Appuntamenti del fine settimana a Novellara

calendarEcco come poter trascorrere il proprio tempo libero nel fine settimana a Novellara.

Mercatino a Km Zero: Come ogni venerdì pomeriggio le aziende agricole locale si danno appuntamento lungo al portico del Borgonouvo, in pieno centro storico a Novellara, per vendere frutta, verdura e fiori di stagione (dalle ore 16.30 alle 19.30 circa).

Ecomondo in biblioteca – Sabato 20 aprile alle ore 16.00 ultimo incontro della rassegna Ecomondo a cura di Coop e promossa dalla Biblioteca comunale. Alle ore 16.00 presso la biblioteca si svolge la narrazione e laboratorio su “Storie e ricette sconosciute di erbe profumate” per bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria 0522-655419.

In lambrusco veritas – Sabato 20 aprile alle ore 17.00 presso la Cantina Vezzola (strada Provinciale Sud, 153 a Santa Maria della Fossa) Rita Paparella presenta il suo libro, edito da Albatros Il Filo”, “In Lambrusco Veritas – I delitti della Fossa”. L’autrice sarà accompagnata nella presentazione dal giornalista di Tele Reggio. Oltre al libro verranno presentate alcune nuove etichette di vino Lambrusco della Cantina Vezzola, già presentate al Vinitaly. Seguirà aperitivo offerto dalla cantina.

Mostra sul Teatro – Prosegue la mostra presso la sala espositiva del Museo Gonzaga “Dal progetto all’Opera – I 150 anni del Teatro di Novellara” in occasione dell’ Open Day dei Teatri Storici, un’iniziativa promossa dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna (IBC) volta a diffondere e far conoscere i teatri più antichi del nostro territorio. Nella mostra sono esposti per la prima volta  alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico. Domenica 21 sarà aperta dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Nessuno escluso – Dopo il colorato corteo di sabato scorso, domenica 21 aprile presso la Sala Papa Giovanni Paolo II (Via Borsellino, 7) dalle 16.30 ci sarà la condivisione della festa del Vaisakhi promossa dal progetto Nessuno Escluso. Canti e balli tradizionali e riflessioni sul significato di questa festa sacra saranno gli elementi centrali del programma.

A teatro con Panico di Basso Livello – Domenica 21 aprile alle ore 21 NoveTeatro in collaborazione con Gaiety School of Acting – Accademia Nazionale dell’Irlanda, presentano la commedia: “Panico, di basso livello” – Da Low level panic di Claire McIntyre, per la prima volta tradotta in lingua italiana da Carolina Migli Bateson. Regia di John Paul Delaney e Domenico Ammendola. Dopo il successo di Shakerate! di marzo 2012 NoveTeatro porta avanti il progetto sulla drammaturgia contemporanea anglosassone di testi mai tradotti e rappresentati in Italia. Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (under 25 – over 65) – Soci Coop, Soci NoveTeatro, titolari Carta Giovani 8 euro. Prenotazioni e prevendita biglietti c/o Biblioteca 0522655419.

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Pubblicità

Impianti distribuzione carburante in tangenziale: aperte le candidature

L’amministrazione comunale riceve sino alle ore 12.00 del 29 giugno le proposte d’intervento per la realizzazione, nei prossimi cinque anni, di due impianti di distribuzione di carburante lungo la tangenziale, uno per ogni senso di marcia.
Le proposte, che saranno vagliate sotto il profilo tecnico da parte dell’ufficio tecnico comunale, oltre che da parte dell’apposita commissione ambiente e pianificazione territoriale, dovranno soddisfare gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale stabiliti dal vigente P.S.C. bzvv

Le proposte pervenute saranno valutate secondo i seguenti criteri di base:

  • conformità della proposta ai requisiti previsti della Delibera di Consiglio Regionale n. 208 del 05/02/2009;
  • soddisfacimento di esigenze di pubblico interesse nella realizzazione di dotazioni territoriali;
  • delocalizzazione di impianti di distribuzione di carburanti attualmente collocati in prossimità degli Ambiti urbani consolidati a prevalente uso residenziale;
  • priorità alle richieste di collocarsi in aree FRA della tangenziale comprese nel tratto tra l’incrocio con via Massimo D’Azeglio e il confine comunale con Bagnolo in Piano;  
  • efficacia urbanistica, ambientale e sociale delle azioni previste, in relazione ai contenuti specifici delle proposte;
  • coordinamento dell’attuazione, per garantire coerenza complessiva nella trasformazione di parti omogenee del territorio;
  • fattibilità degli interventi in relazione al contesto;
  • apporto degli interventi alla qualificazione del contesto territoriale e ambientale;
  • priorità alle richieste di impianti provvisti di entrambi i seguenti carburanti: gpl e metano,
  • rispetto di una distanza minima di m 100 dai canali principali;

 Saranno considerati criteri di merito:

  • mantenimento una distanza minima di m 100 dagli allevamenti di bestiame o comunque in caso di distanza minore, attuazione di consistenti intereventi di mitigazione ambientale;
  • realizzazione di aree self-service complete di dispositivi aria e acqua (gonfiaggio gomme, lavaggio vetri…) sempre funzionanti.

