MISS ANGURIA A NOVELLARA 2015

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nelle giornate di Venerdì 24, Sabato 25 e Domenica 26 luglio la città di Novellara, rende omaggio, nella piazza del paese, ai produttori agricoli e ai frutti della terra con la Festa di Miss Anguria. Per onorare il cocomero, frutto coltivato ovunque ma che nelle terre della bassa assume caratteristiche uniche, tanto che il riconoscimento IGP è sempre più vicino, la Pro Loco, i commercianti del centro storico, i produttori agricoli e tanti volontari novellaresi hanno organizzato come al solito un ricco programma in cui i momenti di spettacolo si alternano al momenti più culturali come la mostra degli antichi strumenti agricoli o il percorso poetico.

Si inizia Venerdì 24 alle 19,00 in rocca Biblioteca e l’Acetaia Comunale in collaborazione con la Confraternita dell’aceto balsamico tradizionale presentano “Menù e ricette col balsamico”.
In piazza invece dalle 21,30 ci sarà un concerto della banda dei Rulli frulli, un interessantissimo progetto nato nel modenese che unisce ricerca musicale, integrazione dei diversamente abili, utilizzo di materiali originali e … divertimento.

Sabato 25 in piazza e nelle vie vicine una speciale notte dell’anguria con musica, danze mercatini dell’ingegno, artisti di strada, aperitivi speciali, dimostrazione di giochi intelligenti, sfilata di trattori, auto d’epoca, mangiafuoco ecc . Sempre in piazza nel frattempo dalle 21.00 parte la competizione per il cocomero più dolce con la gara del grado zuccherino e la presentazione di quella dell’analisi sensoriale con un panel di esperti. Alla fine dj set con Pietro Casarini

Domenica 26 si presenta altrettanto ricca di eventi con nuovi momenti di intrattenimento, mercatini, e le incisioni artistiche sui cocomeri,.
Ma il momento più atteso avviene allo scendere delle prime ombre della sera: anticipata dalla esibizione degli Gruppo Sbandieratori e Musici Fenegrò, dopo le premiazioni dei vincitori delle gare di nocini, aceti e cocomeri col maggior grado zuccherino, entrano in scena loro: le miss che superano il quintale, le angurie concorrenti al titolo sfilano per le vie del centro.
Via al grande confronto presentato da Clarissa Martinelli e Sandro Damura di Radio Bruno: Miss Anguria la gara del cocomero più grande. La sfida all’azienda Bartoli Fabio e C, plurivincitrice della competizione e detentrice del record europeo è lanciata.

Sara Germani

Schermata 2015-07-22 a 15.49.28

Pubblicità

Concerto di Natale a Novellara

Si terrà Domenica 21 Dicembre alle ore 17.00 presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” a Novellara, il Concerto di Natale  programmato in collaborazione tra il Comune di Novellara e il Circolo culturale Omnibus.

teatro_rocca_novellara_555

Il concerto che vede come protagonisti un Coro di Lugo di Ravenna diretto dal M° Alberto Martuzzi, rientra nella ricca rassegna “Musica intorno al fiume”, giunta alla XII edizione. Sponsor dell’iniziativa la Ditta Gambogi Visa.

L’ingresso è libero.

Fabio Bidinelli col suo nuovo progetto musicale “Un posto solo mio”

manifestoIn questa breve intervista Fabio ci parla del suo nuovo album in uscita il 1° dicembre e che presenterà in anteprima domenica 30 novembre all’interno del Teatro della Rocca con uno spettacolo dal vivo emozionante ed unico.

