Omaggio al classico al Teatro della Rocca Franco Tagliavini di Novellara

omaggio al classicoLa Compagnia Balletto Classico Liliana Cosi – Marinel Stefanescu si esibisce sabato 25 gennaio ore 21.00 nel Teatro della Rocca Franco Tagliavini per un’imperdibile “Omaggio al classico” è una produzione caratterizzata da una vivace varietà espressiva, che propone capolavori di musica classica e sinfonica, anche non strettamente legati al repertorio del balletto, nel suadente intreccio tra sogno e realtà. Frutto maturo, indubbiamente, di una Compagnia che in più di trent’anni di lavoro ha saputo allestire 2.000 spettacoli in 410 città italiane e 57 all’estero.
Sullo spettacolo Liliana Cosi afferma “Non intendiamo il classico come un ricordo del passato, ma riconosciamo in questo genere una tensione verso la perfezione e l’armonia”.
Dunque il classico come qualcosa di eternamente moderno, un’educazione permanente alla bellezza in grado di catturare l’attenzione dei giovani, e stasera ce ne sono tanti”.
La danza resta quindi una tra le espressioni dell’arte e della cultura, quale strumento di elevazione e di liberazione oltre ogni confine sociale e nazionale.
La magia nasce dalla capacità dei danzatori di vestire le note immortali di celebri compositori, da Enescu a Chopin, da Albinoni a Ciaikovski, grazie alla direzione di Liliana Cosi e ai costumi di Marinel.

INFO: Uff. Teatro 0522-655407 – Biblioteca Comunale 0522-655419

3 pubblicità

Pubblicità

Programma Festa Parco Primavera

Parco primavera logo

Programma Festa Parco Primavera
dal 1 al 9 giugno 2013

PARCO IN FESTA

1 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)

2 Giugno: domenica

  • Ore 18.00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19.00 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume).

Data da destinarsi

  • Ore 21.15 Serata Musicale con il gruppo “ I NUOVI LUPI “

8 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)
  • Ore 21,15 Spettacolo Teatro Dialettale
  • “Compagnia di San Martino di Guastalla”

9 Giugno: domenica

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Questo programma può subire variazioni.

e_e1396914beREALIZZAZIONE SITI WEB

SI VUOLE SVUOTARE IL TEMPO DEL RIPOSO E DELLA FESTA

Amica TVGentile direttore osservando attentamente di domenica, si scopre che solo le piazze di città d’arte sono affollate mentre brulicanti di gente e di auto sono invece altri luoghi: i centri commerciali. Insieme ad altri ho aderito alla raccolta di firme, da presentare al Parlamento per una proposta, (Libera la domenica), che abbia lo scopo di rendere le aperture domenicali dei negozi, meglio compatibili con le esigenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle famiglie. Tra l’altro, dalle statistiche emerge un dato interessante: la politica del <<sempre aperto>> non ha fatto aumentare i consumi né l’occupazione; in compenso i piccoli negozi costretti a chiudere sono sempre più numerosi. Ma le ragioni dell’economia e del consumo che sembrano prendere il sopravvento su ogni altra ragione, non rischiano di impoverirci socialmente? Il riposo ha un’essenziale dimensione sociale essendo il tempo in cui la comunità – familiare, sociale, ecclesiale – si ritrova e si rigenera.
Se poi entrassimo nelle case potessimo osservare da che cosa è riempito il tempo del riposo, specialmente a pranzo o a cena, troveremmo un altro <<padrone>> sempre più invadente: la televisione e i nuovi mezzi di comunicazione. Non si intende negarne l’importanza ma esiste il rischio che diventino il fattore sostitutivo della compagnia alle persone, soprattutto ai bambini e agli anziani. Però è fuori di dubbio che la persona vive, cresce e fiorisce grazie alle relazioni. Svuotare il tempo del riposo, della festa e della sua vita comunitaria, significa indebolire pericolosamente la buona esistenza della società.

Cordialmente
Paolo Pagliani

Sottoscrizione Portico FACEBOOK