A Novellara sabato 15 giugno alle ore 10.30 s’inaugura il primo Centro del Riuso sul territorio di S.A.BA.R. Servizi S.r.l., il terzo in Provincia dopo quello inaugurato a Campagnola Emilia e Fabbrico.
La gestione è stata affidata ai volontari Auser locali che hanno trovato un locale abbastanza capiente in via Massimo d’Azeglio n 5 (direzione Guastalla) per poter promuovere il riciclo ed il riuso di oggetti vecchi, ma in buon stato di conservazione, dotati di un valore di mercato.
Dalle bici ai vasi e lampadari, da mobili ad abiti e tendaggi fino a giochi, libri e dvd: chiunque può portare i propri oggetti che saranno esposti per un massimo di 6 mesi dopodiché saranno consegnati al servizio di raccolta rifiuti oppure devoluti ad associazioni senza fini di lucro locali.
All’inaugurazione saranno presenti autorità locali e rappresentanti provinciali, il presidente provinciale dell’Auser Sandro Morandi, il direttore S.a.ba.r Mirco Marastoni ed il Sindaco di Novellara Raul Daoli che afferma: “Ringrazio la Provincia di Reggio, S.a.ba.r., Auser e gli uffici comunali che hanno sostenuto questa idea con noi.
Promuovere e sostenere un effettivo riuso e riciclo dei rifiuti va di pari passo con l’impegno di aumentare la raccolta differenziata” e aggiunge “E’ importante inoltre ricordare che questa forma di sperimentazione di riuso permetterà di sostenere i progetti sociali locali”. Tutti gli oggetti, infatti, sono in vendita a prezzi simbolici ed il ricavato sarà devoluto a iniziative sociali del gruppo di volontariato. Un gesto di attenzione civile e di rispetto per l’ambiente che punta allo stile di vita sobrio e solidale che sicuramente la comunità novellarese ed i cittadini dei Comuni limitrofi apprezzeranno e condivideranno.
Il Centro del Riuso novellarese effettuerà le seguenti aperture settimanali: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle 12.30. Per maggiori informazioni 342-5882783.
dvd
Sezione ragazzi_un universo da scoprire
Definire la sezione ragazzi un universo da scoprire non è pura retorica: si tratta davvero di una sezione molto complessa dal punto di vista dei contenuti e dei materiali, anche in virtù del fatto che copre una fascia d’età molto ampia, dai 7 ai 13 anni, quindi dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria inferiore.
I bisogni formativi di queste due fasce d’età possono essere anche molto diversi tra loro e gli interessi e le curiosità di queste generazioni subiscono negli anni profondi cambiamenti.
La sezione ragazzi, anche fisicamente, presenta due mondi, che la biblioteconomia, cioè la scienza che riguarda il mondo delle biblioteche, definisce con due termini inglesi: fiction e non fiction.
Il termine inglese Fiction corrisponde alla nostra definizione di narrativa, cioè l’insieme di romanzi e racconti, che possono poi essere diversificati in base al genere letterario di appartenenza.
Anche la biblioteca di Novellara ha seguito questo genere di classificazione e ha creato scaffali appositi per gli amanti dei vari generi, dal fantasy al romanzo, dal poliziesco all’horror, dall’avventura alla fiaba.
Ai bambini dai 7 ai 9 anni è dedicata una porzione della stanza, proprio per andare incontro ai loro particolari bisogni: in quei due anni la loro capacità di lettura e comprensione dei testi aumenta in maniera esponenziale e per apprezzare la lettura hanno bisogno di testi che da molto semplici diventino più complessi in modo graduale.
Grande rilievo è stato dato alle collane che a quella fascia d’età si rivolgono e che hanno per protagonisti animali, piccole ballerine, mini super eroi, capaci di catturare la loro attenzione e di stimolare in loro il piacere della lettura.
Per quanto riguarda la non fiction la biblioteca di Novellara ha seguito il modello di classificazione delle biblioteche tedesche, che in questo campo sono state un modello per tutti coloro che operano in una biblioteca pubblica.
La prima suddivisione è stata effettuata per grandi temi e seguendo questa logica sono nate le macro aree: Vivere insieme, Come funziona, Suoni colori e parole, Ieri oggi e domani.
All’interno di queste macro aree sono state poi create delle micro aree, che hanno lo scopo di approfondire un argomento, di offrire al lettore le maggiori informazioni possibili e di ampliare il raggio delle conoscenze di chi si avvicina ad un tema, magari per la prima volta.
Completano l’offerta di questa sezione Topolino, Focus junior, Le witch, le tre riviste che abbiamo scelto per la sezione ragazzi e che possono essere prese a prestito per sette giorni.
Grande successo riscuote anche la sezione DVD, che in questi anni è stata progressivamente ampliata e che comprende films e cartoni animati per ragazzi.
Il tentativo più recente in questo senso ha riguardato l’acquisto di alcuni documentari sulla natura, le scienze o il mondo degli animali. Consapevoli del fatto che una semplice descrizione non possa rendere la complessità, la bellezza e l’utilità di questa sezione ti invitiamo a venirla a visitare di persona, di scoprire curiosità che non sapevi di avere, di incontrare quasi per caso il libro che cercavi da tempo, l’amico di carta con cui trascorrere ore piacevoli e costruttive.
Biblioteca Comunale “G. Malagoli”
Piazzale Marconi, 1
42017 Novellara (RE)
0522 655419