Appuntamenti del fine settimana a Novellara

calendarEcco come poter trascorrere il proprio tempo libero nel fine settimana a Novellara.

Mercatino a Km Zero: Come ogni venerdì pomeriggio le aziende agricole locale si danno appuntamento lungo al portico del Borgonouvo, in pieno centro storico a Novellara, per vendere frutta, verdura e fiori di stagione (dalle ore 16.30 alle 19.30 circa).

Ecomondo in biblioteca – Sabato 20 aprile alle ore 16.00 ultimo incontro della rassegna Ecomondo a cura di Coop e promossa dalla Biblioteca comunale. Alle ore 16.00 presso la biblioteca si svolge la narrazione e laboratorio su “Storie e ricette sconosciute di erbe profumate” per bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria 0522-655419.

In lambrusco veritas – Sabato 20 aprile alle ore 17.00 presso la Cantina Vezzola (strada Provinciale Sud, 153 a Santa Maria della Fossa) Rita Paparella presenta il suo libro, edito da Albatros Il Filo”, “In Lambrusco Veritas – I delitti della Fossa”. L’autrice sarà accompagnata nella presentazione dal giornalista di Tele Reggio. Oltre al libro verranno presentate alcune nuove etichette di vino Lambrusco della Cantina Vezzola, già presentate al Vinitaly. Seguirà aperitivo offerto dalla cantina.

Mostra sul Teatro – Prosegue la mostra presso la sala espositiva del Museo Gonzaga “Dal progetto all’Opera – I 150 anni del Teatro di Novellara” in occasione dell’ Open Day dei Teatri Storici, un’iniziativa promossa dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna (IBC) volta a diffondere e far conoscere i teatri più antichi del nostro territorio. Nella mostra sono esposti per la prima volta  alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico. Domenica 21 sarà aperta dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Nessuno escluso – Dopo il colorato corteo di sabato scorso, domenica 21 aprile presso la Sala Papa Giovanni Paolo II (Via Borsellino, 7) dalle 16.30 ci sarà la condivisione della festa del Vaisakhi promossa dal progetto Nessuno Escluso. Canti e balli tradizionali e riflessioni sul significato di questa festa sacra saranno gli elementi centrali del programma.

A teatro con Panico di Basso Livello – Domenica 21 aprile alle ore 21 NoveTeatro in collaborazione con Gaiety School of Acting – Accademia Nazionale dell’Irlanda, presentano la commedia: “Panico, di basso livello” – Da Low level panic di Claire McIntyre, per la prima volta tradotta in lingua italiana da Carolina Migli Bateson. Regia di John Paul Delaney e Domenico Ammendola. Dopo il successo di Shakerate! di marzo 2012 NoveTeatro porta avanti il progetto sulla drammaturgia contemporanea anglosassone di testi mai tradotti e rappresentati in Italia. Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (under 25 – over 65) – Soci Coop, Soci NoveTeatro, titolari Carta Giovani 8 euro. Prenotazioni e prevendita biglietti c/o Biblioteca 0522655419.

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Pubblicità

A Novellara la comunità Sikh celebra l’arrivo della primavera

vaisakhi 2010

Come ogni anno, la comunità Sikh si prepara a celebrare l’arrivo della primavera. Dall’India alla Gran Bretagna e dal Canada all’Italia, i colori, i canti, la gioia di una festa esuberante riempiono le strade delle città che hanno la fortuna di ospitare questo importante avvenimento.
Novellara, sede del tempio Sikh più grande d’Italia, celebra la ricorrenza Domenica 21 Aprile, presso la sala Papa Giovanni Paolo II, Galleria Slanzi, dalle 16,00 alle 18,30.
La cittadinanza tutta è invitata a condividere questo momento di conoscenza reciproca. Tra i numerosi interventi che si susseguiranno sul palco: canti, spettacoli di danze bhangra, videodocumentari, presentazione di libri…
L’iniziativa è ormai un appuntamento classico del progetto Nessuno Escluso,  il progetto di valorizzazione delle diversità che da quest’anno è  coordinato dall’associazione di promozione sociale La FiUmana, culture in piena.
La visita gratuita al Gurdwara (il Tempio Sikh, in via Bandini 7) sarà possibile a partire dalle 14,30, su prenotazione all’indirizzo  EMAIL.
Si ricorda inoltre che Sabato 13  Aprile dalle ore 14:00 con partenza dal tempio Sikh si terrà l’ormai consueto corteo liturgico con sosta davanti alla Rocca dei Gonzaga (P.le Marconi) per terminare al campo sportivo di Via Indipendenza.

Festa volontariato

Sarà veramente un’occasione di incontro questo sabato 1 dicembre!!!
Sarà la festa dei volontari ovvero di tutti coloro… compreso te… che danno la propria disponibilità ai tanti momenti e progetti che affollano Novellara di eventi in ogni momento dell’anno!!!
Se vuoi presentare la tua attività, i tuoi calendari, le foto sei invitato a comunicarlo… verranno infatti organizzati degli spazi x le associazioni e i gruppi!!!
…La sala Giovanni Paolo II diventerà una grande piazza dove ci si potrà incontrare, presentare e conoscere meglio le nostre reciproche esperienze! Nella locandina allegata puoi vedere il programma!! Invito grazie

Per info Rossella 328-0181552

Mondopentola: conoscersi è più facile a tavola

Questo slideshow richiede JavaScript.

