Il Consiglio approva il bilancio

bilancio-comunale1Giovedì 24 luglio il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio annuale 2014, il pluriennale 2014 – 2016 e la relazione previsionale programmatica, e tutti i documenti conseguenti (astenuti Movimento 5 Stelle, contrari Lista Insieme e Lega Nord). Documenti già condivisi con associazioni di categorie, sindacati, capigruppo e durante l’assemblea pubblica del 22 luglio scorso, ma che sono stati discussi approfonditamente anche durante la seduta. In un Comune come quello di Novellara, fortemente caratterizzato dalla molteplicità dei servizi alla persona, i tagli ai trasferimenti (550mila dovuti alla spending review, 100mila per il passaggio dell’IMU alla TASI ed altri 100mila da TARES alla TARI), comportano decisioni difficili e coraggiose, in un momento di incertezza normativa costante e del perdurare della crisi per famiglie ed imprese.

Le mancate entrate appena citate saranno coperte attraverso la riduzione del personale negli uffici comunali (75mila euro), i risparmi sul contributo all’Istituzione I Millefiori (per circa 170mila euro), i recuperi dell’evasione tributaria (150mila euro), da crediti fiscali (per 100mila euro) ed infine da rimborsi dell’ASBR, oltre a maggiore utili provenienti da SABAR.

Sul fronte tassazione si segnala innanzitutto che, per tutelare famiglie e utenti si è riusciti a evitare i tagli ai servizi scolastici e nell’area sociale e altrettanto importante il segnale sul fronte politiche abitative, prevedendo l’aliquota IMU base (7,6) per chi applica canoni concertati. Agevolazioni anche per le imprese e attività produttive che godranno dell’azzeramento della TASI. La nuova TASI si dovrà infatti applicare su tutti gli immobili, come stabilito dal Governo, ma il Comune ha deciso di azzerare l’aliquota base TASI su tutti quegli immobili già soggetti ad IMU (attività produttive, aree fabbricabili, seconde case ecc): si sta parlando di circa 500mila euro a cui il Comune rinuncia per non aggravare la pressione fiscale. Niente TASI neppure per gli inquilini. La pagheranno solo i proprietari delle abitazioni principali, con un aliquota del 3 per mille, accompagnata da detrazioni legate agli immobili con rendita catastale fino a 600 euro e con un ulteriore detrazione di 30 euro per i figli fino a 26 anni. Nel 2014 la Tari (tassa sui rifiuti) sostituisce la Tares (non si pagherà più lo 0,30/mq previsto l’anno scorso dalla Tares che si versava allo Stato).

Spese: in un bilancio da 20 milioni di euro, le spese correnti del Comune di Novellara sono pari a 14 milioni; una voce rilevante, che supera i 2/3 del bilancio comunale (acquisto beni, personale, prestazioni servizi e utenze ecc). Proprio per mantenere alta la qualità dei servizi agli anziani, si segnala che la gestione della Casa Protetta resterà completamente diretta e pubblica, il che imporrà a breve di procedere con nuove assunzioni di personale sociale

Nuovi investimenti: sarà utilizzato l’avanzo pari a 1,75 milioni di euro, che permetterà all’amministrazione di non dover ricorrere a nessun indebitamento e, grazie all’utilizzo del ristorno ambientale Sabar si aprirà una stagione di interventi per rendere il patrimonio pubblico più efficiente. Grazie al piano PAES, approvato negli anni scorsi, saranno stanziati nei prossimi tre anni 1.5 milioni di euro per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica e prossimamente si inizierà a progettare le ciclopedonali delle frazioni (la prima collegherà Novellara a San Giovanni e la seconda percorrerà San Bernadino) per un importo di circa 650mila euro.

Oltre all’illuminazione e viabilità sostenibile, il piano triennale delle opere pubbliche fa ben evidenziare le priorità dell’amministrazione: edilizia scolastica (con la ristrutturazione del nido Aquilone per 200mila euro e la riqualificazione dell’area cortiliva della scuola elementare per 80mila e miglioramenti sismici della scuola media per 260mila euro) e ricostruzione post sisma, andando a sanare gli edifici colpiti dal terremoto del 2012 (varie riparazioni in Rocca e completa sistemazione dell’ex Macello per oltre 1 milione di euro, destinato a centro culturale) in primis.

