Banchetto gonzaghesco alla corte dei Gonzaga di Novellara: aperte le iscrizioni

loggiatoC’è tempo fino al 12 settembre per prenotarsi al Banchetto Gonzaghesco che si terrà domenica 20 settembre alle ore 12,30  nel suggestivo loggiato della Rocca di Novellara.
Il banchetto, organizzato dal Comune di Novellara in collaborazione con lo storico Giancarlo Malacarne, sarà curato dall’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi di Mantova che proporrà squisiti piatti storici della cucina mantovana come, per citarne solo alcuni,  il Taglio di manzo alla Gonzaga, il Filetto Persico Reale del Garda, il Trionfo di frutta fresca…
Il banchetto sarà anticipato, in data 11 settembre alle ore 21,00, da un incontro con Giancarlo Malacarne che introdurrà le regole del convivio (Sala del Consiglio in Rocca).
I posti sono limitati (max 60 persone) e il contributo a persona è di € 50.00.
Per le prenotazioni tel. 0522655426 (mattino) mail: e.ghidini@comune.novellara.re.it
L’iniziativa è inserita nel progetto SEMI (Musei in Emilia-Romagna per EXPO 2015) e WE A. RE Reggio Emilia per EXPO 2015.

Sara Germani

Banchetto gonzaghesco

Pubblicità

Cinema in Rocca: programmazione e sostituzioni della settimana

mia amdreCOMUNICATO STAMPA – Ultime settimane di programmazione per il Cinema sotto le stelle nel cortile della Rocca dei Gonzaga che anche quest’anno, complice il gran caldo ed il mix di pellicole per grandi e bambini hanno fatto riscontrare una buona affluenza.
Questa settimana verrà proiettato – mercoledì 19 agosto – la brillante commedia francese “La famiglia Belier”, mentre giovedì 20 agosto, il film “Selma” verrà sostituito da “Mia madre” di Nanni Moretti.
Tutti le proiezioni, in caso di maltempo si terranno all’interno del Tetro Franco Tagliavini.
Prezzi di ingresso: interi € 5,00 – ridotti € 4,00
(tessera Arci, Agis, militari e anziani oltre i 60 anni)

Ridotto YoungERcard*: € 2,50
Omaggio per i minori di anni 4

Per informazioni: Arci: www.arcire.it Tel: 0522 392137
Comune di Novellara: www.comunedinovellara.gov.it
Tel. Biblioteca: 0522 655419 – URP: 0522 655454

Sara Germani

180 pagine    Costo 11,40€ + spese di spedizione 3,60€ POSTEPAY 4023-6009-0376-5313 C.F. TRRGPP68T10Z133H <> Riempire il form del Blog o scrivere a giuseppeturrisi@yahoo.it indicando Nome Cognome ed Indirizzo completo di CAP e sarà spedito nel più breve tempo possibile

180 pagine
Costo 11,40€ + spese di spedizione 3,60€
POSTEPAY
4023-6009-0376-5313
C.F.
TRRGPP68T10Z133H
<>
Riempire il form del Blog
o scrivere a giuseppeturrisi@yahoo.it
indicando Nome Cognome
ed Indirizzo completo di CAP
e sarà spedito
nel più breve tempo possibile

La tavola ai tempi dei Gonzaga

tavola_2764_9882“Alla tavola dei Gonzaga di Novellara tra Cinque e Seicento” il primo volumetto della Collana di ricerche per la Storia di Novellara pubblicato dall’Archivio storico “V.Davolio e A.Cerlini” del Comune di Novellara sarà presentato domenica 1 marzo alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio di Novellara.
Il testo, che racconta dell’alimentazione alla tavola dei Gonzaga di Novellara, ma anche degli antichi rimedi per curare gli ammalati, è il  frutto di anni di ricerca storica compiuta da Maria Gabriella Barilli che con grande pazienza ha trascritto tantissime lettere contenute all’interno delle trecento buste e più di corrispondenza tra conti e contesse di Novellara.
Un racconto culinario davvero curioso che dalla Contessa Costanza, passando per Alfonso I, Vittoria e Camillo II racconta di usi e costumi, tavola e piacere, convivialità e valorizzazione del cibo in un momento in cui l’EXPO sta portando in primo piano il valore del cibo. Ai presenti sarà consegnata copia dell’opuscolo che sarà successivamente messo in vendita presso il bookshop del Museo Gonzaga.
Al termine aperitivo con l’Acetaia comunale.

Apertura anticipata del Museo Gonzaga

museo

Il Museo Gonzaga di Novellara è aperto tutte le domeniche del mese da gennaio a dicembre (ad esclusione del mese di agosto). Quest’anno, oltre ad alcune aperture straordinarie effettuate in tale mese in occasione di eventi , si riaprirà con una settimana di anticipo, il 31 agosto.
Il Museo Gonzaga, che si trova all’interno della Rocca dei Gonzaga di Novellara  è un museo storico artistico legato in particolare alla presenza della famiglia Gonzaga a Novellara. Al suo interno sono conservate importanti opere tra le quali sono da segnalare in particolare i bellissimi affreschi di Lelio Orsi dipinti per il Casino di sopra e la straordinaria collezione di antichi vasi da farmacia della Spezieria dei Gesuiti di Novellara.

