“Alfabeti” la nuova stagione teatrale 2015-2016 di Novellara dal 18 settembre si apre la campagna abbonamenti

HD def logo_TFTn_tracc[1]

“Alfabeti” la nuova stagione teatrale 2015 – 2016 del Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara si presenta con una nuova immagine grafica, diversi linguaggi, nuove collaborazioni e interazioni per catturare un pubblico sempre più attento e desideroso di proposte innovative e variegate. Un cartellone che si è trasformato in un vero e proprio abbecedario del teatro racchiudendo in sé differenti idee, nuove formule e concetti: oltre a grandi professionisti del teatro italiano ed a compagnie premiate nei migliori concorsi nazionali come Lella Costa, Giobbe Covatta e Ennio Marchetto, la stagione riflette la volontà di creare interazioni con i talenti del proprio territorio, valorizzare le compagnie che lavorano alle periferie delle grandi città, la formazione e stage per gli addetti ai lavori, senza dimenticare, i festival (Teatro Lab e del Ritmo), le coproduzioni, gli spettacoli rivolti a famiglie e bambini curati dall’associazione Mirart per “Di domenica in domenica”.

E se l’alfabeto è il tratto distintivo della nuova stagione teatrale, non possiamo che iniziare dalla lettera “A” di abbonamenti che aprirà ufficialmente il 18 settembre. “Veniamo da mesi di grande e impegnativo lavoro di ricerca e promozione per valorizzare e incentivare la cultura nel nostro teatro” afferma l’assessore alla cultura Marco Battini affiancato dal direttore artistico Daniele Franci “Invitiamo a consultare la ricca e intraprendente stagione teatrale ed a credere insieme a noi a questo grande progetto di valorizzazione territoriale”.

Gli abbonamenti si sviluppano su tre differenti filoni:

Abbonamento stagione per non perdersi i grandi nomi del teatro italiano – Include i sei spettacoli di punta della stagione 2015 – 2016 al costo di 75 euro.

“La commediola” di Giobbe Covatta (in programma il 30 ottobre), in cui l’attore comico presenta un reading della sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. Contenuti e commenti, spassosi e divertenti, come sempre accade negli spettacoli di Covatta, diventano temi seri, drammatici e sui cui riflettere. “Non c’è due senza soufflé” – un mix esplosivo tra commedia brillante, dramma e teatro dell’assurdo saranno al centro dello spettacolo del 12 dicembre del Teatro Parpignol con Salvatrore Lanza e Luca Forte per la regia di Francesco Marchesi. Grande attesa il 19 febbraio per “il Pranzo di Babette” con Lella Costa – una riflessione sulla necessità di condivisione. Lella Costa, una delle artiste più colte e sensibili del teatro italiano, incontra uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen, quel pranzo di Babette divenuto celebre grazie al film diretto da Gabriel Axel del 1987. “Carta Canta” (programmato per il giorno 11 marzo) spettacolo di Ennio Marchetto celebre trasformista italiano che porta da quasi 20 anni in scena degli esibizioni mozzafiato che uniscono comicità al suo inconfondibile trasformismo, mimo, danza e origami. “Carta Canta” è una vera e propria Babilonia di musica, teatro e creatività tutto da ammirare. In abbonamento sono anche inclusi “Hot family” del Teatro Parpignol, spettacolo vincitore del Premio Traiano 2015 nella sezione autori (in programma il 30 marzo) e Black&Light della eVolution Dance Theater, un cocktail di danza acrobatica, teatro fisico, video art, effetti scenici e tecnici di forte impatto ( in cartellone il 20 marzo).

Abbonamento a “Periferie Teatrali” in collaborazione con il Centro Teatrale NoveTeatro diretto da Gabriele Tesauri – pacchetto di tre spettacoli di ricerca affidati a giovani realtà teatrali professionistiche dell’hinterland di Torino, Milano e Bologna al costo di 25 euro. L’obiettivo è quello di sostenere la nostra drammaturgia contemporanea e nel contempo le nuove generazioni che si stanno facendo strada nel panorama nazionale.

14 novembre 2015 – Mulino ad Arte “Mi Abbatto e Sono Felice”

16 gennaio 2016 – Piano in bilico “Marilyn mon amour”

31 gennaio 2016 – Teatro delle Temperie “ Il circo capovolto”

Abbonamento “Full Entrance” che garantisce l’ingresso agli spettacoli sopra descritti ed agli altri quattro a pagamento a cura delle compagnie locali come Amigdala diretta da Massimo Arduini, Altrarte che propone in occasione della giornata mondiale delle abilità differenti “Fragile Sublime” e la nuova produzione“Cenere” (in coproduzione con il Teatro Tagliavini di Novellara) oltre al musical “Anna dei Sentieri” che sarà riproposto in occasione della Giornata della Memoria ed a dieci anni dal suo debutto.

