Alloggi di edilizia residenziale pubblica: 120mila euro di manutenzioni

Alessandro Baracchi

Vice Sindaco Alessandro Baracchi

Il Comune di Novellara si appresta ad investire oltre 120 mila euro per effettuare lavori di manutenzione, ripristino e interventi per l’efficienza energetica su alcuni alloggi di edilizia residenziale di proprietà dell’amministrazione.
Le risorse, messe a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, rientrano in un programma di investimenti approvato nei giorni scorsi dal Tavolo provinciale di concertazione delle Politiche abitative che ha destinato agli interventi di riqualificazione dell’housing sociale circa 848.000 euro.
La somma stanziata al Comune di Novellara è composta per 85.295 euro da finanziamento regionale, mentre altri 36.555 euro derivano dall’attività di gestione (canoni) degli alloggi di proprietà del Comune e saranno impiegati per effettuare interventi di ripristino, rifacimento impianti termici e elettrici nonché lavori di manutenzione ordinaria in alcuni alloggi destinati all’edilizia sociale.
L’Amministrazione del Comune di Novellara con questi interventi, che saranno a carico di ACER Reggio Emilia, non solo migliorerà la qualità abitativa degli alloggi, ma effettuerà anche interventi mirati di efficienza energetica al fine di ridurre i consumi e quindi calmierare i costi delle spese condominiali e delle abitazioni.
“L’Amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore al Welfare nonché vice sindaco Alessandro Baracchi –  ha riposto la sua attenzione sull’edilizia sociale, sia quella pubblica (ERP) sia quella realizzata tramite accordi con privati (ERS). L’obiettivo è quello di continuare a proporre affitti a prezzi agevolati a tutte le famiglie disagiate, non solo tramite la messa a disposizione di alloggi popolari, ma anche attraverso l’ampliamento dell’offerta di alloggi ad affitto calmierato per andare incontro alle esigenze del ceto medio caduto in difficoltà a causa del protrarsi di questa grave crisi economica”.

Morellini OK

Pubblicità

Scuola dell’infanzia statale “Il Girasole” si fa grande

girasole-001

Saranno inaugurati sabato 15 febbraio alle ore 10:00 i nuovi spazi della scuola dell’infanzia statale “Il Girasole” di Novellara alla presenza di insegnati, autorità e bambini. Gli interventi di manutenzione ed ampliamento, per un importo complessivo di 400.000 Euro, hanno riguardato la rimozione e lo smaltimento della vecchia pavimentazione, la posa di nuovi pavimenti con sistema di riscaldamento a pannelli radianti, la redistribuzione degli spazi interni e l’ampliamento per dotare la scuola di nuova sezione.
Questi lavori, realizzati in tre stralci, durante i periodi di chiusura estiva 2011, 2012 e 2013, hanno comportato un deciso miglioramento del comfort e dell’efficienza energetica: ora ogni sezione ha il proprio ingresso, i propri servizi igienici, oltre che ambienti più ampi e agevoli per tutti.
In particolare i lavori eseguiti nel 2011 hanno riguardato due sezioni ed il salone centrale, dove sono stati posati i nuovi pavimenti ed installato il nuovo impianto di riscaldamento a pannelli radianti. Il bagno per disabili è stato riposizionato razionalizzandone le dimensioni e totalmente rifatto con posa di nuovi rivestimenti e sanitari.
La realizzazione del nuovo ampliamento ha permesso di ricavare per l’anno scolastico 2013/2014 una nuova sezione comprensiva di atelier, servizi igienici e ripostiglio, per una superficie complessiva di circa 150mq. La nuova struttura, progettata secondo i dettami delle più recenti normative antisismiche, è dotata di copertura in legno e impianto di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento.
Durante l’estate del 2013, infine si è intervenuti sulla completa riorganizzare dei rimanenti spazi interni, con il ripristino di un’unica aula più ampia delle precedenti e completa di atelier, servizi igienici e ripostiglio.
L’Amministrazione ha anche acquistato alcuni arredi e materiali, sia in sostituzione che in aggiunta di quelli esistenti, per un importo di 12mila euro.
Particolarmente soddisfatto degli interventi, il Sindaco Raul Daoli che afferma: “L’intervento non solo ha creato maggior vivibilità e fruibilità degli spazi, ma ha anche consentito di aumentare la capacità ricettiva della scuola: infatti la sezione che prima  ospitava 18/20 bambini ora ne può accoglierne 27, con lo stesso numero di insegnanti in dotazione organica”.
In corso di progettazione un intervento analogo al nido d’infanzia comunale L’Aquilone: l’intento dell’Amministrazione è quello di dotare il territorio di un complesso materna/nido finalmente adeguato ai più recenti dettami in termini di sicurezza, comfort, efficienza energetica e distribuzione degli spazi.

girasole-002