ed ho potuto constatare nei negozi, che dagli iniziali Buon Natale (talvolta Santo Natale) di anni orsono, si è passati a un più diffuso Happy o Merry Christmas, per poi passare a Merry Xmas dove l’X poteva configurarsi come tentativo di cancellare Cristo dal Natale.
L’eliminazione di qualsiasi riferimento al “Festeggiato”, probabilmente corrisponde al vero infatti, nella recente pubblicità inserita su un noto quotidiano, è comparsa pure l’espressione Merry Sexmas, con la foto di alcune donne vestite da Babbo Natale con abiti succinti e comportamenti ammiccanti e provocatori.
Il tentativo di eliminare qualsiasi riferimento a Gesù Cristo nella nostra società è in atto da tempo e sta raggiungendo successi significativi; è vista come festa per riposarsi, divertirsi assieme agli amici e familiari, o di un’occasione per fare regali e spese particolari.
Cioè il Natale visto non come festa religiosa ma come occasione per appagare una volontà consumistica e di evasione.
Si cerca di sostituire una fede con un’altra ma resto convinto, che tale tentativo, sarà destinato a fallire e non inciderà in modo profondo sul cuore e sullo spirito umano, se non farà riferimento all’incarnazione divina.
Cordialità
Paolo Pagliani

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.
PIÙ EQUITÀ ANCHE A TAVOLA

Paolo Pagliani

NATALE: IL GIORNO PIU’ BELLO

Paolo Pagliani
Concerto di Natale a Novellara
Si terrà Domenica 21 Dicembre alle ore 17.00 presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” a Novellara, il Concerto di Natale programmato in collaborazione tra il Comune di Novellara e il Circolo culturale Omnibus.
Il concerto che vede come protagonisti un Coro di Lugo di Ravenna diretto dal M° Alberto Martuzzi, rientra nella ricca rassegna “Musica intorno al fiume”, giunta alla XII edizione. Sponsor dell’iniziativa la Ditta Gambogi Visa.
L’ingresso è libero.
Lucie e magie di Natale a Novellara
Pista da pattinaggio tutti i giorni, “Cre-azione libera” per accogliere in piazza arti, talenti e semplici matti l’8 dicembre, laboratori per i più piccoli, musica, mercatini, mostre d’arte e tanto altro. Sono tantissime le occasioni per vivere le feste a Novellara. Scopri tutti gli eventi organizzati dal Comune di Novellara, dall’associazione commercianti Novellara Viva e dal volontariato locale.
PISTA SU GHIACCIO – A grande richiesta il Comune di Novellara e l’associazione Novellara Viva hanno deciso di installare nelle basse della Rocca una pista sul ghiaccio che sarà fruibile per bambini, giovani e famiglie fino a febbraio per offrire un’occasione di semplice e divertente svago per tutti i cittadini di Novellara e non solo.
Apertura nei giorni feriali dalle ore 15.00 alle 23.00 – prefestivi (compreso venerdì) dalle ore 15.00 alle 24.00 e festivi dalle ore 10.00 alle 24.00. Dal 24 dicembre al 6 gennaio anche alla mattina.
CREAZIONE LIBERA – Molto curata e ricercata la selezione di espositori dell’handmade artistico che sarà presente a Novellara l’8 dicembre dalle ore 9.00 alle 19.00 per “Creazione libera – arti, talenti e semplici matti” a cura dell’associazione di commercianti Novellara Viva. Oltre agli spazi espositivi, Novellara diventerà per una giornata un salotto che accoglierà laboratori di sartoria artista capaci di coinvolgere proprio tutti (dalle mamme più creative con la creazione di cerchietti artistici, alle donne più fantasiose con laboratori di riproduzioni in fimo e per gioielli con materiale di riciclo fino al mini corso di cucito per ragazzi alle prime armi con ago e filo) e uno spazio artistico a cielo aperto con mostre d’arte e fotografia, madonnari all’opera e improvvisazioni teatrali. La piazzetta del Borgonuovo mai così golosa ospiterà dei cioccolatieri artigiani ed un punto ristoro stile anni 60, mentre la Galleria del Caffè Letterario diventa il punto d’accoglienza per i bambini e le bambine più creative con laboratori e letture animate per i più piccoli. Durante la giornata ci sarà anche la presentazione del progetto Urban Knit avviato nelle scorse settimane dall’associazione di commercianti Novellara viva per portare luce e colori grazie all’ucinetto in zone di Novellara da recuperare.
