La scuola fa festa ai colori dell’Italia

tricolore novellaraIl 7 gennaio si celebrerà anche a Novellara la Festa del Tricolore, promossa dal Comune e dal Gruppo Alpini “Valgranda” appartenente all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Reggio Emilia, insieme a centinaia di studenti dell’Istituto Comprensivo di Novellara e della sezione locale dell’Istituto superiore professionale Mario Carrara.
Ormai da quattro anni si omaggia questa festa nazionale sul territorio novellarese insieme a tanti giovani novellaresi che ne scoprono e ne riconoscono così la storia ed i valori. Quest’anno la celebrazione del 218esimo anniversario si svolgerà in Rocca con alzabandiera alle ore 9.30 insieme ad autorità e studenti che canteranno insieme l’Inno di Mameli per poi proseguire la festa alle ore 10.00 con il saluto delle autorità e il concerto dell’Orchestra giovanile della scuola di Musica “Lo Schiaccianoci” nel Teatro della Rocca Franco Tagliavini.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Pubblicità

Lucie e magie di Natale a Novellara

natale-NOVELLARA

Pista da pattinaggio tutti i giorni, “Cre-azione libera” per accogliere in piazza arti, talenti e semplici matti l’8 dicembre, laboratori per i più piccoli, musica, mercatini, mostre d’arte e tanto altro. Sono tantissime le occasioni per vivere le feste a Novellara. Scopri tutti gli eventi organizzati dal Comune di Novellara, dall’associazione commercianti Novellara Viva e dal volontariato locale.

pattini_ghiaccioPISTA SU GHIACCIO – A grande richiesta il Comune di Novellara e l’associazione Novellara Viva hanno deciso di installare nelle basse della Rocca una pista sul ghiaccio che sarà fruibile per bambini, giovani e famiglie fino a febbraio per offrire un’occasione di semplice e divertente svago per tutti i cittadini di Novellara e non solo. 

Apertura nei giorni feriali dalle ore 15.00 alle 23.00  – prefestivi (compreso venerdì) dalle ore 15.00 alle 24.00 e festivi dalle ore 10.00 alle 24.00. Dal 24 dicembre al 6 gennaio anche alla mattina.

1558517_659619134159568_8389001890214954665_nCREAZIONE LIBERA – Molto curata e ricercata la selezione di espositori dell’handmade artistico che sarà presente a Novellara l’8 dicembre dalle ore 9.00 alle 19.00 per “Creazione libera – arti, talenti e semplici matti” a cura dell’associazione di commercianti Novellara Viva. Oltre agli spazi espositivi, Novellara diventerà per una giornata un salotto che accoglierà laboratori di sartoria artista capaci di coinvolgere proprio tutti (dalle mamme più creative con la creazione di cerchietti artistici, alle donne più fantasiose con laboratori di riproduzioni in fimo e per gioielli con materiale di riciclo fino al mini corso di cucito per ragazzi alle prime armi con ago e filo) e uno spazio artistico a cielo aperto con mostre d’arte e fotografia, madonnari all’opera e improvvisazioni teatrali. La piazzetta del Borgonuovo mai così golosa ospiterà dei cioccolatieri artigiani ed un punto ristoro stile anni 60, mentre la Galleria del Caffè Letterario diventa il punto d’accoglienza per i bambini e le bambine più creative con laboratori e letture animate per i più piccoli. Durante la giornata ci sarà anche la presentazione del progetto Urban Knit avviato nelle scorse settimane dall’associazione di commercianti Novellara viva per portare luce e colori grazie all’ucinetto in zone di Novellara da recuperare.
Per scoprire tutto il programma scaricare la locandina o visitare il sito www.novellaraviva.com

MERCATI, MERCATINI E TEMPO LIBERO – Domenica 7 dicembre il classico mercatino dell’antiquariato si allarga all’artigianato artistico ed al riuso per arricchire l’offerta e le proposte, mentre domenica 14 dicembre per tutta la giornata in Sala Polivalente l’Istituto Comprensivo organizza un mercatino per vendere tutte le creazioni realizzate durante i laboratori didattici e dalle ore 8.00 alle 18.00 CT9 aspetta tutti in Piazza per offrire pane caldo appena sfornato dai loro forni a legna. Venerdì 19 dicembre il classico appuntamento con il mercatino degli agricoltori diventa anche l’occasione per fare solidarietà grazie ad una vendita straordinaria a cura dei Lions di Novellara. Novellara Viva torna con espositori artistici e intrattenimento sabato 20 dicembre per tutta la giornata con “Portici in festa”, mentre spazio al mercato straordinario domenica 21 dicembre per tutta la mattinata nel centro storico.

