MAGGIORE SOBRIETA’

schermata-2013-10-29-a-16-26-55Gentile direttore, nonostante la crisi che l’Italia ed altri Paesi stanno vivendo, pare che la maggior parte delle persone piuttosto che pensare alle spese utili e necessarie per vivere, siano state interessate, oltre agli alimentari a basso costo, ai settori dell’informatica e della telefonia i quali sembrano non abbiano risentito della crisi. Ci si domanda perché si corre per acquistare a caro prezzo, o a…rate, un telefonino che tra qualche mese si potrebbe avere ad una cifra più accessibile. Anche Papa Francesco ci mette in guardia dalla schiavitù del “dio denaro” elevato a idolo dei nostri giorni, cui tutto viene sacrificato, a cominciare dalla dignità delle persone. Oggi non vali per quello che sei ma per quello che possiedi o puoi esibire agli occhi della gente. Ciò spiega la follia delle “file” notturne per l’ultimo ritrovato della tecnologia (ricordo quelle dalle 3 del mattino per l’ i-Phone 6). Come se la felicità consistesse nel possesso o nell’esibizione, che suscita invidia ed emulazione. E’ l’assurdo di una società che ha smarrito i veri valori e che ha messo al primo posto il successo, i soldi e l’apparire. Non sarebbe necessaria più sobrietà anche in famiglia?

Buon proseguimento 2015
Paolo Pagliani

spazio-pubbl-copia

Pubblicità

Polizia locale e gestione rifiuti a portata di clicPolizia locale e gestione rifiuti a portata di clic

Due nuove applicazioni per smartphone
semplificano i servizi comunali

capture-20130115-230152I servizi comunali si fanno sempre più digitali grazie ai cellulari di ultima generazione.
E’ attivo già da diversi mesi “Un clic per la Polizia Municipale”, applicazione progettata dalla Regione Emilia Romagna in grado di collegare con un semplice clic i possessori di telefonini configurati Android o IPhone al comando di Polizia Municipale competente più vicino nel territorio. Il dispositivo, scaricabile gratuitamente da App Store e da Android Market, è quindi in grado di localizzare la posizione dell’utente riconoscendo il Comando e, se necessario, di avviare la chiamata senza bisogno di consultare nessun elenco.
Più recente l’applicazione ideata da S.a.ba.r. Servizi S.r.l. per aiutare tutti gli utenti degli otto comuni soci a differenziare in modo corretto sempre e ovunque. “RiCicla” questo il nome dell’app – scaricabile dal sito www.ricicla-sabar.it e disponibile anche su App Store – rende possibile chiedere dove conferire ogni tipologia di rifiuto, indica dove sono i cassonetti più vicini al punto in cui ci si trova, offre informazioni sulla tracciabilità dei propri rifiuti (ovvero a quali impianti di recupero o smaltimento viene conferito il materiale) e consente di consultare i vari calendari dei servizi “porta a porta”.
Ricordiamo inoltre che sul sito www.comune.novellara.re.it è possibile registrarsi, in base alle proprie preferenze, a diverse newsletter per essere aggiornati periodicamente su servizi, opportunità o eventi organizzati sul territorio.

POVERTA’ IN AUMENTO

Gentile direttore, gli ultimi dati statistici evidenziano purtroppo che nella nostra provincia i senza lavoro alla fine del 2011 erano circa 27 mila; un dato allarmante.
Senza calcolare i “nuovi poveri” come informa l’Istat quando ribadisce che se una famiglia di due persone guadagna meno di 1.011,03 euro, è da considerarsi povera (8 milioni in Italia). Se poi si passa alla <<povertà assoluta>>, che è il limite di sopravvivenza, vi sono tre milioni e mezzo di persone; sono dati del 2011 ed è perfino ovvio ritenere che quest’anno siano decisamente peggiorati. Il quadro basta e avanza per capire quanto non sia solo indispensabile ma urgente, risanare i conti pubblici e mettere come priorità assoluta il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di cittadini. La politica è chiamata non solo a risparmiare sulla spesa pubblica ma anche a rimettere in moto una economia che è stagnante da troppi anni. Non basterà l’attuale governo Monti, anche se ha adottato misure valide che hanno bisogno di tempo ma vanno accompagnate da altre. E’ un compito che spetta alla nuova legislatura dove vorremmo sentire le concrete, serie, proposte dei partiti, anziché continuare a registrare le reciproche stucchevoli polemiche tra singoli e schieramenti. Impegnarsi per il bene comune significa migliorare le condizioni di vita, non solo materiali, della comunità, a partire dagli ultimi. Altrimenti, è solo una presa in giro.