Per scoprire tutto il programma scaricare la locandina o visitare il sito www.novellaraviva.com
MERCATI, MERCATINI E TEMPO LIBERO – Domenica 7 dicembre il classico mercatino dell’antiquariato si allarga all’artigianato artistico ed al riuso per arricchire l’offerta e le proposte, mentre domenica 14 dicembre per tutta la giornata in Sala Polivalente l’Istituto Comprensivo organizza un mercatino per vendere tutte le creazioni realizzate durante i laboratori didattici e dalle ore 8.00 alle 18.00 CT9 aspetta tutti in Piazza per offrire pane caldo appena sfornato dai loro forni a legna. Venerdì 19 dicembre il classico appuntamento con il mercatino degli agricoltori diventa anche l’occasione per fare solidarietà grazie ad una vendita straordinaria a cura dei Lions di Novellara. Novellara Viva torna con espositori artistici e intrattenimento sabato 20 dicembre per tutta la giornata con “Portici in festa”, mentre spazio al mercato straordinario domenica 21 dicembre per tutta la mattinata nel centro storico.
NATALE PER I BAMBINI – Ludoteca e biblioteca comunale offrono tanti laboratori a tema natalizio per i più piccoli. In ludoteca martedì 2 dicembre alle ore 16.30 c’è il laboratorio creativo “Il biglietto d’auguri”, sabato 6 dicembre in biblioteca il laboratorio sarà replicato da Olga Guerra dalle ore 16.00 alle 18.00. Confermata anche la Festa di Santa Lucia con un dono per tutti i bambini che verranno a salutarla domenica 7 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.30 in Teatro della Rocca (a cura di Pro Loco) mentre martedì 9 dicembre alle ore 16.30 in ludoteca si creano alberelli di Natale. Ed infine, laboratorio in ludoteca “Addobbiamo la ludoteca” (il 16 dicembre ore 16.30) e laboratorio di cucina natalizia (il 20 dicembre al micronido Antheia ore 9.00).
MUSICA E CORI – Sarà la musica il filo conduttore del Natale a Novellara. Il coro interculturale di IZMIR inaugura la rassegna corale martedì 16 dicembre alle ore 21.00 in Sala del Consiglio che prosegue sabato 20 dicembre alle ore 17.45 presso il Borgonuovo con il già apprezzato coro Comelico di Santo Stefano di Cadore. Domenica 21 dicembre alle ore 17.00 in Teatro Franco Tagliavini “Concerto di Natale” a cura di Omnibus, martedì 23 alla Chiesa del Popolo si esibirà il coro San Francesco da Paola di Reggio alle ore 21.00, mentre venerdì 26 dicembre alle ore 15.45 consueto Concerto di Natale del Coro Giaches de Wert e del Coro città di Castellarano in Collegiata di Santo Stefano.
ARTE E MOSTRE – L’immancabile l’appuntamento con il gruppo di lettura “La Spezieria” del 4 dicembre alle ore 17.30 in Sala del Fico con “La tregua di Natale 1914” e le aperture domenicali di Museo Gonzaga e Acetaia Comunale saranno affiancati ad altre iniziative. Come ad esempio la presentazione del libro su Franco Tagliavini di sabato 13 dicembre alle ore 17.00 in Sala del Consiglio, piuttosto che l’epsosizione del presepe napoletano di Zinno Aniello in Spezieria fino al 6 gennaio (inaugurazione sabato 13 dicembre ore 11.00 e aperto alle visite sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00). Domenica 14 dicembre sarà riproposto tour al Museo Gonzaga grazie ai Ciceroni al Museo (bambini delle 5 elementari faranno da guida turistica tra le sale espositive) mentre il 19 dicembre alle 21.00 ci sarà una visita notturna in Museo Gonzaga a cura della direttrice Elena Ghidini. Sabato 20 dicembre si inaugura in Sala Polivalente la Collettiva d’artisti, giunta all’ottava edizione (aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, giorni prefestivi e festivi ad orario continuato).
