Stracci, spugne, scope, guanti e sacchi per la spazzatura sono diventati gli strumenti di partecipazione e cittadinanza attiva per un giorno, quando cittadini e alcuni componenti della Giunta di Novellara, Sindaco Elena Carletti compresa, hanno dedicato il pomeriggio di ieri alla pulizia di una trentina di metri del portico di Novellara.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio per il decoro del centro storico programmata dalla cabina di regia, tavolo che unisce Comune. Associazioni di categorie e Novellara Viva per concordare azioni e progetti per la valorizzazione del centro commerciale naturale di Novellara. In particolare il cantiere e impalcature del Campo delle Noci hanno nel tempo reso il passaggio poco fruibile e decoroso. Armati di spugne e olio di gomito tutti si sono dati da fare per mettere in ordine uno dei punti di maggiori passaggio nel centro cittadino. Prossimo obiettivo coprire con pannelli traforati l’area gli occhi del portico e dei negozi chiusi per portare un po’ di colore, vivacità e rendere più sicura l’area.
commercianti
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Novellara
Dall’inizio del 2013 ad oggi si contano 65 casi di femminicidio in Italia, un dato in costante aumento e che, al di là dei fatti di cronaca, deve far riflettere, discutere e agire le piccole comunità locali.
Con questo obiettivo dal 23 al 25 novembre il Comune di Novellara, in collaborazione con Pro Loco ed i commercianti aderenti a “Novellara Viva” hanno deciso per la prima volta di aderire alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 novembre) attraverso una serie di iniziative di riflessione, conoscenza e sensibilizzazione.
Innanzitutto per dire basta alle violenze sulle donne, i commercianti di Novellara esporranno dal 23 al 25 novembre delle scarpe rosse, simbolo contro il femminicidio nelle proprie vetrine. Sarà invece l’onorevole Vanna Iori ad aprire, domenica 24 novembre a partire dalle ore 10.30 presso la Sala del Consiglio la mattinata di sensibilizzazione ed informazione rispetto a questa tematica. In particolare la parlamentare reggiana illustrerà gli aspetti fondamentali del decreto 93/2013 sulle disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, che lei ha fortemente voluto (in particolare per tutelare le donne in gravidanza).
Discriminazioni di genere, violenza sulle donne e mobbing sono al centro delle letture che seguiranno, proposte dall’attrice Maria Antonietta Centoducati che, accompagnata dalla musica di Gianni Binelli e Ovidio Bigi, leggerà alcune vere testimonianze tratte da “I lividi sul cuore”.
“La condizione femminile in Italia, anche delle giovani migranti, è un tema caro e sentito da parte dell’amministrazione comunale novellarese ed in particolare delle donne che compongono il gruppo di maggioranza in Consiglio Comunale” afferma la Vice Sindaco Barbara Cantarelli e ricorda “da anni programmiamo Settimana Donna per celebrare l’8 marzo in modo mai banale, ma sempre facendo attenzione a riconoscere il valore ed il ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro, mentre in sede consiliare abbiamo presentato e approvato mozioni volte a sostenere e tutelare i diritti fondamentali dei minori e delle donne, contrastare la pratica delle dimissioni in bianco e abbiamo illustrato il rapporto Cedaw del 2011 in Consiglio Comunale. Ora ci sembrava doveroso aderire alla giornata internazionale per mantenere alta l’attenzione su questi temi”
Tares, la nuova tassa sui rifiuti e servizi: aumenti contenuti per le abitazioni, un salasso per i commercianti
E’ tempo di rifiuti e se ne sono accorti tutti i cittadini novellaresi vedendosi arrivare a casa la nuova tassa sui rifiuti, la cosiddetta Tares. I cittadini più attenti avranno notato un piccolo, ma di questi tempi significativo, aumento nella tassa per le proprie abitazioni. Per i piccoli commercianti invece si è trattato di un vero e proprio salasso. L’aumento si è riscontrato per tutti gli esercizi, ma a quelli legati al settore alimentare (pizzerie, bar, forni, alimentari) è toccato l’esborso maggiore, a volte raddoppiato o addirittura triplicato. In alcuni casi Sabar si è presa il tempo di rifare il conteggio perché erano emersi