Programma Festa Parco Primavera

Parco primavera logo

Programma Festa Parco Primavera
dal 1 al 9 giugno 2013

PARCO IN FESTA

1 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)

2 Giugno: domenica

  • Ore 18.00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19.00 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume).

Data da destinarsi

  • Ore 21.15 Serata Musicale con il gruppo “ I NUOVI LUPI “

8 Giugno: sabato

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume)
  • Ore 21,15 Spettacolo Teatro Dialettale
  • “Compagnia di San Martino di Guastalla”

9 Giugno: domenica

  • Ore 18,00 Vendita Gnocco Fritto
  • Ore 19,30 Cena al Parco (Gnocco Fritto e Salume

Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Questo programma può subire variazioni.

e_e1396914beREALIZZAZIONE SITI WEB

Pubblicità

Il sito internet del comune di Novellara promosso a pieni voti

manoIl Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione ha promosso il sito dell’Amministrazione Comunale di Novellara (www.comune.novellare.re.it ).
Secondo magellanopa.it, il sito ministeriale che analizza i portali degli enti pubblici verificando il rispetto dei principi di trasparenza e partecipazione, il Comune di Novellara soddisfa 42 indicatori su 42: dalle note legali alla presenza dell’indirizzo PEC in home page, dall’accesso diretto al procedimenti alle informazioni su bilanci e retribuzioni degli amministratori locali.
Il risultato è stato ottenuto dopo una serie di aggiornamenti, soprattutto di carattere semantico, che hanno permesso di adeguare le varie sezioni del portale internet con  codici, contenuti e terminologia in linea con il codice dell’amministrazione digitale.
Consapevoli di dover sempre migliorare i servizi informativi e telematici per avvicinare i cittadini all’ente, il Comune ha da tempo attivato un servizio newsletter, diverse app gratuite (contatto veloce alla Polizia Municipale più vicina e RiCicla l’eco tutor promosso da S.a.ba.r) e un servizio di messaggistica per ricevere informazioni direttamente sul cellulare (per prestiti bibliotecari, pratiche anagrafiche, avvisi di pubblica utilità).

Siti Web-1

SOLLEVATORE PER DISABILI IN PISCINA

Coopernuoto informa la cittadinanza che la piscina di Novellara ha in dotazione un nuovo sollevatore per disabili.
E’ un attrezzo meccanico che funziona ad energia elettrica su cui viene posizionato l’utente che, al bisogno, viene adagiato nell’acqua tramite immersione in discesa del seggiolino. E’ lo stesso mezzo, della BluOne, in dotazione nelle altre piscine di Coopernuoto site a Parma-zona Moletolo e a Correggio che, grazie alla facilità di utilizzo e alla notevole praticità negli spostamenti, permette al disabile di non sentirsi in imbarazzo per eventuali manipolazioni da parte degli assistenti bagnanti e di non rischiare traumi per possibili cadute o impatti violenti con l’acqua.
Coopernuoto, che gestisce la piscina di Novellara, ha ritenuto giusto risolvere il problema degli spostamenti e dell’ingresso in acqua degli utenti con problemi (e intendiamo con questo anche anziani, incidentati o persone obese) con l’acquisto del suddetto mezzo.
In questo modo è possibile da parte di ognuno di usufruire di tutte le attività svolte in piscina, che al momento sono piuttosto numerose. Oltre al nuoto classico, l’acquafitness, le gestanti, i baby, l’attività per terza età e l’agonistica, ricordiamo la nuova vasca a 34 gradi con getti caldi per cervicalgia, idromassaggio e lettini in acqua con getti sottostanti (oltre al bagno turco), in cui vengono effettuate sedute di fisioterapia con operatori specializzati, per recupero funzionale mirato, riabilitazione ortopedica e post chirurgica oltre che neuro-motoria e di acquantalgica per il miglioramento della mobilità articolare e dell’elasticità muscolo tendinea oltre che per patologie specifiche e miglioramento dello stato di funzionalità della colonna vertebrale.
Inoltre, a parte l’attività coi disabili, che beneficiano notevolmente delle alte temperature dell’acqua, è possibile usufruire anche dell’ acqua relax per sviluppare forza, resistenza, flessibilità muscolare, equilibrio e rilassamento psico-fisico attraverso esercizi di respirazione e movimenti volti a migliorare la sensibilità propriocettiva.
Il nuovo mezzo è a disposizione dal mese di settembre.

Andrea Zanetti

La storia di una giovane indo-italiana

Abbiamo chiesto a Sonia in stage presso la Ci&Wi  computer graphics di Novellara di raccontarci come sia cresciuta una ragazza nata in Italia da genitori Indiani.
Molte persone stanno immigrando in Italia, soprattutto dall’Asia e dall’Africa, lasciando il proprio paese, per trovare un lavoro e una vita migliore.
Anche mio padre è partito dal suo paese del Punjab (India) 22 anni fa alla ricerca di un miglioramento.
Quando è arrivato gli stranieri non erano tanti come oggi. All’inizio ha lavorato come operaio tutto fare nei luna park e nei motor show. Poi ha trovato lavoro come staliere grazie ad un compaesano. Il lavoro era duro, però guadagnava abbastanza bene, così ha potuto sposarsi.
Nel 92 sono nata io, mi hanno dato come nome “Sonia” è un nome che si usa sia in Italia che in India. Mia madre dice che sono stata la prima indiana a nascere nel ospedale di Codogno (Lodi).
Quando avevo 4-5 anni i miei genitori mi hanno mandato in India da mia nonna per studiare e sono rimasta per 4 anni. A quel tempo mio padre aveva pensato di tornare in India.
Invece dopo un po’ ha aperto un negozio a Novellara il (Timmy TRS che si trova ancora oggi in via della Costituzione angolo strada Provinciale), perciò mi ha fatto tornare in Italia.Qui ho frequentato terza, quarta e quinta elementare. Mio padre pensava fosse giusto che avessi anche una formazione indiana, per questo in 15 giorni ho preparato l’esame per la quinta elementare indiana. Sono tornata nuovamente in Punjab e ho sostenuto l’esame per terza media indiana, per prima superiore indiana e ho iniziato a frequentare il secondo anno della scuola superiore.Nel 2007 sono tornata in Italia e ho iniziato a frequentare l’Istituto Iodi, con specializzazione Tecnico Gestione Aziendale (TGA). Il prossimo anno spero di prendere diploma. Posso dire di conoscere la cultura e le lingue sia dell’India che dell’Italia, però è stato difficile lasciare la vecchia scuola e i vecchi amici. Per fortuna con qualcuno di loro sono ancora in contatto tramite Internet. Quando non sono a scuola e non studio, frequento le mie amiche, navigo su Internet, do una mano a casa e seguo i miei fratellini piccoli.
Molti pensano che la mia famiglia sia di religione Sikh come tanti Indiani che vivono a Novellara, in realtà noi siamo Hindu. Però anche se la fede è diversa molte tradizione sono comuni.
Mi piace stare in Italia ma sono un po’ preoccupata per mio futuro. Alcune mie amiche che si sono diplomate a pieni voti oggi non riescono a trovare lavoro, per questo anche se sono cittadina italiana non sono sicura di rimanere anche nei prossimi anni.

Sonia Jasra