Macondo sotto la galleria S.Stefano a Novellara

Cuochi macondoSotto la galleria Santo Stefano, nel cuore di Novellara, ha inaugurato domenica 14 febbraio un ristorante versatile che porta la firma di quattro carpigiani e un novellarese. Si chiamaMacondo in onore della cittadina immaginaria narrata da Gabriel Garcia Marquez nel suo capolavoro letterario Cent’anni di solitudine. Un villaggio fantastico e meraviglioso dentro al quale si intrecciano infinite storie.
“Abbiamo scelto un nome   – ha spiegato Massimo Bellei, uno dei soci fondatori, nonché cuoco del ristorante – che rappresentasse al meglio ciò che siamo: amici prima che imprenditori, che mettono al primo posto le idee rispetto agli standard.
Non volevamo stringere il locale dentro i canoni di un’etichetta, non volevamo che fosse solo un ristorante, oppure un caffè o un cocktail bar, ma desideravamo fosse un luogo di ritrovo in cui condividere piacevoli momenti a tavola o al bancone del bar, tutti i giorni della settimana tranne il lunedì, dalle 10 del mattino fino mezzanotte e oltre, magari con un bel sottofondo musicale.
Nonostante avessimo scelto di non pubblicizzare l’apertura, l’inaugurazione ha registrato un successo di folla che si sta rinnovando anche in questi giorni”.
Per Bellei, ex agente di commercio, si tratta di un’esperienza del tutto nuova: “provengo da un passato professionale completamente diverso, ma sin da ragazzino coltivo la passione per la cucina, fino a quando, due mesi fa, ho deciso di concretizzare il mio sogno. Ho seguito dei corsi di cucina e fatto uno stage nel ristorante di un’amica. E adesso, eccomi a capo di una brigata in cucina.
Per il momento preferisco definirmi più familiarmente cuoco anziché chef”.
Ed è proprio un clima familiare e accogliente quello che si respira dentro a Macondo: un ambiente di 250 metri quadri che si sviluppa prevalentemente in lunghezza dentro una galleria, dando così l’impressione di essere seduti nel vagone di un treno.
“Questo locale ci ha immediatamente colpito per la sua particolarità e la sua posizione – prosegue Bellei – e abbiamo deciso di investirci nonostante il periodo di crisi.  La nostra formula si basa sui piatti della tradizione rivisitati però in chiave contemporanea, con un occhio di riguardo per i clienti vegetariani, mentre la domenica a pranzo si celebra la cucina emiliana con cappelletti in brodo e carrello dei bolliti accompagnati dalle tipiche salse.  Non abbiamo un target di riferimento.  Famiglie, coppie, gruppi di amici e colleghi: qui tutti possono trovare un luogo tranquillo in cui mangiare e bere bene al giusto prezzo, in un contesto storico davvero suggestivo”.

Chiara SorrentinoMacondo

Pubblicità

Armonie dal mondo: un viaggio musicale tra arte, culture e tradizioni

CF110060

Armonie dal mondo, la rassegna musicale “tra sacro e profano” organizzata dal Comune di Novellara per proporre un viaggio musicale tra arte, culture e tradizioni mischiandole e mettendole a confronto nei luoghi più suggestivi di Novellara, continua domenica15 novembre alle ore 17.00 presso la Chiesa del Popolo in via Cavour. Sarà il gruppo Sur Sangam Sangeet, proposto dai referenti del tempio hindu a presentare dei canti tradizionali di origine indiana.

bussola_portico_pubblicità

Open day alla scuola di musica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Domenica pomeriggio, durante l’open day organizzato da Cepam, nuove gestore della scuola di musica comunale “ C. Confetta e del centro comunale di musicoterapia tutto parlava di musica nelle aule recentemente affrescate con spartiti e strumenti musicali della sede in via provinciale nord 129.
“Riparte una nuova stagione per la nostra scuola di musica, non solo per la presenza di un nuovo gestore ma soprattutto perché l’intenzione della amministrazione comunale è di continuare ad investire su questo prodotto culturale” afferma l’assessore alla cultura Marco Battini presente all’open day “La musica è caratteristica della comunità novellarese e il progetto ‘Strade in musica’ cercherà di aumentare sempre più le opportunità educative, socializzanti e creative del nostro territorio”.
Tra un’esibizione e lezioni di prova i docenti hanno potuto presentare il ricco programma scolastico che spazia dal canto moderno, lirico e canto vocal power, ai corsi per imparare a suonare strumenti più classici (come violino, viola, arpa classica e celtica, violoncello e flauto) ai più moderni (come computer music, tastiere e pianoforte, percussioni, tromba, chitarra moderna, clarinetto sax, contrabbasso e basso elettrico). Ricche e interessanti le offerte musicali rivolte alle fasce dei più piccoli (BabyOrchestra e suonare/cantare insieme rivolto alla fascia 0-36 mesi). Per maggiori informazioni su iscrizioni e corsi rivolgersi direttamente presso la segreteria CEPAM tutti i giorni, anche telefonicamente allo 0522 1695933.

