Concerto di Natale a Novellara

Si terrà Domenica 21 Dicembre alle ore 17.00 presso il Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” a Novellara, il Concerto di Natale  programmato in collaborazione tra il Comune di Novellara e il Circolo culturale Omnibus.

teatro_rocca_novellara_555

Il concerto che vede come protagonisti un Coro di Lugo di Ravenna diretto dal M° Alberto Martuzzi, rientra nella ricca rassegna “Musica intorno al fiume”, giunta alla XII edizione. Sponsor dell’iniziativa la Ditta Gambogi Visa.

L’ingresso è libero.

Pubblicità

Appuntamenti del fine settimana a Novellara

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prosegue “Luci e Magie di Natale” il ricco programma di iniziative natalizie a Novellara promosso e organizzato dal Comune di Novellara e tante associazioni di volontariato locale.

PISTA DI GHIACCIO
Finalmente aperta la pista di ghiaccio nelle basse della Rocca. Fino al 18 dicembre prezzi agevolati a 5 euro nei negozi aderenti all’associazione di commercianti Novellara Viva. Orari: Feriali 15.00 -23.00, Prefestivi (compreso venerdì) 15.00 -24.00, Festivi 10.00- 24.00. Dal 24 dicembre al 6 gennaio aperta anche alla mattina.

PRESEPE NAPOLETANO
Inaugura alle ore 11.00 presso la Spezieria in viale Roma il presepe napoletano realizzato da Zinno Aniello. La meraviglia delle scene costruite con dovizia e ricchezza di particolari, la perfezione dei volti dei pastori e delle figure umane ed animali in generali sono uno spaccato di vita quotidiana che riflettono la cultura nella Napoli del Settecento, gli storpi e i diseredati rappresentati non senza sarcasmo, l’opulenza dei nobili orientali e delle loro corti a simboleggiare i privilegi dei nobili, l’osteria con l’avventore e l’oste a rappresentare la bonomia del popolo. Il tutto con una ricchezza inaudita attraverso sete e stoffe, gioielli, ori ed argenti che dovevano dimostrare il proprio status socio-economico. Orari di visita: sabato e domenica 10-13.00 e 15.00-19.00 (fino al 6 gennaio).

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TAGLIAVINI
Il libro sulla straordinaria vita umana e artistica del tenore novellarese Franco Tagliavini a cura dello storico locale Vittorio Ariosi sarà presentato sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. A cura del circolo culturale Marta Beltrami e Omnibus.

Domenica 14 si prosegue con la vendita del pane in Piazza da parte del CT9 e del mercatino delle creazioni dell’Istituto Comprensivo presso la Sala Polivalente dalle ore 9.00 alle 19.00.

CICERONI AL MUSEO
Domenica 14 dicembre presso il Museo Gonzaga si ripeterà l’iniziativa “Ciceroni al Museo”. I bambini delle classi 5e delle Scuole elementari di Novellara, stanza per stanza, illustreranno al pubblico presente le opere conservate in Museo. L’iniziativa che si ripete da alcuni anni è frutto della collaborazione tra la direzione del Museo e le insegnanti delle scuole elementari.
L’appuntamento è dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. In occasione di tale evento sarà aperta l’Acetaia comunale e sarà possibile rivedere, esposte nella loggia del Museo, le opere

