Primi appuntamenti natalizi a Novellara

Bambini al museo020

Primi giorni di festa a Novellara che si riempie di eventi e appuntamenti natalizi sin da questo primo fine settimana.
In centro storico – Dal 5 all’8 dicembre in Piazza Unità d’Italia decine di track-food Natalizi proporranno leccornie e cibo di strada di ogni tipo. Novellara street food, edizione natalizia è a cura dell’associazione di commercianti Novellara Viva che proporrà non solo buon cibo, ma tanto intrattenimento soprattutto rivolto ai bambini.
Confermato come ogni prima domenica del mese il mercatino dell’antiquariato sotto ai portici del centro storico, che si arricchisce con il mercatino delle creazioni artistiche a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Novellara presso la Sala Polivalente per tutta la giornata di domenica 6.
In Rocca e al Museo Gonzaga – Domenica 6 dicembre alle ore 11,00 si inaugurerà nelle sale espositive del Museo Gonzaga una mostra dedicata a Giacinto Sgarbi a dieci anni dalla scomparsa dell’artista novellarese.  L’esposizione, curata da Elena Ghidini, direttrice del Museo Gonzaga, si compone di una quarantina di opere ed è divisa in due sezioni: una sala è dedicata alle vedute di Novellara e delle valli, l’altra alle opere astratte, alle diverse varianti di quei “gomitoli” di materia dispersi nel cosmo.
La mostra rimarrà aperta fino al 3 gennaio negli orari di apertura del Museo (tutte le domeniche dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30).
Nella stessa giornata e negli stessi orari in Museo si svolgerà l’iniziativa “Ciceroni al Museo  che vede protagonisti i bambini delle classi 5e elementari che fanno da guide alle collezioni esposte.
Partendo dal Museo ci sarà anche la possibilità di visitare l’Archivio storico all’ultimo piano della Rocca, dove sono conservati preziosi documenti sulla storia di Novellara.
Per conoscere tutte le iniziative “Luci e magie di Natale 2015” a cura del Comune di Novellara e delle numerose associazioni novellaresi consultare il sito del Comune.

Schermata 2015-12-04 a 10.49.20

Pubblicità

IL MUSEO GONZAGA APRE LE PORTE AI GIOVANI STUDENTI NOVELLARESI PER IL PROGETTO “NOVELLARE”

PROGETTO “NOVELLARE”: LE STORIE DEI REPERTI DEL MUSEO GONZAGA DIVENTERANNO FAVOLE SCRITTE DAI GIOVANI STUDENTI NOVELLARESI PER ANIMARE LA VITA DEL PAESE.

DSC03943

Apertura straordinaria al Museo Gonzaga di Novellara rivolta ad  un gruppo di ragazzi della prima media dell’istituto Lelio Orsi in occasione del progetto “Novellare”. L’uscita didattica si è svolta nel pomeriggio di martedì 27 ottobre quando una ventina di ragazzi, partecipanti ad uno dei tanti laboratori facoltativi pomeridiani,  è andato alla scoperta di curiosità, leggende e verità legate ai reperti custoditi all’interno del Museo. I ragazzi in questo percorso denominato “Novellare” raccoglieranno le vere  storie dei reperti del Museo per poi trasformarle in favole con elementi reali e altri fantastici che rielaboreranno insieme. Un modo nuovo e creativo per fare rivivere i musei e “trasportare” la preziosa collezione fuori dalle mura che la custodiscono. Il progetto “Novellare” , ideato dalla Cooperativa Reggiana Educatori, promosso dall’associazione commercianti Novellara Viva e sostenuto dall’amministrazione comunale, prevede inoltre che i testi dei ragazzi vengano pubblicati in un libro e si pone anche l’obiettivo di animare i portici del paese con iniziative volte a dare visibilità alla creatività dei ragazzi.

Sara Germani

Apertura anticipata del Museo Gonzaga

museo

Il Museo Gonzaga di Novellara è aperto tutte le domeniche del mese da gennaio a dicembre (ad esclusione del mese di agosto). Quest’anno, oltre ad alcune aperture straordinarie effettuate in tale mese in occasione di eventi , si riaprirà con una settimana di anticipo, il 31 agosto.
Il Museo Gonzaga, che si trova all’interno della Rocca dei Gonzaga di Novellara  è un museo storico artistico legato in particolare alla presenza della famiglia Gonzaga a Novellara. Al suo interno sono conservate importanti opere tra le quali sono da segnalare in particolare i bellissimi affreschi di Lelio Orsi dipinti per il Casino di sopra e la straordinaria collezione di antichi vasi da farmacia della Spezieria dei Gesuiti di Novellara.

