Centro storico: il decoro può attendere, la sicurezza no

Emessa un’ordinanza che impone la messa in sicurezza degli edifici che si affacciano su vie e piazze pubbliche

Via Cantoni - Novellara

Via Cantoni – Novellara

Novellara, 8 aprile 2015 – L’amministrazione comunale di Novellara ha pubblicato il 7 aprile un’ordinanza contingibile ed urgente rivolta a tutti i proprietari di immobili prospicienti vie e piazze pubbliche del centro storico per far eseguire dei controlli alle coperture degli edifici e far eventualmente eliminare situazioni di pericolo. L’obiettivo di questa ordinanza è quello di evitare qualsiasi pericolo per la pubblica incolumità.
Proprio qualche settimana fa in via Cantoni – in pieno centro storico – sono caduti sulla strada dei pezzi di cornicione che solo fortunosamente non hanno ferito persone di passaggio. Il tema sicurezza si fa ancora più serio e di responsabilità se viene sommato al terremoto del 2012, alla nevicata del febbraio scorso e più in generale a fenomeni atmosferici sempre più inusuali sul nostro territorio che stanno danneggiando le coperture degli edifici vecchi e abbandonati.
I pericoli sono imminenti, come hanno affermato i Vigili del Fuoco durante dei recenti controlli e così, richiamando il Regolamento comunale di Polizia Locale che cita: “tetti, pareti esterne, cornicioni, intonaci, terrazzi e balconate devono essere mantenuti in buono stato e convenientemente assicurati in modo da evitare qualsiasi caduta di suddetti materiali sul suolo pubblico” l’ordinanza mira a verificare situazioni di potenziale pericolo e di ripristino della sicurezza di tali edifici”.
“Il decoro urbano può attendere, la sicurezza dei miei cittadini no” afferma il Sindaco Elena Carletti “Questa ordinanza vuole tutelare sia i cittadini che frequentano quotidianamente il nostro bellissimo centro storico, sia i proprietari degli edifici, perché su di loro ricade la responsabilità di eventuali danni provocati in seguito alla mancata manutenzione degli stessi”.

Pubblicità

Un defibrillatore in centro storico: sabato l’ianugurazione

0bpsogqybebtumgqpb0fhctg20140623090321

COMUNICATO STAMPA – Sabato 5 luglio alle ore 9.30 l’amministrazione comunale inaugurerà il defibrillatore semi automatico che sarà posizionato in modo permanente in Piazza Unità d’Italia (lato Unicredit). All’inaugurazione in pieno centro storico saranno presenti: il Sindaco Elena Carletti, l’infermiera del 118 nonché responsabile formazione per i corsi BLSD (BASIC LIFE SUPPORT – DEFIBRILLATION) Adonella Giroldini ed il Presidente della CRI Novellara Roberto Crotti.

Durante la mattinata saranno gli operatori della Croce Rossa Italiana – sezione Novellara si renderanno disponibili a tutti i curiosi e passanti per illustrare le manovre necessarie per intervenire sui soggetti in caso di arresto cardiaco e saranno presenti i vigili urbani con il mezzo dotato di defibrillatore.
L’iniziativa di prevenzione si inserisce in un ampio progetto di sensibilizzazione e informazione che ha avviato nei mesi scorsi l’amministrazione comunale. Nell’ottobre scorso il Comune aveva aderito a Settimana Viva, organizzando un momento pubblico di informazione e sensibilizzazione con l’aiuto degli operatori CRI di Novellara.
L’amministrazione comunale ha poi proseguito il progetto ottenendo un contributo dalla Regione Emilia Romagna per dotarsi di due defibrillatori semi-automatici (DAE) posizionati presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico e alla Casa Protetta (altri due sono stati acquistati dal Comune per un veicolo della Polizia Municipale e per il centro storico) e per organizzare un corso al quale hanno partecipato 24 tra vigili urbani e dipendenti comunali. Il progetto denominato  “Da cuore a cuore” ha così permesso a questi dipendenti comunali di diventare volontariamente  “soccorritori laici” all’interno del proprio luogo di lavoro e non solo.
Collocare infine un defibrillatore in un luogo pubblico e centrale come la Piazza Unità d’Italia significa dare la possibilità a tutti, in caso di bisogno, d’intervenire in modo tempestivo nel prestare soccorso. Si stima che le persone colpite da arresto cardiopolmonare in Europa sono ogni anno 400 mila, 60 mila gli italiani, e il 70% degli arresti cardiaci avviene in presenza di qualcuno che potrebbe iniziare la rianimazione cardiopatica se solo avesse i mezzi adeguati per intervenire.

