Sono in programmazione ad agosto degli interventi di manutenzione ordinaria per l’asilo nido d’infanzia “Birillo” di via Indipendenza e l’adiacente scuola dell’infanzia “Arcobaleno”. Gli interventi hanno l’obiettivo di garantire il massimo confort e vivibilità per bambini e insegnanti negli spazi gioco e dormitori installando opportuni impianti di raffreddamento. Nel dettaglio, presso scuola per l’infanzia “Arcobaleno”, saranno installati dei condizionatori in ognuna delle le tre sezioni ad aggiunta degli impianti già esistenti nei dormitori, collocati durante la ristrutturazione terminata nel 2007.
Per il nido “Birillo” il problema era duplice perché le grandi vetrate che lo caratterizzano, trasmettono molto calore d’estate, ma anche molto freddo d’inverno, quindi gli impianti di condizionamento che saranno installati nelle tre sezioni risolveranno entrambe le problematiche.
I lavori, per un importo pari a 20.000 euro sono a carico dell’Azienda Speciali Servizi Bassa Reggiana, includono anche la completa tinteggiatura delle pareti interne della scuola Arcobaleno.
“Con le prime segnalazioni dei genitori siamo intervenuti immediatamente con pedagogista e tecnici Asbr, segnalazioni già note all’amministrazione, ma che con questi picchi acuti di caldo si sono fatte evidentemente urgenti come priorità” afferma l’assessore alla scuola Marco Battini “con questi interventi andiamo quindi a garantire benessere per i bambini e le loro famiglie per tutto l’anno scolastico”.
lavori
Parco Augusto: un’estate di interventi per concludere il polmone verde della città
Sono iniziati nei giorni scorsi dei lavori di movimentazione terra, per un importo totale di circa 20mila euro, per realizzare la pista bmx (Bicycle Motocross, sport ciclistico molto amato dai più giovani) con dune e percorsi naturali nell’area sud-ovest del Parco Augusto.
Questo sport libero e all’aria aperta rientra, come era stato per lo skate park, nella progettazione partecipata del parco a cura del Comune e del Centro Giovani con le classi della scuola media Lelio Orsi e sarà concluso nel giro di un paio di settimane. A ultimazione di questo intervento sarà possibile avviare il secondo e conclusivo stralcio lavori del Parco Augusto: 250mila euro di interventi per definire tutti i viali ciclopedonali con annessa illuminazione pubblica a led e assi pedonali secondari per permettere a diversi quartieri di Novellara di accedere facilmente all’area verde di circa 60.000 mq.
“Questo secondo stralcio lavori su un’area di 35.000 mq permetterà di definire i servizi e le attrezzature pubbliche di questo importante comparto urbano, ottimizzando i collegamenti ciclo-pedonali con il resto del territorio urbano” afferma l’assessore Carlo Veneroni che ringrazia l’ufficio opere pubbliche per “il puntuale e celere lavoro svolto per definire tutti i percorsi jogging e ciclabili per gli sportivi, ma anche e soprattutto tutti i circuiti per la libera fruizione da parte dei cittadini che potranno raggiungere, attraversando questo spazio verde, il plesso scolastico comprendente materna “Girasole” e nido d’infanzia “Aquilone”, il quartiere Armonia, il quartiere Parco Primavera, l’area Nevè Shalom, e l’area nord”.
Nel dettaglio, i lavori permetteranno di completare l’asse nord-sud – quello che inizia nell’area gioco bimbi e che attraversa il parco fino ad arrivare al quartiere Armonia – e l’asse est-ovest – che inizia in via Nevè Shalom, si collega allo skate park e terminerà in via Nenni – in asfalto e autobloccante e posizionare gli stessi corpi luminosi a led.
Con il completamento delle due direttrici principali che si andranno a congiungere con l’ultimazione dell’anello podistico in frantumato di pietra sarà possibile avviare la progettazione del “teatro verde”, ovvero la piazzetta centrale del parco.
Arredo, funzioni e le opere saranno definite con i famigliari di Augusto Daolio perché soprattutto questa nuova area del parco dovrà rappresentare i valori, le passioni e gli ideali del compianto leader dei Nomadi.
E’ già definita la composizione di questa piazzetta, formata da tre dune di terra, che fungeranno da tribune naturali per la definizione di un nuovo spazio di aggregazione, per poter assistere a piccole rappresentazioni teatrali e culturali e sarà collegata ad un’area più piccola per promuovere la lettura, come il bookcrossing, grazie al progetto avviato dagli studenti del Mario Carrara di Novellara con la prima casetta per lo scambio libero di libri e riviste.
