ROVILUZIONE DIGITALE A NOVELLARA: ARRIVA LA FIBRA OTTICA

sindaco carlettiL’amministrazione comunale, in linea con quanto previsto dal proprio programma di mandato, si appresta ad una nuova stagione di interventi ed infrastrutture rivolte ai cittadini, attività commerciali, artigianali ed industriali legate all’informazione e all’innovazione. Il Comune ha infatti deciso di realizzare sul territorio comunale una nuova infrastruttura in fibra ottica, una rete di comunicazione elettronica che abiliterà all’accesso internet ultraveloce, affidabile e sicuro a favore delle imprese e cittadini.
La banda ultra larga, ovvero il canale di comunicazione in grado di trasmettere informazioni (bit) non inferiori a 2 Mega bit al secondo (Mbps) è un elemento strategico fondamentale per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo di un territorio. Le aziende lo attendono per ampliare i propri mercati, stimolare gli investimenti, attivare nuovi modelli organizzativi, accrescere le economie grazie alle videoconferenze e contatti via web. Le attività commerciali possono investire nell’e-commerce e nella gestione dei propri ordini online per non parlare dell’e-learning e dell’e-banking ad uso anche dei cittadini.
“Si tratta di una infrastruttura sempre più strategica, soprattutto a fronte del fatto che si tratta di un valore aggiunto in un panorama globale sempre più competitivo” afferma il Sindaco Elena Carletti che invita tutti gli imprenditori e liberi professionisti a prendere contatto con l’ufficio Uso e Assetto del territorio per avere maggiori informazioni in merito.
Il Comune metterà a disposizione le proprie tubazioni (come la illuminazione pubblica) ed ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse rivolto alle imprese interessate a proporre una propria idea progettuale. A breve si conoscerà quindi il partner deputato a realizzare questa infrastruttura e si svolgeranno al più presto degli incontri con le  realtà imprenditoriali locali per presentare i vantaggi di tale iniziativa.

Sara Germani

bussola.

Pubblicità

Carta degli Sposi: una nuova guida ne illustra spazi, costi e informazioni

MATRIMONIO IN CORTILE (1)

A Novellara la decisione da parte di coppie di futuri sposi di celebrare il proprio matrimonio nella Rocca dei Gonzaga sembra essere una tendenza costante crescita. Dall’inizio di quest’anno il Sindaco Elena Carletti o suo delegato ne hanno già celebrati 24 (tra coppie residenti e da fuori Comune) e ne sono in programma altri 14, numero che confermano come la Rocca Comunale sia sempre più richiesta per i servizi offerti e le splendide e romantiche locations. Il tutto è iniziato dopo il terremoto del 2012, quando alcune sedi istituzionali dei Comuni limitrofi sono risultate inagibili, poi la voce si è sparsa ed il passaparola ha fatto il resto. Per rispondere a tutte le richieste ed informazioni dei futuri sposi sempre più esigenti e attenti a utilizzare i romantici spazi della Rocca, è stata realizzata una nuova Carta degli Sposi.
Gli interessati non solo troveranno tutte le informazioni legali e la normativa di riferimento sul rito civile, ma anche tutte le possibilità sull’uso delle sale – incluso il foyer del Teatro e, a grande richiesta, il cortile della Rocca per le celebrazioni all’aperto – sulle richieste musicali, sui servizi fotografici .
L’ufficio relazioni con il pubblico si augura che questo pieghevole – impaginato graficamente dalla direttrice del Museo Elena Ghidini che ha scelto per la copertina un dettaglio proprio del Museo Gonzaga – diventi utile vademecum per aiutare i futuri sposi nel loro giorno più bello.
Il documento è a disposizione presso l’URP ed è scaricabile dal sito istituzionale.

Podere Francesco

LA CICLABILE NOVELLARA-S.GIOVANNI-S.MARIA SI FARA’

