VIAGGIO NELL’ORIENTE BIBLICO. I LUOGHI DELLA BIBBIA

locandina Crotti 2015

Lunedì 16 Marzo 2015. 

Viaggio nell’Oriente biblico. I luoghi della Bibbia . Antico Testamento. Prima parte

Collocazione storico-geografica degli avvenimenti descritti nei libri del Pentateuco,  dalle narrazioni che si ricollegano alle vicende e ai miti delle civiltà mesopotamiche, ancora così influenti sugli autori dei primi testi biblici, alla formazione dell’identità politica e religiosa del popolo ebraico nel periodo egiziano e durante l’Esodo.

Lunedì 23 Marzo 2015.

Viaggio nell’Oriente biblico. I luoghi della Bibbia. Antico Testamento. Seconda parte

Collocazione storico-geografica degli avvenimenti descritti nei Libri Storici, ristretti ormai all’area che fa centro sulla Palestina e la terra di Canaan, la terra promessa dove prende corpo l’identità e la vicenda sociale e religiosa del popolo ebraico dopo la sua uscita dall’Egitto, fino alla dominazione di Roma.

Lunedì 30 Marzo 2015.

I luoghi del Nuovo Testamento. Terza parte 

Sulla storia e i luoghi della narrazione ebraica s’innesta anche la vicenda cristiana, da cui prenderà avvio la storia dell’Occidente, che sarebbe inconcepibile senza lo sfondo storico, politico e religioso di quell’area  biblica orientale che l’ha generata.
Il presente lavoro nasce dalla documentazione raccolta in alcuni viaggi nel Vicino Oriente, risistemata con l’intento di mettere ordine e, possibilmente, fornire uno strumento utile per un’informazione generale su quell’area storico-geografica, con attenzione concentrata sui luoghi che hanno visto il succedersi delle vicende narrate nei libri della Bibbia.
La presentazione procede in ordine cronologico, ambientando i passi salienti del racconto biblico nel loro tempo e, il più possibile, nei luoghi giusti, accostando cioè ai loca geografici i loci della Sacra Scrittura, necessariamente loci selecti, selezionati tra il numero vastissimo di quelli riportati dai testi.
La collocazione storico-geografica degli avvenimenti ci riporta dapprima alle vicende e ai miti delle civiltà mesopotamiche, ancora così influenti sugli autori dei primi testi biblici, come mostrano le testimonianze archeologiche emerse sempre più numerose negli ultimi tempi.
Successivamente gli autori biblici, manifestando così il loro intento, restringono il campo della narrazione all’area che fa centro sulla Palestina e la terra di Canaan, la terra promessa dove prende corpo l’identità e la vicenda sociale e religiosa del popolo ebraico dopo la sua uscita dall’Egitto, fino alla dominazione di Roma.
Su questa stessa storia e sugli stessi luoghi s’innesta la vicenda cristiana, da cui prenderà avvio la storia dell’Occidente, che sarebbe inconcepibile senza lo sfondo storico, politico e religioso di quell’area geografica biblica, come si cerca di mostrare nella parte relativa ai luoghi dei Vangeli e in generale del Nuovo Testamento.
Testi e immagini sono impaginati in diapositive distribuite in tre gruppi da presentare in tre incontri, due dedicati al Primo e uno al Nuovo Testamento, con finalità puramente divulgativa, che tuttavia si ritiene sufficiente a fornire uno strumento necessario a chi fosse interessato a compiere un simile viaggio, reale o virtuale, sui luoghi della Bibbia, utile almeno a vincere quel disorientamento confessato da tanti che quel viaggio hanno intrapreso senza un viatico adeguato, seppure limitato nelle dimensioni e nella finalità.

Pubblicità

Prima guerra mondiale

Il termine “Grande Guerra” è apparso a partire dal 1914, quando divenne subito evidente che l’estensione delle operazioni militari, i milioni di soldati sul campo e la sua durata ne avrebbero fatto un conflitto dalle dimensioni inedite e senza termine di paragone.