errori nella stima della quota da pagare, mentre nella maggior parte dei casi si è dovuto procedere al pagamento. L’Associazione NovellaraViva, che rappresenta i piccoli commercianti di Novellara, insieme alle associazioni di categoria ha chiesto al Sindaco un incontro pubblico per chiarire meglio l’origine di questo rincaro e per capire se l’Amministrazione possa intervenire per ristabilire un equilibrio nella tassazione. In questo periodo in cui l’economia è ferma e la concorrenza delle multinazionali è sempre più agguerrita sembrava che almeno il nuovo Centro Commerciale rallentasse il suo insediamento, invece a primavera pare riprendano i lavori di costruzione. Nonostante le sfortunate congetture l’attività della giovane associazione dei commercianti NovellaraViva sta comunque ampliando la sua azione sul territorio offrendo una preziosa opportunità alle scuole del paese. E’ stato infatti indetto un gioco/concorso che offrirà alle scuole partecipanti la possibilità di vincere un contributo economico da poter utilizzare per finanziare le attività didattiche. Per partecipare i bambini e/o i genitori dovranno portare a scuola gli scontrini delle spese effettuate nei negozi aderenti a NovellaraViva (gli esercizi mostrano l’adesivo sulla vetrina) e imbucarli nell’apposita urna. A Dicembre gli scontrini saranno conteggiati e verrà redatta una classifica che vedrà premiate tutte le scuole in proporzione agli scontrini raccolti e agli iscritti alla scuola stessa. Buona spesa!
Simone Oliva
Contributi per il commercio in centro storico
E’ di poche settimane fa la comunicazione da parte della Provincia dell’ottenimento di un’importante contributo frutto della proficua collaborazione tra Comune e le associazioni di categoria CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI e CNA. Lo scorso anno, infatti, di comune accordo è stato redatto un progetto di valorizzazione pubblico-privato per la realizzazione di interventi di riqualificazione del commercio del centro storico che ha coinvolto l’associazione novellarese “Nubilaria” composta da commercianti del centro commerciale naturale.
La Provincia ha quindi premiato il progetto avanzato dall’amministrazione comunale, finalizzato a proseguire il processo di riqualificazione strutturale e dell’offerta commerciale avviato nel 2004.
Il progetto descriveva dettagliatamente la rete commerciale esistente e gli interventi programmati dal Comune nella zona del centro storico ammontanti a 307.860 euro, destinati all’acquisto dei locali già “Spezieria dei Gesuiti” ed alla redazione di un piano di marketing e comunicazione finalizzato a valorizzare in Italia ed all’estero il nostro territorio ed il correlato patrimonio culturale mediante la realizzazione e la commercializzazione di prodotti di cioccolateria.
L’accoglimento del progetto consente di accedere ad un contributo ammontante a 70.584,84 euro a fondo perduto da destinare per il 50% agli interventi proposti dall’associazione dei commercianti che ammontano complessivamente ad oltre 426.793 euro. Molteplici le esigenze avanzate dai commercianti aderenti all’iniziativa che vanno dalla sistemazione dell’arredo e delle insegne dei propri negozi, all’acquisto di apparecchiature tecnologiche per rispondere al meglio alle esigenze della propria clientela. In un incontro convocato nei giorni scorsi dal Vice Sindaco Barbara Cantarelli con le associazioni di categoria è stato concordato che i finanziamenti saranno distribuiti da una apposita commissione che si riunirà a partire dai prossimi giorni per valutare una ad una le trenta domande presentate.
L’assessore Barbara Cantarelli considera questi contribuiti il proseguimento delle volontà espresse e messe in atto dall’amministrazione ormai da anni: “Già nel 2005 il Comune aveva ottenuto 17.484,27 euro sempre su questo bando per la valorizzazione del nostro centro storico per la sistemazione monumento in piazza Unità d’Italia e per l’installazione di linee elettriche per il mercato dell’antiquariato e iniziative in Piazza. Quando saranno erogati i contributi a lavori fatti, anche se si riferiscono a piccoli importi, si premierà quei negozi che, nonostante la crisi, hanno investito nella propria attività”.