Novellara nei Secoli

novellara-nei-secoliE’ tempo di Natale e Novellara ripropone, come spesso le accade, una bella “strenna” con la quale accompagnare auguri, auspici, calorose strette di mano.
E’ fresca di stampa, questa ideale strenna, e richiama l’ultima opera storico-divulgativa di Vittorio Ariosi, a titolo: “Novellara nei Secoli”.
Si tratta di un libro snello, di facile lettura, corredato da foto anche inedite, che ripercorre la storia millenaria di Novellara: tanto per intenderci da Caius Tinuileus, la cui lapide ritrovata in Serravalle racconta la presenza dei romani già nel 1° secolo dopo Cristo, ai giorni nostri.
Il libro riprende a scopi divulgativi le parti essenziali dell’importante storia novellarese, che tanti studiosi hanno ripreso e impresso in splendidi volumi. Opere, queste, di precisione e di puntiglio storico, forse poco adatte per la divulgazione.
Conoscere la storia del nostro territorio, sapere perché abbiamo innate (nel DNA) la cultura dell’apertura mentale e dell’accoglienza, nonché della solidarietà è di fondamentale importanza per accrescere, in positivo, il senso di appartenenza, alimentare con i doni del passato una nostra visione del futuro, del domani ch’è già alle porte.
Un libro che crediamo sarebbe utilissimo nel corredo delle nostre scuole. Un libro utile per ognuno di noi, giovani e meno giovani. Un libro che ci fa respirare l’orgoglio di vivere in una piccola cittadina, ricca di quei valori che nella nostra storia emergono luminosi e lampanti. Una storia di cui essere orgogliosi.
Una “strenna” ideale per dire chi siamo; un piccolo-grande dono che contamini i nostri auguri con i saperi della nostra storia.

Sergio Calzari

Il libro sarà in distribuzione nell’edicole e nelle cartolerie.

ottica-reggiani

Pubblicità

Riflessioni giornaliere

locandina-a4Sono un vero amico di Paolo Pagliani e con poche parole cercherò di dimostrarlo. Non è mio coetaneo, perciò è un bene per lui altrimenti l’età comincerebbe a farsi sentire negativamente. La sua compagnia è preziosa. Persona educata, ha avuto un passato professionale di tutto rispetto, culturalmente molto preparato e con una forte passione per la scrittura. Questo libretto ne è una testimonianza, come quelli già pubblicati e le lettere che spedisce a giornali locali e nazionali. Nella lettura dei suoi scritti, occorre prepararsi e concentrarsi in modo di apprezzare il suo pensiero avendo un contenuto di riflessioni assai acute. A conclusione, posso testimoniare la sua onestà morale. Al solo pensare che il ricavato della vendita verrà devoluto in beneficenza, precisamente alla Caritas locale, è una conferma. Forza, amici lettori, comprando il libro, aiuteremo Paolo a fare del bene, cosa un po’ rara di questi tempi.

Giovanni Franzoni

ottica-reggiani

“DOCENTI” INADEGUATI

le-verita-sommerse-libro-francesco-schettinoEgr. direttore, l’ex comandante Schettino della nave Concordia inabissatasi presso l isola del Giglio con gravi perdite umane, oltre ad essere invitato dall Università di Roma come esperto di naufragi, di come si combatte il panico, com’era prevedibile ha scritto un libro. Mancava pure questa ma l’incredibile episodio ha avuto un seguito portando alla ribalta un altro “docente” per così dire improprio. Il bravo cantautore Gino Paoli accusato di evasione fiscale per aver nascosto in Svizzera due milioni di euro, è stato ospitato a Genova ad un master patrocinato dall’Agenzia delle Entrate e non ha perso occasione per dichiarare ai cronisti che in Italia: Magari uscirà immacolato dall’inchiesta ma sconcerta il fatto che, non pago della sua ugola d’oro, si sia improvvisato “maitre a penser” pro domo suo in quella sede. Inopinato docente pure Toni Negri, già teorico della lotta armata, programmato relatore di un “Festival dei Beni Comuni” a Chieri in Piemonte, che dovrebbe creare disagio ad altri illustri “colleghi” Rodotà, Zagrebelski, Settis). Sarebbero da riportare altri deplorevoli esempi (Sofri) ma sembra che esista un Paese senza memoria, succube di argomentazioni speciose e assolutorie, talora desolatamente comiche.
Un cordiale saluto
Paolo Pagliani

