#VisioniInBiblioteca

Stampa

VERNISSAGE: “Giardini Inesistenti” / Mostra personale di  Silvia Pavarini
17 Settembre // ore 18.00 // Biblioteca Comunale di Novellara RE

La biblioteca Comunale ospiterà dal 17 settembre, fino al 1 ottobre  la mostra personale dell’Artista Novellarese Silvia Pavarini, intitolata “Giardini Inesistenti”.
La mostra darà  il via al progetto #VisioniInBiblioteca, con percorsi espositivi, allestimenti e laboratori con illustratori, che trasformeranno la biblioteca in un contenitore d’arte.
“Giardini Inesistenti” è  una mostra che racchiude alcuni pezzi di medie e piccole dimensioni che meglio rappresentano l’arte di Silvia Pavarini.
Le sue opere principalmente realizzate con colori acrilici su tavola, raccontano di piccole fanciulle dai grandi occhi immobili e famelici che invitano lo spettatore in una favola emozionale, timidamente descritta; una sorta di  diario segreto, un sogno bizzarro in un giardino inesistente.
Le sue opere sono collocabili nella corrente artistica del Pop Surrealismo.
Recensita su varie riviste e siti nazionali e internazionali.
Le sue opere sono esposte in diverse Gallerie tra cui Roma, Genova, Aberdeen, Lisbona, San Diego e Brooklyn.

Facebook: Silvia Pavarini contemporary art
instagram: @silvia.pavarini

Andria parco augusto

Pubblicità

Tassa rifiuti e occupazione suolo pubblico: ecco le riduzioni che il Comune ha deciso di applicare agli esercizi commerciali dal 2015

ZANETTITassa rifiuti e sull’occupazione del suolo pubblica ridotte per gli esercizi commerciali: è quanto deciso dall’Amministrazione Comunale per favorire il commercio novellarese, con un occhio al sociale e al benessere della comunità.
La prima sensibile novità riguarda gli esercenti di bar, tabaccherie ed edicole che vedranno ridursi del 30% la parte variabile della TARI già a partire dal 2015 se attestano di non aver installato o se decidono di eliminare dal proprio locale macchine VLT o slot machine, pubblicizzando tale scelta esponendo un’apposita vetrofania della campagna SLOT FREE-R alla quale il Comune ha aderito. “L’amministrazione esprime soddisfazione per l’iniziativa di sostegno del Consiglio Comunale” afferma il Vice Sindaco Alessandro Baracchi “La lotta al gioco d’azzardo patologico deve essere un azione trasversale e unitaria per la tutela della salute pubblica. Notiamo che tanti esercenti tutt’ora scelgono di dotarsi di macchinette e slot machine ritenendolo un’importante fonte di business ma ignorando i rischi cui sottopongono le persone che ne abusano. E’ per questo che nei prossimi giorni scriveremo agli esercenti (bar tabaccherie) proponendo tale riduzione della TARI e adesione a SLOT FREE-R. In seguito, in accordo con l’ufficio tecnico, cercheremo di attuare interventi e prescrizioni urbanistiche volte a limitare e vincolare questa pericolosa tendenza”.
Altro provvedimento che interesserà circa 80 attività commerciali riguarda la completa eliminazione della tassa cosiddetta “tassa sull’ombra”. Il regolamento comunale di riferimento prevedeva infatti che la tassazione sull’occupazione del suolo pubblico da parte dei commercianti includesse anche la tassazione della proiezione a terra della tenda o pensilina posta davanti ai negozi.
La scelta di eliminare la cosiddetta “tassa sull’ombra” – già a partire dal 2015 – va nella direzione di dare un sostegno al commercio locale afferma l’assessore alle attività produttive Milena Saccani Vezzani: “Un piccolo ma importante segnale, che si aggiunge ad altri (ad esempio i recenti 50.000 euro stanziati per la fibra ottica/banda larga a favore del nostro comparto industriale, sgravi ai pubblici esercizi che toglieranno le slot machine) per aiutare dei settori ed un economia locale ancora in forte crisi. L’amministrazione, dove e come può, cerca anche di diminuire o come in questo caso di togliere delle tasse. A maggior ragione se si tratta di una tassa odiosa e poco sensata come questa. Provvedimento questo che è stato anche frutto di una condivisione all’interno della Cabina di Regia, tavolo di confronto nato nel 2012 tra amministrazione comunale, associazione commercianti Novellara Viva e associazioni di categoria”.

