Appuntamenti del fine settimana a Novellara

calendarEcco come poter trascorrere il proprio tempo libero nel fine settimana a Novellara.

Mercatino a Km Zero: Come ogni venerdì pomeriggio le aziende agricole locale si danno appuntamento lungo al portico del Borgonouvo, in pieno centro storico a Novellara, per vendere frutta, verdura e fiori di stagione (dalle ore 16.30 alle 19.30 circa).

Ecomondo in biblioteca – Sabato 20 aprile alle ore 16.00 ultimo incontro della rassegna Ecomondo a cura di Coop e promossa dalla Biblioteca comunale. Alle ore 16.00 presso la biblioteca si svolge la narrazione e laboratorio su “Storie e ricette sconosciute di erbe profumate” per bambini dai 5 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria 0522-655419.

In lambrusco veritas – Sabato 20 aprile alle ore 17.00 presso la Cantina Vezzola (strada Provinciale Sud, 153 a Santa Maria della Fossa) Rita Paparella presenta il suo libro, edito da Albatros Il Filo”, “In Lambrusco Veritas – I delitti della Fossa”. L’autrice sarà accompagnata nella presentazione dal giornalista di Tele Reggio. Oltre al libro verranno presentate alcune nuove etichette di vino Lambrusco della Cantina Vezzola, già presentate al Vinitaly. Seguirà aperitivo offerto dalla cantina.

Mostra sul Teatro – Prosegue la mostra presso la sala espositiva del Museo Gonzaga “Dal progetto all’Opera – I 150 anni del Teatro di Novellara” in occasione dell’ Open Day dei Teatri Storici, un’iniziativa promossa dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna (IBC) volta a diffondere e far conoscere i teatri più antichi del nostro territorio. Nella mostra sono esposti per la prima volta  alcuni progetti originali di Antonio Tegani, alcuni bozzetti di decorazione di Cesare Cervi e di Ignazio Vergagnini e alcuni interessanti documenti conservati nell’archivio storico. Domenica 21 sarà aperta dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Nessuno escluso – Dopo il colorato corteo di sabato scorso, domenica 21 aprile presso la Sala Papa Giovanni Paolo II (Via Borsellino, 7) dalle 16.30 ci sarà la condivisione della festa del Vaisakhi promossa dal progetto Nessuno Escluso. Canti e balli tradizionali e riflessioni sul significato di questa festa sacra saranno gli elementi centrali del programma.

A teatro con Panico di Basso Livello – Domenica 21 aprile alle ore 21 NoveTeatro in collaborazione con Gaiety School of Acting – Accademia Nazionale dell’Irlanda, presentano la commedia: “Panico, di basso livello” – Da Low level panic di Claire McIntyre, per la prima volta tradotta in lingua italiana da Carolina Migli Bateson. Regia di John Paul Delaney e Domenico Ammendola. Dopo il successo di Shakerate! di marzo 2012 NoveTeatro porta avanti il progetto sulla drammaturgia contemporanea anglosassone di testi mai tradotti e rappresentati in Italia. Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (under 25 – over 65) – Soci Coop, Soci NoveTeatro, titolari Carta Giovani 8 euro. Prenotazioni e prevendita biglietti c/o Biblioteca 0522655419.

Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Pubblicità

Alert – Novellara 18 febbraio 2013

 
Novellara (Reggio Emilia) / “Vecchi mestieri per giovani imprese

Agora Magazine

NOVELLARA (Reggio Emilia) – Le difficoltà dei giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro si sono aggravate con la crisi economica globale. Sebbene in Emilia Romagna le prospettive occupazionali dei giovani siano migliori rispetto a tante altre regioni

Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

 

Agora Magazine

 

Web 3 nuovi risultati relativi a Novellara
 
Stasera Novellara-Casa Attiva – Sport – Gazzetta di Modena

Questo il menu del basket modenese per quanto riguarda il fine settimana. SERIE C2 Questa sera, palla due alle ore 21, in campo la Casa Attiva Carpi che sara

gazzettadimodena.gelocal.it/…/stasera-novellara-casa-attiva-1.6…

In 10.000 a Novellara per i Nomadi – Emilia Romagna – ANSA.it

In 10.000 a Novellara per i Nomadi, Su palco Errani ringrazia gruppo per concerti pro-terremotati, , Emilia Romagna, Ansa.