Dopo il primo stralcio lavori con vialetti e illuminazione, l’area gioco con relative panchine, lo skate park e il wi-fi libero, quest’ultimo intervento, che si concluderà alla fine del 2015, permetterà a questo grande spazio verde di essere ancora più fruibile e ampiamente accessibile.
Tangenziale Novellara: la dichiarazione del Sindaco e assessore alle opere pubbliche

Carlo Veneroni
L’amministrazione comunale ribadisce la propria ferma determinazione al completamento della tangenziale giunta ormai all’ultimo stralcio lavori e fortemente attesa da tutti i cittadini novellaresi.
Purtroppo il danno creato alla cittadinanza dall’accoglimento di questo ennesimo ricorso potrà tradursi in un ulteriore allungamento dei tempi di realizzazione ed in ulteriori spese legali, ma la volontà di completare la strada giunta al suo ultimo stralcio resta ben salda.
In queste ore l’amministrazione ed i propri legali stanno predisponendo gli atti necessari al ricorso, mentre proseguono senza alcun rallentamento le attività relative alla progettazione esecutiva dell’ultimo stralcio. Nulla cambia, per effetto della sentenza, per coloro i quali è già stato emesso il decreto di esproprio.
Afferma il Sindaco Elena Carletti: “La Soprintendenza e tutti gli Enti interessati al progetto hanno già dato il proprio parere favorevole e, salvo i due ricorrenti Bartoli Valseno e Davoli Marisa (Bartoli in realtà è già stato espropriato), tutti i proprietari interessati hanno confermato la disponibilità a cedere il proprio terreno dietro equo compenso; rimedieremo quindi ai cavilli burocratici che il rispetto di questa sentenza impone e andremo avanti comunque, tant’è che a breve verrà inaugurato il tratto che completa il collegamento con via d’Azeglio”. In merito alla sentenza l’assessore alle opere pubbliche Carlo Veneroni afferma “Massimo rispetto per ogni sentenza, ma rimane la spiacevole impressione che intorno ad un’opera pubblica di fondamentale e provata importanza come questa stia proseguendo una sorta di sfida ormai fine a se stessa all’amministrazione comunale”.
Tangenziale: quattro domeniche di chiusura al traffico di via Massimo d’Azeglio
Procedono a pieno ritmo i lavori a cura della Cooperativa Muratori e Braccianti (CMB) di Carpi per il completamento del terzo stralcio della tangenziale di Novellara.
Per permettere alla ditta esecutrice d’intervenire in totale sicurezza e libertà sull’area del ponte, l’amministrazione comunale sta informando i cittadini che domenica 2 e 23 febbraio, nonché 2 e 9 marzo i tratti di strada provinciale 42 e via Massimo d’Azeglio interessati ai lavori, saranno chiusi al traffico dalle ore 4.00 del mattino fino alle ore 12.00, con divieto assoluto di transito. Il traffico sarà quindi deviato totalmente su via Nova.
Si invitano quindi tutti i residenti a non parcheggiare auto lungo il tratto interessato dai lavori sin dal giorno prima. In caso di maltempo i lavori saranno eseguiti nelle domeniche successive.
Per informazioni: http://www.comunedinovellara.gov.it e Polizia Municipale 800 841 214.
Manutenzione stradale: la priorità alle vie più danneggiate ed a maggior percorrenza
L’amministrazione comunale nel corso di queste settimane è intervenuta sulla manutenzione delle strade, sviluppando un piano lavori che, compatibilmente con le risorse a disposizione, desse priorità alle zone del capoluogo e frazioni più critiche e di maggior percorrenza.
Sono state 9 le vie soggette a completo rifacimento del manto stradale o a rappezzamenti parziali: via N. Sauro, via P. Nenni, via U. La Malfa, P.zza Mazzini, via Arginone, strada S. Giovanni, strada S. Maria, strada S. Maria e Strada Valle.
“Per intervenire su questi tratti il Comune aveva a disposizione circa 100.000 euro, un importo lavoro davvero significativo, ma che è stato appena sufficiente per mantenere sicuri i principali tratti più danneggiati dal tempo” dice l’assessore alle opere pubbliche Roberto Gelosini “siamo consapevoli che le richieste da parte dei cittadini sono superiori ai tratti su cui siamo stati in grado d’intervenire, ma almeno alle priorità sono state sistemate”.