Avviso pubblico, modulistica e cartografia sono consultabili su  
www.comune.novellara.re.it  

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Donazione alla terapia intensiva respirator

SDC10885

Grazie al contributo della famiglia Morando acquistai due ventilatori Polmonari per il reparto di Terapia intensiva respiratoria

Una donazione nata per ricordare un proprio congiunto e per aiutare gli altri pazienti. Queste le motivazioni del gesto di solidarietà compiuto dalla famiglia Morando in memoria del proprio congiunto, recentemente scomparso. la moglie Luisa ed i figli Monica, Paolo, Marco e Marcello, con il sostegno di parenti, amici e gran parte della comunità di Novellara, hanno voluto donare al reparto di Terapia intensiva respiratoria (UTIR), diretto da Angelo Casalini, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma due ventilatori polmonari, per i pazienti affetti da insufficienza respiratorio acuta.
“Una donazione – spiegano i familiari- effettuata per sostenere il reparto e per ringraziare tutto il personale per l’assistenza e la sensibilità dimostrato nei confronti di nostro padre Salvatore”. “I ventilatori polmonari – spiega Roberto Melej, pneumologo del reparto, sono un presidio sanitario di quotidiano utilizzo nel nostra struttura, un’apparecchiatura utilissima per i pazienti ricoverati con problemi pneumologici simili a quelli del loro congiunto. Per questo ringraziamo vivamente la famiglia Morando e tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione della donazione”. Gli apparecchi, già in uso nell’unità operativa, sono in grado di assistere i pazienti con grave insufficienza respiratoria ventilati sia tramite maschera, sia tramite tracheotomia. Offrono, inoltre, la possibilità di eseguire tutte le modalità ventilatorie meccaniche dalle più semplici a quelle che richiedono maggiore supporto vitale al paziente.

Salvatore Morando

Salvatore Morando

Questo gesto è stato possibile grazie alla sensibilità della comunità Novellarese, amici e parenti tutti e di coloro che hanno partecipato sentitamente nel ricordo di Salvatore, per la moglie Luisa e per i figli  è stato semplice portar a termine una sua volontà, ovvero di far del bene al prossimo e foggiare sempre un sorriso anche nei momenti più difficili.
Enorme piacere ci ha fatto riscontrare nelle persone amiche il suo ricordo e l’enorme affetto che tutta la comunità gli ha riservato, rendendoci davvero orgogliosi e fortunati ad aver quotidianamente avuto accanto una figura di tale spessore.
Nuovamente grazie di cuore a tutti.

Famiglia Morando

 

 

 

Futuro in laurea – ultimi giorni per raccogliere le adesioni per studenti ed aziende

Ultimi giorni per “Futuro in Laurea” il bando sperimentale voluto da Salmi Youssef, assessore alle politiche giovanili per orientare e valorizzare la risorsa “giovani” e sostenuto anche dalla Provincia di Reggio Emilia.
I destinatari del bando sono i neolaureati under 35, residenti nel Comune di Novellara alla data del conseguimento della laurea e laureati nel periodo ottobre 2011 – ottobre 2012 che, in base alla loro formazione scolastica potranno essere guidati nella ricerca del lavoro con stage ed ottenere una borse di studio.
Per rendere fattibile questo progetto, nel contempo, il Comune di Novellara ricerca sul territorio aziende disposte a firmare un protocollo di intesa nel quale impegnarsi a collaborare all’orientamento e formazione di questi giovani laureati. Le stesse dovranno valutare i curriculum vitae che i ragazzi invieranno al Comune ed in seguito potranno discutere insieme a loro la possibilità di iniziare un tirocinio o stage presso le proprie sedi sul territorio.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando o per aderire al protocollo d’intesa visitare il sito del Comune di Novellara   www.comune.novellara.re.it nella parte Servizi on-line “Concorsi, Graduatorie, Bandi (Comune)” oppure contattare l’URP al seguente n. 0522/655417.

Laboratori e letture sull’alimentazione

Dopo i primi due appuntamenti dedicati alla corretta alimentazione, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la biblioteca comunale organizza in collaborazione con Coop Nordest gli ultimi due appuntamenti dedicati ai bambini.

