Proprio durante i Bibliodays, le giornate per festeggiare le biblioteche della Provincia di Reggio Emilia, che quest’anno celebrano il tema “Ex libris: dai libri alle persone” ovvero il gesto di dare libri alle persone, è avvenuta la donazione da parte dell’amministrazione comunale novellarese di decine di libri di narrativa e viaggi al carcere di Reggio Emilia.
L’idea è nata dalle operatrici della biblioteca comunale G. Malagoli: “Ci siamo rese conto che nelle normali attività di revisione del patrimonio della biblioteca avevamo a disposizione 500 libri e due anni di abbonamenti a trenta differenti riviste. Anziché metterli in vendita abbiamo proposto agli amministratori di donarli in luoghi presso strutture pubbliche e nel carcere di Reggio Emilia. Siamo liete che l’amministratore abbia condiviso questa proposta”.
Così, per volontà dell’amministrazione comunale la biblioteca comunale ha consegnato, in base ai temi d’interesse, decine di riviste e libri ai pediatri locali, al centro giovani, al Centro diurno dell’Istituzione I Millefiori e infine al carcere.
Al momento della consegna, nella mattinata del 6 ottobre, erano presenti il Sindaco Elena Carletti e l’assessore alla cultura Marco Battini che, rivolgendosi al direttore della Casa circondariale Paolo Madonna hanno affermato: “Ci piace l’idea di aver liberato un patrimonio pubblico all’interno di una realtà come quella del carcere, convinti che la cultura sia un’opportunità di crescita, di reale svago e perché no di riscatto. Se tale sperimentazione avrà esiti positivi l’amministrazione si impegna sin da ora a rinnovare tale sperimentazione”.
Il direttore degli II.PP. di Reggio Emilia ha affermato: “All’interno di questi istituti penali vi sono tre punti di lettura: una biblioteca presso la Casa Circondariale, una biblioteca presso l’ex O.P.G. ed una ludoteca che impegna nella lettura i bambini, figli dei detenuti, durante i colloqui che si svolgono all’interno della medesima. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, nonché la direttrice della biblioteca comunale “G. Malagoli” di Novellara, per aver permesso di implementare la presenza di libri all’interno della struttura. E’ sempre positivo verificare l’attenzione dell’ente locale nei confronti del carcere per iniziative quali questa di carattere culturale, che contribuiscono alla crescita delle persone detenute. L’occasione infine è stata propizia per verificare altre possibili collaborazioni sul versante della c.d. “giustizia ripartiva” ed eventuali lavori di pubblica utilità”.
Intanto, nella biblioteca comunale continuano i momenti di “dono”. Giovedì 8 ottobre saranno consegnati a tutti gli utenti degli alimenti per combattere i sintomi dell’affaticamento fisico-mentale, mentre sabato 10 ottobre sarà la volta degli alimenti utili per il benessere delle donne.
libri
Sabato 15 giugno inaugura il terzo Centro del riuso provinciale
A Novellara sabato 15 giugno alle ore 10.30 s’inaugura il primo Centro del Riuso sul territorio di S.A.BA.R. Servizi S.r.l., il terzo in Provincia dopo quello inaugurato a Campagnola Emilia e Fabbrico.
La gestione è stata affidata ai volontari Auser locali che hanno trovato un locale abbastanza capiente in via Massimo d’Azeglio n 5 (direzione Guastalla) per poter promuovere il riciclo ed il riuso di oggetti vecchi, ma in buon stato di conservazione, dotati di un valore di mercato.
Dalle bici ai vasi e lampadari, da mobili ad abiti e tendaggi fino a giochi, libri e dvd: chiunque può portare i propri oggetti che saranno esposti per un massimo di 6 mesi dopodiché saranno consegnati al servizio di raccolta rifiuti oppure devoluti ad associazioni senza fini di lucro locali.
All’inaugurazione saranno presenti autorità locali e rappresentanti provinciali, il presidente provinciale dell’Auser Sandro Morandi, il direttore S.a.ba.r Mirco Marastoni ed il Sindaco di Novellara Raul Daoli che afferma: “Ringrazio la Provincia di Reggio, S.a.ba.r., Auser e gli uffici comunali che hanno sostenuto questa idea con noi.
Promuovere e sostenere un effettivo riuso e riciclo dei rifiuti va di pari passo con l’impegno di aumentare la raccolta differenziata” e aggiunge “E’ importante inoltre ricordare che questa forma di sperimentazione di riuso permetterà di sostenere i progetti sociali locali”. Tutti gli oggetti, infatti, sono in vendita a prezzi simbolici ed il ricavato sarà devoluto a iniziative sociali del gruppo di volontariato. Un gesto di attenzione civile e di rispetto per l’ambiente che punta allo stile di vita sobrio e solidale che sicuramente la comunità novellarese ed i cittadini dei Comuni limitrofi apprezzeranno e condivideranno.
Il Centro del Riuso novellarese effettuerà le seguenti aperture settimanali: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle 12.30. Per maggiori informazioni 342-5882783.
Vendita straordinaria libri della biblioteca
Domenica 2 giugno in occasione del tradizionale mercatino dell’antiquariato la biblioteca propone una vendita straordinaria di libri usati presso il cortile della Rocca dalle ore 10.00 alle ore 18.00, iniziativa già molto apprezzata da utenti e appassionati lettori durante la fiera di San Cassiano del maggio scorso. Durante la prima vendita, infatti, la biblioteca ha venduto ben 720 libri, per un totale di 1.200 euro, fondi che saranno investiti per l’acquisto di nuovi libri, riviste e dvd. Con questo nuovo appuntamento si cercherà di replicare il successo del primo perché. oltre ai prezzi simbolici per la vendita (2 euro per un libro, 5 euro per 3 libri) si tratta di un vero e proprio sostegno al servizio bibliotecario ed per la cultura in generale.
A tutti gli interessati e curiosi che passeranno in biblioteca dalle ore 16.00 alle ore 18.00 verranno poi proposti assaggi di frutta con il famoso cioccolato “Chiocolato” dei Gonzaga.
Per l’occasione saranno esposti i lavori realizzati nei Laboratori Didattici dai bambini delle classi 4° e 5° delle scuole elementari di Novellara.
Libri di Novellara
La straordinaria vita del compositore maestro Amerigo Tosi da Sergio Ciroldi è sotto una licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License
Autorizzazioni al di là della portata di questa licenza può essere disponibile a ilporticodinovellara@gmail.com: .