Prima guerra mondiale

Università dell’Età Libera Novellara

Locandina Presentazione

Gentilissimi amici, il rientro dopo questa insolita estate porta grandi novità per la nostra associazione.
Fin dalla sua fondazione, più di cinque anni fa, l’Università dell’età libera, Circolo Marta Beltrami, ha rivestito una grande importanza per la vita culturale della nostra città ed è stata intensamente impegnata nella promozione sociale e culturale, soprattutto della terza età.
Ma l’incalzante trasformazione del nostro mondo ha creato la necessità di avviare un rinnovamento, con l’apertura verso un pubblico sempre più vasto e variegato per età, interessi, provenienze sociali e la collaborazione sempre più intensa con le principali istituzioni culturali ed educative della città.
Il Circolo Marta Beltrami ha tra le sue finalità l’educazione permanente degli adulti e l’organizzazione di attività di promozione, formazione e informazione culturale,  aperta a tutti i cittadini e a tutte le età, a tutte le discipline, a nuove relazioni e collaborazioni.
Due sono i pilastri su cui si regge il Circolo Marta Beltrami: la cultura, fondamentale elemento di coesione sociale e di crescita civile, strumento di formazione permanente in grado di aiutare la comprensione di un mondo in complessa trasformazione,  e il volontariato, la partecipazione disinteressata e gratuita di tante persone a una forma associativa in cui si costruiscono relazioni e si tiene vivo il senso civile della Polis, della comunità umana.
Le attività culturali della Libera Università si declinano in: corsi che spaziano da ogni forma di sapere, da letteratura, arte, musica, cinema, passando attraverso storia, filosofia, economia, tra rilettura e analisi del passato e riflessione critica su ciò che accade nel presente ; visite a mostre e musei;  lezioni concerto; momenti di convivialità.

Sabato 20 settembre presso la Sala Civica in Rocca giornata inaugurale  con la presentazione del  programma del Circolo Marta Beltrami  dell’anno accademico 2014/2015

Il Comitato Direttivo
Circolo Culturale Marta Beltrami

Circolo Culturale “Marta Beltrami” Momento Musicale

Sabato 17 maggio ore 17.00 presso Sala Civica in Rocca a Novellara
seguirà un momento musicale con il:

  • mezzosoprano ALHAMBRA SUPERCHI  
  • al pianoforte    FEDERICO FOLLONI

Con la speranza di poter condividere questo avvenimento, porgo distinti saluti.