www.ansa.it/web/…/10-000-Novellara-Nomadi_8265708.html

Giovedì 14 una serata dedicata al welfare | PD Novellara

locandina Welfare di comunità. Le nuove strategia della tutela del benessere passare dall’approccio assistenziale alla valorizzazione del contesto di comunità.

pdnovellara.wordpress.com/…/giovedi-14-una-serata-dedicata-…

Dal Teatro al Carnevale in Piazza: ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana a Novellara

Numerose proposte per trascorrere il fine settimane a Novellara.
Ecco tutti gli appuntamenti in breve

  • Venerdì 8 febbraio
  • Dalle ore 16.00 alle 19.00 circa sotto ai portici del Borgonuovo (corso Garibaldi) il mercato dei contadini propone frutta e verdura di stagione.
  • Alle ore 21.00 al Teatro Franco Tagliavini della Rocca Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio e Claudia Penoni sono al Teatro Franco Tagliavini di Novellara con “Stasera non escort”, spettacolo brillante per la regia di Marco Rampoldi. Sul palco le quattro attrici, già conosciute al pubblico per le loro partecipazioni a programmi tv come Zelig, Pippo Chennedy Show e Colorado, analizzano alcune delle note dolenti della disparità tra i sessi grazie al loro sguardo ironico e brillante, Partendo dal presupposto che per una donna contemporanea l’unico lavoro sicuro e ben remunerato sembra essere quello della escort, le attrici posano il loro sguardo impietoso sulle disparità tra i sessi, sulla sessualità, sull’immagine offerta dai media e sul mondo del lavoro. Ogni genere di disparità finisce sotto il tiro delle quattro donne che, tra monologhi, canzoni e personaggi esilaranti come la “desperate housewife di Pinerolo”, riescono a far sorridere di una situazione dal sapore amaro. I biglietti si possono acquistare un ora prima dell’inizio spettacolo.
  • Sabato 9 febbraio
  • Sabato 9 febbraio la biblioteca comunale G. Malagoli organizza alle ore 10.30 grazie ai volontari del progetto Nati per Leggere la lettura animata “Fiabe piccine Picciò”. Età consigliata dai 0 ai 3 anni. Per informazioni 0522-655419.
  • Domenica 10 febbraio 
  • Carnevale in Piazza Unità d’Italia per tutti i bambini novellaresi grazie ad un gruppo di genitori dell’Istituto Comprensivo di Novellara. Il ritrovo è previsto davanti alla Rocca dei Gonzaga alle ore 14.30 per sfilare tutti insieme in piazza dove sono previste animazioni e giochi per tutti i bambini. Prevista anche la vendita di gnocco fritto, thè e vin brulè.  La festa è patrocinata dal Comune di Novellara e vede la collaborazione del volontariato locale.

FESTA: DIRITTO AL RIPOSO

DiesDomini-bigGentile direttore, il riposo – nel senso più immediato e banale della parola – è necessario alle persone e lo Statuto dei lavoratori in tutte le società avanzate, ne sancisce il diritto. Assieme agli affetti ed al lavoro è innegabile che rappresenti, a tutte le latitudini, uno dei <<fondamentali>> della vita umana. Viene talvolta da chiedersi: tempo libero è sinonimo di tempo non occupato dal lavoro, o forse di tempo della libertà? Quasi dappertutto, negli spazi dei centri commerciali, vediamo il cartello con su scritto: <<Domenica siamo aperti>>. Le ragioni economiche sembrano imporsi su tutto; anche il riposo e la festa vengono subordinati alle esigenze del mercato. Così è sempre più facile trovare famiglie in cui il papà riposa la domenica, la mamma il lunedì e i figli il sabato. Lo spazio delle feste di famiglia, per non parlare di quelle di popolo, si riduce a circostanze eccezionali; una volta all’anno, in occasione del Natale o di battesimi e matrimoni (sempre più rari anche questi). Ma c’ è chi ha scritto: <<Che vita è la vostra se non avete la vita in comune? Non esiste vita se non nella comunità>>. Il settimo giorno è chiamato sul calendario domenica – cioè giorno del Signore, dies Domini – parola oggi soppiantata dall’anonimo week-end, traduzione in italiano di “fine settimana”. In tutte le società antiche ma fino ai tempi dei nostri nonni, il tempo della festa era legato alla comunità e al sacro: oggi non è più così. In un certo senso si può dire che la crisi della festa sia una spia della crisi dell’ uomo.
Cordialità
Paolo Pagliani

Appuntamenti a Novellara

Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana a Novellara:

Sabato 22 dicembre

Paolo Santachiara

Paolo Santachiara

Inaugura sabato 22 dicembre alla ore 11.30 alla presenza dell’assessore alla cultura Paolo Santachiara la mostra collettiva d’arte a cura del Club delle arti reggiane e Pro Loco presso la sala Polivalente “I Nomadi” in Via Falcone. La mostra, che resterà aperta fino al 7 gennaio, è ormai un appuntamento unico nel territorio e sempre più qualificato perché in grado di raccoglie le migliori opere di pittori, scultori, artisti del legno, ceramica e scalpello del reggiano. L’ingresso alla mostra è libero nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00, mentre nei festivi e prefestivi l’orario è continuato.