Sara GermaniFarmacia Web

Piano colore: erogati contributi per oltre 51mila euro

Adam Weishaupt001

Il Comune di Novellara ha portato a termine in questi giorni il secondo bando del progetto “Facciate Pulite”, assegnando oltre 36.000 euro ai 12 proprietari degli edifici del centro storico, e vie limitrofe, che hanno effettivamente eseguito i lavori e presentato la documentazione entro i termini: tre edifici in Corso Garibaldi, quattro in Piazza C. Battisti, uno in Piazza Unità d’Italia, due in via Costa, uno in via Cavour e uno in via Cantoni.
L’amministrazione comunale riconsegna alla cittadinanza un centro storico valorizzato nel suo antico splendore e valore, grazie al progetto “Facciate pulite”, nato dalla regia pubblica nel 2008 con l’obiettivo di incentivare – attraverso l’assegnazione ai proprietari degli immobili di contributi “una tantum” a fondo perduto – la manutenzione, il restauro, l’intonacatura e l’eliminazione dei cavi elettrici e telefonici.
Un plauso quindi ai privati, che hanno saputo cogliere ed interpretare il forte valore pubblico del proprio intervento ed hanno contribuito a valorizzare il centro storico rinascimentale progettato da Lelio Orsi nella metà del Cinquecento.
Riportare il centro cittadino al suo antico valore storico e culturale è, e continua ad essere, un elemento strategico delle politiche della Giunta comunale che già aveva dato il via a questo progetto nel 2008, recuperando l’edificio liberty a fronte della Chiesa di S. Stefano (l’ex Cassa di Risparmio) con un contributo di 15.000 euro.
Da ultimo, nella seduta consigliare del 18 dicembre con 11 voti favorevoli e 6 astenuti (Comunisti italiani, Lega Nord e PdL – Insieme) sono state individuate le aree del centro storico nelle quali non è ammessa la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma. Un modo per mantenere inalterato la gradevolezza, l’aspetto e la conformazione degli edifici affacciati alle strade del centro storico. Il “decreto del fare” e la L.R. 15 luglio 2013 prevedono infatti la possibilità di modificare la sagoma ed il sedime degli immobili in caso di demolizione e ristrutturazione, ma anche la libertà, da parte degli enti locali, di individuare le zone da tutelare per il particolare pregio storico ed urbanistico. Con tale decisione il Consiglio Comunale mantiene costante l’obiettivo di tutelare e mettere dei paletti alla libera attività edilizia.

Ballotta 2014B

Una fiera per tutti SAN CASSIANO

foto gruppo giostrai

La Fiera di San Cassiano si conferma una festa per tutti. La zona luna park in pieno centro storico, le bancarelle commerciali e l’originale “Genius and food” che raccoglie spazi artigianali, eno-gastronomici, del verde e dell’ingegno la confermano come una festa per grandi e piccini.
Per salutare al meglio l’arrivo di queste carovana festante, l’amministrazione comunale ha voluto incontrare insieme alla Pro Loco tutti i giostrai che di anno in anno scelgono la Piazza di Novellara per le proprie attrazioni. “Tra di voi ci sono famiglie che svolgono questa faticosa ed intensa attività da tre generazioni. Una storia importante, fatta di sacrifici, spostamenti e adattamenti continui” da detto il Sindaco Raul Daoli durante l’incontro. Il Sindaco ha invitato tutti loro a portare foto e documentare la propria storia “errante” per valorizzare questo lavoro e scelte di vita, il tutto sarà vagliato dal Consiglio Comunale per proporre di conferir loro la cittadinanza onoraria. L’assessore Salmi Youssef ha ringraziato per la proposta il Sindaco e tutti i presenti, ricordando come la Fiera di San Cassiano sia il momento in cui tutta la comunità si ritrova e si riunisce in festa.