Testata www Novellara viva

Pubblicità

Assembela pubblica sul Bilancio

giunta_novellara

A nemmeno due mesi dall’elezione del nuovo Sindaco di Novellara, Elena Carletti organizza un’assemblea pubblica insieme agli assessori da lei nominati, martedì 22 luglio alle ore 20.45 presso il Circolo Ricreativo aperto Novellarese in via Veneto. L’occasione per incontrare la cittadinanza non è soltanto presentare il bilancio comunale che sarà posto all’approvazione del Consiglio Comunale il 24 luglio alle ore 19.30, ma soprattutto fare il punto su importanti progetti come la tangenziale di Novellara, illustrare i principali investimenti non solo su infrastrutture e opere pubbliche, ma anche e soprattutto sui servizi alla persona, in particolare i servizi per gli anziani.
Progetti e le sfide per la Novellara di oggi e di domani saranno esposti dal Sindaco e dagli assessori, con naturalmente ampio spazio per il confronto con i cittadini.

bILANICO 2014 2 (Sola lettura)

Conferite cinque cittadinanze onorarie

Questo slideshow richiede JavaScript.

La seduta del Consiglio Comunale svoltasi ieri, mercoledì 21 maggio, è stata anticipata dalla consegna ufficiale delle prime cinque cittadinanze onorarie approvate durante l’ultima seduta consiliare.
Ad essere stati onorati di questo riconoscimento cinque personaggi del mondo dell’economia, dello sport e della cultura che hanno fatto tanto per il paese ed in cui Novellara si riconosce: la pluripremiata nuotatrice Cecilia Camellini che recentemente ha partecipato ad un convegno sullo sport portando la sua immagine positiva tra i giovani, il campione olimpico Gregorio Paltrinieri che ha iniziato la sua carriera sportiva proprio nella piscina comunale di Novellara (per lui presente il padre Luca visto i suoi impegni sportivi all’estero), l’amministratore delegato di Vimi Fasteners Spa Aimone Storchi che con la sua visione e grande esperienza imprenditoriale ora guida Reggio Emilia Innovazione, lo storico e ricercatore sulla famiglia Gonzaga Giancarlo Malacarne e Luigi Accorsi da sempre impegnato nel mondo del volontariato novellarese e tra i fondatori della Compagnia dialettale “I Fiaschi”.
Il Sindaco Raul Daoli, davanti ad un pubblico formato da tanti famigliari emozionati, ha consegnato ai nuovi cittadini onorari una pergamena di ringraziamento per il contributo che hanno dato al paese e una statuetta rappresentante una rana, tra i simboli che ricorrono più spesso nell’immaginario novellarese.

Sara Germani

Farmacia Web

Il Consiglio comunale conferisce otto cittadinanze onorarie a personalità illustri

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Consiglio comunale di Novellara, nella seduta del 9 aprile, ha approvato la delibera che prevede il conferimento della cittadinanza onoraria ad alcune persone illustri, la cui personalità, opere e testimonianze di vita si accordano alla storia, ai valori, alla sensibilità e agli interessi della comunità novella rese.
Il Consiglio Comunale ha conferito la cittadinanza a Romano Prodi, per la sua presenza periodica a Novellara e per il contributo ed il sostegno dato per la realizzazione di tanti progetti culturali e ad Aimone Storchi, amministratore delegato di un’azienda di Novellara, presidente del Club Meccatronica di Industriali Reggio Emilia e di Reggio Emilia Innovazione. Legate al mondo dello sport le cittadinanze conferite a due giovani atleti, Gregorio Paltrinieri cresciuto da un punto di vista sportivo e agonistico nella piscina di Novellara e Cecilia Camellini che ha riportato ai giovani di Novellara la sua personale esperienza di sportiva, pluricampionessa alle Paralimpiadi.
Tre le cittadinanze conferite a persone che si sono distinte nel mondo della cultura e della promozione del territorio: Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, la catena di empori dedicati al cibo italiano di alta qualità, dove, da qualche mese, è in vendita anche il Chioccolato di Novellara, Giancarlo Malacarne, il massimo studioso dei Gonzaga in Italia e Gabriella Caramore, giornalista e saggista, che ha collaborato con il Comune di Novellara per diverse iniziative. Il Consiglio infine ha conferito la cittadinanza onoraria a Luigi Accorsi, attore, da sempre impegnato nel mondo del volontariato novellarese e tra i fondatori della Compagnia dialettale “I Fiaschi” di San Giovanni.
Quanto prima le cittadinanze onorarie saranno consegnate materialmente agli interessati, da parte del Sindaco, della Giunta e di una rappresentanza del Consiglio comunale.
In allegato foto di: Romano Prodi, Cecilia Camellini con Gregorio Paltrinieri e Aimone Storchi in alcune recenti manifestazioni organizzate a Novellara.