Costo per l’abbonamento “Full entrance” euro 135.

Per informazioni, acquisto abbonamenti e contatti:

Teatro della Rocca Franco Tagliavini – P.le Marconi, 1 – 0522-655407 – teatro.novellara@gmail.com

Pubblicità

IntraNos 2015: omaggio a Shakespeare

“Shakespeariana” è il titolo della rassegna dei corsi di NoveTeatro

Le avventure della villeggiatura di Carlo Goldoni  - Rassegna 2013Forse il più grande autore del teatro moderno: stiamo parlando di William Shakespeare. A lui NoveTeatro dedica l’edizione 2015 della rassegna IntraNos, che per l’occasione porta il titolo di “Shakespeariana”. Un’occasione per gli allievi dei corsi di NoveTeatro, dai più piccoli ai più grandi, di cimentarsi con la poetica, le passioni, i personaggi indimenticabili usciti dalla penna del Bardo. Mercoledì 22 aprile alle ore 20,30 presso il Teatro “Franco Tagliavini” di Novellara va in scena “Il naufragio”, lo spettacolo della Bottega dei ragazzi che vede 22 piccoli attori impegnati in una divertente rilettura de “La tempesta”. La regia è di Carolina Migli Bateson e Cinzia Pietribiasi. Sarà sempre il Teatro “Tagliavini” a ospitare, sabato 9 maggio alle 21, uno dei classici del teatro di Shakespeare come “Sogno di una notte di mezza estate”, messo in scena dagli allievi della Bottega dei classici per la regia di Gabriele Tesauri. Un fitto bosco di equivoci e malintesi, un re e una regina litigiosi, folletti dispettosi e creature magiche sono gli ingredienti ideali per questa commedia, divertente ma anche ricca di poesia e delicatezza. Sabato 16 e domenica 17 maggio alle 21, ancora al Teatro “Tagliavini”, va in scena “Romeo e Giulietta: una tragicommedia musicale”. La classica, struggente storia dei due amanti veronesi viene arricchita dalle musiche pensate da Leonard Bernstein per “West Side Story”, una delle più celebri riletture novecentesche della tragedia. Sul palco una fitta schiera di cantanti, attori e musicisti: ci saranno gli allievi della Bottega delle note guidati dal regista Domenico Ammendola, il Coro degli Amici di Reggio Children diretto da Luigi Pagliarini e il Corpo Filarmonico “G. Rinaldi” di Reggiolo diretto da Paolo De Gaspari. Sabato 23 maggio alle 21 è la volta degli attori della Bottega delle parole, che si esibiranno in un divertente pastiche shakespeariano dal titolo “Una vendetta: Sex Blood and Shakespeare”: uno spettacolo nato dalle improvvisazioni degli allievi adattate per la scena da Carolina Migli Bateson, in cui si parla di guerre, assedi, armistizi e di una società divisa fra nobili e reietti. Per la prima volta la rassegna IntraNos apre ad altre realtà teatrali: sabato 30 maggio alle 19,30 nella splendida cornice del Casino di Sotto di Novellara, i giovani attori dell’Officina dei Tratti mettono in scena “12 or What You Will – La dodicesima notte”. Il gruppo è formato da ragazzi formatisi alla Scuola di Teatro “A. Galante Garrone” di Bologna, la regia è di Gabriele Tesauri. Ne “La dodicesima notte” il sentimento dell’amore è descritto con ispirato divertimento da parte di Shakespeare: tutti i personaggi sono innamorati. Si tratta quindi una vera e propria giostra di passioni amorose, dove tutti si rincorrono e si desiderano, spinti da quell’istinto in cui la natura li ha obbligati. Uno spettacolo nuovo e intrigante chiude così l’omaggio più sentito che NoveTeatro poteva immaginare per il genio shakespeariano.

Per informazioni e prevendita, è possibile scrivere all’indirizzo info@noveteatro.it o contattare il numero 331 4426784.

Per gli spettacoli dal 9 al 30 maggio è possibile acquistare biglietti presso il Negozio “Idea Più”(Corso Garibaldi 13, Novellara) e prenotare al 331 4426784 o inviando una mail a info@noveteatro.it. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo, nella sede della rappresentazione.