Ecco i prossimi appuntamenti:

  • 3 – 4 – 5 MAGGIO 
  • Centro storico 
  • “Genius & Food” 
  • Mostra mercato dell’industria, 
  • della gastronomia, dell’artigianato artistico, dell’auto e del verde 
  •  
  • Spazi commerciali 
  •  
  • Tutti i giorni Luna Park
  •  
  • 4 – 5 MAGGIO 
  • Museo Gonzaga – Rocca dei Gonzaga 
  • Mostra fotografica “Stanze” 
  • di Riccardo Varini 
  • Fotografia europea – Circuito OFF 
  • ore 10.00 -12.30 / 15.00 – 18.30 
  • Aperta anche il 12, 19, 26 maggio e 2 giugno 
  •  
  • Sala del fico – Rocca dei Gonzaga 
  • Mostra di pittura 
  • di Romano Pasqualotto 
  • ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19,30 
  •  
  • Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” 
  • Mostra di ricami 
  • del Circolo Ricreativo Novellarese 
  • ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 21.00 
  •  
  • Spezieria dell’ ex Convento dei Gesuiti 
  • Viale Roma 
  • Mostra di pittura 
  • di Luciano Sborgi 
  • ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 19,30
  •  
  •  
  • DOMENICA 5 MAGGIO 
  • Archivio storico 
  • “A spasso nella storia” 
  • Settimana della didattica in archivio 
  • Visite guidate all’archivio storico 
  • ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30 
  •  
  • Apertura Acetaia Comunale 
  • ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30
  •  
  •  
  • 3 MAGGIO 
  • Via Cavour 
  • Mercato contadino straordinario 
  • ore 15,30 – 19,30  
  •  
  • 4 e 5 MAGGIO 
  • Cortile della Rocca 
  • Giochi da tavolo 
  • Ore 15,00 – 19,00 
  •  
  • 5 MAGGIO 
  • Via De Amicis, via Da Capua 
  • Mercatino dell’antiquariato, delle cose antiche e da collezionismo
  •  
  • Piazza Unità d’Italia (vicino Bar Roma) 
  • “Giornata di prevenzione delle 
  • malattie cardiovascolari” 
  • Controlli e consigli dell’Ass. “Amici del cuore” 
  • di Guastalla 
  • ore 8,30 – 11,30 
  •  
  • Cortile della Rocca 
  • “Ri-usò” – Mercatino di oggetti dei bambini 
  • Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Comprensivo di Novellara
  • ore 9,00 – 18,00
  •  
  • Biblioteca comunale – Rocca dei Gonzaga 
  • Mercatino dei libri vecchi 
  • ore 10,00 – 12,30 / 15,00 – 18,30 
  •  
  • Museo Gonzaga – Rocca dei Gonzaga 
  • “Ciceroni al Museo” 
  • visite guidate al Museo con le classi 
  • 5e elementari di Novellara 
  •  
  • Archivio storico – Rocca dei Gonzaga 
  • Inaugurazione della nuova sede del fondo librario antico 
  • ore 16,00 
  • A seguire 
  • Presentazione del Gruppo 
  • “Amici dell’archivio” 
  •  
  • 6 MAGGIO 
  • Giornata del bambino
  • Sottoscrizione Portico FACEBOOK

Piano del colore: nuovo passo avanti per il decoro urbano in centro storico

Il Comune di Novellara ha reso pubblica la graduatoria dei proprietari di abitazioni del centro storico ammessi ai contributi per l’attuazione del Piano del Colore.
Il bando pubblico, approvato lo scorso marzo dal Consiglio Comunale ha l’obiettivo di proseguire il recupero e risanamento delle facciate nel centro storico e più in generale di attuare il piano di valorizzazione del centro commerciale naturale, estendendo tale opportunità non solo a Piazza Unità d’Italia ma anche a Corso Garibaldi, Piazza Cesare Battisti, Via A. Costa, Via C. Cantoni e Via Cavour.
La volontà dell’Amministrazione è quindi quella di attuare un programma organico di ripulitura dei prospetti dei palazzi eliminando fin dov’è possibile ciò che di superfluo ed incongruo interferisce con il disegno architettonico che appesantisce la prospettiva classica di Piazza Unità d’Italia, la piazza cinquecentesca proporzionata secondo i canoni di una piccola città ideale su disegno di Lelio Orsi.
I sedici proprietari ammessi alla graduatoria avranno ora 30 giorni di tempo per avanzare all’Ufficio Edilizia Privata il permesso di costruire, procedimento indispensabile per poter ottenere il contributo “una tantum” a fondo perduto (nella misura massima del 75% del costo dei lavori).
I fondi comunali messi a disposizione per il bando “Facciate pulite” sono di un totale di 70.000 euro, somma che l’amministrazione comunale spera essere in grado di contribuire, in base agli specifici interventi da attuare, a rispondere alle esigenze di ciascun proprietario.

L’elenco degli ammessi è stato anche pubblicato sul sito
www.comune.novellara.re.it