Al via il corso per caregiver: chi si prende cura di un famigliare a casa deve avere maggiori informazioni sulla corretta assistenza

corso caregiverAlto l’interesse e apprezzata la formula per il corso di formazione gratuito rivolto a chi si prende cura in famiglia di una persona cara non autosufficiente o fragile (caregiver famigliare), organizzato da Comune di Novellara, Istituzione Servizi sociali I Millefiori e cooperativa “Anziani e non solo”.
Il corso avrà inizio giovedì 5 novembre presso il salone del circolo ricreativo alle ore 20.30.
La prima lezione, condotta dalla dott.ssa Loredana Ligabue verterà sul ruolo e le problematiche del familiare che si prende cura, anticipata dal saluto di Alessandro Baracchi, Vice Sindaco e Assessore ai servizi sociali, welfare locale, politiche abitative e riordino territoriale che ricorda: “Spesso l’approdo in struttura non è immediato e comunque, quando presente, deve essere accompagnato da azioni da parte dei famigliari più prossimi, che non sempre hanno le nozioni necessarie. Il corso quindi si prepone di fornire alcune delle informazioni necessarie per una corretta assistenza”.
Il corso si articola in quattro incontri a cadenza settimanale. Vengono inoltre messe a disposizione 18 “lezioni on line” (assegnate in ordine di richiesta) per permettere ai famigliari di seguire le lezioni anche da casa (totale durata corso on line, 9 ore).
Per informazioni: rivolgersi all’Istituzione dei Servizi Sociali Millefiori del Comune di Novellara – tel. 0522 654948 oppure contattare i servizi formativi di Anziani e non solo allo 059 645421 e-mail a  info@anzianienonsolo.it
volantino_caregiver

Francesco

Pubblicità

Corso per conduttori di acetaia da settembre a Novellara

Novellara, 26 agosto 2014 – Sono aperte le iscrizioni al corso base per Conduttori di Acetaia che sarà organizzato a settembre da Acetaia comunale e associazione Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale presso il Municipio. Un corso, rivolto a principianti e più esperti per imparare o affinare le corrette tecniche che consentono un’ottimale gestione della batteria.

 acetaia rid0107
E’ ormai da quattro anni che il comune di Novellara promuove, insieme ad alcuni appassionati ed attivi volontari, l’iniziativa di aprire al pubblico un luogo nuovo ed allo stesso tempo storico, perché porta con sé importanti tradizioni. Si sta parlando dell’Acetaia Comunale, ubicata nel sottotetto della Rocca dei Gonzaga. Sono state disposte qui batterie da sei botti di legni diversi (rovere, castagno, ciliegio, gelso) nelle quali il prezioso aceto resta ad invecchiare, e nel frattempo viene custodito ed anche visitato, grazie all’altrettanto preziosa disponibilità dei volontari che si occupano del pubblico la prima domenica di ogni mese, ad esclusione di Agosto. Ultimamente il Comune di Novellara e l’Acetaia comunale in collaborazione con la Confraternita Aceto Balsamico Tradizionale si sono dati da fare per organizzare un corso base dedicato rivolto a tutti coloro che desiderassero sapere qualcosa di più su questo prodotto antico e prestigioso del quale possiamo ritenerci eredi. Facendosi poi volontari, sarebbe possibile anche diventare partecipi della cura costante, stagione dopo stagione, dedicata a questo tesoro tenuto al sicuro nelle botti conservate in una sistemazione affascinante quale è la Rocca medioevale dei signori di Novellara, i Gonzaga; inoltre, per chi non avesse lo spazio per le botti, questa sarebbe una soluzione ideale per fare pratica. Il corso si terrà a Novellara proprio all’interno della Rocca dalle 20.30 alle 22.30 il lunedì e il mercoledì dal 1 al 24 Settembre. Il costo è di 90 € + 35 € per l’iscrizione all’associazione, con incluso anche il materiale didattico, mentre di seguito è il programma dettagliato: 