NATALE PER I BAMBINI – Ludoteca e biblioteca comunale offrono tanti laboratori a tema natalizio per i più piccoli. In ludoteca martedì 2 dicembre alle ore 16.30 c’è il laboratorio creativo “Il biglietto d’auguri”, sabato 6 dicembre in biblioteca il laboratorio sarà replicato da Olga Guerra dalle ore 16.00 alle 18.00. Confermata anche la Festa di Santa Lucia con un dono per tutti i bambini che verranno a salutarla domenica 7 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.30 in Teatro della Rocca (a cura di Pro Loco) mentre martedì 9 dicembre alle ore 16.30 in ludoteca si creano alberelli di Natale. Ed infine, laboratorio in ludoteca “Addobbiamo la ludoteca” (il 16 dicembre ore 16.30) e laboratorio di cucina natalizia (il 20 dicembre al micronido Antheia ore 9.00).

MUSICA E CORI – Sarà la musica il filo conduttore del Natale a Novellara. Il coro interculturale di IZMIR inaugura la rassegna corale martedì 16 dicembre alle ore 21.00 in Sala del Consiglio che prosegue sabato 20 dicembre alle ore 17.45 presso il Borgonuovo con il già apprezzato  coro Comelico di Santo Stefano di Cadore. Domenica 21 dicembre alle ore 17.00 in Teatro Franco Tagliavini “Concerto di Natale” a cura di Omnibus, martedì 23 alla Chiesa del Popolo si esibirà il coro San Francesco da Paola di Reggio alle ore 21.00, mentre venerdì 26 dicembre alle ore 15.45 consueto Concerto di Natale del Coro Giaches de Wert e del Coro città di Castellarano in Collegiata di Santo Stefano.

ARTE E MOSTRE – L’immancabile l’appuntamento con il gruppo di lettura “La Spezieria” del 4 dicembre alle ore 17.30 in Sala del Fico con “La tregua di Natale 1914” e le aperture domenicali di Museo Gonzaga e Acetaia Comunale saranno affiancati ad altre iniziative. Come ad esempio la presentazione del libro su Franco Tagliavini di sabato 13 dicembre alle ore 17.00 in Sala del Consiglio, piuttosto che l’epsosizione del presepe napoletano di Zinno Aniello in Spezieria fino al 6 gennaio (inaugurazione sabato 13 dicembre ore 11.00 e aperto alle visite sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00). Domenica 14 dicembre sarà riproposto tour al Museo Gonzaga grazie ai Ciceroni al Museo (bambini delle 5 elementari faranno da guida turistica tra le sale espositive) mentre il 19 dicembre alle 21.00 ci sarà una visita notturna in Museo Gonzaga a cura della direttrice Elena Ghidini. Sabato 20 dicembre si inaugura in Sala Polivalente la Collettiva d’artisti, giunta all’ottava edizione (aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, giorni prefestivi e festivi ad orario continuato).

PROGRAMMA – Luci e magie di Natale 2014:
DAL 1 DICEMBRE 2014 AL 28 FEBBRAIO 2015

Basse della Rocca / Pista sul ghiaccio
Feriali 15.00 -23.00, Prefestivi (compreso venerdì) 15.00 -24.00, Festivi 10.00- 24.00
dal 24 dicembre al 6 gennaio aperta anche alla mattina

