Gita da Novellara a Gradara

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da 3 anni a questa parte per festeggiare la fine della scuola, un numeroso gruppo di ragazzi del 2001, genitori e amici al segiuto, organizzano una gita.
Quest’anno la meta è stata Gradara con visita al famoso Castello; a seguire tutti al mare in quel di Misano e cena sulla spiaggia con tramonto MOZZAFIATO !!
!! Un peccato dover rientrare !!
Un ringraziamento particolare alle organizzatrici “MUMMY’S GROUP” ( Robby – Gepy) da tutti quelli che hanno partecipato.

Alla prossima ………………….

Pubblicità

“In famiglia come stiamo?” resoconto di un percorso di educazione alle emozioni

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lo scorso 25 Febbraio si è svolto l’ultimo incontro del ciclo di appuntamenti: In famiglia come stiamo?” tenuti dal Dott. Franco Caroli, psicoterapeuta famigliare. L’iniziativa organizzata dall’associazione di genitori “Il sasso nello stagno”, dalla scuola d’infanzia A.I. Lombardini e dai genitori dell’Oratorio, ha riguardato un tema di grande attualità: l’educazione alle emozioni.
Questa “educazione” richiede una forte “passione affettiva”, e la famiglia e la scuola sono i luoghi privilegiati in cui i nostri figli trascorrono, o  dovrebbero trascorrere, la maggior parte del tempo “affettivo. La realtà e però diversa. L’educazione emozionale di bambini ed adolescenti, – afferma il Dott. Caroli, è infatti lasciata spesso al caso, con risultati sempre più disastrosi. Le difficoltà di riconoscere gli impulsi e la mancanza di autocontrollo sono segni di mancanza di un’etica e allo stesso modo, l’incapacità di leggere le emozioni negli altri, impedisce di percepire le esigenze o le difficoltà altrui che sono la base relazionale di ogni rapporto.
Dovunque ci viene insegnato tutto, abbiamo possibilità praticamente infinite di accesso alla cultura, ma pochi hanno la fortuna di avere dei genitori e degli educatori che abbiamo insegnato loro come collegare il cuore con il cervello, le emozioni con la mente, la mente con il comportamento. Educare all’emotività diventa quindi un imperativo assoluto e primario all’interno della relazione educativa e famigliare in particolare. Senza di questo formeremo dei cervelli e delle menti ma non insegneremo loro come usare queste potenzialità.
Il Dott. Franco Caroli autore di numerose pubblicazioni in ambito psicosomatico, docente di corsi di aggiornamento per insegnanti e di formazione per genitori, negli incontri ha ispirato la platea su comportamenti indispensabili a educare i figli a vivere bene le proprie e altrui emozioni, ad aiutare i genitori e gli insegnanti nel difficile percorso di educazione verso comportamenti umani essenziali quali l’autocontrollo, l’arte di ascoltare, di risolvere i conflitti e di cooperare.

Stefania Sessi
per l’Associazione di genitori Un Sasso nello Stagno

merit

Il futuro ha posti liberi?

futuro001

Sabato 18 gennaio alle ore 9.45 al teatro comunale Franco Tagliavini il Comune di Novellara, in collaborazione con l’Associazione Pro.di.gio ed il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Reggio Emilia, organizza un incontro sul mercato del lavoro per un orientamento consapevole. Nel corso della mattinata interverranno le associazioni di categoria e gli imprenditori del territorio della provincia di Reggio Emilia assieme ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori per un confronto sul tema dell’orientamento scolastico e sul futuro del lavoro.
L’Assessore Youssef Salmi, promotore dell’iniziativa, sottolinea “Il mondo del lavoro sta attraversando un momento particolare, la crisi continua a mordere e diventa sempre più difficile andare avanti. Penso sia doveroso continuare a discutere per creare momenti di confronto sul tema proprio come il convegno di sabato 18 gennaio, un’occasione per affrontare un tema attuale, visto lo sviluppo e l’andamento dell’economia”.
Si ringrazia per la partecipazione la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Reggio Emilia Innovazione, Cna Reggio Emilia, Istituto Professionale Statale Mario Carrara, Istituto Comprensivo di Novellara, Istituto Alberghiero ”R. Corso “ di Correggio.