RIPRENDE L’ITER POC TANGENZIALE

elena carletti Durante la seduta consiliare di giovedì 11 dicembre con il voto favorevole del gruppo “Novellara bene Comune” e l’astensione del gruppo Insieme, Lega Nord e di Stefano Paterlini del Movimento 5 Stelle e voto contrario di Giovanni Mulè del gruppo Movimento 5 Stelle è stato approvato il nuovo Piano Operativo – stralcio tangenziale propedeutico all’approvazione dei progetti – definitivo ed esecutivo – dell’ultimo stralcio (il tratto che va dalla rotatoria di via Colombo alla rotonda via Frassanello in direzione Guastalla).
Con l’adozione di questo stralcio urbanistico si conferma l’impegno e la determinazione dell’Amministrazione Comunale nel concludere questa opera viaria di fondamentale interesse pubblico come ha affermato il Sindaco Elena Carletti in Sala del Consiglio: “In pochi mesi l’Amministrazione e gli uffici tecnici hanno predisposto nuovamente gli atti e le azioni necessarie per riprendere nei tempi più veloci possibile, ma nel rispetto delle normative, il percorso che porterà alla conclusione dell’opera pubblica più attesa e necessaria per i novellaresi”.
Con l’adozione del POC infatti si avvia il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, fase fondamentale per poter procedere all’acquisizione dei terreni su cui verrà realizzato l’ultimo tratto di tangenziale – che ha subito un arresto a causa della sentenza del Consiglio di Stato dal 25/6/2014 che aveva dichiarato illegittimo il POC 2006 e gli atti conseguenti.
“Ringrazio uffici tecnici e l’avvocato per il costante lavoro svolto in questi mesi per arrivare all’adozione di questo importante documento urbanistico” ha affermato l’assessore ai lavori pubblici Carlo Veneroni “il lavoro è appena iniziato e ci vedrà impegnati nei prossimi mesi per poter arrivare all’inizio lavori entro il 2015. Non si tratta di una sfida dell’amministrazione comunale, ma di un impegno che ci siamo assunti con e per la comunità, perché traguardare questo obiettivo darà benefici a tutta la cittadinanza”.
Nella stessa seduta di Consiglio è stata approvata la convenzione per il conferimento all’Unione dei Comuni Bassa Reggiana delle funzioni di Polizia Municipale e Polizia amministrativa locale.
Infine Sindaco Carletti ha fermamente respinto le insinuazioni poste dal Movimento 5 Stelle sulla destinazione dei fondi regionali di miglioramento sismico alla struttura dell’ex macello.
Le risorse stanziate per la ricostruzione sono state deliberate dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1388/2013 e smi. Per quanto riguarda il Comune di Novellara risultano previste a finanziate le seguenti opere:

  • Teatro – €. 106.250,00 per opere di rafforzamento locale;
  • Torre – €. 200.000,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico
  • Ex Macello – €. 1.087.500,00 per opere di ripristino con miglioramento sismico

Criteri e risorse assegnate sono state stabilite dalla Regione, dopo opportuno sopraluogo eseguito su tutti i fabbricati pubblici che hanno riportato danneggiamenti in seguito all’evento sismico e, chiaramente, non da propositi personali del Sindaco o della Giunta municipale – come insinuato dal Movimento 5 Stelle.

Elena dicembre

Un altro pannolino è possibile

pannoliniVenerdì 12 dicembre alle ore 20.45 in Sala Civica si parla di pannolini lavabili a neo e future mamme alla ricerca di soluzioni ecologiche, economiche e sane per i propri bambini. “Un altro pannolino…è possibile” è il terzo incontro organizzato dal Comune di Novellara, Azienda Servizi Bassa Reggiana, Sportelli sociali, Millefiori e Centro per le famiglie con lo scopo di introdurre i cittadini di novellara a scelte di consumo critiche e consapevoli.
Durante la serata interverranno Alberto Razzini, assessore all’ambiente del Comune di Novellara, Emanuela Savio, vice Presidente dell’associazione “Nascere in casa” e alcune mamme che hanno già utilizzato per i propri figli i pannolini lavabili. I presenti illustreranno i benefici di questa scelta quotidiana sulle abitudini famigliari, sulla pelle dei bambini, nonché per l’ambiente ed il portafoglio.
Da ricerche effettuate su questo tema, infatti, risulta che nel periodo da 0 a 36 mesi si può arrivare ad un risparmio di circa 1.800 euro. Unico ostacolo sono le spese iniziali del kit, che rendono difficile per alcune famiglie tale scelta. Proprio alla luce di queste considerazioni verrà presentato a futuri e neo genitori il nuovo progetto relativo ai pannolini lavabili del Comune di Novellara.

PERCHE’ PAGARE DI PIU’

Ghiaccio

La pista è già attiva, buon divertimento.