Per lo spettacolo del 22 aprile: Intero 5 euro – gratuito per under 12

Per gli spettacoli dal 9 al 30 maggio: Intero 10 euro – ridotto 5 euro per under 12

NoveTeatro è un centro teatrale fondato a Novellara nel 2007 da un gruppo di giovani professionisti dello spettacolo. Fare teatro ed educare al teatro sono i nuclei principali dell’attività del gruppo. NoveTeatro è ente di produzione di spettacoli di prosa in tournèe nazionale. All’attività di produzione si affianca la scuola teatrale e un’intensa attività di teatro civile, coronata da tre edizioni del progetto “Teatro e legalità”, che coinvolge la Regione Emilia Romagna e diversi comuni della Provincia di Reggio Emilia.

L'Opera da tre soldi-B.Brecht-rassegna 2011

il Portico 317 GENNAIO 2015

Un libro sulla vita del tenore Franco Tagliavini

copertina - TagliaviniUna nuova iniziativa editoriale tutta novellarese sarà presentata sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. Si tratta del libro sulla straordinaria vicenda umana e artistica del tenore novellarese “FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” scritto dallo storico locale Vittorio Ariosi, che si è avvalso degli indirizzi e della speciale collaborazione della moglie del tenore Elyane Claustre.
Nell’occasione sarà mostrato, commentato e illustrato questo volume ricco di fotografie importanti e significative che ripercorrono la vita del grande artista che con la sua arte canora ha conquistato le platee dei più importanti teatri del mondo: dal Metropolitan al Covent Garden, dalla Scala al Bolshoi, tante per citarne alcuni.
Il libro risulta molto curato, cita particolari importanti e inediti, e raccoglie una serie di rilievi e di recensioni delle più importanti testate giornalistiche italiane, europee e di oltre oceano. Inoltre richiama i premi, le onorificenze e i riconoscimenti ricevuti da Franco Tagliavini e mette in risalto le caratteristiche umane di un novellarese profondamente stimato e amato dalla sua gente.
“FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan”  è in vendita presso il Circolo Culturale “Marta Beltrami” o presso il Circolo Culturale “OMNIBUS” che hanno sostenuto entrambi questa lodevole iniziativa. La presentazione gode del patrocinio del Comune di Novellara.

Helen Doron dicembre

Il Decamerone

decameron“IntraNos” prosegue con “Il Decamerone: l’opera”, che andrà in scena sabato 17 e domenica 18 maggio alle ore 21 presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara. Il sottotitolo di questa edizione della rassegna novellarese è “A novellar novelle. Omaggio a Boccaccio”: a 701 anni dalla sua nascita, si celebra il grande novelliere toscano e l’impagabile ricchezza del suo “Decameron”, a cui fanno riferimento tutti gli spettacoli in cartellone.
Terzo evento di “IntraNos”, “Il Decamerone: l’opera” è una realizzazione fra teatro e musica di alcune novelle boccaccesche, a cura del corso della Bottega delle note. Lo spettacolo ha la regia di Domenico Ammendola, la direzione musicale di Luigi Pagliarini e vede la partecipazione del Coro degli Amici di Reggio Children “Aurora Giovannini” e dell’Orchestra Giovanile di Quattro Castella. La messinscena ricolloca lo svolgimento delle novelle nel Novecento. E al ventesimo secolo fanno riferimento scene, costumi e musiche, a testimonianza della costante attualità del Boccaccio.
“IntraNos” si conclude domenica 25 maggio alle 21, sempre al Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara, con “Stasera si favella (chiamalo, se vuoi, Decamerone)”, spettacolo a cura della Bottega della scoperta.

Per informazioni e prevendita, è possibile scrivere all’indirizzo info@noveteatro.it o contattare il numero 331 4426784.

Farmacia Web

NoveTeatro presenta VII Edizione della Rassegna teatrale IntraNos 2014, tutti a teatro per il Boccaccio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gli spettacoli finali dei corsi ispirati al “Decameron”
NoveTeatro omaggia Giovanni Boccaccio con “A novellar novelle”, l’edizione 2014 della rassegna IntraNos, che si terrà al Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” di Novellara dal 23 aprile al 25 maggio. A 701 anni dalla nascita del grande novelliere toscano, il suo “Decameron” resta una galleria di virtù e debolezze umane di impagabile ricchezza. La forza della sua narrazione è intatta: per questo ognuno dei corsi di NoveTeatro (che hanno il nome di botteghe) ha lavorato sulle sue opere. La rassegna giunge alla sua settimana edizione e annovera la messa in scena di 24 spettacoli a partire dalla prima rassegna del 2008, come sola Scuola di teatro. La rassegna si apre domenica 11 maggio alle 21 con “Il patto. Una storia tra uomini e dei”, spettacolo nato dalle improvvisazioni della Bottega delle parole, ispirate a situazioni chiaramente boccaccesche. La regia è di Carolina Migli Bateson. Sabato 17 e domenica 18 maggio alle 21 va in scena “Il Decamerone: l’opera”, una realizzazione fra teatro e musica di alcune novelle del “Decameron”, con la regia di Domenico Ammendola e la direzione musicale di Luigi Pagliarini, con il Coro degli Amici di Reggio Children “Aurora Giovannini” e con l’Orchestra Giovanile di Quattro Castella.

