Dalla lingua italiana alla patente di guida: corsi dedicati a donne straniere per creare vera integrazione

test guida stranieriSono aperte le iscrizioni presso l’Ufficio relazioni con il pubblico e la biblioteca ai corsi rivolti a donne straniere che si terranno, a partire dal mese di aprile a Novellara. I corsi che si possono seguire, della durata di 30-40 ore, sono tre: alfabetizzazione linguistica e sociale; alfabetizzazione informatica; percorso propedeutico al conseguimento della patente di guida.
Studi La Cremeria di Cavriago, dalla Regione Emilia Romagna ed in collaborazione del Comune di Novellara, questi corsi si propongono di offrire una reale formazione e preparazione utile per inserirsi nel mondo del lavoro e nella società.
Per facilitare la partecipazione a tutte le donne è previsto il servizio di baby-sitter durante le ore di lezione. I corsi si attiveranno con un minimo di 12 iscritti ed un massimo di 20. Per iscrizioni 0522-655411-419.  

Speed Gomme

Pubblicità

Intervento di manutenzione per il passaggio a livello di Via Pelgreffi

153f527e-8101-416f-93f1-a0673c7628cb_largeSi informano tutti i cittadini residenti in Via Pelgreffi che per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione stradale in corrispondenza del passaggio a livello è stata ordinata la chiusura totale della strada per domenica 24 marzo dalle ore 13.00 alle ore 20.00 e per giovedì 28 marzo dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Gli assessori Youssef Salmi e Roberto Gelosini sono soddisfatti di poter annunciare agli abitanti delle frazioni di S. Giovanni e S. Maria questo intervento di manutenzione richiesto da tempo, anticipando inoltre che con l’arrivo della primavera e della bella stagione alcuni altri saranno i lavori che partiranno e che verranno portati a compimento.

Danza-200

Diventare famiglia: le relazioni di ogni giorno

Sabato 19 gennaio, presso la
Scuola Materna Lombardini di Novellara
alle ore 18, interverrà la prof.ssa Vanna Iori,

esperta di relazioni famigliari, per trattare la tematica
del diventare famiglia nell’attuale contesto sociale.

Il convegno, intitolato “Diventare famiglia: le relazioni di ogni giorno” è un’opportunità per comprendere sempre meglio come due persone, che scelgono di unirsi per formare una famiglia, abbiano in sé sia le fragilità che le risorse per crescere da coppia a generare un nucleo familiare. Si approfondirà il tema del progetto che nasce da due singoli – che ancora non hanno formato un noi – come un divenire che si realizza concretamente nel presente, attraverso la ricerca del lavoro, la casa, una buona relazione tra la coppia, ma che è proiettato anche verso un futuro carico di speranze e aspettative. La coppia ha in essere tutte le potenzialità per evolvere in un nido famigliare, ma questo progetto, che sappiamo non essere lineare, incontra le fatiche di questa realizzazione. Il figlio che non arriva subito, il primo bimbo che scardina le sicurezze sbocciate dall’unione, le relazioni amicali che si diradano sotto il pressante impegno del lavoro e dei figli, la routine caricata da ritmi molto stressanti, l’educazione dei bambini complessa e complicata da un contesto sociale che enfatizza il puro piacere e la pura gratificazione fine a se stessa. A queste problematiche si inseriscono spesso i disaccordi continui con il compagno, se ancora non si è “s-coppiati”, a causa delle aspettative deluse; essere genitore mette a dura prova la coppia e questa situazione può esasperare il rapporto minando il nucleo fondante e creando l’occasione per una diversità di scelte. Quando poi, dopo tante fatiche, i figli saranno ormai adulti si rischia la “sindrome del nido vuoto”. Di cosa si tratta? In breve questa sindrome si manifesta quando i ragazzi intraprenderanno la loro strada, abbandonando la famiglia genitoriale e la coppia fondante stenterà a riconoscersi; i genitori si renderanno conto che sono divenuti quasi estranei fra loro tanto le strade si sono allontanante durante gli anni in cui i figli sono cresciuti. La prof.ssa Vanna Iori stimolerà una riflessione che vuole portare alla luce le criticità che possono subentrare nella quotidianità e che possono diventare occasioni di crescita per la coppia, costruendo legami significativi, sia interni alle mura domestiche che esterne, con amici, nonni, insegnanti, allenatori, altri genitori. La coppia può, giorno dopo giorno, fare quei piccoli passi per di-venire la famiglia attesa e voluta. La riflessione ci stimolerà a prendere consapevolezza delle fatiche dello stare insieme, mostrandoci la bellezza di rischiare per la famiglia, soprattutto se si creano spazi e tempi in cui le famiglie si incontrano per prendersi cura di sé con gli altri, generando un clima di fiducia, ponti di vicinanza, condivisione, e solidarietà. Sarà interessante scoprire come, la coppia insieme, sia in casa che fuori dalle mura domestiche, può costruire la famiglia e contribuire alla realizzazione di un tessuto sociale fecondo.

Vanna Iori 19_01_13

Il messaggio del Sindaco sulla scomparsa di Don Candido

La triste scomparsa di Don Candido ha colpito profondamente il Sindaco Raul Daoli e l’intera Giunta, portandoli a lasciare questo messaggio alla Parrocchia di S. Stefano che qui riportiamo “La sua forza, la sua apertura, la sua attenzione agli ultimi, la sua preziosa collaborazione su progetti condivisi e la sua capacità di comunicare sono i doni che Don Candido ci ha lasciato e che continueremo a testimoniare”.

Un’ordinanza per mantenere pulita la sede ferroviaria dai rami ed alberi

Il Comune di Novellara ha emesso un’ordinanza contingibile ed urgente per obbligare i privati cittadini con abitazioni o fondi rustici confinanti con la sede ferroviaria al taglio dei rami ed alberi che possano, in caso di caduta, interferire con il passaggio dei treni. Quest’ordinanza è stata richiesta da Ferrovie Emilia Romagna, alla luce degli eccezionali fenomeni meteorologici del febbraio scorso, per evitare qualsiasi tipo di pericolo per la pubblica incolumità ed interruzione del servizio ferroviario.

E’ possibile consultare l’ordinanza su  www.comune.novellara.re.it