UN’ESPERIENZA CHE NON DIMENTICHERÒ

TYP-398338-3680354-alcolizzato_gEgr. direttore, sono un dirigente in pensione che ha accettato l’invito di un amico Alcolista Anonimo, a partecipare ad una “riunione aperta” dove si svolgevano compleanni di sobrietà. Ho sentito tante testimonianze di alcolisti e familiari degli stessi, condivise e spontanee Particolarmente toccante è stata quella di una ragazza che raccontava la sua storia assieme alla mamma, per cercare di far smettere di bere il proprio papà.
Sosteneva di aver usato le buone maniere, poi i ricatti, le suppliche, affinché il loro caro incontrasse il Gruppo di A.A. Un bel giorno, stanche della situazione, l’hanno caricato forzatamente e lo hanno accompagnato al Gruppo “Speranza” di Guastalla. Alcuni interrogativi sono passati velocemente nella mente della giovane (cosa farà? cosa dirà? cosa accadrà?) e altrettanto alla svelta si sono dileguati nella certezza che lei avesse fatto la sua parte del lavoro: ora spettava solo a lui con l’aiuto degli A.A.. E’ stato proprio così vivendo un giorno alla volta. Il percorso della sobrietà, pur non essendo stato facile, è stato lungo e ricco di di contenuti ed amore. Ricco di sofferenze, ricco di quella gratuità di donarsi l’un l’altro e che li ha fatti crescere in famiglia. Ha terminato ringraziando la famiglia, la sorella, la mamma che non ha mai mollato e suo padre con gli occhi lucidi, che con la sua perseveranza ha recuperato se stesso ritrovando l’orgoglio e la stima di chi gli sta intorno. Ho molti anni ma partecipare a questa festa, come al rituale ultimo martedì di ogni mese dove tutti possono ascoltare esperienze condivise, mi fa crescere “spiritualmente”, inteso non in senso religioso ma “interiore” vedendo l’onestà, la sincerità, la solidarietà e l’amore che si respira tra i membri che da pochi giorni han smesso di bere e di chi ha oltre vent’anni di sobrietà. Credo farebbe attrazione a molti il loro Programma; io mi ritengo fortunato.
Molti cordiali saluti
Giovanni Franzoni
Alcolisti anonimi-300
Pubblicità

Dal Perù un messaggio di speranza

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono rientrati i giovani che hanno scelto di fare una esperienza estiva missionaria a Pucallpa in Perù, all’interno del  progetto che il Gruppo Missionario di Novellara segue dal 2010.

Un mese, in gruppo, in un Paese Povero, a stretto contatto con la gente del posto. Espresso così potrebbe essere una proposta di trekking di una agenzia turistica. Ma per chi parte la qualità di questa esperienza viene dalle motivazioni che la determinano, dalle specifiche attività che la caratterizzano e dagli scopi che si propone di raggiungere sia per le persone che la compongono che per quelle che si incontrano sul posto.
Sgombriamo il terreno da alcuni equivoci: non sono il partire, l’andare lontano, e neppure il portare soldi o eseguire lavori che, da soli, possono dare la “qualità” di questa iniziativa. La qualità è nel profondo di ognuno dei partenti, è quella della vita di ciascuno e che caratterizza tutte le proprie scelte. Sgombriamo anche il cuore da illusioni romantiche o da presunzioni, legittimate dalla cultura in cui stiamo vivendo.
Chi parte non può considerarsi migliore di altri o più progredito nello sviluppo umano solo perché ha la capacità e la possibilità di pagarsi un viaggio, di trasferire competenze o tecnologia. L’obiettivo deve essere quello  di ricostruire un piano di parità umana perché possa avvenire un dialogo tra fratelli che fanno delle loro diversità una ricchezza da scambiare. “Attorno all’unico tavolo della vita costruiamo la convivialità delle differenze perché tutti abbiano pari opportunità”.
Ed è con queste motivazioni che Davide (Sassuolo), Diletta (Modena), Nunzia e Ilaria (Reggio Emilia) e Gloria (Saronno – VA) sono partiti per il Perù per andare a fare volontariato alla Parroquia san Francisco de Asis a Pucallpa nella Selva Amazzonica, in un progetto che vede impegnato il Gruppo Missionario di Novellara da ormai 5 anni.  Una esperienza  che ha permesso di condividere effettivamente alcuni momenti e alcune dimensioni della vita con il povero, di essere a contatto con una cultura diversa, in atteggiamento di comunione e di scambio di ricchezze, una verifica del quadro di valori a cui si ispirano le scelte di vita di ciascuno. Una esperienza che mira soprattutto alla formazione personale di ciascuno dei partecipanti e che permette ad ognuno, una volta rientrato, di vedere chi gli sta vicino con occhi diversi, impegnandosi per il bene comune e mettendosi al servizio degli altri, perché “ Partire non è divorare chilometri, attraversare i mari e volare a velocità supersoniche. Partire è anzitutto aprirci agli altri, scoprirli, farci loro incontro.  Aprirci alle idee, comprese quelle contrarie alle nostre, significa avere il fiato di un buon camminatore (H. Camara)”.

AF-cuore

Vogliamo far circolare e condividere nuove idee!

box_racconta_esperienzaSei una ragazza, un ragazzo fra i 18 e i 30 anni? Hai studiato, lavorato, vissuto all’estero per un periodo importante? Ti stiamo cercando! Se hai voglia di raccontare la tua esperienza, contattaci subito allaemail_anim s.germani@comune.novellara.re.it…. Vogliamo far circolare e condividere nuove idee!

Sara Germani

Staff del Sindaco
Ufficio comunicazione
Comune di Novellara (RE)
Piazzale Marconi, 1
tel. 0522-655459 – fax. 0522-652057