  • MARTEDI’ 2 DICEMBRE
    ore16.30, Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Il biglietto d’auguri” 
  • GIOVEDI’ 4 DICEMBRE
    ore17.30, Sala del Fico / “La tregua di Natale 1914” Gruppodi lettura “La Spezieria”
  • SABATO 6 DICEMBRE
    ore16.00-18.00, Biblioteca / Laboratorio “bigliettini d’auguri” con Olga Guerra (Coop. Charta)
  • DOMENICA 7 DICEMBRE
    ore8.00-18.00, Portici di Piazza U. d’Italia / Mercato dell’antiquariato, delle cose vecchie e/o usate e da collezionismo
    Iniziativa“Castagne ed altro ancora”, Proloco
    ore10.00-12.30 e 15.00-18.30, Rocca dei Gonzaga / Apertura del Museo Gonzaga -Apertura dell’Acetaia Comunale
    ore15.00-18.30, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”/ Festa di Santa Lucia, Proloco
  • LUNEDI’ 8 DICEMBRE
    ore9.00-19.00, Portici di Piazza U. d’Italia e vie di accesso, Borgonuovo e Rocca / C-Reazione libera – arti, talenti e semplici matti, acura di “Novellara Viva”
  • MARTEDI’ 9 DICEMBRE
    ore16.30, Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Il nostro alberello”
  • SABATO 13 DICEMBRE
    ore11.00, Spezieria, Viale Roma / Inaugurazione presepe napoletano di ZinnoAniello – fino al 6 gennaio.
    Orari di visita: sabato edomenica 10-13.00 e 15.00-19.00
    ore17.00, Sala del Consiglio Presentazione del libro su Franco Tagliavini diVittorio Ariosi
  • DOMENICA 14 DICEMBRE
    ore8.00-18.00, Piazza Unità d’Italia / Pane in Piazza, CT9
    ore9.00-19.00, Sala Polivalente “I Nomadi” / Mercatino delle creazioni Istituto Comprensivo
    ore10.00-12.30 e 15,00-18.30, Rocca dei Gonzaga / “Ciceroni al Museo” Visite guidate al Museo Gonzaga con i bambini delle 5e elementari di Novellara – Apertura dell’Acetaia Comunale
  • MARTEDI’ 16 DICEMBRE
    ore16.30 Ludoteca Giochilandia / Laboratorio “Addobbiamo la ludoteca”
    ore21.00, Sala del Consiglio / Coro Interculturale di IZMIR – “MiladAssociazione Interculturale” e “Centro Pro Dialogo”
  • VENERDI’ 19 DICEMBRE
    ore15.00-19.00, Borgonuovo / Festa di Natale del Mercato Contadino ed iniziativadi solidarietà, Lions e Caritas
    ore21.00, Museo Gonzaga “La mia Novellara”, Passeggiata nel Museo Gonzaga (suprenotazione)
  • SABATO 20 DICEMBRE
    ore9.00 -12.00, Micronido Antheia / Laboratorio di cucina natalizia
    ore9.00-19.00, Portici di Piazza Unità d’Italia / Portici in festa, acura di “Novellara Viva”
    ore11.00, Sala Polivalente “I Nomadi” / Inaugurazione Collettiva d’artisti – VIIIedizione – aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì 10-13.00 e15.00-19.00 – prefestivi e festivi orario continuato.
    ore17.45, Borgonuovo / “Coro Comelico” di Santo Stefano di Cadore, acura di “Novellara Viva” 
  • DOMENICA 21 DICEMBRE
    ore8.00-14.00, Piazza Unità d’Italia / Mercato straordinario
    ore17.00, Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” / Concerto di Natale Comunedi Novellara e Omnibus
    ore10.00-12.30 e 15.00-18.30, Rocca dei Gonzaga / Apertura del Museo Gonzaga /Apertura dell’Acetaia Comunale
  • MARTEDI’ 23 DICEMBRE
    ore21.00, Chiesa del Popolo / Concerto di Natale – Coro “San Francesco da Paola”di RE
  • VENERDI’ 26 DICEMBRE
    ore15.45, Chiesa Collegiata di Santo Stefano / “Concerto di Natale”
    Con la collaborazione di: Pro loco – “Novellara Viva” – Istituto Comprensivo – Gruppo di Lettura “La Spezieria” – CT9 – Mercato Contadino – Lions – Caritas – Circolo Omnibus – Circolo “M. Beltrami” – Coro San Francesco di Paola – Coro Giaches de Wert – Coro Comelico – Associazione Milad.
Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Con “18 anni d’autore” Novellara festeggia i neo diciottenni

Cristina Ali FarahUn incontro con autore, un aperitivo in compagnia, un libro in dono, la consegna della Costituzione e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea per rendere il traguardo dei 18 anni un simbolico momento di passaggio all’età adulta all’interno della propria città.
Come tradizione, l’Amministrazione Comunale organizza insieme all’associazione Pro.di.Gio un momento di festa per i giovani ragazzi e ragazze neo diciottenni (ad ingresso libero e gratuito) sabato 15 novembre dalle ore 18.00 presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini”. Un momento di festa ma anche di riflessione. Con la maggiore età si diventa cittadino a tutti gli effetti, cittadino corresponsabile e partecipe alla vita civile, sociale e politica del paese. Si diventa giovani donne e giovani uomini pronti ad affrontare le sfide della vita. E’ anche un compito istituzionale quello di contribuire a rafforzare nei giovani un’identità sociale, particolarmente utile in questo momento di difficoltà in relazione alle prospettive e alle certezze nel futuro.
La serata “18 anni d’autore” inizia con Cristina Ali Farah, scrittrice italiana di origine somala che presenta il suo libro “Il comandante del fiume” (ed. 66thand2nd, 2014) accompagnata da Pierluigi Senatore. Il libro, scelto per trattare in modo delicato e attuale le sfide e le difficoltà dei giovani di seconda generazione, narra la storia del diciottenne Yabar, scappato dalla Somalia a Roma, chiuso in se stesso e bisognoso di risposte.
Il libro sarà donato a tutti i diciottenni insieme alla  Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea perché come hanno affermato gli assessori Milena Saccani Vezzani e Marco Battini nella lettera d’invito a tutti i giovani: “non sei soltanto cittadino novellarese, ma anche cittadino Italiano, Europeo e del Mondo…in particolare la nostra Costituzione rappresenta il “tetto” sotto il quale viviamo tutti quanti, proprio come il tetto di una casa. I suoi principi, scritti dai padri fondatori della “casa”, sono ancora attuali e lo saranno anche in futuro: non stancarti mai di leggerla e cerca, ogni giorno, di rendere i valori in essa sanciti i principi guida per la tua vita all’interno della nostra Repubblica”.

