Il Decamerone

decameron“IntraNos” prosegue con “Il Decamerone: l’opera”, che andrà in scena sabato 17 e domenica 18 maggio alle ore 21 presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara. Il sottotitolo di questa edizione della rassegna novellarese è “A novellar novelle. Omaggio a Boccaccio”: a 701 anni dalla sua nascita, si celebra il grande novelliere toscano e l’impagabile ricchezza del suo “Decameron”, a cui fanno riferimento tutti gli spettacoli in cartellone.
Terzo evento di “IntraNos”, “Il Decamerone: l’opera” è una realizzazione fra teatro e musica di alcune novelle boccaccesche, a cura del corso della Bottega delle note. Lo spettacolo ha la regia di Domenico Ammendola, la direzione musicale di Luigi Pagliarini e vede la partecipazione del Coro degli Amici di Reggio Children “Aurora Giovannini” e dell’Orchestra Giovanile di Quattro Castella. La messinscena ricolloca lo svolgimento delle novelle nel Novecento. E al ventesimo secolo fanno riferimento scene, costumi e musiche, a testimonianza della costante attualità del Boccaccio.
“IntraNos” si conclude domenica 25 maggio alle 21, sempre al Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara, con “Stasera si favella (chiamalo, se vuoi, Decamerone)”, spettacolo a cura della Bottega della scoperta.

Per informazioni e prevendita, è possibile scrivere all’indirizzo info@noveteatro.it o contattare il numero 331 4426784.

Farmacia Web

Pubblicità

VOCI A CORTE rassegna corale che percorre un itinerario vacale nelle terre dei Gonzaga

Domenica 15 gennaio alle ore 16.30 in Teatro è in programma il primo dei tre concerti di “Voci a Corte” rassegna corale dedicata ai grandi Maestri di corte.
Sarà il Coro dell’associazione Amici di Reggio Children, diretto dal maestro Luigi Pagliarini, tra cui spiccano il soprano Adua Virgetti e il pianista Marco Guidorizzi ad aprire questa rassegna musicale, proponendo canti tratti dalla musica popolare o per meglio dire brani resi “popolari” dal loro successo.
La rassegna vuole inoltre dare visibilità e riconoscimento alla vitalità della corte gonzaghesca ed in particolare  a Giaches de Wert, compositore fiammingo attivo dal 1550 a Novellara che all’epoca era testimoniato essere un grande centro musicale e di attività corale.

Il biglietti, dal costo di 13 a 10 euro in base alla posizione, possono essere acquistati dal lunedì al sabato mattina presso l’ufficio teatro, dal martedì al sabato pomeriggio (ore 15.00 – 18.45) in Biblioteca oppure il giorno stesso dello spettacolo presso il teatro (un’ora prima della rappresentazione).
Per maggiori informazioni www.comune.novellara.re.it

Il programma:
15 gennaio 2012 ore 16.30
Voci a Corte – dirige Luigi Pagliarini
L’evento musicale tratteggerà il tema del popolare nella musica (dal canto popolare ai brani resi “popolari” dal loro successo).

6 aprile 2012 ore 21.00
Voci a Corte – dirige Luigi Pagliarini
Concerto centrato sulla sinfonia del tardo Novecento con l’esecuzione della IV sinfonia di Mahler (nella versione di Stein).

22 aprile 2012 ore 16.30
Voci a Corte – coro Giaches de Wert
Il mezzo soprano Valentina Vanini accompagnata dal clavicembalo e letture tratte dall’epistolario di  de Wert stesso ci conducono in un’affascinante viaggio nella Novellara rinascimentale. Dirige Francesca Canova.