Armonie dal mondo fa tappa al Tempio induista di Novellara

tempio indù

Domenica 20 settembre alle ore 18.00 è in programma il quinto appuntamento di “Armonie dal mondo” rassegna musicale tra sacro e profano che punta a far conoscere la musica corale, etnica e migrante nei luoghi di aggregazione – storici/culturali o religiosi –  più importanti del territorio. Questo appuntamento post estivo permetterà al coro Giaches De Wert, al coro Gospel And More ed al Coro Redù di esibirsi con le più amate canzoni della tradizione gospel (Oh happy day, Amazing Grace, Halleluja) nel tempio Indù in via Nova a Novellara, per conoscere e incontrare la comunità induista locale. L’ingresso è libero e gratuito (per rispetto delle tradizioni indù sarà necessario entrare senza scarpe e possibilmente sedersi a terra) e alla fine delle esibizioni la comunità indù offrirà un rinfresco a base di piatti tipici.
“Armonie dal Mondo” da questo mese, fino alla fine dell’anno ha in programma due appuntamenti mensili che condurranno gli appassionati di musica, ma anche i più curiosi della realtà interculturale che caratterizza Novellara alla scoperta di repertori musicali da tutto il mondo nei luoghi più suggestivi e d’impatto della città. Il 26 settembre alle ore 17.00 sarà la musica sikh la protagonista dell’esibizione che si terrà nel cortile della Rocca da parte del gruppo Khalsa Group Chiampo che faranno conoscere un particolare tipo di musica religiosa, la  Gurbani Kirtan.
Questi concerti si inseriscono nel progetto “Strade in Musica” pensato dall’assessorato alla cultura di Novellara per valorizzare la caratterizzazione musicale della città che, oltre ad artisti affermati intende promuovere azioni progettuali che mirano a valorizzare questa forma artistica tra le giovani generazioni e non solo, coinvolgendo scuole di musica, artisti locali e giovani musicisti.

Sara Germani

L’ARCIMBOLDO MUSICALE RICETTE PER UNA BUONA MUSICA ACCOMPAGANTE DA DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cibo, musica e tanti ingredienti intriganti si uniranno tra loro per comporre delle vere e proprie ricette sonore: è questo l’obiettivo de “L’Arcimboldo musicale” in programma nel cortile della Rocca domenica 19 luglio alle ore 20.30. Lo spettacolo, che vedrà salire sul palco il Coro Giaches De Wert è il quarto appuntamento della rassegna musicale “Armonie dal mondo” e primo evento che lancia Novellara in più ricca e strutturata presenza all’Expo di Milano.
E’ stata proprio la direttrice del coro novellarese Francesca Canova a proporre questo inedito, vario ed eclettico spettacolo, ispirandosi alle visioni, alle metafore del pittore Giuseppe Arcimboldo, famoso per le sue composizioni con frutta e verdura, che prevede brani classici ma e dall’opera buffa.
La direttrice Canova sarà accompagnata da Severina Foroni, lettrice e ricercatrice dei testi insieme a Simonetta Beltrami e Kitty Barilli, Alessandra Vavasori mezzo soprano e Andrea Caselli, tenore e chef del ristorante “La Cantoria” di Reggio Emilia. Quest’ultimo si esibirà nella preparazione della “insalatina di farro Gonzaga” ed altre ricette musicali che Leonard Bernstein (1918-1990) compose nel 1948 ispirato dalla lettura del manuale  “La Bonne Cuisine Française” di Emile Dumont (1873).
Un lavoro di ricerca e di sperimentazione che si unisce alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. Infatti, a conclusione dello spettacolo si cenerà insieme degustando vini e prodotti tipici a cura delle aziende locali che uniranno le proprie competenze e sapori per un’esperienza davvero unica. Sarà presente l’aceto balsamico dell’Acetaia San Giacono, l’anguria reggiana prossima all’IGP dell’Azienda agricola di Torelli Mauro, i formaggi prodotti dall’azienda agricola Novelli e di salumi di Toaldo, vini del Podere Francesco e frutta antica del Vivaio dell’Antico Podere.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito mentre la degustazione varierà in base al numero di piatti scelti dalle singole persone. In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Teatro Franco Tagliavini.