Chiude la rassegna domenica 25 maggio alle 21 lo spettacolo “Stasera si favella (chiamalo, se vuoi, Decamerone)”: altre novelle adattate per il teatro a cura della Bottega della scoperta, con la regia di Alessandro Calabrò. Non è mancato anche quest’anno una serata dedicata ai giovani attori: mercoledì 23 aprile alle 20 è andato in scena “Re Fantoccio”, a cura del gruppo della Bottega dei ragazzi, che ha coinvolto bambini dai 5 ai 10 anni. Un’altra narrazione, a testimonianza che la lezione di Boccaccio (raccontare la vita) non ha confini d’età e di tempo.
NoveTeatro. NoveTeatro è un centro teatrale fondato nel 2007 da un gruppo di professionisti del settore. Fare teatro ed educare al teatro: questi i nuclei dell’attività. E’ ente di produzione di spettacoli di prosa con professionisti diplomati alle principali accademie nazionali, coinvolge personalità importanti del panorama teatrale italiano. All’attività di produzione si affianca la scuola teatrale e un’intensa attività di teatro civile. Collabora stabilmente con Comune di Novellara, Provincia di Reggio Emilia. Tra le produzioni annovera Processo a Giulio Cesare con Paolo Bonacelli per la regia di Domenico Ammendola e Angelo della gravità un’eresia, Premio Riccione 2001, attualmente in tournèe nazionale.

IntraNos 2014
A novellar novelle. Omaggio a Boccaccio
Novellara, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”

Domenica 11 maggio, ore 21
Il patto. Una storia tra uomini e dei
Testo nato dalle improvvisazioni della Bottega delle parole
Drammaturgia e regia Carolina Migli Bateson

Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 21
Il Decamerone: l’opera
Spettacolo di teatro musicale della Bottega delle note
Con il Coro degli Amici di Reggio Children “Aurora Giovannini”
E con l’Orchestra Giovanile di Quattro Castella
Direttore Luigi Pagliarini
Regia Domenico Ammendola

Domenica 25 maggio ore 21
Stasera si favella (chiamalo, se vuoi, Decamerone)
Altre novelle a cura della Bottega della scoperta
Regia Alessandro Calabrò

Per gli spettacoli dall’11 al 25 maggio:
€ 10 (€ 5 per under 12, gratuito per soci NoveTeatro)

Prevendita presso Negozio “Idea Più”,
Corso Garibaldi 13, Novellara

Prenotazioni: 331 4426784 – info@noveteatro.it
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo

Farmacia Web

 

 

Il futuro ha posti liberi?

futuro001

Sabato 18 gennaio alle ore 9.45 al teatro comunale Franco Tagliavini il Comune di Novellara, in collaborazione con l’Associazione Pro.di.gio ed il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Reggio Emilia, organizza un incontro sul mercato del lavoro per un orientamento consapevole. Nel corso della mattinata interverranno le associazioni di categoria e gli imprenditori del territorio della provincia di Reggio Emilia assieme ai giovani, genitori, insegnanti ed educatori per un confronto sul tema dell’orientamento scolastico e sul futuro del lavoro.
L’Assessore Youssef Salmi, promotore dell’iniziativa, sottolinea “Il mondo del lavoro sta attraversando un momento particolare, la crisi continua a mordere e diventa sempre più difficile andare avanti. Penso sia doveroso continuare a discutere per creare momenti di confronto sul tema proprio come il convegno di sabato 18 gennaio, un’occasione per affrontare un tema attuale, visto lo sviluppo e l’andamento dell’economia”.
Si ringrazia per la partecipazione la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Reggio Emilia Innovazione, Cna Reggio Emilia, Istituto Professionale Statale Mario Carrara, Istituto Comprensivo di Novellara, Istituto Alberghiero ”R. Corso “ di Correggio.

Saluti
Sara Germani

AAntica Farmacia 2014--001