Il Museo è aperto dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30.
Ingresso gratuito

Sara Germani

Apertura anticipata del Museo Gonzaga

museo

Il Museo Gonzaga di Novellara è aperto tutte le domeniche del mese da gennaio a dicembre (ad esclusione del mese di agosto). Quest’anno, oltre ad alcune aperture straordinarie effettuate in tale mese in occasione di eventi , si riaprirà con una settimana di anticipo, il 31 agosto.
Il Museo Gonzaga, che si trova all’interno della Rocca dei Gonzaga di Novellara  è un museo storico artistico legato in particolare alla presenza della famiglia Gonzaga a Novellara. Al suo interno sono conservate importanti opere tra le quali sono da segnalare in particolare i bellissimi affreschi di Lelio Orsi dipinti per il Casino di sopra e la straordinaria collezione di antichi vasi da farmacia della Spezieria dei Gesuiti di Novellara.

Il Museo è aperto dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Ingresso gratuito

Sara Germani

Il Chiocolato di Novellara in vendita presso Eataly

Chiocolato

Il Chiocolato di Novellara ha traguardato un risultato importante grazie all’accordo con Eataly che ha permesso al Comune di Novellara di entrare in questo importante store che offre il meglio dell’enogastronomia italiana in Italia e nel mondo. Il Sindaco Raul Daoli era presente all’inaugurazione di Eataly Milano con Oscar Farinetti: in quello che era il tempio della cultura, il Teatro Smeraldo, ora c’è la qualità del mangiare e vivere con gusto.
Il connubio storia, cultura e buon cibo continua ad essere vincente ed a creare molto interesse. E’ dello scorso 30 marzo un ampio articolo sul Corriere della Sera che sottolinea il percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, storico ed architettonico, della Città e del suo territorio, ha permesso di ideare, produrre e distribuire i prodotti di cioccolateria realizzati secondo le antiche ricette dei Gesuiti, rinvenute nei Gonzagheschi archivi comunali e risalente al XVII secolo.
Nel 1572, infatti, i Gesuiti, chiamati qualche anno prima a Novellara da Camillo I Gonzaga,  aprono una spezieria, dove venivano preparate e vendute erbe essiccate e rimedi medicamentosi.
I Gesuiti avevano il monopolio dell’importazione del cacao ed è quindi probabile che Novellara si stata tra i primi paesi ad apprezzare le bevande ed i dolciumi da esso derivati.
La spezieria di Novellara era chiamata da tutti “l’emporio della cioccolata” poiché vi si produceva “cioccolata di tutte le sorti”.
Il “Chiocolato” di Novellara, riproposto oggi in tre versioni il più possibile fedeli alle antiche ricette (fondente, speziato e miscela in polvere), è dunque l’erede di un’antica e radicata tradizione, capace di rendere attuale, di riportare a noi, una storia che parte dalla Novellara dei Gonzaga per arrivare ad oggi.
Il Chiocolato di Novellara vuole anche creare un utile commerciale dalle vendite, utile che sarà reinvestito come volano per sviluppare altre proposte culturali e ricreative per la città, utili anche a creare occasioni di occupazione giovanile e start-up. Intanto per chi vuole gustare queste golose tavolette può recarsi in biblioteca dov’è possibile acquistarle.

Conchiglia web

Sabato 29 marzo ore 16.00 inaugurazione restauri del cortile e del Loggiato della Rocca dei Gonzaga ed intitolazione Archivio storico

Sabato 29 marzo, alle ore 16, a Novellara, si terrà l’inaugurazione dei restauri del cortile e del Loggiato della Rocca dei Gonzaga, a cui prenderanno parte Raul Daoli, Sindaco di Novellara, Paolo Santachiara, Assessore alla cultura, Andrea Capelli della Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici dell’Emilia Romagna e l’Arch. Graziano Borghi.
E’ stato infatti portato a termine il restauro delle facciate del cortile della dimora gonzaghesca, un altro importante tassello che completa i lavori eseguiti in questi anni dall’Amministrazione comunale, per riportare la Rocca al suo antico splendore. Per l’intero intervento sono stati spesi oltre 500mila euro, in parte con risorse stanziate a bilancio ed in parte con contributi della Regione Emilia Romagna (91.200 euro con fondi P.O.R. FESR per il lato nord e 61.667 tramite L. 16/2001 per il lato sud, est ed ovest).
Nel lato ovest del cortile è stato ripristinato l’intonaco a calce, mentre le altre facciate sono state restaurate, rimuovendo le parti non originali. Per permettere un restauro il più rispettoso possibile, i restauratori hanno effettuato delle analisi chimiche  ed è stata creata una pasta di intonaco simile a quella originale. Durante il restauro del portico sono state ritrovate delle decorazioni, probabilmente affreschi benaugurali realizzati in occasione di sposalizi. Le facciate, inoltre, sono state tinteggiate secondo i colori originali, mentre  nel loggiato al piano superiore, dove si trova il Museo Gonzaga, sono stati collocati dei vetri e tendaggi alla bolognese.
Durante il pomeriggio si terrà inoltre l’intitolazione dell’Archivio storico comunale a Don Vincenzo Davolio, insigne storico novellarese dedicatosi al riordino dell’archivio dei Gonzaga, nonché autore delle “Memorie storiche di Novellara e de’ suoi Principi”  e ad Aldo Cerlini, illustre studioso, noto per la sua competenza in materia archivistica e paleografica.
Dalle ore 17,30 sarà possibile visitare il Museo, dove si terrà anche un breve intrattenimento musicale.

Sara Germani

invito antichi splendori