NOVELLARA SI TINGE DI BLUE(S)

Banner FB

26-27 giugno dalle ore 19.00
28 giugno bici blues dalle ore 9.00
Piazza Unità d’Italia – Novellara

Manifesto-70x100-Rootsway-2015_NovellaraLe “Strade In Musica” delle calde notti novellaresi nel weekend di fine giugno si tingeranno di Blues, grazie al Rootsway – Roots ‘n’ Blues & Food Festival, l’evento itinerante che da 11 anni coniuga il buon cibo e la grande musica nelle terre solcate dal Po. Per Novellara il Blues non è una novità e l’arrivo del Rootsway va a coprire un buco lasciato da quel Novellara Blues
Festival che tanto successo aveva riscosso nel recente passato e che la nuova
Amministrazione Comunale ha fortemente voluto riportare là dove la musica è
sempre stato un simbolo e un vanto.Il Blues non è solo, come spesso
erroneamente si pensa, uno stile musicale triste e di protesta ma anche, e
soprattutto, un momento di gioia e di riunione dove tutti i componenti della
famiglia si trovavano, nella tradizione statunitense del Profondo Sud, per poter
festeggiare e divertirsi dopo le dure giornate di lavoro nei campi, come nel
folclore emiliano e delle sue feste contadine. Nulla è lasciato al caso e tutti
sono protagonisti, dai bambini agli anziani, in questa grande festa nella Piazza
Unità d’Italia, centro storico della bella cittadina di Novellara dove venerdì 26
e sabato 27 giugno suoni, profumi, sapori e il sorriso dei bimbi si uniranno in
una due giorni di grande festa che terminerà la domenica mattina con la ormai
tradizionale escursione nelle valli limitrofe grazie al progetto Bici Blues che
partirà dalla piazza alle ore 9 con soste musicali e ristori (La partecipazione è
gratuita e non servono iscrizioni – Per informazioni Paolo 3498582818 Illic
3391891815). Ma saranno, ovviamente, le due serate ricche di musica e cibo
che, grazie al grande lavoro dell’Associazione Culturale Rootsway di Parma
(ideatrice dell’evento, tra l’altro premiato come miglior festival europeo nel
2008 dalla The Blues Foundation di Memphis) e della Pro Loco locale, a
conferire a Novellara il titolo di capitale del blues emiliano in queste giornate
caratterizzate dal pieno coinvolgimento di tutto il paese, con bar e negozi
aperti, mercatino e tante attività collaterali. Apertura “col botto” con l’aperitivo
delle ore 19,00 mentre le cucine inizieranno a distribuire i tanti piatti della
cucina locale (non dimentichiamo che Novellara è Città Slow) e USA, e qui vi
consigliamo di non farvi scappare il fantastico Cono Mississippi. Chi vorrà potrà
fermarsi davanti al palco principale dove si esibiranno le band elettriche,
oppure passeggiare liberamente sorseggiando una birra, o gustando uno
squisito gelato prodotto con il latte delle vacche rosse reggiane, lungo la piazza
tra le bancarelle di dischi, vinile, strumenti musicali fatti a mano,
memorabilia, gadget e oggettistica oppure partecipare alla degustazione di vini
in abbinamento a stuzzichini organizzato da Vino Veritas o assaporare l’aceto
balsamico dell’Acetaia comunale. Il sabato sera il Forno Paroli – aiutato da tutti
i bambini che vorranno partecipare – insegnerà l’arte della panificazione con
l’evento Piccoli fornai, contribuendo a profumare ulteriormente la piazza di
Novellara. Sempre i bimbi saranno protagonisti assoluti nei vari laboratori
organizzati proprio per loro dal Campo Giochi estivo Piccolo Principe e da
Olga Guerra in Suoni e Colori (dalla musica alla libera gestualità). Sempre
tra le bancarelle troveremo anche chi da sempre si spende per aiutare il
prossimo, e tra queste i vari spettatori potranno dedicarsi all’arte facendo
dipingersi artigianalmente le loro magliette (bianche o in tinta unita) con
motivi astratti ispirati alla musica moderna e alla pittura di Jackson Pollock,
contribuendo alla raccolta benefica a favore dell’Arcispedale Santa Maria di
Reggio Emilia, con la finalità di raccogliere fondi per l’acquisto di piccole
necessità sanitarie. Ricordatevi di portare una maglietta con voi! La musica dal
palco oppure lungo i portici prenderà le sembianze di un pifferaio magico
guidando le tante persone in un percorso piacevole e tutto da gustare. Saranno
ben 12 i concerti ai quali il pubblico potrà assistere, tutti totalmente gratuiti, in
una celebrazione della musica americana nei suoi vari aspetti, dall’acustico
pre-bellico delle origini fino al rock blues di matrice inglese. Ci saranno lungo i
portici gli One Man Band come Max Prandi e Fabrizio Canale oppure
Pierluigi Petricca e i Poor Boys e il loro blues delle origini. Ci saranno le
contaminazioni irlandesi con i Pulin And Little Mice e l’infuocata armonica del
Reverendo Giannoni col suo Sindacato del Mojo. Sul palco principale
saliranno a farvi battere il piede la Dave Moretti Blues Revue che ha
recentemente rappresentato l’Italia a Bruxelles nella finale dell’European Blues
Challenge e che ci proporrà il suo set di Chicago Blues con sonorità swing
d’altri tempi ad anticipare il rock blues, molto Allman Brothers style della
Fabio Marza Band. Chiuderanno la prima serata gli One Man 100% Bluez
col loro torrenziale blues delle Hills del Mississippi contaminato e sporcato col
miglior punk blues. Il sabato vedrà susseguirsi sul palco The Reverend, The
Lady & The Undertakers e la loro rivisitazione della musica “pre-war”
statunitense. A seguire il rock blues con contaminazioni springsteeniane di
Daniele Tenca & The Blues For The Working Class Band che anticipa il
blues di matrice britannica anni ’70 di Riki Massini & Bonus Track Band,
considerato il miglior erede del grandissimo ed indimenticato Rory Gallagher
con la quale famiglia Riki ha un grande rapporto di amicizia.
Quindi non perdetevi le due serate di grande festa a Novellara col Rootsway
Festival, dove il blues e la buona cucina vi garantiranno serenità e divertimento
e, per chi volesse smaltire il troppo mangiare o solamente fare un po’ di sano
sport non dimenticate la biciclettata della domenica mattina. Vi aspettiamo
anche in caso di pioggia sotto ai lunghi portici di Novellara.
Per informazioni:
www.rootsandblues.orginfo@rootsandblues.org
Antonio 339.3849219 Stefania

