Un tuffo nell’universo del cantautore genovese
attraverso la sua musica, le sue donne, la sua poesia
Prosegue la rassegna teatrale novellarese che, oltre a proporre rappresentazioni di qualità e di livello nazionale, ha voluto dare spazio alle produzioni locali e alle compagnie teatrali emergenti.
Con l’obiettivo quindi di dare spazio e dialogare con il territorio, sabato 28 gennaio il Teatro di Novellara ospita il Centro Danza di Correggio con “Marinella – la ballata delle spose bambine” uno spettacolo che unisce la danza, la poesia e la musica per un intenso omaggio alle canzoni di De Andrè ed a tutte le protagoniste delle sue canzoni più celebri.
La musica dal vivo di Anime Salve e le coreografia di Lara Daoli si fondono in un completo lavoro scenico per dare vita alle tante e differenti personalità femminili che popolano le canzoni di De Andrè: donne lontane, mitizzate, libere e consapevoli, simili a dee omeriche, misteriose e incantatrici, cariche di umanità e compassione, spose bambine che diventano madri, vedove, amanti.
In scena ben undici musicisti di Anime Salve, sei danzatrici di Coreutica Ànemos e le parole di Fabrizio de Andrè affidate alla voce recitante di Antonella Panini che ne ha tessuto la preziosa e originale drammaturgia. Si inizia con “ho visto Nina volare/tra le corde di un’altalena” per attraversare in poco più di un’ora, tutte le “sue” donne: Barbara, Nancy, Sally, Ofelia, Teresa, Bocca di Rosa, Nina, Giovanna, Maddalena, Franziska, Ninetta, Nennerella, Maria.
Sabato 28 gennaio 2012
Marinella – La ballata delle spose bambine
Regia di Antonella Panini
Coreografie di Lara Daoli
Musiche dal vivo: Anime Salve
Danza: Coreutica Ànemos
Voce recitante: Antonella Panini
Interpreti:
Anime Salve
Gianquinto Vicari (voce e chitarra)
Emilio Vicari (chitarre, bouzouki, cori)
Chiara Ponzi (cori)
Sara Chiussi (cori)
Margherita Pelanda (violino, cori)
Nicholas Forlani (fisarmonica, organo, theremin)
Enrico Fava (pianoforte e tastiere)
Leonardo Barbarini (basso, cori)
Fiorenzo Fuscaldi (percussioni)
Marco Ronchini (batteria)
Gabriele Fava (sax)
Coreutica Ànemos
Silvia Accardo
Beatrice Benati
Lara Daoli
Elena Ghidorsi
Anna Stella Parisi
Giulia Ruozzi.
Antonella Panini (voce recitante)
organizzazione scenica
Francesca Beltrami