Circolo Culturale “Marta Beltrami”
Il Presidente Sergio Calzari

sabato 17

SETTIMANA DONNA

REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE GIARDINI - PRODUZIONE E VENDITA VASETTERIA, FIORITA

REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE GIARDINI – PRODUZIONE E VENDITA VASETTERIA, FIORITA

Dieci donne straordinarie, dieci donne che si sono contraddistinte in campo sociale, educativo, amministrativo, scientifico e culturale e che grazie alle loro competenze, passioni e capacità hanno reso il nostro Paese più giusto, dignitoso e ricco.
Le donne in questione sono: Edda Ferretti, partigiana, attiva nell’U.D.I, che spese la sua vita impegnandosi nella conquista dei diritti civili; Marta Beltrami antifascista, amministratrice e insegnate appassionata nella ricerca educativa, Velia Vallini figura di prim’ordine nell’amministrare la Provincia di Reggio nel secondo dopo guerra, la giornalista Ilaria Alpi uccisa a Mogadiscio durante le sue indagini sul traffico d’armi e rifiuti tossici insieme al suo operatore Miran Hrovatin; Rita Atria collaboratrice di giustizia determinante per diversi arresti di criminali mafiosi che si suicidò subito dopo la strage in via d’Amelio; Nilde Iotti prima Presidente della Camera dei deputati; il Premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini; Matilde Serao scrittrice e giornalista che fondò Il Mattino; Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rita Faccio scrittrice e poetessa femminista; Artemisia Lomi Gentileschi pittrice italiana di scuola caravaggesca.
A loro la Giunta ha deciso di dedicare le vie del nuovo quartiere Armonia in fase di costruzione nella zona sud di Novellara. Il progetto in questione Le vie “en rose” sarà presentato con un momento ufficiale domenica 10 marzo alle ore 11.00 presso la Sala del Consiglio all’interno della quarta rassegna al femminile “Settimana donna” promossa dal Comune di Novellara, Pro Loco, A.N.P.I. e circolo ricreativo.
A Novellara attualmente sono solo sei le vie dedicate alla professionalità e alla creatività delle donne, troppo poche rispetto al contributo e ricchezza che le stesse hanno offerto per la crescita del nostro Paese” dice la Vice Sindaco Barbara CantarelliAl di là delle “quote rosa” per Novellara sarà un modo per ringraziare e consegnare alle future generazioni un’impronta della loro presenza e del loro lavoro”.
Attraverso foto, documenti storici, video e loro dichiarazioni si darà voce a queste protagoniste della storia del nostro Paese, raccontando così  le loro straordinarie vite, per sugellare questa proposta d’intitolazione. Al termine di questa narrazione verrà offerto un aperitivo in rosa.
All’interno di “Settimana donna” il Comune organizza l’8 marzo un pranzo al Tempio Sikh in via Bandini 7 offerto dalla comunità indiana come occasione di vicinanza e conoscenza (ultimi posti disponibili presso URP o mediatori culturali).
Sabato 9 marzo alle ore 17.30 in Sala Palatucci (Galleria S. Stefano) sarà la sezione dell’ANPI di Novellara a curare la presentazione del libro “Ma il mito sono io” di Laura Artioli sulla vita di Lucia Sarzi (1920 – 1968) antifascista impegnata nella Resistenza insieme ai fratelli Cervi e attrice. Sarà un modo per soffermarsi su questa figura storicamente poco considerata e ricordarla attraverso i suoi tratti più caratteristici di donna appassionata e creativa, considerata un modello di emancipazione e, forse anche per questo, vittima di pregiudizi.
Non mancherà il tradizionale pranzo della festa della donna al circolo ricreativo domenica 10 marzo e l’esposizione di libri sul tema “Storie di donne” in biblioteca comunale (dal 2 al 9 marzo).

Circolo Culturale “Marta Beltrami” Università dell’Età Libera

1345 DimmoProsegue con interesse il 3° Anno Accademico dell’Università dell’Età Libera organizzata dal Circolo Culturale “Marta Beltrami”, con incontri settimanali il lunedì pomeriggio alle ore 15,30 presso la Sala Polivalente “Giovanni Palatucci” Piazza Unità d’Italia. Nel mese di marzo 4-11-18-25 è in programma l’ottavo corso di quattro lezioni con docenti Prof.ssa Luciana Boccaletti e Dimmo Olivi. Sarà presentata una ricerca effettuata presso l’archivio comunale su economia ed emigrazione a Novellara tra l’800 e il 900. Temi delle lezioni: caratteristiche locali del sistema feudale, Novellara in epoca repubblicana, Clericali e Liberali, Napoleone e il sacco ni Novellara. Novellara tra impero di Francia e impero d’Austria, l’armata Montalbano, dispotismo e modernità nel regno d’Italia, la restaurazione Estense, i moti risorgimentali. Seguirà nel mese di aprile il 9° corso tre lezione “L’arte di raccontare: letture dal Decamerone di Giovanni Boccaccio” docente Prof. William Spaggiari. Illustrazione di alcune novelle fra le più brevi e di più agevole comprensione, oltre che più efficaci, in cui si parla della prontezza di spirito e dell’intelligenza come doti della personalità dell’uomo (non senza qualche aggancio alla modernità).
Per informazioni e iscrizioni : giovedì e sabato dalle ore 9,30 alle 11,30 Presso la sede del Circolo Via Veneto,30 Novellara.
Telefono 0522 653822 – Cell. 335 5336123
e-mail enzotondelli1@libero.it

Enzo Tondelli