bici blues 2015 rid

Say Something – Great Big World feat. Christina Aguilera (Headache Cover)

600 mi piaceQuesta è la cover che vi proponiamo del fantastico singolo di a Great Big World e Christina Aguilera.
Ringraziamo inoltre Davide Gattini per l’accompagnamento alla tastiera, Mauro Savazza per le riprese e Giulia Giglioli per la coreografia. Enjoy!

Lasciare un like e condividere!facebook

Musica, un linguaggio, una forma di comunicazione. Poche note riescono già a cambiarti l’umore.
Questo è quello che ci accomuna, quello che vogliamo dimostrare a chi ci ascolta e sostiene.
Matteo ed io ci consociamo da 3 anni e subito siamo stati complici l’uno per l’altra. Gli ideali e i valori in comune hanno fatto si, che la nostra musica girasse per l’Italia.
Grazie alla nostra passione siamo riusciti a raggiungere traguardi molto importanti, uno dei quali è stata l’apertura del concerto dei Nomadi il 15 Maggio 2014 a Novellara.
Suoniamo cover Pop/Rock e scriviamo anche pezzi inediti.
Siamo dell’idea che quando l’anima domanda, la musica risponde. E’ questo il motivo della nostra musica ed è questo il motivo per il quale suoniamo. Con la nostra musica desideriamo dare risposte a chi pone domande. Ci piace raccontare le persone, le emozioni e l’amore…
Non siamo musicisti, siamo semplici persone innamorate della vita.
Questi siamo noi, in breve… gli Headache in pohe righe.

HEADACHE cover

HEADACHE cover

link per scaricare il file audio