…da oggi puoi acquistare i biglietti per pattinare sul ghiaccio, in tutti i negozi di NOVELLARA VIVA pagandoli 2 euro in meno, non perdere l’occasione, quest’anno divertiti sul ghiaccio.

biglietto

le prevendite sono attive fino al 18 dicembre al prezzo di € 5 anziché 7€

 

Un libro sulla vita del tenore Franco Tagliavini

copertina - TagliaviniUna nuova iniziativa editoriale tutta novellarese sarà presentata sabato 13 dicembre alle ore 17,00 nella Sala del Consiglio della Rocca dei Gonzaga. Si tratta del libro sulla straordinaria vicenda umana e artistica del tenore novellarese “FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan” scritto dallo storico locale Vittorio Ariosi, che si è avvalso degli indirizzi e della speciale collaborazione della moglie del tenore Elyane Claustre.
Nell’occasione sarà mostrato, commentato e illustrato questo volume ricco di fotografie importanti e significative che ripercorrono la vita del grande artista che con la sua arte canora ha conquistato le platee dei più importanti teatri del mondo: dal Metropolitan al Covent Garden, dalla Scala al Bolshoi, tante per citarne alcuni.
Il libro risulta molto curato, cita particolari importanti e inediti, e raccoglie una serie di rilievi e di recensioni delle più importanti testate giornalistiche italiane, europee e di oltre oceano. Inoltre richiama i premi, le onorificenze e i riconoscimenti ricevuti da Franco Tagliavini e mette in risalto le caratteristiche umane di un novellarese profondamente stimato e amato dalla sua gente.
“FRANCO TAGLIAVINI da Novellara al Metropolitan”  è in vendita presso il Circolo Culturale “Marta Beltrami” o presso il Circolo Culturale “OMNIBUS” che hanno sostenuto entrambi questa lodevole iniziativa. La presentazione gode del patrocinio del Comune di Novellara.

Helen Doron dicembre

C-reazione Libera e inaugurazione mostra permanente su Augusto Daolio: il centro di Novellara si accende di iniziative l’8 dicembre

Mostra augusto-009

L’8 dicembre l’associazione di commercianti Novellara Viva con il contributo del Comune di Novellara ed il supporto di Pro Loco organizzano e tante altre associazioni locali “C-reazione libera”, una giornata (dalle ore 9.00 alle ore 19.00) dedicata alle arti, ai talenti e semplici matti.
Il centro storico sarà invaso da laboratori, espositori di handmade selezionato e di qualità, proposte per i più piccoli, improvvisazioni teatrali, artisti del cioccolato, madonnari, musica dal vivo, mostre e tanto altro ancora. Durante la giornata verrà presentato il progetto di URBAN KNIT in un accogliente salotto vintage. Grazie all’associazione Riqù – l’arte sul filo verranno proposti per la prima volta a Novellara dei veri e propri salotti di sartoria artistica, quattro i laboratori creativi adatti a mamme, giovani uomini e persone che si vogliono dilettare nell’arte del cucito e della creazione artistica. Tutto il programma su  www.novellaraviva.com
Nella stessa giornata, alle ore 11.00, sotto ai portici di Piazza Unità d’Italia sarà inaugurata la mostra permanente “Augusto Daolio: le radici di un nomade” indimenticato e indimenticabile cantante dei Nomadi, nonché artista poliedrico. Articolata lungo tutta la passeggiata del centro storico di Novellara, la mostra sarà composta da grandi pannelli che passo a passo illustreranno il percorso artistico e umano di Augusto, come un vero e proprio racconto, grazie al supporto di un audio guida. Opere, sensazioni, pensieri, disegni, momenti importanti e inediti saranno il filo conduttore di questa mostra che sarà inaugurata alla presenza dell’amministrazione comunale, di Rosanna Fantuzzi, storica compagna di Augusto e da Beppe Carletti che con lui fondò nel 1963 i Nomadi.
La mostra nasce dal percorso di valorizzazione del centro commerciale naturale che vede impegnati l’associazione di commercianti “Novellara Viva”, Comune di Novellara, e associazioni di categoria CNA, Confcommercio e Confesercenti. Una mostra da vivere 24 ore su 24, tra il fragore del paese o le passeggiate a luci soffuse dei portici e che tanto racconterà dell’amore che Augusto aveva per il suo paese, quando da ragazzino, nel bar di famiglia iniziò il contatto più vero e diretto con la gente del posto, il suo primo vero pubblico che ne capì l’ironia, il carisma e la sensibilità.
Novellara condivise applausi e successi dei grandi concerti e molte canzoni parlano tutt’oggi di luoghi descritti e cantati da Augusto con quell’amore mai interrotto e che continua ancora ora grazie all’impegno di Rosanna Fantuzzi, Presidente dell’associazione “Augusto per la Vita” che ha lo scopo di finanziare la ricerca oncologica. Infatti, tutto il ricavato della mostra “Augusto: le radici di un nomade” sarà devoluto al Day Hospital di Guastalla.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.