A lezione dal Sindaco

Le classi quinte della scuola elementare di Novellara in visita al Municipio

Le classi quinte della scuola elementare di Novellara in visita al Municipio

Sono iniziate le visite in Municipio delle classi quinte della scuola primaria di Novellara e frazione. Ad accogliere la prima classe, in sala del Consiglio, quella più rappresentativa ed istituzionale del Comune di Novellara, c’era il Sindaco Elena Carletti.
Gli studenti, blocnotes alla mano, hanno cercato di raccogliere più informazioni possibili sul funzionamento della macchina amministrativa comunale, dimostrando, come sempre, grande sensibilità e senso civico per la propria città.
Molti di loro hanno fatto domande ispirandosi alla propria vita quotidiana (benessere animale, decoro urbano, case abbandonate), per poi passare a segnalare le loro priorità di piccoli cittadini: ciclabili, parchi, spazi scolastici e sportivi ecc.
Il Sindaco ha puntualmente risposto cercando di far riflettere sul senso di responsabilità e di servizio per la città, ricordando a tutti loro che l’impegno e il gioco di squadra, a scuola come nel lavoro, sono fondamentali. Prima della foto di gruppo il Sindaco ha lanciato un ultimo appello: “molte delle domande da voi poste anno fatto riferimento alla maleducazione e lo scarso senso civico degli adulti. La vostra attenzione e spirito critico valgono più di cento multe. Vi invito a dare il buon esempio e fare sempre del proprio meglio per educare e sensibilizzare gli adulti”.

Pubblicità

Danni al comparto agricolo per neve e blackout: a Novellara un tavolo operativo per fare il punto della situazione

incontro ismea (1)

Nella mattinata di lunedì 9 marzo a Novellara si sono riuniti nella sala civica del Comune di Novellara decine di agricoltori, associazioni di categoria e istituti bancari per incontrare il Giorgio Vencelsai direttore Generale di SGFA, la società gestione fondi agricoli di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) per conoscere le modalità di accesso a garanzie e crediti da parte dell’istituto pubblico.
L’incontro, rivolto a tutto il distretto della bassa reggiana, è stato promosso dal Comune di Novellara in collaborazione con Provincia di Reggio e con la senatrice Leana Pignedoli ed ha visto intervenire il Sindaco Elena Carletti, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, il consigliere provinciale delegato all’agricoltura Alessio Mammi, e l’onorevole Leana Pignedoli, vice presidente della commissione agricoltura in Senato.
14 milioni di euro, la stima presunta dei danni subiti al comparto agricolo nella Provincia di Reggio Emilia, dopo la nevicata del 5/6 febbraio scorso. In queste stime la bassa reggiana emerge per il  duro colpo subito alle serre proprio ad inizio del ciclo produttivo. L’incontro aveva l’obiettivo di offrire risposte concrete ed operative per garantire ai produttori agricoli, che in particolare per Novellara si dedicano alla coltivazione dell’anguria de.co un possibile accesso al credito per garantire liquidità e operatività.

La tavola ai tempi dei Gonzaga

tavola_2764_9882“Alla tavola dei Gonzaga di Novellara tra Cinque e Seicento” il primo volumetto della Collana di ricerche per la Storia di Novellara pubblicato dall’Archivio storico “V.Davolio e A.Cerlini” del Comune di Novellara sarà presentato domenica 1 marzo alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio di Novellara.
Il testo, che racconta dell’alimentazione alla tavola dei Gonzaga di Novellara, ma anche degli antichi rimedi per curare gli ammalati, è il  frutto di anni di ricerca storica compiuta da Maria Gabriella Barilli che con grande pazienza ha trascritto tantissime lettere contenute all’interno delle trecento buste e più di corrispondenza tra conti e contesse di Novellara.
Un racconto culinario davvero curioso che dalla Contessa Costanza, passando per Alfonso I, Vittoria e Camillo II racconta di usi e costumi, tavola e piacere, convivialità e valorizzazione del cibo in un momento in cui l’EXPO sta portando in primo piano il valore del cibo. Ai presenti sarà consegnata copia dell’opuscolo che sarà successivamente messo in vendita presso il bookshop del Museo Gonzaga.
Al termine aperitivo con l’Acetaia comunale.

Progetto ACCOGLIENZA “JAIMA –TENDA 2015”

L’associazione JAIMA SAHRAWI di RE Comune di NOVELLARA presentano il XVI° progetto ACCOGLIENZA “JAIMA –TENDA 2015”

Schermata 2015-02-27 a 17.15.55

GIOVEDI’ 5 MARZO ORE 21.00 Sala Civica – Municipio di NOVELLARA

Accogli un bambino SAHRAWI
nel mese di luglio a casa tua!!
La prossima famiglia vuoi essere tu?

