A Novellara, domenica 25 maggio, si vota per rinnovare gli amministratori comunali. Le operazioni di voto avranno luogo solo nelle giornata di domenica, in concomitanza con le elezioni per il Parlamento Europeo I seggi in quel di Novellara, San Giovanni, San Bernardino saranno aperti dalle ore 7,00 alle 23,00.
Novellara Bene Comune: lista civica di centro sinistra, nata dal percorso intrapreso dal Partito Democratico che intende allargarsi al contributo della società civile e di tutto il centro sinistra, giovane e riformista. La squadra, completamente rinnovata, anche dal punto di vista generazionale, ha la chiara volontà di rimettere al centro il dialogo e il confronto con tutti i cittadini, all’insegna della partecipazione, della trasparenza, della concretezza e della necessità di dare un forte impulso alla macchina amministrativa.
Per chiarezza e trasparenza “Novellara bene comune” ha già reso nota la compagine di giunta in caso di vittoria: Milena Saccani Vezzani, (33 anni, impiegata amministrativa, consigliere comunale uscente, segretario del Partito Democratico di Novellara) Alessandro Baracchi (30 anni, impiegato di banca nel settore Comunicazione Interna. Consigliere comunale uscente e capogruppo PD Unione Comuni), Carlo Veneroni (39 anni, responsabile provinciale di un sindacato inquilini), Alberto Razzini (45 anni, impiegato di banca) e Marco Battini (42 anni, educatore).
I CANDIDATI della lista “Novellara Bene Comune”
Manuela Catellani
35 anni, creativa e amante dell’arte. Ha realizzato il suo sogno creando un marchio che disegna e produce autonomamente, esponendo presso eventi artistici. Già coordinatrice e progettista in importanti aziende di moda. Mamma di due bambini. Ha ideato e organizzato il progetto di recupero della mensa scolastica.
Marcello Morando
31 anni, libero professionista, membro del consiglio dell’Associazione Commercianti Novellara Viva, che rappresenta in cabina di regia con Amministrazione Comunale ed associazioni di categoria. Attivo nel gruppo N.O.I. dal maggio 2013, impegnato con altri ragazzi a sviluppare e promuovere un percorso sulla legalità.
Monica Scottini
38 anni, impiegata presso un’azienda di servizi. Diplomata in “assistente di comunità infantili” e laureata in Scienze Politiche con indirizzo Politico Sociale. Convive con il compagno e i due figli Mattia e Gaia.
Stefano Gelosini
57 anni, responsabile qualità aziendale in Emiliana Imballaggi a Fabbrico. Sposato, una figlia. Responsabile e coordinatore dell’area tecnica nel Consorzio Legno Sughero (FederlegnoMilano) per l’Italia. Ricopre incarichi di responsabilità nella Pallacanestro Novellara.
Simone Zarantonello
40 anni, impiegato in Coldiretti con il ruolo di Segretario di Zona. Una figlia di anni nove. Vive nelle Valli di Novellara. Si occupa di agricoltura sia in termini professionali che famigliari.
Eva Lucenti
37 anni, laureata in lettere moderne, docente di materie letterarie presso l’Istituto comprensivo di Novellara L.Orsi, coniugata, un figlio. Ha partecipato al mondo del volontariato e nello specifico del gruppo reggiano di Amnesty International. Ha collaborato ad attività di ricerca storica con il Dipartimento di discipline storiche di Bologna, con il Museo Cervi e con l’Istituto di ricerca storica di R.E.
Daniel Furlan
25 anni, dipendente presso uno studio termotecnico che si occupa di impiantistica, risparmio energetico ed energia rinnovabile nell’edilizia. Ha conseguito la maturità presso l’ITIS con specializzazione termotecnica.
Roberto Blundetto
42 anni, impiegato nel settore Servizi Commerciali e Rapporti con i clienti all’Iren a Reggio Emilia. Convive con Cecilia e due figli. Ha conseguito un Master in Progettazione Paesaggistica e la Laurea in Scienze Naturali. Scrive sul Portico di argomenti legati all’ambiente e al territorio di Novellara.
Simone Oliva
37 anni, educatore. Coniugato con Rossella, due figli: Sebastiano e Anna. Ha deciso di spendere la sua laurea in psicologia con i giovani nel lavoro di educatore. Scrive testi teatrali, canzoni e libri. Collabora da tempo con il mensile novellarese il Portico.
Fiorenza Ferrari
62 anni, commerciante. Coniugata con Jean Christian. Ha un’attività commerciale, associata a Novellara Viva, in via Cavour. Ha collaborato attivamente nell’organizzazione di progetti mirati a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle Pari Opportunità.
Laura Bocedi
22 anni, barista ed educatrice responsabile del laboratorio “Tavola Rotonda” presso la Scuola Media “Lelio Orsi” di Novellara. Laureata in Servizio Sociale; iscritta al corso di laurea in Programmazione e Gestione dei Servizi Sociali. ha svolto tirocini formativi presso il C.e.i.s. e il Ser.T di R.E. e il Servizio sociale interno zonale dell’Unione dei comuni bassa reggiana, area tutela infanzia adolescenza e genitorialità. Fa parte del gruppo giovanile del PD “NOI Nuovi Orizzonti Insieme”.
Sara Lasagni
19 anni, studentessa universitaria. Vive con la sua famiglia a San Bernardino di Novellara. Ha frequentato il liceo linguistico e spinta dalla passione per la politica, ha deciso di studiare Scienze Politiche all’Università di Parma. Fa parte dei volontari del Gruppo San Bernardino e del gruppo NOI (Nuovi orizzonti insieme).
Daniele Mariani Cerati
53 anni, sposato con Giuliana; un figlio, Matteo, di 21 anni. Da oltre vent’anni responsabile Controllo Gestione presso Cantine Riunite & Civ. Sportivo di lunga data, da oltre un decennio è impegnato nel volontariato rivolto ai giovani prestando attività in Nubilaria Basket e Pallacanestro Novellara con incarichi di responsabilità. Il padre, Tonino, fu apprezzato Sindaco del nostro paese per venticinque anni poi, per altri quindici, fu Assessore e Consigliere; la madre, Edda, fu, lei pure, Sindaco di Novellara per un periodo breve, ma difficile ed intenso.
Daniele Gareri
27 anni, lavoratore nel campo dell’edilizia. Ha una grande passione per i libri, la letteratura e la scrittura. Collabora con il giornale “Il Portico” da un anno. Fa parte anche del gruppo NOI, ragazzi che trattano il tema della legalità, organizzando eventi informativi e dibattiti.
Monica Capozzi
44 anni, commessa, coniugata un figlio. Persona creativa collabora con diverse associazioni di volontariato che organizzano eventi a Novellara.
Renza Davoli
55 anni, impiegata in un’azienda emergente nel campo della moda. Un figlio di 22 anni studente. Ha lavorato nell’azienda di famiglia e poi ha aperto un’attività individuale che ha gestito fino al 2008. Ambientalista e animalista convinta da sempre.