LA CICLABILE NOVELLARA-S.GIOVANNI-S.MARIA SI FARA’

elena carlettiMartedì sera 30 giugno 2015 il Sindaco di Novellara Elena Carletti, insieme alla Giunta Comunale e ad alcuni Consiglieri, ha incontrato una cinquantina di cittadini in una assemblea pubblica presso l’area feste della scuola elementare di S.Giovanni. I partecipanti hanno ascoltato con attenzione ed interesse il Sindaco che ha esposto i programmi, le attività in corso e le prossime iniziative dell’amministrazione comunale, poi alla fine hanno anche avuto la possibilità di porre domande e fare proposte.
Si è partiti con il tema che a noi di NovellaraCiclabile sta più a cuore, il progetto che ci ha visti promotori e che ormai è diventato la nostra bandiera, ovvero la ciclabile Novellara-SanGiovanni-Santa Maria, per poi passare alla riqualificazione in chiave di risparmio energetico dell’illuminazione pubblica, alla raccolta rifiuti e in particolare al ruolo di Sabar e della discarica di via Levata, al problema della sicurezza stradale (ma non solo) soprattutto lungo l’asse della vecchia provinciale che attraversa le due frazioni, per poi concludere con alcune informazioni sulla situazione dell’ultimo stralcio della tangenziale. Sono intervenuti gli assessori Razzini e Veneroni entrando nei dettagli delle questioni e illustrando gli aspetti tecnici in modo approfondito. La serata è stata piacevole ed appassionante, il confronto tra gli amministratori e la gente è sempre un esempio di buona politica.
Buona parte della serata è stata dedicata al tema della pista ciclabile.
Dopo questa serata crediamo di poter affermare  con grande soddisfazione che quella che fino a poco tempo fa consideravamo un sogno, una utopia irrealizzabile, sta prendendo finalmente corpo. L’idea abbozzata e lanciata dalla nostra associazione un paio di anni fa  si sta ora pienamente delineando in una concretezza che ci lascia favorevolmente ottimisti. Infatti, dopo un primo studio di fattibilità che si è completato durante i mesi invernali, abbiamo oggi avuto conferma che entro breve tempo si entrerà anche nella fase progettuale. Tempi certi, nonostante l’assessore Razzini sia stato più volte sollecitato, non ne sono stati dati, ma resta la forte convinzione (o almeno l’auspicio) che già nel 2016 sarà possibile vedere l’inizio lavori.
Abbiamo accolto con favore le parole del sindaco in merito ai costi delle opere pubbliche, costi che certamente non possono essere con leggerezza misurati con il metro di giudizio col quale noi siamo abituati a misurare le nostre spese domestiche. Le opere pubbliche devono essere fatte a regola d’arte, devono essere a norma, devono rispettare tutti i canoni di sicurezza e di usabilità stabiliti dalle leggi in vigore. I lavori pubblici di importanza strategica non possono essere gestiti come se si trattasse di una manutenzione ordinaria, ma vanno assegnati per mezzo di gare di appalto che devono essere pubbliche, ufficiali e trasparenti, il parametro economico non può essere l’unico elemento di valutazione. Occorre valutare in modo serio tutti gli aspetti e, ad assegnazione avvenuta, costi, tempi e avanzamento lavori devono essere monitorati in modo ancora più serio. E tutto questo soprattutto per l’interesse e la tutela dei cittadini che beneficeranno di quelle opere.
Fatti salvi quindi i presupposti di monitoraggio, di serietà e di trasparenza appena citati, tutti noi sappiamo per certo, o comunque possiamo immaginare, come le grandi e importanti opere pubbliche abbiano anche costi importanti. Come associazione e come cittadini però, ci teniamo a rimarcare il concetto che al giorno d’oggi i soldi spesi per opere pubbliche che favoriscono la mobilità sostenibile sono comunque soldi ben spesi.