Ho avuto il piacere di ascoltare il singolo “Ti vengo a cercare” uscito in settembre su tutti gli store digitali (iTunes, Amazon, ecc…) e devo dire che si tratta di un pezzo “vero”, una canzone dal sapore autentico in cui è facile riconoscere la vena artistica di Fabio. E’ un brano intimo e ben suonato, e se le canzoni dell’album che sta per presentarci ricalcheranno questo primo singolo, allora il suo ascolto non potrà che essere un piacere per le nostre orecchie ma anche un percorso di approfondimento del “Bidi musicista” e del “Bidi ragazzo”.
Fabio, dopo la pubblicazione nel 2012 del tuo primo album da solista “BIDI23”, stai per mandare alle stampe il tuo secondo lavoro col titolo “Un posto solo mio”. Come mai hai scelto questo titolo per il nuovo album?
Con queste parole “Un posto solo mio” ho voluto racchiudere tutto e dare un senso per così dire “metafisico” al luogo in cui fin da ragazzo ho creato, ho scritto e suonato le mie canzoni. Un luogo completamente gestito da me, in cui l’accesso ad altri era spesso vietato, o almeno così dicevano. Ora con questo album, è un po’ come permettere agli altri di entrarci, per ascoltarmi e conoscermi a fondo se lo desiderano, attraverso l’ascolto dei miei brani.
Per le canzoni di questo nuovo album, dove hai tratto l’ispirazione e quali sono le tematiche che affronti?
Per le canzoni di questo album ho preso ispirazione dalla “quotidianità” dei vari momenti vissuti. Ogni giorno, ognuno di noi vive emozioni diverse, legate spesso alla situazione contingente del momento, oppure a qualcosa che sta facendo o che farà. Ad esempio mi sono ritrovato, in una notte che non riuscivo a dormire, a scrivere un brano che fosse in grado di trasmettere questo mio stato d’animo di quel preciso momento. Oppure un giorno, in auto mentre guidavo, ho affidato al mio registratore vocale, ciò che in quel momento stavo vivendo e provando, per poi trasformare tutto in musica. Ogni giorno è diverso dall’altro, e anche le emozioni lo sono. Con queste canzoni ho voluto provare a trascriverle in musica.
Fabio puoi anticiparci qualche tematica che affronti nell’album?
Sono tante le tematiche, e sono tutte fonte di emozioni. Ad esempio parlo degli attacchi di panico, del terremoto, di un amore riscoperto grazie a qualcosa che è finito… In fondo posso affermare che questo album nasce da emozioni che ho realmente vissuto in un periodo della mia vita in cui le cose non giravano per il verso giusto, a mio modo di vedere. Le canzoni mi hanno permesso di esternarle e condividerle con chi le ascolta. Per questo vorrei anche che non ci si fermasse ad un primo ascolto, ma vorrei che l’ascoltatore si chiedesse cosa sto dicendo e quali emozioni sto esprimendo.
Veniamo alla parte strettamente musicale dell’album. Ci sono differenze con il precedente BIDI23?
La differenza principale, rispetto al precedente completamente autoprodotto, è che ora c’è qualcuno che crede in me, e che ha deciso di produrre questo album. Raffaele Montanari della PMS Studio di Ravenna rappresenta un etichetta indipendente che ha contribuito attivamente alla realizzazione di questo lavoro.
In quest’ultimo album c’è poi un’ulteriore attenzione nella stesura dei testi e soprattutto sull’interpretazione, nel modo di cantarli. Ci sono arrangiamenti diversi, anche se il mio modo di scrivere rimane quello di sempre, e che probabilmente rappresenta un po’ il mio marchio di fabbrica negli anni. Ci sono 10 tracce totalmente inedite, scritte tutte da me. Tre brani sono stati composti musicalmente insieme ad Andrea Accorsi.
Nel frattempo è uscito il primo singolo “Ti vengo a cercare”. Come sta andando?
E’ stato pubblicato per ora solo sui canali digitali, e la risposta è stata ottima, sono soddisfatto. Il supporto della PMS, che continua a credere nel progetto, è stato e sarà fondamentale per questo album. È stato anche realizzato il videclip di questo singolo, girato a Carpi insieme al regista e look-maker Moreno Martinelli, ed interpretato insieme alla modella Alicia Agazzani. In questi giorni è appena uscito il videoclip del secondo singolo “Male” che farà da traino all’uscita del nuovo Album che presenterò in teatro domenica 30 novembre.
Parlaci di questa presentazione, appunto in teatro a Novellara. Tutti possono venire ad ascoltarti?
Assolutamente sì, chiunque può venire ad ascoltarmi, l’ingresso è assolutamente gratuito. Per essere sicuri di avere il proprio posto preferito, consiglierei di fare una semplice telefonata al n.349.3718012 e prenotarsi. Domenica 30 novembre sarà un momento per me emozionante ed unico, in cui presenterò le canzoni del nuovo album e non solo. Stiamo anche preparando qualche sorpresa. E al termine dello spettacolo, festeggeremo tutti assieme con un buffet/aperitivo completamente gratuito e offerto grazie al contributo di sponsor e amici che credono nel progetto.
Dove sarà possibile trovare il nuovo album “Un posto solo mio”?
Sarà scaricabile su tutte le piattaforme digitali musicali come ad esempio iTunes, amazon it, amazon int, spotify, deezer, google play store, playtune records. Inoltre sarà possibile acquistare la copia fisica dell’album durante I miei concerti dal vivo. Sul mio sito   www.fabiobidinelli.it è possibile vedere l’elenco di tutti I miei concerti, e rimanere sempre aggiornati su di me. Vi aspetto tutti in teatro domenica 30 novembre, non mancate !