Sabato 27 ottobre e 10 novembre alle ore 16.00 sono in programma una serie di letture a cura dei collaboratori della dott.ssa Paola di Marco e laboratori per bambini, “Storie da mangiare” (età consigliata dai 5 ai 10 anni con prenotazione obbligatoria per 30 bambini al massimo). L’intento è quello di far giocare i più piccoli con gli alimenti e la preparazione di piatti, in modo tale da avvicinarli in modo più sereno e fantasioso ad una corretta alimentazione.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Per info 0522-655419
biblioteca@comune.novellara.re.it

UMILTÀ: UNO STILE DI VITA

Nel momento in cui si decide di far parte di un gruppo A.A. la prima cosa che salta agli occhi dalle testimonianze personali, è proprio questo concetto di umiltà. Infatti ammettere di essere alcolista e poi accettare la propria impotenza nei confronti dell’alcol, è la prima forma di umiltà che noi pratichiamo. Prima di entrare in A.A., quanti di noi si dibattevano sulla necessità di smettere di bere e nell’incapacità a farlo? Alla base, persisteva un forte senso di orgoglio che ci faceva dire: non ho bisogno di nessuno e un forte senso di vergogna che ci impediva di dire a se stessi, ho bisogno di aiuto. Tutta la nostra cultura di fatto è basata su valori, quali orgoglio, ambizione, individualismo, che se portati all’eccesso impediscono di riconoscere la vera umanità presente in ognuno di noi. Spesso i rapporti fra gli individui sono mediati e condizionati da meccanismi quali la paura, l’arroganza e quant’altro. Ci si convince inoltre che rifarsi alla legge del più forte sia l’unica strada per sopravvivere in questa società che, bisogna dirlo, a tutto induce tranne che al vero significato della vita. Possesso e sopraffazione costituiscono il principio unico di esistenza mentre pure la psicologia ci fa intendere che la pratica dell’umiltà, assieme a un buon esercizio di autostima, può essere un ottimo sistema di accettazione di se stessi al fine di neutralizzare conflitti e frustrazioni. L’umiltà, inoltre, è la via migliore per mettersi in relazione con gli altri in modo autentico. Il surrogare con falsi valori il malessere, (esempio il consumismo, le ambizioni sbagliate, la prepotenza e il razzismo), difficilmente può indurre all’umiltà; troppa presa da sè la persona tende a vedere gli altri come nemici da cui difendersi o, più volentieri da attaccare. Ridurre l’egocentrismo, prendere coscienza dei propri difetti anche di quelli meno apparenti, è un buon inizio verso la liberazione dalle tante storture che la vita con gli anni ci ha costretto a subire e a far subire. La pratica dell’umiltà. come lo smettere di bere, richiede sforzo e volontà; vuole consapevolezza e cuore insieme. Noi grazie ad A.A. abbiamo l’opportunità di raggiungere, non dico la perfezione ma sicuramente l’umiltà per oggi e, un giorno alla volta, un nuovo stile di vita.

Sono Paolo un alcolista anonimo di Viadana – MN

Io mentre vi addormentate, voglio ricordarvi sussurrando che è tempo di gioire, di sognare la pace dentro la vostra famiglia fra tutti coloro che ne fanno parte e che ora si stanno addormentando. Non dimenticate che ciascuno ha bisogno dell’altro e che la vostra felicità è legata a quella degli altri.

Anonimo

POVERTA’ IN AUMENTO

Gentile direttore, gli ultimi dati statistici evidenziano purtroppo che nella nostra provincia i senza lavoro alla fine del 2011 erano circa 27 mila; un dato allarmante.
Senza calcolare i “nuovi poveri” come informa l’Istat quando ribadisce che se una famiglia di due persone guadagna meno di 1.011,03 euro, è da considerarsi povera (8 milioni in Italia). Se poi si passa alla <<povertà assoluta>>, che è il limite di sopravvivenza, vi sono tre milioni e mezzo di persone; sono dati del 2011 ed è perfino ovvio ritenere che quest’anno siano decisamente peggiorati. Il quadro basta e avanza per capire quanto non sia solo indispensabile ma urgente, risanare i conti pubblici e mettere come priorità assoluta il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di cittadini. La politica è chiamata non solo a risparmiare sulla spesa pubblica ma anche a rimettere in moto una economia che è stagnante da troppi anni. Non basterà l’attuale governo Monti, anche se ha adottato misure valide che hanno bisogno di tempo ma vanno accompagnate da altre. E’ un compito che spetta alla nuova legislatura dove vorremmo sentire le concrete, serie, proposte dei partiti, anziché continuare a registrare le reciproche stucchevoli polemiche tra singoli e schieramenti. Impegnarsi per il bene comune significa migliorare le condizioni di vita, non solo materiali, della comunità, a partire dagli ultimi. Altrimenti, è solo una presa in giro.

Cordialità
Paolo Pagliani