Associazione Novellara Ciclabile 

Palio del nocino: ecco i fantastici dieci che si contenderanno il premio

Questo slideshow richiede JavaScript.

Domenica 28 giugno alle 21.00 presso l’area feste di San Giovanni di Novellara, in occasione della “Festa delle streghe”, sarà finalmente stabilito il vincitore del Palio del nocino 2015.
Una competizione nata da poco ma che è  già diventata un punto di riferimento per tutti gli appassionati di nocino fatto in casa. Il secondo è stato l’anno del boom per il palio di Santa Maria che ha rilanciato la gara del nocino di Novellara, giunta alla settima edizione. In questa occasione sono stati 142 i campioni di nocino familiare raccolti dal gruppo dei commercianti di San Giovanni e Santa Maria. Ad attirare l’interesse dei produttori di nocino, provenienti da Novellara e comuni limitrofi, è stata anche la serietà degli esaminatori, tutti giudici qualificati appartenenti all’Albo unico del Nocino tradizionale.
Per entrare in questo, Albo istituito dalla Compagnia del Nocino di Fabbrico dal gruppo dei commercianti di San Giovanni e Santa Maria, era necessario aver frequentato corsi tenuti da sommelier qualificati come Laura Zini. La valutazione è stata particolarmente accurata e gli oltre  trenta esaminatori si sono incontrati due volte alla settimana per due mesi, nel locale chiamato “Laboratorio delle idee”  messo a disposizione presso la Cantina di Vezzola.
Ora che questo complesso percorso è arrivato al termine, si potrà festeggiare tutti insieme, produttori, giudici, semplici appassionati, domenica alle 21 alla cena organizzata dal gruppo volontari San Giovanni e Santa Maria.

Ecco i fantastici 10:
I dieci classificati sono:
Galanti Maurizio (San Giovanni)
Giavelli Gianni (Reggio Emilia)
Galloni Davide (San Giovanni)
Nasi Paola (Correggio)
Savazza Renzo (San Giovanni)
Crestani Ada (Fabbrico)
Covri Simone (Novellara)
Tagliavini Monica (San Giovanni)
Santini Angela (Sesso)
Barilli Loretta (Santa Maria)

Schermata 2015-06-25 a 11.20.11

Allagamenti del 15 maggio: un incontro per trovare soluzioni alle criticità

safe_image

In conseguenza del nubifragio del 15 maggio scorso, che ha colpo e allagato numerose abitazioni sul territorio, il Comune di Novellara organizza un incontro pubblico con i funzionari di Iren e del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per mercoledì 17 giugno alle ore 21.00 in sala civica. “Sarà l’occasione per fare il punto su quanto avvenuto, ragionando insieme su criticità e possibili soluzioni” affermano il Sindaco Elena Carletti e l’assessore alle opere pubbliche Carlo Veneroni. L’incontro, aperto a tutti, è in particolar modo rivolto a coloro che hanno avuto la necessità di interventi urgenti da parte dei Vigili del Fuoco per eliminare le criticità durante la serata del 15 maggio o che hanno problemi ricorrenti in occasione di forti piogge.