Paolo Bigi

Ottica Reggiani 2014

Presentazione ufficiale di lista e squadra

Festa del pesce solidarietàCiao, dopo la cena di solidarietà (Festa del Pesce) vi aspettiamo nella piazzetta dell’ex ospedale vi chiediamo di divulgare il volantino tramite le vostre pagine facebook o mail.
Stefania
facebook.com/elenacarlettiofficial
334/9316533 (Stefania Artioli – informazioni)
oggi001
Novellara Bene Comune: è una nuova generazione di amministratori che si affaccia alla politica con lo spirito di chi vuole farsi portavoce di tutti i cittadini, tutelare e garantire un futuro alle giovani generazioni e dare rispetto e ascolto delle persone più anziane.

CONDIVISIONE, CONFRONTO, CORAGGIO E TRASPARENZA SONO LE NOSTRE PAROLE D’ORDINE.

Gracias a la vida

Teatro della Rocca “ Franco Tagliavini”
Giovedì 24 aprile, ore 21.00

¡GRACIAS A LA VIDA!

Concerto di musiche sud-americane

Gracias a la vida002

Programmato per il ciclo Musica a Corte,  questo   concerto  rende omaggio ai  più famosi musicisti latino-americani. Gracias a la vida è il titolo di una canzone di Violeta Parra,  cantante, poetessa, pittrice cilena. Nelle  sue  canzoni sono sempre presenti la denuncia e la protesta per le ingiustizie sociali.

« Io non prendo la chitarra
per ottenere un applauso
io canto della differenza
tra il vero ed il falso
altrimenti non canto »

Il Coro del Teatro , diretto da Francesca Canova e accompagnato al pianoforte da Francesca Galeotti, insieme ai solisti Laura Costi  soprano, Maria Cecilia Faietti  mezzo soprano, Fabio Miari  baritono presentano i  brani più conosciuti di  ARIEL RAMIREZASTOR PIAZZOLLA.

Severina Foroni legge testi di alcune canzoni nella traduzione italiana.

I biglietti sono in vendita presso la Biblioteca Comunale 0522655419 / Ufficio del Teatro 0522655407
Conchiglia web

HEADACHE – prove musicali

Mi piaceDalle ore 20 – Parco Tien An Men
MUSICA NEL PARCO
prove musicali ad ascolto libero

via Mattei 13, 41011 Campogalliano