Filòs celebrativo per il decennale di Telefono Amico: un convegno, una lotteria e spettacolo per festeggiarlo

libro telefono amico018Un convegno, un libro celebrativo, una lotteria con in palio un quadro di Mario Pavesi e uno spettacolo per festeggiare i dieci anni di Telefono Amico tutto in una giornata: domenica 24 maggio nel Teatro Franco Tagliavini.
Dopo il saluto del Sindaco Elena Carletti sono stati invitati a intervenire medici e psicologi che hanno stretto una forte collaborazione con questo servizio di assistenza agli anziani: il dottor Maurizio Alberti, geriatra responsabile del Centro disturbi cognitivi Ausl di Guastalla, la Responsabile del Millefiori dott.sssa Elisa Paterlini, la psicologa referente per il programma aziendale demenze dell’Ausl di Reggio Emilia dott.ssa Cristina Menozzi e in conclusione l’assessore al Welfare Alessandro Baracchi.
Per mesi che le volontarie del Telefono Amico hanno organizzato questo speciale  Filos celebrativo in collaborazione con il Comune di Novellara, l’Istituzione Millefiori e Auser per ripercorrere con video, foto ed immagini i dieci anni di impegno, di attività e di beneficienza a favore della propria comunità. Beneficienza che non si ferma perché proprio durante l’iniziativa del 24 maggio le volontarie hanno  iniziato a vendere i libri “Dieci anni di Telefono Amico” che ripercorrono tutte le iniziative e progetti realizzati dai volontari ed i biglietti della lotteria con il palio un quadro di Mario Pavesi. Questa lotteria, terminerà il 27 settembre quando sarà sorteggiato numero vincente durante il tradizionale pranzo alla Wilma.  Il ricavato di questa raccolta sosterrà “Dopo di Noi” un progetto del Comune di Novellara per dare supporto a ragazzi diversamente abili ed alle loro famiglie.
Il Vice Sindaco Alessandro Baracchi commenta così il servizio Telefono Amico: “L’amministrazione è orgogliosa di vantare un servizio ad alto valore sociale come quello offerto da Telefono Amico. L’attività dei tanti volontari ha consentito nel tempo di miglorare la vita a tante persone sole o prive di quella componente fondamentale della vita quale “la compagnia”.
Le problematiche dovute all’invecchiamento possono essere notevolmente alleviate qualora la mente sia mantenuta a attiva e allenata, condizione che si può verificare nel rapportarsi quotidiano con le persone. Telefono Amico ha dato grandi risposte in tal senso ed è per questo che l’amministrazione darà tutto il suo sostegno affinchè tale esperienza continui. Invitiamo inoltre tutti coloro che volessero dare una mano a darne comunicazione presso i Servizi Sociali o presso il Circolo Ricreativo Aperto Novellarese; vi è un forte bisogno di volontari che contribuiscano a dare continuità al servizio”.

Biglietto lotteria-019

Prevendita biglietti lotteria presso il Circolo PD in viale Montegrappa, 54

Un libro sulla vita del tenore Franco Tagliavini

copertina - TagliaviniUna nuova iniziativa editoriale tutta novellarese sarà presentata sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. Si tratta del libro sulla straordinaria vicenda umana e artistica del tenore novellarese “FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” scritto dallo storico locale Vittorio Ariosi, che si è avvalso degli indirizzi e della speciale collaborazione della moglie del tenore Elyane Claustre.
Nell’occasione sarà mostrato, commentato e illustrato questo volume ricco di fotografie importanti e significative che ripercorrono la vita del grande artista che con la sua arte canora ha conquistato le platee dei più importanti teatri del mondo: dal Metropolitan al Covent Garden, dalla Scala al Bolshoi, tante per citarne alcuni.
Il libro risulta molto curato, cita particolari importanti e inediti, e raccoglie una serie di rilievi e di recensioni delle più importanti testate giornalistiche italiane, europee e di oltre oceano. Inoltre richiama i premi, le onorificenze e i riconoscimenti ricevuti da Franco Tagliavini e mette in risalto le caratteristiche umane di un novellarese profondamente stimato e amato dalla sua gente.
“FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan”  è in vendita presso il Circolo Culturale “Marta Beltrami” o presso il Circolo Culturale “OMNIBUS” che hanno sostenuto entrambi questa lodevole iniziativa. La presentazione gode del patrocinio del Comune di Novellara.