elena carlettiMartedì sera 30 giugno 2015 il Sindaco di Novellara Elena Carletti, insieme alla Giunta Comunale e ad alcuni Consiglieri, ha incontrato una cinquantina di cittadini in una assemblea pubblica presso l’area feste della scuola elementare di S.Giovanni. I partecipanti hanno ascoltato con attenzione ed interesse il Sindaco che ha esposto i programmi, le attività in corso e le prossime iniziative dell’amministrazione comunale, poi alla fine hanno anche avuto la possibilità di porre domande e fare proposte.
Si è partiti con il tema che a noi di NovellaraCiclabile sta più a cuore, il progetto che ci ha visti promotori e che ormai è diventato la nostra bandiera, ovvero la ciclabile Novellara-SanGiovanni-Santa Maria, per poi passare alla riqualificazione in chiave di risparmio energetico dell’illuminazione pubblica, alla raccolta rifiuti e in particolare al ruolo di Sabar e della discarica di via Levata, al problema della sicurezza stradale (ma non solo) soprattutto lungo l’asse della vecchia provinciale che attraversa le due frazioni, per poi concludere con alcune informazioni sulla situazione dell’ultimo stralcio della tangenziale. Sono intervenuti gli assessori Razzini e Veneroni entrando nei dettagli delle questioni e illustrando gli aspetti tecnici in modo approfondito. La serata è stata piacevole ed appassionante, il confronto tra gli amministratori e la gente è sempre un esempio di buona politica.
Buona parte della serata è stata dedicata al tema della pista ciclabile.
Dopo questa serata crediamo di poter affermare  con grande soddisfazione che quella che fino a poco tempo fa consideravamo un sogno, una utopia irrealizzabile, sta prendendo finalmente corpo. L’idea abbozzata e lanciata dalla nostra associazione un paio di anni fa  si sta ora pienamente delineando in una concretezza che ci lascia favorevolmente ottimisti. Infatti, dopo un primo studio di fattibilità che si è completato durante i mesi invernali, abbiamo oggi avuto conferma che entro breve tempo si entrerà anche nella fase progettuale. Tempi certi, nonostante l’assessore Razzini sia stato più volte sollecitato, non ne sono stati dati, ma resta la forte convinzione (o almeno l’auspicio) che già nel 2016 sarà possibile vedere l’inizio lavori.
Abbiamo accolto con favore le parole del sindaco in merito ai costi delle opere pubbliche, costi che certamente non possono essere con leggerezza misurati con il metro di giudizio col quale noi siamo abituati a misurare le nostre spese domestiche. Le opere pubbliche devono essere fatte a regola d’arte, devono essere a norma, devono rispettare tutti i canoni di sicurezza e di usabilità stabiliti dalle leggi in vigore. I lavori pubblici di importanza strategica non possono essere gestiti come se si trattasse di una manutenzione ordinaria, ma vanno assegnati per mezzo di gare di appalto che devono essere pubbliche, ufficiali e trasparenti, il parametro economico non può essere l’unico elemento di valutazione. Occorre valutare in modo serio tutti gli aspetti e, ad assegnazione avvenuta, costi, tempi e avanzamento lavori devono essere monitorati in modo ancora più serio. E tutto questo soprattutto per l’interesse e la tutela dei cittadini che beneficeranno di quelle opere.
Fatti salvi quindi i presupposti di monitoraggio, di serietà e di trasparenza appena citati, tutti noi sappiamo per certo, o comunque possiamo immaginare, come le grandi e importanti opere pubbliche abbiano anche costi importanti. Come associazione e come cittadini però, ci teniamo a rimarcare il concetto che al giorno d’oggi i soldi spesi per opere pubbliche che favoriscono la mobilità sostenibile sono comunque soldi ben spesi.

Associazione Novellara Ciclabile 

Assemblea pubblica a San Giovanni

giunta_novellara

Il Sindaco Elena Carletti e tutta la sua Giunta incontreranno i cittadini delle frazioni di San Giovanni e Santa Maria in un’assemblea pubblica programmata per martedì 30 giugno alle ore 21.00 nell’area feste adiacente alla Scuola elementare di San Giovanni.
Sarà un’occasione per confrontarsi con i cittadini sui temi e obiettivi più sentiti: mobilità sostenibile, ambiente e sicurezza.