Golosi appuntamenti in Sala Papa Giovanni Paolo II
tra ottobre e novembre

Nato da un’idea del gruppo Nessuno Escluso, Mondopentola torna a riaccendere i fornelli per un pubblico sempre più appassionato e fedele all’iniziativa. Cinque serate programmate da ottobre a novembre dove al centro di tutto c’è sempre la cucina e la preparazione di ricette in grado di raccontare i “menù delle feste tradizionali” di tutte le comunità presenti a Novellara.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con CT9, il Gruppo Arginone, la Parrocchia di S. Stefano ed i mediatori culturali.
La cucina si conferma luogo per eccellenza d’incontro, di condivisione con gli amici, di memoria e di legame con la propria terra d’origine.
Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 3 ottobre con la cucina dell’est, che racconterà i preparativi per celebrare il Capodanno, ma anche i piatti tradizionali per osservare la Quaresima.
Si prosegue poi il 17 ottobre con la cucina turca ed araba e poi un’edizione straordinaria sabato 20 ottobre per far partecipare i delegati delle cittaslow di tutto il mondo, per poi proseguire a novembre (il 7 e 28) con la cucina italiana e cinese. Iscrizione ai corsi obbligatoria con quota di partecipazione di 2,5 euro per ogni serata presso ufficio URP.
Si ringrazia per il contributo:

  • Melacompro
  • Macellaria araba Ramama Bouchaib
  • l’Azienda Agricola Novellara
  • Seriluce – Serigrafie e Ricami
  • l’Acetaia Comunale
  • Rossi per il Verde
  • Azienda Agricola Torelli Mauro
  • Chahal’s di Paramjit Singh
  • Tutto Casa 
  • Tipolito Lugli

I giovani di Novellara alla “Giornata Mondiale della Gioventù” – Verso Madrid

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono stati ben 63 i giovani di Novellara che questa estate hanno partecipato alla GMG di Madrid insieme agli altri 2300 “pellegrini” della provincia di Reggio Emilia che, come noi, hanno voluto dedicare 10 giorni della loro estate a questa singolare e straordinaria esperienza.
Che cos’è la GMG? – E’ la Giornata Mondiale della Gioventù. E’ stato Giovanni Paolo II che nel 1985 ha deciso, per la prima volta, di radunare i giovani di tutto il mondo per riflettere insieme sui valori fondamentali dell’esistenza e, in particolare, sulla fede.
L’11 agosto ci siamo trovati alle 4 di mattina a Reggio Emilia dove, insieme ai giovani della nostra diocesi, siamo partiti verso la prima meta del nostro pellegrinaggio. I dieci giorni erano divisi in due differenti tappe: la prima in gemellaggio con varie città spagnole a seconda della diocesi di provenienza (Reggio Emilia-Guastalla era gemellata con Girona, vicino a Barcellona) e la seconda che prevedeva il ritrovo di tutti i pellegrini a Madrid, vera sede della GMG. Questi primi giorni ci hanno permesso di entrare nello spirito della GMG, iniziando ad incontrare altri pellegrini che come noi hanno scelto di rispondere all’invito del Papa Benedetto XVI: abbiamo condiviso le stesse palestre per dormire, le poche docce per lavarsi e la numerosissime occasioni per conoscersi, scambiarci opinioni, meditare, ascoltare e divertirsi.
L’avventura catalana ci ha fatto conoscere Barcellona, dove abbiamo avuto il 1° momento di festa insieme ad altri 100.000 pellegrini, e la città di Girona con un interessante percorso delle mura ideato dagli organizzatori della pastorale giovanile di Reggio Emilia. Finalmente Lunedì 15 siamo arrivati a Madrid, dove abbiamo iniziato la settimana di incontro, catechesi e scambio con pellegrini provenienti da tutto il mondo. Nonostante difficoltà logistiche e i 40°C all’ombra, abbiamo potuto ascoltare e riflettere sulle parole che i vescovi, che hanno guidato le nostre catechesi, ci hanno annunciato.
Le tre catechesi si sono soffermate sul tema di questa GMG: “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”. E’ stato bello incontrare testimoni che ci hanno invitato a riflettere sull’avventura che stavamo vivendo e sulla nostra quotidianità, nelle nostre realtà.
Gli ultimi giorni sono stati i più intensi: il Papa Benedetto XVI, che è stato accolto giovedì 18 dai giovani che hanno invaso le strade di Madrid, ci ha guidato nella Via Crucis del venerdì sera, nella grande veglia all’aeroporto di Cuatro Vientos di sabato sera e nella messa conclusiva di domenica mattina, in cui ha dato il mandato a noi giovani per vivere nella nostra quotidianità la gioia dell’incontro con Gesù Cristo e per essere testimoni nel mondo del suo Amore.
La GMG non si può riassumere in un articolo, riferire a parole, ma va vissuta in prima persona. E’ un’insieme di fatiche e parole di vita, stanchezza ed entusiasmo: un’esperienza da provare e dalla quale ognuno di noi ha portato a casa ricordi, emozioni, sentimenti diversi.
C’è chi la considera un modo per fare un viaggio all’estero e conoscere posti nuovi, chi la considera un grande ritrovo nella confusione del mondo, chi invece ha ancora la voglia e il coraggio di ascoltare e lasciarsi coinvolgere nelle storie di chi si incontra, nella saggezza di chi si ascolta e nella ricerca faticosa ed entusiasmante di Colui in cui crediamo.