La festa della donna dedicata alle donne resistenti di Novellara

L’8 marzo a Novellara si collega alle celebrazioni del settantesimo della Liberazione dal nazifascismo.
“Donne resistenti” è il titolo dell’incontro di domenica 8 marzo alle ore 10.30 in Sala Civica alla presenza del Sindaco Elena Carletti, per documentare e ricordare l’impegno delle donne durante la Liberazione dal nazifascismo grazie a testimonianze dal vivo di staffette, partigiane e benemerite novellaresi.
Basti pensare che solo a Novellara Anpi ha documentato la presenza di ottantuno donne attive nella Liberazione: a loro è dedicato questo appuntamento con la memoria, in programma questa domenica mattina, grazie alle testimonianze ancora lucide delle ultime protagoniste di quel momento storico, moderate dal direttore di Istoreco Nando Rinaldi.
Proprio per ricordare tutte loro il Comune di Novellara distribuirà tre differenti cartoline che citeranno “l’elogio alla staffetta”, “l’invito ad arruolarsi” e che spiegheranno il loro fondamentale ruolo nella Resistenza, affiancando a ciascuna di queste l’elenco delle ottantuno donne resistenti novellaresi.
La loro voce, le loro imprese, i loro ricordi saranno poi narrati nella settimana dal 7 al 11 marzo dagli amministratori comunali in numerosi luoghi e iniziative pubbliche in programma a Novellara. Le prime narrazioni avverranno questo sabato mattina nelle scuole locali e in Casa Protetta.donne resistenti

Pubblicità

Festa della Liberazione a Novellara

25 aprileSarà Antonio Mariani Cerati, storico Sindaco di Novellara dal 1951 al 1976, il personaggio e filo conduttore al quale l’amministrazione comunale dedica le celebrazioni del 68esimo anniversario della Liberazione. Sabato 20 aprile alle ore 10.30 in Sala del Consiglio gli studenti della scuola media Lelio Orsi presentano la ricerca condotta durante il laboratorio ‘900 proprio su “Mariani Cerati Antonio e la cooperazione” – dai bisogni della gente alle soluzioni concrete, progetto in collaborazione con Bellacopia.
La ricerca condotta dagli 11 studenti della scuola media locale è partita da una lettura approfondita della Costituzione per poi concentrarsi sul dialogo tra amministrazione pubblica e lavoratori tra il Secondo dopoguerra fino agli anni ’70. In questo scenario locale Tonino Mariani Cerati ebbe una ruolo fondamentale per l’impegno, la dedizione, l’onesta e competenza con cui si mise al servizio della sua collettività. Attraverso documenti conservati in Archivio Storico, l’incontro con storici cooperatori locali, tra cui Giannetto Gatti e Marco Bussei e lo studio di precedenti ricerche condotte sul campo, i giovani studenti hanno potuto formarsi un quadro estremamente dettagliato e sincero di quali siano state le conquiste a livello economico, sociale, sindacale e civili di quegli anni.
Il 25 aprile, tutta la cittadinanza è invitata ad incontrarsi alle ore 9.15 davanti alla Rocca per proseguire insieme in corteo lungo i 12, tra cippi e monumenti, in omaggio e ricordo ai caduti della Resistenza. Il gruppo raggiungerà alle ore 11.00 Piazza della Resistenza per giungere infine in Piazza Unità d’Italia dove i ragazzi della scuola media presenteranno delle letture tratte dalla ricerca su Antonio Mariani Cerati. Seguirà discorso del Sindaco Raul Daoli e momento musicale del gruppo Folkin’ Po.
Ai presenti verrà distribuita in omaggio copia della ricerca svolta dagli studenti su Cerati. Dalle 12.30 al Circolo ricreativo aperto novellarese organizza il tradizionale pranzo del 25 aprile, in collaborazione con ANPI locale.

Per maggiori informazioni http://www.comune.novellara.re.it

Sottoscrizione Portico FACEBOOK