Il Consiglio ha approvato il bilancio 2015

SoldiIl bilancio comunale elaborato dalla Giunta comunale e approvato nella seduta di Consiglio di giovedì 11 giugno è il risultato di un significativo sforzo di razionalizzazione delle spese correnti, ridotte per oltre 330 mila euro e di un ampio confronto con le rappresentanza sindacali che ha permesso di sottoscrivere un accordo relativo a misure contro la povertà e alle politiche fiscali su Tasi e addizionale Irpef.
Evidenti e pesantissimi i tagli alle entrate correnti pari a 328.150 euro per le riduzioni dei trasferimenti statali e -551.956 euro di ristoro ambientale (non più attribuibili alla parte corrente del bilancio come imposto dalla Circolare Orlando), che sono stati recuperati – anche se solo parzialmente dall’importante lavoro di razionalizzazione delle spese sopra esposto e con il contrasto all’evasione fiscale.
Sul fronte fiscalità, come già dichiarato precedentemente, la Giunta è riuscita a salvaguardare i proprietari di abitazione principale, dato che la TASI resta identica al 2014 ed è stata ampliata  l’estensione della riduzione di 30 euro per i figli fino a 26 anni per tutti i proprietari di abitazioni principali (non viene applicata alle imprese), anche l’addizionale Irpef resta immutata nelle aliquote, con ampliamento della fascia esenzione per i contribuenti con reddito inferire agli 11mila euro,
Variazione più significativa riguarda l’aliquota dell’IMU ordinaria che aumenta di un punto, da 9,10‰ a 10,10‰, garantendo entrate previste pari a 400mila euro. Restano confermate le aliquote per gli immobili concessi a canone concertato, con una aliquota agevolata del 7,6‰  e gli immobili sfitti, con l’aliquota massima del 10,6‰. Si precisa che, comunque, il versamento dell’acconto IMU e TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dell’anno precedente.
Resta un bilancio a tutela dei servizi alla persona, che non arretrano di un passo, attento alla fasce più deboli, perché si conferma uno stanziamento di circa 200mila euro, declinato in convenzioni con cooperative sociali e contributi economici, per la lotta alla povertà e d’ascolto ai cittadini e attività produttive e mondo del volontariato. Lo si deduce anche dal piano delle opere pubbliche come ha avuto modo di affermare il Sindaco Elena Carletti: “Un piano ambizioso, risultato di un anno d’ascolto delle istanze dei nostri cittadini, delle associazioni e sindacati che punta tutto sugli interventi alla viabilità (400 mila euro), sull’efficienza energetica, videosorveglianza e digital divide (80 mila euro) per garantire infrastrutture migliori alle nostre aziende (400mila euro), senza trascurare la qualità della vita con significativi interventi su ciclabili e pedonali per 745mila euro, il verde e parchi pubblici per 380mila, l’impiantistica sportiva e piscina 110mila euro e il nostro grande impegno per il risparmio energetico riqualificando tutta l’illuminazione pubblica per un intervento complessivo pari a 1milione e 500mila euro”.

Sara Germani

A lezione dal Sindaco

Le classi quinte della scuola elementare di Novellara in visita al Municipio

Le classi quinte della scuola elementare di Novellara in visita al Municipio

Sono iniziate le visite in Municipio delle classi quinte della scuola primaria di Novellara e frazione. Ad accogliere la prima classe, in sala del Consiglio, quella più rappresentativa ed istituzionale del Comune di Novellara, c’era il Sindaco Elena Carletti.
Gli studenti, blocnotes alla mano, hanno cercato di raccogliere più informazioni possibili sul funzionamento della macchina amministrativa comunale, dimostrando, come sempre, grande sensibilità e senso civico per la propria città.
Molti di loro hanno fatto domande ispirandosi alla propria vita quotidiana (benessere animale, decoro urbano, case abbandonate), per poi passare a segnalare le loro priorità di piccoli cittadini: ciclabili, parchi, spazi scolastici e sportivi ecc.
Il Sindaco ha puntualmente risposto cercando di far riflettere sul senso di responsabilità e di servizio per la città, ricordando a tutti loro che l’impegno e il gioco di squadra, a scuola come nel lavoro, sono fondamentali. Prima della foto di gruppo il Sindaco ha lanciato un ultimo appello: “molte delle domande da voi poste anno fatto riferimento alla maleducazione e lo scarso senso civico degli adulti. La vostra attenzione e spirito critico valgono più di cento multe. Vi invito a dare il buon esempio e fare sempre del proprio meglio per educare e sensibilizzare gli adulti”.

La festa della donna dedicata alle donne resistenti di Novellara

L’8 marzo a Novellara si collega alle celebrazioni del settantesimo della Liberazione dal nazifascismo.
“Donne resistenti” è il titolo dell’incontro di domenica 8 marzo alle ore 10.30 in Sala Civica alla presenza del Sindaco Elena Carletti, per documentare e ricordare l’impegno delle donne durante la Liberazione dal nazifascismo grazie a testimonianze dal vivo di staffette, partigiane e benemerite novellaresi.
Basti pensare che solo a Novellara Anpi ha documentato la presenza di ottantuno donne attive nella Liberazione: a loro è dedicato questo appuntamento con la memoria, in programma questa domenica mattina, grazie alle testimonianze ancora lucide delle ultime protagoniste di quel momento storico, moderate dal direttore di Istoreco Nando Rinaldi.
Proprio per ricordare tutte loro il Comune di Novellara distribuirà tre differenti cartoline che citeranno “l’elogio alla staffetta”, “l’invito ad arruolarsi” e che spiegheranno il loro fondamentale ruolo nella Resistenza, affiancando a ciascuna di queste l’elenco delle ottantuno donne resistenti novellaresi.
La loro voce, le loro imprese, i loro ricordi saranno poi narrati nella settimana dal 7 al 11 marzo dagli amministratori comunali in numerosi luoghi e iniziative pubbliche in programma a Novellara. Le prime narrazioni avverranno questo sabato mattina nelle scuole locali e in Casa Protetta.donne resistenti