Saluti
Sara Germani

AAntica Farmacia 2014--001

Confronto aperto sullo sport: ora la parola ai bambini

Dopo le istituzioni, associazioni sportive e genitori ora le idee dei bambini per la creazione della prima Carta Etica dello sport novellarese

Genitori, allenatori, istituzioni e scuola si sono ritrovati sabato 12 ottobre al convegno “Educare con lo sport: una sfida possibile” per definire la futura Carta Etica dello sport novellarese e discutere apertamente sul ruolo sociale ed educante dello sport in una comunità e tra i più piccoli. Tra il pubblico della mattinata anche alcune classi delle scuole primarie secondarie che curiosi e attenti hanno fatto alcune domande sugli allenamenti, vita privata e successi ottenuti ai giovani atleti presenti tra gli ospiti: Gregorio Paltrinieri e Cecilia Camellini.
“Dobbiamo proteggere e difendere le buone pratiche e comportamenti sani e corretti nello sport” ha affermato l’assessore allo sport Maria Ghizzi all’inizio della mattinata e ha sottolineato come “sono tanti i soggetti coinvolti in questo obiettivo, tutti con una personale sensibilità e sarà importante fare rete per mettere in contatto i punti che ciascuno di noi ha in comune con gli altri”.
Particolarmente significativa la video-intervista realizzata dal Centro Famiglia Bassa Reggiana ai genitori, studenti e allenatori sul significato dello sport che ha emozionato anche i Cecilia e Gregorio: anche loro come quei bambine e bambini nel video hanno iniziato per gioco e poi gli amici, le emozioni provate nello stare insieme li hanno convinti a continuare con impegno, rendendo l’acqua il loro elemento vincente.
Nel pomeriggio sono stati creati tre tavoli di lavoro eterogenei ai quali hanno partecipato istituzioni, agenzie scolastiche, allenatori, genitori ed eccezionalmente anche Gianni Scotti, Piero Trabucchi, Renzo Ulivieri e Julie Vollerstern si sono trattenuti per offrire il loro contributo. Sono emersi contenuti e riflessioni importanti che saranno ben presto riportate nelle classi con l’intento di coinvolgere anche gli studenti nella stesura di questa Carta etica che dovrà essere sottoscritta dalle oltre 20 associazioni presenti a Novellara.

Nuova-2 2013

Alert – Novellara 20 febbraio 2013

Novellara: auto contro trattore Feriti i genitori e una bimba piccola

Il Resto del Carlino

Novellara (Reggio Emilia), 20 febbraio 2013 – Famiglia in ospedale dopo un incidente, ma il bilancio poteva essere assai pesante, perché la bimba di appena tre mesi che era con i genitori nell’Alfa 147 diretta – pare – a una visita medica all’ospedale

Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

 

Il Resto del Carlino

Novellara, rapina al market Diana

Reggionline

NOVELLARA (Reggio Emilia) – Rapina al supermarket Diana di Novellara di piazza Mazzini. Un uomo, probabilmente italiano, travisato con un cappellino e una sciarpa, è entrato nel market ieri sera verso le 19 e ha minacciato la cassiera con un coltello

Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

 

Reggionline

 

Da Parma a Novellara per rubare in un’abitazione: arrestate due

Leggi l’articolo Da Parma a Novellara per rubare in un’abitazione: arrestate due giovani nomadi sulla Gazzetta di Parma. Esplora le categorie e scopri tutti i

www.gazzettadiparma.it/…/Da_Parma_a_Novellara_per_rubar…

Alice e dintorni: “XXI Tributo ad Augusto” ad Alice a Novellara (RE)

Ieri la giornata conclusiva del grande raduno annuale dei fans dei Nomadi a Novellara (RE), durante il quale Rosanna Fantuzzi, Beppe Carletti e il giornalista

aliceedintorni.blogspot.com/…/consegnato-il-xxi-tributo-ad-au…

nuova inserzionegennaio2013.indd

Le famiglie a teatro

Foto Bila Capellini

Domenica 11 novembre
“Il Cubo magico” a Novellara

La rassegna teatro per famiglie “Di domenica in domenica” a cura dell’associazione Mirart fa tappa al Teatro Franco Tagliavini di Novellara domenica 11 novembre alle ore 16.00 con la compagnia Panedemonium Teatro che presenta “Il cubo magico”.
Lo spettacolo, già presentato in diversi festival del teatro internazionali, rientra nel genere del teatro d’attore e si rivolge a bambini e bambine dai 3 ai 10 anni.
“Il cubo magico” di Tiziano Manzini mette in scena due personaggi che giocano e attraverso il gioco imparano a conoscersi ed a conoscere ciò che sta loro intorno.
Tutti e due, infatti, entrano in uno strano mondo fatto solo di cubi: grandi, piccoli, grigi, rosa, gialli, azzurri. Dalle visioni diverse che i due protagonisti hanno di questo mondo, si creerà una  pazza avventura fantastica.
Lo spettacolo, della durata complessiva di 55 minuti circa vedrà salire sul palco Walter Maconi e Yuri Plebani/Luca Giudici. Come tutti gli altri spettacoli della rassegna “Di domenica in domenica”  il costo d’ingresso per gli adulti è di 4 euro e per i bambini di 3 euro.

Per maggiori informazioni ufficio teatro di Novellara 0522-655407 www.comune.novellara.re.it