Chocolate02Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00 in Sala Palatucci (Galleria di Piazza Unità d’Italia) animatrici leggono storie sul cioccolato e organizzano un laboratorio creativo per costruire cartoline natalizie “CioccoCrea”. Lungo i portici del centro si svolge il mercatino degli hobbisti.

Domenica 23 dicembre
Ribelle_The_Brave_chioma_rosso_riccia_fluenteAl mattino il Comune organizza il mercato straordinario, mentre nel pomeriggio gli zampognari, truccabimbi e animazioni con micro magie faranno compagnia ai più piccoli in diversi punti del centro storico. Tutto il pomeriggio “Un dolce per tutti”.
Al Teatro Franco Tagliavini prosegue la rassegna “Cinema in Rocca” con il film d’animazione “Ribelle” alle ore 15.00 con replica alle 17.00.

vasi_708Mueso Gonzaga – Come tutte le domeniche il Museo Gonzaga è aperto alle visite dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Il Museo, insignito dall’IBC del marchio di Museo di Qualità ospita affreschi del XIII e del XVI secolo, opere di Lelio Orsi, sale affrescate, quadri provenienti dalla chiesa dei cappuccini e una collezione di vasi da farmacia tra le piu’ importanti in Europa.

avio04hFino al 6 gennaio presso la Spezieria dei Gesuiti in viale Roma gli scultori Avio De Lorenzo espongono le loro opere lignee nella mostra dal titolo “La legna emozioni d’arte”. La mostra è aperta tutti i fine settimana e lunedì 24 e martedì 26 dicembre (ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30), tutti i giovedì (10,00 – 12,30) e martedì 1 gennaio ore 15,00 – 18,30 – ingresso libero.

Novellara Balsamica, per trascorrere un gustoso week end a Novellara

Il primo fine settimana di ottobre a Novellara è ormai da 5 anni dedicato all’aceto balsamico. Questo perché la cottura del mosto coincide con il periodo della vendemmia e la conseguente disponibilità del mosto fresco da cuocere e concentrare.  La cottura normalmente avviene in piazza con l’allestimento dei paioli e il vigile controllo dei tecnici della  confraternita  che  sorvegliano  il bollore  lento e costante. Attorno a questa attività si sono man mano strutturate altri eventi sia goliardici che culturali. Il sabato sera ad esempio si svolge la corsa delle badesse  gara di velocità a squadre su percorso cittadino. Si tratta di fare ruzzolare le botti dette “badesse su un percorso circolare ( attorno ai giardini del centro storico) decretando vincitori coloro che per primi  terminano il percorso.

Apparentemente sembra una passeggiata  ma in realtà lo scorso anno si sono visti concorrenti sudatissimi e affaticati dichiarare che non si aspettavano che la gara fosse così impegnativa ma allo stesso tempo divertente. I vincitori si aggiudicheranno il secondo trofeo Acetaia San Giacomo.  Alla domenica mattina in sala del Fico in Rocca sarà possibile assistere alla lezione del prof. Giudici dell’Università di Modena e Reggio dal titolo :   “Indipendenza del giudizio, valore imprescindibile per l’analisi sensoriale”sul tema delle tecniche di valutazione della qualità degli aceti, mentre nel pomeriggio la Biblioteca comunale propone “La contessa Matilde alla corte di novellara e la magia del’aceto balsamico” animazione e adattamento teatrale della storia dell’aceto balsamico finalizzato alla conoscenza in forma ludica per i bambini  e non dell’aceto balsamico e della sua provenienza.

La due giorni sarà l’occasione per anticipare “Il registro delle Acetaie novellaresi” il progetto che verrà ufficialmente presentato durante l’Assemblea internazionale delle Cittaslow (dal 19 al 22 ottobre) e che mira a censire la produzione domestica e le tecniche utilizzate per la produzione di questo gustoso condimento.