Danni subiti a seguito della neve e blackout: Federconsumatori risponde

neve novellara

Danni a seguito della nevicata dello scorso febbraio? Cosa è possibile fare? Lunedì 30 marzo alle ore 18.00 in Sala Civica (in Municipio – P.le Marconi 1) il Comune di Novellara grazie alla collaborazione di Federconsaumatori promuove un incontro informativo rivolto a tutta la cittadinanza. Partecipano il sindaco di Novellara Elena Carletti, Giovanni Trisolini, presidente di Federconsumatori di Reggio Emilia e l’avvocato dell’associazione Livia Arioli.
Ricordiamo che il Sindaco di Novellara ha sottoscritto in data 12 marzo l’esposto presentato dalla Provincia di Reggio Emilia all’Autorità per l’Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEG) per i danni provocati dal blackout elettrico e che tutti coloro che hanno avuto una interruzione di fornitura di energia elettrica superiore alle 12 ore avranno un indennizzo automatico sulla bolletta.

Pubblicità

Danni al comparto agricolo per neve e blackout: a Novellara un tavolo operativo per fare il punto della situazione

incontro ismea (1)

Nella mattinata di lunedì 9 marzo a Novellara si sono riuniti nella sala civica del Comune di Novellara decine di agricoltori, associazioni di categoria e istituti bancari per incontrare il Giorgio Vencelsai direttore Generale di SGFA, la società gestione fondi agricoli di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) per conoscere le modalità di accesso a garanzie e crediti da parte dell’istituto pubblico.
L’incontro, rivolto a tutto il distretto della bassa reggiana, è stato promosso dal Comune di Novellara in collaborazione con Provincia di Reggio e con la senatrice Leana Pignedoli ed ha visto intervenire il Sindaco Elena Carletti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, il consigliere provinciale delegato all’agricoltura Alessio Mammi, e l’onorevole Leana Pignedoli, vice presidente della commissione agricoltura in Senato.
14 milioni di euro, la stima presunta dei danni subiti al comparto agricolo nella Provincia di Reggio Emilia, dopo la nevicata del 5/6 febbraio scorso. In queste stime la bassa reggiana emerge per il  duro colpo subito alle serre proprio ad inizio del ciclo produttivo. L’incontro aveva l’obiettivo di offrire risposte concrete ed operative per garantire ai produttori agricoli, che in particolare per Novellara si dedicano alla coltivazione dell’anguria de.co un possibile accesso al credito per garantire liquidità e operatività.

ORA SICCITÀ DOPO INONDAZIONI

Gentile direttore, la palla di fuoco africana ci attanaglia da settimane disidratando i terreni coltivati e portando allo scoperto i letti dei fiumi in secca. La TV ci propina impietosamente le immagini di ciò che l’ uomo “furbo” riesce a smaltire in modo rapido ed economico. Ci si sbarazza di tutto senza pudore, tanto l’ acqua tutto copre e tutto trascina dimostrando scarso senso civico. Ciò che il Tevere e l’ Arno mostrano ai residenti ed ai turisti è l’ immagine classica della situazione e del nostro grado di civiltà. I meteorologi prevedono per fine mese violenti temporali, grandinate e disastri vari, che aggiungeranno danni alla nostra agricoltura già oltre il limite di sopportazione. Non sarebbe il caso, mi sono ripetutamente chiesto pure tempo addietro, di approfittare del momento per ripulire gli alvei dei fiumi, le spiagge, i boschetti, i fossi di tutto il luridume, oggi in bella vista, per rendere meno pesanti le intemperanze climatiche preannunciate? Risulterebbe prioritario darsi da fare ora, senza andare a piangere e chiedere interventi straordinari a danno avvenuto!
Cordialmente
Paolo Pagliani