La serata si concluderà con un aperitivo e il concerto musicale della band novellarese HEADACHE.

58° Raduno Alpini a Novellara

MANIFESTI  ADUNATA FINALI

VENERDI’ 26-9-2014  – Piazza U. d’Italia

Mostra fotografica del Reduce Alpino P.Corti: “Gli alpini in Russia 1942-43….conoscere la guerra per amare la pace”

Conferenza dell’alpino Fabbrici Dott. Gabriele “Gli alpini nelle 2 guerre mondiali”

SABATO 27-9-2014 – Teatro in Rocca “Tagliavini”

Rassegna di canti alpini: coro ANA Canossa, coro Bismantova, coro Monte Cusna

DOMENICA 28-9-2014  – Piazza U. d’Italia

Sfilata degli alpini accompagnati dalla Fanfara Alpini Storica di Vicenza

Per informazioni contattate Davide Silvestri 328-6634598
o l’alpino Geom. Montanari Aimone (0522-654713).

Loredana

Nel 1989 nasceva la festa del pesce, venticinque anni dopo è più in salute che mai.

Festa dell'Unità-129La festa del pesce è un evento molto atteso da buona parte dei novellaresi. Una grande occasione per stare insieme e rivedere vecchi amici, conoscere nuove persone, parlare, discutere e soprattutto mangiare bene. Aver avuto l’opportunità di lavorare al fianco di questi splendidi volontari, appassionati e competenti, mi ha lasciato tanto a livello umano ed ho imparato molto sul mio paese, vecchi aneddoti e storie d’altri tempi. Anche l’edizione di quest’anno è stato un grande successo grazie ad una macchina organizzativa collaudata ed estremamente efficiente. Una sola giornata per costruire ed allestire la cucina, il cuore pulsante della festa, un’altra per arredare tutta la sala e i relativi 400 coperti. Molti anche i ragazzi tra i volontari. Si sta consolidando un piacevole equilibrio tra giovani e meno giovani, perché prima di tutto la festa del pesce unisce diverse generazioni, diverse provenienze, diverse teste pensanti. Momenti di confronto, di scambio di idee tra uno spaghetto allo scoglio ed un fritto misto, tra un brindisi e l’altro, tra una strigliata e un complimento. Una ricchezza umana inestimabile, soprattutto di questi tempi dove i rapporti sociali vanno via via indurendosi, queste occasioni rimangono di fondamentale importanza per creare legami e sviluppare una visione critica del mondo che ci circonda. Per me la festa del pesce oltre ad essere la festa del PD novellarese è molto di più. Ricominciamo a parlare con le persone oltre alle etichette e connotazioni politiche, ricominciamo a stare tra la gente e conoscere davvero chi abbiamo davanti e questa, come altre tantissime iniziative sul nostro territorio, sono fondamentali per sviluppare quel senso di comunità che da sempre ci appartiene. Riprendiamocelo allora. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti i volontari per l’ottimo lavoro di squadra! Ci rivediamo a Novembre, vi aspettiamo!

Daniele Gareri

Programma Festa Parco Primavera

Parco primavera logo

Programma Festa Parco Primavera
dal 1 al 9 giugno 2013

PARCO IN FESTA

1 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)

2 Giugno: domenica

  • Ore 18.00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19.00 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume).

Data da destinarsi

  • Ore 21.15 Serata Musicale con il gruppo “ I NUOVI LUPI “

8 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)
  • Ore 21,15 Spettacolo Teatro Dialettale
  • “Compagnia di San Martino di Guastalla”

9 Giugno: domenica

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Questo programma può subire variazioni.

e_e1396914beREALIZZAZIONE SITI WEB