PROGRAMMA – Luci e magie di Natale 2014:
DAL 1 DICEMBRE 2014 AL 28 FEBBRAIO 2015
Basse della Rocca / Pista sul ghiaccio
Feriali 15.00 -23.00, Prefestivi (compreso venerdì) 15.00 -24.00, Festivi 10.00- 24.00
dal 24 dicembre al 6 gennaio aperta anche alla mattina
- MARTEDI’ 2 DICEMBRE
ore16.30, Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Il biglietto d’auguri” - GIOVEDI’ 4 DICEMBRE
ore17.30, Sala del Fico / “La tregua di Natale 1914” Gruppodi lettura “La Spezieria” - SABATO 6 DICEMBRE
ore16.00-18.00, Biblioteca / Laboratorio “bigliettini d’auguri” con Olga Guerra (Coop. Charta) - DOMENICA 7 DICEMBRE
ore8.00-18.00, Portici di Piazza U. d’Italia / Mercato dell’antiquariato, delle cose vecchie e/o usate e da collezionismo
Iniziativa“Castagne ed altro ancora”, Proloco
ore10.00-12.30 e 15.00-18.30, Rocca dei Gonzaga / Apertura del Museo Gonzaga -Apertura dell’Acetaia Comunale
ore15.00-18.30, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”/ Festa di Santa Lucia, Proloco - LUNEDI’ 8 DICEMBRE
ore9.00-19.00, Portici di Piazza U. d’Italia e vie di accesso, Borgonuovo e Rocca / C-Reazione libera – arti, talenti e semplici matti, acura di “Novellara Viva” - MARTEDI’ 9 DICEMBRE
ore16.30, Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Il nostro alberello” - SABATO 13 DICEMBRE
ore11.00, Spezieria, Viale Roma / Inaugurazione presepe napoletano di ZinnoAniello – fino al 6 gennaio.
Orari di visita: sabato edomenica 10-13.00 e 15.00-19.00
ore17.00, Sala del Consiglio Presentazione del libro su Franco Tagliavini diVittorio Ariosi - DOMENICA 14 DICEMBRE
ore8.00-18.00, Piazza Unità d’Italia / Pane in Piazza, CT9
ore9.00-19.00, Sala Polivalente “I Nomadi” / Mercatino delle creazioni Istituto Comprensivo
ore10.00-12.30 e 15,00-18.30, Rocca dei Gonzaga / “Ciceroni al Museo” Visite guidate al Museo Gonzaga con i bambini delle 5e elementari di Novellara – Apertura dell’Acetaia Comunale - MARTEDI’ 16 DICEMBRE
ore16.30 Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Addobbiamo la ludoteca”
ore21.00, Sala del Consiglio / Coro Interculturale di IZMIR – “MiladAssociazione Interculturale” e “Centro Pro Dialogo” - VENERDI’ 19 DICEMBRE
ore15.00-19.00, Borgonuovo / Festa di Natale del Mercato Contadino ed iniziativadi solidarietà, Lions e Caritas
ore21.00, Museo Gonzaga “La mia Novellara”, Passeggiata nel Museo Gonzaga (suprenotazione) - SABATO 20 DICEMBRE
ore9.00 -12.00, Micronido Antheia / Laboratorio di cucina natalizia
ore9.00-19.00, Portici di Piazza Unità d’Italia / Portici in festa, acura di “Novellara Viva”
ore11.00, Sala Polivalente “I Nomadi” / Inaugurazione Collettiva d’artisti – VIIIedizione – aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì 10-13.00 e15.00-19.00 – prefestivi e festivi orario continuato.
ore17.45, Borgonuovo / “Coro Comelico” di Santo Stefano di Cadore, acura di “Novellara Viva” - DOMENICA 21 DICEMBRE
ore8.00-14.00, Piazza Unità d’Italia / Mercato straordinario
ore17.00, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” / Concerto di Natale Comunedi Novellara e Omnibus
ore10.00-12.30 e 15.00-18.30, Rocca dei Gonzaga / Apertura del Museo Gonzaga /Apertura dell’Acetaia Comunale - MARTEDI’ 23 DICEMBRE
ore21.00, Chiesa del Popolo / Concerto di Natale – Coro “San Francesco da Paola”di RE - VENERDI’ 26 DICEMBRE
ore15.45, Chiesa Collegiata di Santo Stefano / “Concerto di Natale”
Con la collaborazione di: Pro loco – “Novellara Viva” – Istituto Comprensivo – Gruppo di Lettura “La Spezieria” – CT9 – Mercato Contadino – Lions – Caritas – Circolo Omnibus – Circolo “M. Beltrami” – Coro San Francesco di Paola – Coro Giaches de Wert – Coro Comelico – Associazione Milad.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.