Cordialità
Paolo Pagliani

Gregorio Paltrinieri ed Erica Varini sul podio dei campionati italiani di categoria estivi

Sabato 04 agosto tutti gli occhi erano puntati sulle Olimpiadi a Londra per seguire il nostro Gregorio Paltrinieri: 5° posto nella sua gara, i 1500 stile, fra gli squali del nuoto mondiale, ma le emozioni che questo nostro grande e giovane atleta ci regala non erano finite, il giorno dopo al rientro in Italia, eccolo arrivare allo Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma, ai “Campionati Italiani di Categoria Estivi” dove si è unito alla squadra Coopernuoto. Tre giorni di gare, tre medaglie al collo: nei 400 misti con il bronzo, chiude in 4’26’’51 stabilendo il nuovo record societario; medaglia d’argento nei 400 stile in 3’53’’51 e, dulcis in fundo, medaglia d’oro e Campione Italiano nei 1500 stile con 15’00’’68.
Ai Nazionali, Coopernuoto si è presentata con un bel numero di atleti: 22 fra Ragazzi/e ed Juniores con 40 finali individuali più sette staffette, sei femminili ed una maschile. Questa edizione era diversa dalle solite: nella categoria Ragazzi/e erano previste le finali A e B mentre per le categorie Juniores gareggiavano con la formula delle serie e quindi nessuna finale. Ed è proprio in quest’ultima categoria che Erica Varini conquista il podio con il bronzo nei 400 misti col tempo di 5’00’’62. Erica era impegnata anche nei 200 rana e 200 misti chiusi con buoni tempi. Nota di merito per Matteo Bertoldi che in finale diretta nei 400 misti si porta in 7^ postazione e segna il suo personale con 4’37’’71, in seguito conquista due Finali A nei 200 farfalla e 200 misti con ottimi tempi ed anche una Finale B nei 100 farfalla. Fra le Ragazze molto bene Alissa Ghirardini, iscritta in quattro gare, nella Finale A 200 farfalla chiude in 2’24’’72 con personale e conquista la Finale B nei 200 stile al 9° posto. Altra new-entry Alessia Costa impegnata ei 100 e 200 rana, nei 400 misti, centra la Finale B nei 200 misti chiudendo in 8^ postazione. Per la categoria Juniores, Luca Vezzadini centra il suo personale ed il nuovo record societario nei 200 farfalla con 2’05’’03. Luca ha gareggiato anche nei 100 farfalla, 100 e 200 stile. Nelle staffette Juniores da segnalare un nuovo record societario con 8’46’’09 si piazzano al 9° posto con la 4 x 200 stile: Ida Taschini, Alice Ferrari, Erica Varini e Tea Beltrami.
Gli altri atleti che hanno gareggiato: Emma Brioni 100 farfalla, Andrea Giulia Mariotti 400 misti, Michelle Alberini 200 farfalla, Benedetta Ferrari 100 e 200 dorso, Gabriele Pesenti 200 farfalla e 400 misti, Martina Reggiani 200 dorso, Ida Taschini 400 e 800 stile, 100 e 200 farfalla, Giulia Gualtieri 200 rana e Tommaso Viani 100 e 200 rana con personale. Per il completamento delle staffette hanno inoltre gareggiato: Alessandro Vezzani, Davide Caroso e Giulia Iovino.
Questo campionato, con i risultati ottenuti, ha permesso di chiudere in bellezza una stagione densa di appuntamenti e soddisfazioni. Ora le meritate vacanze e dai primi di settembre, vedremo tutti i nostri atleti al via per la nuova stagione.

Anna Torelli