Per informazioni Associazione “Jaima Sahrawi” – Reggio Emilia tel. 333.4450028-333.6165604 Ufficio scuola dell’Istituzione I Millefiori il sabato dalle 9,00 alle12,00

locandina pubblicitaria 5 marzo

Dal 15 gennaio aperte le iscrizioni alle scuole d’infanzia di Novellara

iscrizione-asilo-nido_educazione_4foto_1Dal 15 gennaio al 14 febbraio sono aperte le iscrizioni a tutte le scuole d’infanzia presenti sul territorio novellarese per l’anno scolastico 2015/2016: la materna comunale “Arcobaleno”, la statale “Girasole” e le parrocchiali “Lombardini” “S. Maria”, per i bambini nati negli anni 2012, 2011 e 2010.
Il modulo per la richiesta d’iscrizione – unico per tutte le scuole – sarà disponibile sul sito del Comune di Novellara (www.comunedinovellara.gov.it), su quello dell’Azienda Servizi Bassa Reggiana (www.asbr.it) ed in cartaceo presso l’ufficio relazioni con il pubblico, presso l’Ufficio Scuola Territoriale (sede dell’istituzione “I Millefiori” in via Costituzione 10/B) e presso le scuole parrocchiali, dalla giornata d’apertura delle iscrizioni.
I genitori avranno la possibilità di indicare le proprie preferenze d’inserimento dei figli nelle varie strutture presenti sul territorio, avendo premura di consegnare il modulo all’ufficio competente per la scuola indicata come prima scelta.

Se la prima scelta è:

 Scuola dell’Infanzia Comunale Paritaria “Arcobaleno” e per la Scuola dell’Infanzia Statale “Girasole”, il modulo andrà consegnato presso l’ufficio Scuola Territoriale, presso Sede Istituzione Millefiori, aperto il martedì dalle ore 14.30 alle 17.30; il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; il sabato dalle ore 9.00 alle 12.30 tel. 0522/655480-0522/655483;
 Scuola dell’Infanzia Parrocchiale Paritaria “Lombardini”, il modulo andrà consegnato in Via Penelli n.11 aperto dal lunedì al venerdì (mercoledì escluso) dalle ore 9,00 alle ore 12,45 tel. 0522/654434
 Scuola dell’Infanzia Parrocchiale paritaria “S.Maria”, il modulo andrà consegnato in Strada S. Maria n.9, aperto il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,45, tel. 0522/657145.

Per maggiori informazioni sul procedimento di ammissione, servizi, rette e modalità di visita presso le scuole scaricare il bando “iscrizioni scuole dell’infanzia anno scolastico 2015/2016” predisposto dall’Azienda Servizi Bassa Reggiana www.asbr.it

spazio-pubbl-copia

il Portico 317 GENNAIO 2015

Il Comune replica a Melli sulla pagina Facebook del Comune di Novellara

elena carletti“Troppo facile per il consigliere Mauro Melli strumentalizzare la decisione della Giunta comunale” afferma il Sindaco Elena Carletti sulla vicenda “quando peraltro sono stati i gruppi di opposizione per primi a criticare l’assenza della Giunta sui canali social informali su Novellara creati in questi mesi”
Affidare a risorse esterne il servizio di ufficio stampa, con particolare attenzione alle piattaforme digitali e ai social media, consente a enti e amministrazioni di utilizzare un servizio altamente specializzato a costi assai contenuti, soprattutto se teniamo in considerazione che è un servizio garantito 7 giorni su 7 e 24 ore.
Il servizio di Contenuti Digitali srl, società dotata di professionalità giornalistiche di elevato livello curricolare e operativa dal 2008 nel settore della comunicazione in rete, consente al Comune di pianificare e gestire in tempo reale l’attivazione dei profili social, la fidelizzazione del pubblico e l’aggiornamento costante delle informazioni istituzionali e di servizio che interessano i cittadini e il territorio, oltre a stabilire una presenza di promozione esterna a livello provinciale, regionale e nazionale indispensabile nel mondo contemporaneo.
La creazione della pagina Facebook è solo uno dei vettori sui quali si muove la strategia di comunicazione adottata, che comprende altre piattaforme. Il successo di pubblico raccolto nelle prime settimane (con l’adesione alla pagina di oltre mille utenti) ne è, peraltro, la conferma più evidente.
Il Sindaco Carletti infine conclude “Gestire la comunicazione istituzionale richiede tempi, competenze e professionalità specifiche: Sindaco e assessori impegnati quotidianamente in incontri ed iniziative non possono seguire o garantire costantemente con puntualità e competenza la redazione delle notizie, mentre resteranno di competenza del Comune l’aggiornamento del sito internet istituzionale, la gestione delle newsletter e app City User”.
L’intenzione dell’amministrazione comunale è di rendere sempre più efficace ed efficiente la comunicazione nei confronti dei cittadini, razionalizzando e riducendo i costi della comunicazione cartacea tradizionale come nel caso del mensile d’informazione comunale Novellara Notizie.

Link Mauro Melli (LN)

Sara Germani

Facebook-algoritmo

http://www.comunedinovellara.gov.it

twitter: @ComuneNovellara

* iscriviti alla newsletter del Comune di Novellara per essere sempre aggiornato su eventi culturali, ricreativi e molto altro ancora *

Testata www Novellara viva