Lunedì 1 settembre 2014 ore 20.30
· Registrazione e saluti
· Presentazione del corso
· La storia
Mercoledì 3 settembre ore 20.30
· La raccolta delle uve
· La cottura del mosto
· La fermentazione del mosto
· L’acetificazione del mosto
· L’invecchiamento
Lunedì 8 settembre ore 20.30
· Come si acetifica una botte
· I legni, le botti, le batterie
· Caratteristiche dei legni
· Rimedi e/o riparazioni
Mercoledì 10 settembre ore 20.30
· Come si inizia una batteria
· Come si mantiene una batteria
· Travasi, prelievi, controlli
Lunedì 15 settembre ore 20.30
· La normativa vigente
· L’analisi Sensoriale
· Degustazione di mosti
Mercoledì 17 settembre ore 20.30
· Introduzione alla valutazione del balsamico
· Assaggi di aceti balsamici tradizionali
Lunedì 22 settembre ore 20.30
· Assaggi di campioni significativi
Mercoledì 24 settembre
· Il corretto uso dell’aceto balsamico in cucina
· Cena
 
Per maggiori informazioni e iscrizioni : Zecchetti Avio 3392865791
segreteria@confraternitaacetobalsamico.it

Estate a Novellara: ecco le proposte ricreative e culturali

Yoga-gratisNel mese di luglio il Comune di Novellara attiva numerosi corsi, in collaborazione con il mondo del volontariato locale, per lo svago, il benessere e la conoscenza.

Corso di yoga gratuito – L’associazione sportiva dilettantistica Metabolè – yoga e shiatsu propone una serie d’incontri di pratica di yoga, patrocinati dal Comune, nel parco alle spalle della Rocca dei Gonzaga: un’occasione di cura di se stessi e di conoscenza attraverso una pratica comune, di altre persone e della natura. La proposta, totalmente gratuita è aperta a tutti, neofiti ed esperti di quest’antica pratica. Ne gioverà il movimento, la respirazione, il buonumore. Ecco i prossimi incontri a cui partecipare:

  • 25 giugno ore 6.30 – 7.30
  • 27 giugno ore 20.00 – 21.00
  • 2 luglio ore 6.30 – 7.30
  • 4 luglio ore 20.00 – 21.00
  • 9 luglio ore 6.30 – 7.30
  • 11 luglio ore 20.00 – 21.00

Informatica e cucito in biblioteca – grazie alla collaborazione di due utenti della biblioteca comunale G. Malagoli, iscritti nel registro del volontariato novellarese, la biblioteca ha attivato due corsi gratuiti.
Il primo, tenuto da Maria Lopez, è rivolto a chi vuole imparare gli elementi base dell’informatica, in particolare i servizi offerti dal pacchetto Office, come inviare e ricevere le email attraverso la posta elettronica e primi approcci all’uso di internet. Il corso è particolarmente consigliato per chi non ha mai usato il computer e vuole tenersi al passo con i tempi.
Il secondo corso, tenuto da Ghizzoni Monica è rivolto a chi si vuole approcciare a piccoli lavori di cucito. Si apprenderà come fare l’orlo ad un paio di pantaloni, come sostituire una cerniera, attaccare i bottoni, leggere un cartamodello e le varie tecniche di cucitura. Conoscenze banali, ma spesso non consociute e che grazie a quattro incontri si potranno approfondire.
Entrambe i corsi, gratuiti, si terranno nelle mattinate di luglio, nelle giornate di sabato mattina dalle ore 9.00 alle 12.00 per i corso di cucito (massimo 10 persone), nelle giornate di martedì mattina (9.00 – 12.00) per il corso base d’informatica. Iscrizione obbligatori al 0522-655419

skate novellaraCorso skate – come promesso i ragazzi che hanno promosso e sostenuto la realizzazione del primo skate park, collocato nel Parco Augusto Daolio, organizzano ogni sabato mattina di luglio corsi gratuiti per i principianti della tavola. Con la loro esperienza insegneranno a chi è interessato come muoversi attraverso i diversi elementi che porteranno ad applicare le varie manovre praticate in questo sport.

Per maggiori informazioni http://www.comune.novellara.re.it