Sara Germani

Cartolina Elena-1

Il Consiglio comunale approva una mozione sul consumo di suolo

viewdbfileIl Consiglio comunale di Novellara, durante l’ultima seduta del 30 gennaio scorso, ha approvato una mozione riguardante il “Monitoraggio del consumo di suolo e dell’uso degli immobili”, presentata dal consigliere Mauro Melli.
Con l’approvazione il Sindaco e la Giunta si impegnano a farsi promotori, a nome del Consiglio comunale, di una nuova legge regionale per fermare il consumo di suolo e di una nuova legge nazionale di revisione della fiscalità, per eliminare la dipendenza degli enti locali dagli oneri di urbanizzazione. La mozione approvata prevede inoltre l’istituzione di un sistema di monitoraggio del consumo di suolo e dell’uso degli immobili in ogni Comune.
Legambiente Emilia Romagna ha avviato, nelle settimane scorse, una campagna in sei punti per fermare il consumo di suolo vergine e favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente. Stando ai dati forniti dall’Associazione, il ritmo di urbanizzazione degli ultimi 30 anni in Emilia Romagna è stato di oltre otto ettari al giorno.
“L’Amministrazione comunale – ha affermato l’Assessore ai lavori pubblici Roberto Gelosini – ha realizzato una variante generale al Piano Strutturale Comunale ad impatto zero ed ha anche cercato di evitare speculazioni che avrebbero ridotto le aree agricole del territorio, anche in occasione del boom del fotovoltaico.”
“In questi anni – ha concluso il Sindaco Raul Daoli – sono state numerose le domande di modificazione del suolo al di fuori dei confini definiti dal P.S.C., l’ex Piano Regolatore, ma questa Amministrazione ha sempre risposto negativamente, favorendo aree di riqualificazione del centro storico quali l’ex Convento dei Gesuiti o l’ex Ospedale.”

La Paola

Alert – Novellara 8 marzo 2013

Flash mob a Novellara: sono i ragazzi di Teatro Lab “contro le

Sassuolo 2000

flash-mob-novellara Uno, due, dieci, venti e poi sempre di più. Tutti stretti a cerchio per le vie del centro storico per lanciare un forte messaggio contro le violenze. E’ accaduto oggi, durante il mercato settimanale, attraverso un flash mob

Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

Novellara, Melli: “Regolamento controlli interni, approvati gli

Sassuolo 2000

Mauro-Melli_LN Nel consiglio comunale del 28 febbraio scorso è stato discusso ed approvato il “regolamento per la disciplina del sistema integrato dei controlli interni”; all’unanimità sono state anche approvate le richieste presentate dal sottoscritto

Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

Giochi tra 50 signore ai Filòs di Novellara al centro ricreativo

Gazzetta di Reggio

NOVELLARA. Oltre al tradizionale “Mercatino mensile dell’artigianato e di cose d’altri”, sotto i portici della piazza maggiore e di via Cantarana, domenica pomeriggio a Novellara c’era anche il filòs mensile. Organizzato, presso il Centro ricreativo

Guarda tutti gli articoli su questo argomento »

 

Web 2 nuovi risultati relativi a novellara
 
Novellara, quattro sabati con i laboratori sul riciclo – Cronaca

NOVELLARA. Nella biblioteca comunale di Novellara e in programma un ciclo di laboratori e di spettacoli sul tema del riciclo, a cura di Coop consumatori

gazzettadireggio.gelocal.it/…/novellara-quattro-sabati-con-i-la…

Novellara come esempio anche per il PD nazionale | PD Novellara

Ribloggato da il Portico di Novellara: Abbiamo fatto le primarie, abbiamo fatto le parlamentarie, e poi l’impegno per la campagna elettorale, è stato un periodo

pdnovellara.wordpress.com/…/novellara-come-esempio-anche…

LUNEDI’ 17-12 TUTTI IN CONSIGLIO COMUNALE A REGGIO

603293_4188961237947_1529937311_n

Sabato pomeriggio c’era qualcosa nell’aria durante la manifestazione per le vie di Reggio Emilia. Era lo stessa voglia di partecipare che ci ha fatto vincere i referendum dello scorso anno. Una bellissima atmosfera, tantissima gioia e voglia di farsi sentire per riaffermare ancora una volta che l’acqua è una bene comune.
Come nel 2011, siamo a pochi passi da un risultato importantissimo che potrebbe dare un grande impulso al processo di ripubblicizzazione nella nostra città. Un’ondata di partecipazione (quella vera) che da Reggio Emilia si estende in tutta Italia.
Per questo ancora una volta vi chiediamo di essere con noi.
Lunedì 17 dicembre, dalle ore 16 in avanti saremo in consiglio comunale a Reggio, per discutere le tre mozioni di iniziativa popolare con cui chiediamo la ripubblicizzazione dell’acqua.
Sarà una giornata importantissima, soprattutto perchè l’abbiamo costruita tutte e tutti insieme per riportare l’acqua in consiglio comunale!

VI ASPETTIAMO IN TANTISSIMI LUNEDI!
SI SCRIVE ACQUA, SI LEGGE DEMOCRAZIA!