Aumenta la videosorveglianza a Novellara

Trattato di Lisbona - Potenziamento dei sistemi di sorveglianza.

Trattato di Lisbona – Potenziamento dei sistemi di sorveglianza.

Sul territorio 20 occhi elettronici vigileranno sulla sicurezza.
Nei prossimi mesi si interverrà con nuove installazioni 

Novellara (RE) 27 novembre 2013 – L’amministrazione comunale ha iniziato nella mattinata di lunedì i lavori di estendimento ed adeguamento degli impianti di videosorveglianza nei punti più sensibili del territorio comunale.
Sono degli interventi che hanno un duplice obiettivo: da una parte rispondere alle istanze dei cittadini e dall’altra facilitare il lavoro delle forze dell’ordine che così potranno utilizzare le registrazioni per combattere episodi di microcriminalità e vandalismo.
Il costo complessivo dei lavori ammonta a 26mila euro e prevede la collocazione di cinque telecamere presso il Parco Primavera, cinque nel Piazzale della stazione, mentre le telecamere già presenti (all’ingresso della Rocca, sulla rotonda della Fossetta e dalle scuole elementari) verranno adeguate agli impianti in fase di installazione per garantire un’efficiente ed efficace interconnessione della rete di sicurezza. Tutte le telecamere, in totale 20, saranno collegate ad un unico e nuovo server modulare di registrazione del Comando della sede municipale di Novellara così da innalzare i livelli di sicurezza sul territorio. Ma gli interventi da parte del Comune non finiscono qui, perché nei prossimi mesi verranno installate altre telecamere per un importo pari a 24mila euro.
“L’amministrazione comunale sta investendo sulla prevenzione – ha sottolineato l’assessore ai giovani e all’associazionismo Salmi Youssef – ed è intenzione nostra proseguire in questo cammino che è partito attraverso percorsi di educazione civica e cittadinanza attiva nei parchi e luoghi pubblici insieme alla Tavolo Rotonda ed alle iniziative a cura di Progetto Giovani. Un cammino che si è fatto forte in questi anni grazie all’ascolto e all’interazione con il Comitato Parco Primavera che si prende cura dell’area verde con feste e manutenzione diretta. Proprio ai volontari che ve ne fanno parte desidero rivolgere un mio personale ringraziamento per la costanza ed impegno con cui mantengono vivo e fruibile questo parco, oltre che la sicurezza complessiva. Quest’intervento del Comune riuscirà a rafforzare e facilitare il loro lavoro”.

Pubblicità

NUOVA DIPENDENZA

12basics.LGentile direttore, la dipendenza da cellulare fa parte di una nuova categoria: quella della dipendenza senza sostanza.
L’uso del telefonino sta diventando sempre più eccessivo; è ormai il il mezzo privilegiato per comunicare e avere contatti con il prossimo e dimostra anche una incapacità a mantenere momenti di assenza di comunicazione.
Si registrano sempre più frequenti i casi di ansia se il telefonino è scarico o non ha segnale.
Quindi un disturbo che viene vissuto <<fisicamente>>, sulla propria pelle.
Il telefonino impone una distanza fisica dall’altro, non c’è l’incontro faccia a faccia facendo mancare tutta una serie di importanti stimoli: visivi, olfattivi, tattili.
Ormai con l’sms si litiga, si corteggia, lo si usa per tutto creando un isolamento, in cui vengono a mancare gli scambi relazionali. E in questa difficoltà non si cura la fantasia, non c’è crescita, perché ci si ritira dal mondo.
Anche i genitori, grazie al telefonino che regalano sempre più spesso ai figli, hanno questi sotto controllo, per sapere dove sono, cosa fanno.
Esso ha ormai invaso la nostra vita: si mangia, si lavora, si guida, non concentrandoci così su ciò che si fa nella telefonata, che ahinoi rimane una comunicazione incompleta.

Cordialità
Paolo Pagliani

Pesce