Il Museo è aperto dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30.
Ingresso gratuito

Sara Germani

Apertura anticipata del Museo Gonzaga

museo

Il Museo Gonzaga di Novellara è aperto tutte le domeniche del mese da gennaio a dicembre (ad esclusione del mese di agosto). Quest’anno, oltre ad alcune aperture straordinarie effettuate in tale mese in occasione di eventi , si riaprirà con una settimana di anticipo, il 31 agosto.
Il Museo Gonzaga, che si trova all’interno della Rocca dei Gonzaga di Novellara  è un museo storico artistico legato in particolare alla presenza della famiglia Gonzaga a Novellara. Al suo interno sono conservate importanti opere tra le quali sono da segnalare in particolare i bellissimi affreschi di Lelio Orsi dipinti per il Casino di sopra e la straordinaria collezione di antichi vasi da farmacia della Spezieria dei Gesuiti di Novellara.

Il Museo è aperto dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Ingresso gratuito

Sara Germani

PENSIONATI NEI MUSEI

museo-001Caro direttore, è di questi giorni l’annuncio che anche i pensionati, come ha affermato il ministro, pagheranno l’entrata ai musei (gli over 65 s’intende). Gli anziani italiani, a differenza dei loro pari europei, che mediamente percepiscono assegni più elevati, dovranno pagare per avere <<cultura>>. Bella trovata! Eppure in questi anni i papà e i nonni, hanno provveduto a mantenere i loro giovani disoccupati, anche perché misure concrete sugli stessi non sono mai state messe in pratica, né tanto meno si vedono; però si annunciano! Già risulta difficile acquistare libri, dato il costo elevato, ora neanche più i musei potranno offrire cultura ai maggiori di 65 anni: almeno potevano legare l’esenzione al reddito! Neanche questo. I nostri governanti come si dice, sono forti con i deboli e deboli con i forti; lo sono stati per un triste ventennio, ora cambiamo!
Cordiali saluti Paolo Pagliani

 

Notte dei Musei

loggiato museo novellara

Apertura straordinaria del Museo Gonzaga a Novellara sabato 18 maggio dalle ore 21.00 alle 24.00, in occasione della Notte europea dei Musei.

Si inizierà alle ore 21,00, nella loggia del Museo, con gli assaggi di cioccolato offerti dal Bar Roma. A seguire, alle ore 21,30, nelle antiche sale espositive finemente decorate si potrà assistere alle Performance di Etoile – Centro Teatrale Europeo di Reggio Emilia. Il Museo Gonzaga, luogo deputato alla conservazione dell’arte e della storia di Novellara, per una notte sarà abitato da giovani artisti che lo  trasformeranno in luogo di spettacolo.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Novellara in collaborazione con la Pro loco. L’ingresso è gratuito.

Steve_Buscemi_in_stile_Terminator_con_viso_robotico

REALIZZAZIONE SITI WEB

Domenica 3 febbraio: appuntamento con l’antiquariato ed il cinema

mercatino-antiquariato-san-marino_large_2724_5425Per tutta la giornata di domenica 3 febbraio, come ogni prima domenica del mese, i portici del centro storico accolgono decine di espositori del mercatino dell’antiquariato e collezionismo. L’iniziativa è arricchita da Fiat 500 Club Italia che organizza il tradizionale ritrovo di auto e moto d’epoca attorno ai giardini di Piazza Unità d’Italia dalle 8.00 alle 19.00.
Chi deciderà di trascorrere la domenica a Novellara avrà anche l’opportunità di accedere gratuitamente al diversi spazi espositivi nella Rocca dei Gonzaga: dal Museo Gonzaga alla Sala Civica dove sono raccolte le opere di Augusto Daolio (entrambe aperte dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30) fino all’Acetaia comunale (aperta dalle 10,00 alle 11,30 e dalle 15,30 alle 17,00) collocata nel sottotetto della Rocca.
01Domenica 3 febbraio si conclude anche la rassegna cinematografica dedicata alle famiglie. L’ultimo film, proiettato alle 15.00 ed alle 17.00 sarà “Ralph spacca tutto”. Costo ingresso 5.00 euro, gratuito fino ai 4 anni.