Helen Doron dicembre

SOLIDARIETA’: NOVELLARA RISPONDE !

Copertina Pagliani 2013Con il ricavato della pubblicazione del libretto “Riflessioni giornaliere” Paolo Pagliani e Giovanni Franzoni sono riusciti a raccogliere una cifra significativa e alimentari tutti donati alla Caritas novellarese.
Desiderano ringraziare gli sponsor, gli edicolanti Sigg. Ferretti, Masini e Capasso, gli acquirenti, il Circolo Tennis oltre ad A. Rapacchi per le foto e l’impareggiabile Rinaldo Pace per la grafica e l’impaginazione.
Un’ebrea assassinata a 29 anni ad Auschwitz dai nazisti, ci ricorda che è necessario tenere dentro di sé la fiammella della poesia, la scintilla della fiducia, il germe della speranza, anche quando si è immersi in un’esistenza grigia, in difficoltà economiche, in problemi familiari.
Il sereno godimento dei beni terreni è legittimo ma ciò che è iniquo è avere l’orecchio chiuso, ostruito volutamente dai rumori più sguaiati e l’occhio cupido sul proprio benessere per evitare di incrociare una domanda di aiuto o di condividere una parte del molto che abbiamo. I cittadini di Novellara però alla solidarietà, rispondono sempre concretamente. Qualche copia è rimasta solo delle due ultime edizioni e qualche “ritardatario” se volesse approfittarne, si può rivolgere ai coautori oppure a Paolo Bigi o Giorgio Pagliani.
Con gratitudine 
Paolo Pagliani – Giovanni Franzoni
Saccani

Riflessioni giornaliere

Copertina Pagliani 2013Ci eravamo fermati nel 2011 con la seconda raccolta delle mail di Paolo. Oggi, a distanza di un paio d’anni, sentiamo ancora forte il bisogno di riprendere quel cammino quotidiano fatto di stimoli, provocazioni, affermazioni, constatazioni… insomma qualsiasi spunto utile a generare nella coscienza del lettore un momento di riflessione. Un momento il più possibile “critico”, di riflessione anche intimo, nelle coscienze di ciascuno ma anche collettive.
Perché gli argomenti anche trasversali che Paolo sollecita nelle sue mail, si prestano anche a confronti nel gruppo, possono essere argomenti di discussione all’interno di una collettività viva, critica, e generosa come quella del nostro piccolo paese. Piccolo solo in termini geografici, ma grande per cultura, animo e creatività delle persone che ci vivono. Le mail di Paolo non si sono fermate in questi anni, con cadenza periodica quasi quotidiana giungono a destinazione e obbligano ad un momento di “lettura” vera e propria.
Una lettura che non può e non deve essere distaccata, perché i temi trattati interessano tutti. Magari è difficile convincersi di poter esser importanti per migliorare la situazione difficile che ci circonda da ormai troppi anni, da quando i grandi “guru” dell’economia mondiale ed i politici che così bene ci hanno amministrato negli ultimi 20 anni, hanno decretato l’avvio della “crisi economica”, ma anche attraverso la lettura di queste mail si può trovare quel minimo di autocritica che ci porta a rimanere attenti, svegli, e coscienti che in qualche modo, nel nostro piccolo, tutti possiamo essere importanti per dare una mano al prossimo in difficoltà.
Con questa piccola raccolta, la terza in quattro anni, vogliamo quindi provare a dare un piccolo contributo ad una realtà come la Caritas locale. Anche grazie al supporto di generosi sostenitori, e di tutti i lettori che decideranno di acquistare questo libretto, sarà possibile dare un piccolo sostentamento al prossimo in difficoltà. E per il lettore, speriamo possa anche essere un minuscolo momento di crescita. Buona lettura

Paolo Bigi