Il Consiglio ha approvato il bilancio 2015

SoldiIl bilancio comunale elaborato dalla Giunta comunale e approvato nella seduta di Consiglio di giovedì 11 giugno è il risultato di un significativo sforzo di razionalizzazione delle spese correnti, ridotte per oltre 330 mila euro e di un ampio confronto con le rappresentanza sindacali che ha permesso di sottoscrivere un accordo relativo a misure contro la povertà e alle politiche fiscali su Tasi e addizionale Irpef.
Evidenti e pesantissimi i tagli alle entrate correnti pari a 328.150 euro per le riduzioni dei trasferimenti statali e -551.956 euro di ristoro ambientale (non più attribuibili alla parte corrente del bilancio come imposto dalla Circolare Orlando), che sono stati recuperati – anche se solo parzialmente dall’importante lavoro di razionalizzazione delle spese sopra esposto e con il contrasto all’evasione fiscale.
Sul fronte fiscalità, come già dichiarato precedentemente, la Giunta è riuscita a salvaguardare i proprietari di abitazione principale, dato che la TASI resta identica al 2014 ed è stata ampliata  l’estensione della riduzione di 30 euro per i figli fino a 26 anni per tutti i proprietari di abitazioni principali (non viene applicata alle imprese), anche l’addizionale Irpef resta immutata nelle aliquote, con ampliamento della fascia esenzione per i contribuenti con reddito inferire agli 11mila euro,
Variazione più significativa riguarda l’aliquota dell’IMU ordinaria che aumenta di un punto, da 9,10‰ a 10,10‰, garantendo entrate previste pari a 400mila euro. Restano confermate le aliquote per gli immobili concessi a canone concertato, con una aliquota agevolata del 7,6‰  e gli immobili sfitti, con l’aliquota massima del 10,6‰. Si precisa che, comunque, il versamento dell’acconto IMU e TASI è eseguito sulla base dell’aliquota dell’anno precedente.
Resta un bilancio a tutela dei servizi alla persona, che non arretrano di un passo, attento alla fasce più deboli, perché si conferma uno stanziamento di circa 200mila euro, declinato in convenzioni con cooperative sociali e contributi economici, per la lotta alla povertà e d’ascolto ai cittadini e attività produttive e mondo del volontariato. Lo si deduce anche dal piano delle opere pubbliche come ha avuto modo di affermare il Sindaco Elena Carletti: “Un piano ambizioso, risultato di un anno d’ascolto delle istanze dei nostri cittadini, delle associazioni e sindacati che punta tutto sugli interventi alla viabilità (400 mila euro), sull’efficienza energetica, videosorveglianza e digital divide (80 mila euro) per garantire infrastrutture migliori alle nostre aziende (400mila euro), senza trascurare la qualità della vita con significativi interventi su ciclabili e pedonali per 745mila euro, il verde e parchi pubblici per 380mila, l’impiantistica sportiva e piscina 110mila euro e il nostro grande impegno per il risparmio energetico riqualificando tutta l’illuminazione pubblica per un intervento complessivo pari a 1milione e 500mila euro”.

Sara Germani

Dati Open Civitas

il_buon_governo

L’amministrazione comunale conferma che nel 2010 spese 1,470 milioni di euro in più rispetto al fabbisogno identificato dal Ministero delle Finanze, ma corregge il consigliere comunale Mauro Melli sull’interpretazione che dà di questi dati.
Gran parte di queste spese in più sono state dedicate ai servizi sociali (1,162 milioni di euro per l’esattezza), quindi la precisa volontà del Comune è stata quella di dotarsi di servizi alla persona all’avanguardia, con livelli di assistenza ben più avanzati di altre realtà anche locali.
Inoltre queste spese pubblicate sul portale Open Civitas non riescono a rilevare correttamente i dati relativi alle gestioni associate, penalizzando di fatto comuni capofila nella gestione di servizi come il Comune di Novellara che nel 2010 sosteneva per conto di altri enti spese per il Canile (euro 161.000), polizia locale (680.000 euro) e segreteria dell’Unione (85.000 euro). Nel caso di Novellara, questa criticità ha portato ad un “incremento” della spesa per i fabbisogni standard molto rilevante:

Dopo diverse segnalazioni questa metodologia di raccolta dati è stata completamente rivista e ci si augura che le prossime pubblicazioni permetteranno di interpretare correttamente la gestione dei servizi da parte dei Comuni.

Offerte