|
||
|
||
L’alcoltest non perdona sono sette le patenti ritirate Gazzetta di Reggio NOVELLARA. Ritirate undici patenti in una settimana. E’ questo il bilancio dei controlli ferragostani operati dalla Polizia Municipale Bassa Reggiana. La causa più diffusa per i ritiri della patente è, guarda caso, la guida in stato di ebbrezza. Ben … Guarda tutti gli articoli su questo argomento » |
||
La giornata più calda dell’anno Telereggio Quella vissuta oggi è stata la giornata più calda dell’anno: nella Bassa, per la precisione a Novellara, sono stati toccati i 39 gradi. A Castelnovo Monti la colonnina di mercurio ha segnato una massima di 33 gradi; 29 al Cerreto. Si tratta di … Guarda tutti gli articoli su questo argomento » |
||
|
chiede
DEPUTATI CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO
Caro direttore, pare sia nata alla Camera, a cui hanno aderito tutti i gruppi parlamentari, una Associazione “Liberi dall’Azzardo” che chiede una legge di riforma sul gioco di azzardo e per combattere la ludopatia. La proposta è di tassare solo del 5% i 130 miliardi dell’azzardo incamerando 7 miliardi all’anno, sufficienti per ridurre l’IVA e le accise sulla benzina. Un intervento legislativo che andrebbe nella giusta direzione se si realizzasse e che darebbe prova di senso di responsabilità. Si stanno accorgendo che siamo di fronte ad una vera e propria piaga sociale, che la crisi spinge inesorabilmente le persone a crescere nell’illusione che una “giocata” possa risolvere i propri problemi economici. Per avere un’ idea della portata del fenomeno, stime realistiche effettuate nei primi cinque mesi dell’anno, prevedono che nel 2012 si passerà da 79 miliardi di euro a 130 miliardi! La ludopatia è una malattia gravissima, una specie di dipendenza compulsiva che attacca non solo i giovani come altre forme di droga ma anche anziani, impiegati, casalinghe che si avvicinano all’azzardo sperando di frenare la discesa nella povertà. Invece, come è evidente a molti è tutto il contrario, perché ci si inoltra in un tunnel buio, con poche speranze di uscirne senza il supporto della medicina e della psicologia. Nel frattempo migliaia di famiglie si sono ridotte sul lastrico. Auguriamoci che almeno questo progetto, concluda il suo iter Parlamentare entro questa legislatura ma lo scetticismo a cui ci hanno abituato è imperante. Speriamo ugualmente!
Cordiali saluti
Paolo Pagliani