Judo Novellara tre medaglie e 2 quinti posti al torneo nazionale di Calenzano

judo novellara-001Domenica 26 gennaio a Calenzano si è svolto l’8 trofeo nazionale Macaluso che data l’importanza di questo vedeva la partecipazione anche dei professionisti militari e del bronzo olimpico Rosalba Forciniti. 6 gli atleti in gara per la società di judo di Novellara e 5 i piazzamenti ottenuti, sintomo dell’ottimo lavoro fatto nel club della bassa reggiana. Apriva la gara Munteanu Stanislav nella categoria fino a cintura nera 73 kg under 18, il quale dopo una gara più che soddisfacente si arenava ai piedi del podio. Seconda atleta in gara la moldava Mihaela Turcanu nell’under 15 femminile 63 kg, la quale dopo essere stata in vantaggio con la romagnola Mazzotti non riusciva a chiudere l’incontro finendo nel girone dei recuperi. Mihaela prendeva fiducia ascoltava i consigli del tecnico Aldini e chiudeva con un ottimo bronzo vincendo facile con le altre avversarie. Terzo atleta in gara Lorenzo Villani 66 kg under 21 fino a cintura nera, che non ingranava a differenza di altre situazioni che lo aveva visto sempre competitivo e non riusciva a passare al secondo turno. Bella gara del nazionale albanese Igli Ramosacaj; vince facile i primi 2 incontri. In semifinale il primo avversario di rilievo, il bolognese Ansaloni, figlio d’arte, il quale mette in difficoltà Igli. Andrea Aldini (ricordiamo che è anche collaboratore della nazionale albanese) segue l’incontro e una zampata vincente di Igli ribalta la situazione, il quale intensifica gli attacchi e chiude l’incontro in netto vantaggio. Finale con un avversario di tutto rilievo, il senese Vasari, il quale viene messo prima in difficoltà netta e poi battuto per un sonoro ippon (ko della boxe). Oro anche per Alexei Vataman, neo rivelazione del Dojo arti marziali, passaporto italiano di origine moldava nella categoria under 21 fino a cintura nera + 90 kg. Primo incontro vinto per ippon a terra in una manciata di pochi secondi e un sorteggio favorevole, proiettano Alex dritto in finale con l’atleta della nazionale CSEN che pesava 30 kg in più del nostro. Partenza in salita, ma Alex ascolta l’esperienza del suo coach (peraltro plurimedagliato agli Europei e in Italia) il quale lo guida dritto alla medaglia d’oro vincendo per sanzione avversaria). Bella gara di Gian Marco Torreggiani under 21 kg 66, il quale vince il primo incontro in modo rocambolesco per ippon a terra. Secondo incontro fotocopia del primo con Gian Marco proiettato verso la semifinale, che lo vede in vantaggio tutto l’incontro e qua qualcosa si inceppa, infatti Torreggiani, novellarese doc si fa sorprendere proprio nella lotta a terra che lo aveva visto vincente nei due incontri vincenti. Finale per il 3 posto e anche li Gian Marco parte con la giusta convinzione fa ippon, non gli viene valutato nonostante le legittime proteste dei compagni di squadra e l’incontro prosegue a terra dove ancora una volta Torreggiani si fa sorprendere buttando via una medaglia già conquistata. Soddisfazione per il team Novellarese da parte del coach Andrea Aldini, dal vice presidente Krenar Ramosacaj, padre di Igli e presente alla gara e del neo presidente Giorgio Aldini il quale ha fatto presente come il neo assetto societario si stia rivelando competitivo e vincente.

Saccani

Pubblicità

Dojo Novellara: ancora un centro 3 medaglie al Ginestrini a Firenze

Oro di Sferlazza, argento di Fochesato e bronzo di Nigro
5 posti di Glowacki e Muntanu

A Firenze al Nelsonmandelaforun si è disputato il torneo nazionale Ginestrini nella sua 22ema edizione ormai divenuto prestigioso e valido per l’acquisizione della cintura nera. In gara da Reggio Emilia e più precisamente da Novellara erano gli atleti del Dojo Arti Marziali che hanno fatto il settimo sigillo consecutivo.
Nella categoria +100 Antonino Sferlazza centra finalmente l’oro dalla ripresa delle competizioni. Vince bene, approda alla finale e con una buona dose di attenzione e concentrazione riesce ad impostare l’incontro secondo il suo stile di combattimento. Si porta in vantaggio poi con un vero  colpo da maestro chiude l’incontro per Ippon (il ko della boxe). In gara, ritornata dopo l’infortunio dei campionati italiani under 15, Arianna Fochesato nella categoria under 15 +70 kg che nel girone all’italiana si sbarazzava dell’atleta fiorentina e perdeva in finale dalla stessa che l’aveva costretta al ritiro alla finale dei campionati italiani di Ostia. Seconda competizione dopo il ritorno all’agonismo di Mirko Nigro Junior 55 kg e seconda medaglia di bronzo. Bella gara veramente condotta con grinta, voglia di vincere e determinazione che sono anche le caratteristiche di questo giovane judoka che, nonostante la giovane età, ricopre già ruoli anche dirigenziali all’interno della società. 2 ottimi quinti posti per Glowacki Dorian e Munteanu Stanislav. Il primo bissa la gara di Bologna senza però salire sul podio. Infatti un Dorian leggermente sottotono vince 4 incontri prima del limite poi in semifinale conduce tutto l’incontro fino a 20 secondi dalla fine, dove un eccesso di sicurezza rende meno accorta la difesa dell’atleta novella rese lasciando lo spazio all’atleta napoletano che ne approfitta e chiude l’incontro. Relegato ai recuperi si ricomincia da capo e Dorian sembra in grado di salire sul podio. Vince il primo in pochi secondi, combatte duramente nel secondo ed accede alla finale per il terzo posto contro il pratese Marlineder. Dorian passa in vantaggio quasi subito poi si rilassa e non è lui a salire sul podio bensi l’avversario. Nella categoria under 15 66 kg il moldavo Stanislav Munteanu che dopo solo 6 mesi di judo è già alla sua quarta competizione. Perde il primo a causa dell’inesperienza ma il suo avversario lo recupera. Ai recuperi chiude il primo incontro in una trentina di secondi per ippon.
Al secondo ancora un ippon lo guida fino alla finale per il terzo posto. Passa in vantaggio, guida la gara e alla fine però l’esperienza dell’avversario romano ha la meglio sulla generosità dell’atleta in forza al Dojo Arti Marziali. Alla fine della giornata un altro bilancio positivo con 3 medaglie 2 piazzamenti e il primo posto come società sportiva su oltre un centinaio provenienti da tutta Italia indice dell’ottimo lavoro svolto a Novellara da Andrea Aldini e da tutti i suoi collaboratori: Claudio Crema, Stanisalv Calmatui, Igli Ramosacaj, Mirko Nigro e Dorian Glowacki.