Controllo situazioni abitative: nuove disposizione per garantire sicurezza ed evitare degrado

Idoneita-all-alloggio_mediumCon delibera di giunta del 4 novembre 2015 l’Amministrazione Comunale ha aggiornato i criteri e le procedure di rilascio dell’attestazione di idoneità dell’alloggio per ingresso, sottoscrizione contratto di lavoro e ricongiungimento familiare per i cittadini stranieri non comunitari.
La delibera ha recepito e razionalizzato norme e prescrizioni già presenti introducendone di nuove al fine di monitorare i nuovi ingressi sul territorio comunale nonché applicare una forma di tutela, prevenzione, individuazione di situazioni di fragilità e contrasto a situazioni che possono produrre conflittualità, degrado, emarginazione e insicurezza. Allo steso tempo si vuole evitare la presenza di situazioni di abuso, pericolo e sovraffollamento.
Tra le novità si attesta che non verrà rilasciata l’idoneità abitativa qualora venga riscontrato un uso temporaneo e strumentale inferiore ai due anni dello stesso alloggio nell’ambito di richieste di ricongiungimento famigliare da parte di capi famiglia diversi. Questo per evitare che la capienza abitativa di un alloggio diventi mezzo per agevolare ricongiungimenti famigliari altrimenti non concessi.
A questa misura si uniscono una serie di accertamenti anagrafici che la Polizia Municipale ha intrapreso da qualche settimana per verificare situazioni di dubbia congruità abitativa sia per quanto riguarda le condizioni dell’immobile sia per quanto riguarda il numero degli ospitati.
“L’obiettivo e dar seguito a quanto condiviso durante la commissione inerente alla criticità abitative recentemente istituita” dice il Vice Sindaco Alessandro Baracchi “La regolarità ed il controllo delle situazioni abitative sono indispensabili per tutelare la salute pubblica e per diffondere una cultura di legalità e di rispetto delle regole” .

Pubblicità-ok

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.

Pubblicità

Il “bicibus” riparte: caschetto, pettorina e tutti in fila indiana!

bicibusEra la primavera del 2009 quando 12 bambini abitanti vicino al parco Principessa, partirono con caschetto e pettorina, rigorosamente in fila indiana,  preceduti da alcuni accompagnatori volontari.
Oggi siamo al 5° compleanno e i bambini delle “elementari” iscritti, sono più di 70. Le linee sono diventate 4 (parco Principessa, Primavera, Poli e via Falasca) i volontari sono aumentati tanto da poter garantire 4 linee per 3 turni giornalieri con minimo due persone a “viaggio”: una vera comunità sui pedali.
Negli anni scorsi abbiamo toccato i 100 iscritti e oggi li vediamo sfilare per le vie di Novellara alle 8 meno 10 senza pettorina e senza caschetto, verso le scuole “medie”; loro sono già grandi e noi, ci prendiamo qualche piccola soddisfazione: pedalano volentieri anche grazie al BICIBUS.
Grazie a due donazioni del Gruppo Ciclistico Santa Maria Vezzola e del Gruppo Cacciatori sezione di Novellara, abbiamo caschetti e pettorine nuove fiammanti;  aspettano nuovi bambini che decidono di percorrere il tragitto CASA-SCUOLA in autonomia ciclistica. Decidere di partecipare è molto semplice: occorre contattare il nostro organizzatore Ilic Tampelloni tramite il numero di telefono 339 189 1815, compilare un modulo anagrafico e presentarsi o alla partenza o nelle fermate intermedie della linea più vicino a casa. Il BICIBUS è gratuito e per funzionare necessita di volontari come genitori, nonni, parenti o amici: tutti possono accompagnare i bambini a scuola.  Da qui in poi, la strada è tutta in discesa, anche se siamo a Novellara!
Chiudiamo con i ringraziamenti: l’associazione 9 pedali e tutti i volontari che alimentano tutti i giorni il BICIBUS. L’amministrazione comunale uscente che ha attivato il progetto e  quella che verrà, che sarà capace di realizzare ciclabili sicure dalla periferia fino alle scuole!  Ringraziamo anche chi qualche volta parcheggia sulle nostre “piste” ma che quando ci vede passare, promette di non farlo più!

Conchiglia web

Il Sindaco Daoli replica a Bigliardi (LN) sui contributi affitto

raul-daoli

il Sindaco Raul Daoli

E’ il Sindaco Raul Daoli ad essere allibito e scandalizzato dalle recenti affermazioni della militante della Lega Nord Roberta Bigliardi in merito ai contributi a sostegno dell’affitto erogati dall’Istituzione I Millefiori nel 2012.
“E’ un incitamento all’odio, allo screditamento di un ente pubblico ed al razzismo a fini puramente elettorali quello compiuto dalla leghista” dice il Sindaco Daoli precisando: “E’ risaputo che l’80% dei cittadini di Novellara ha la casa di proprietà, mentre invece questo bando si rivolgeva al supporto dell’affitto.
Il Comune di Novellara ha risposto con contributi economici al 100% delle domande ammesse al bando (solo 10 non avevano i requisiti di reddito o di proprietà stabiliti dal bando) attraverso fondi totalmente comunali, visti i tagli a quelli regionali. Di tutti i beneficiari il 60% erano cittadini italiani e comunitari”.
L’amministrazione di Novellara si basa su principi d’equità, di reddito ed in base a bisogni manifestati attraverso regolari domande, come previsto dal bando pubblico e sarebbe anticostituzionale “avere un occhio di riguardo” come dice Bigliardi per i cittadini in base al cognome, all’etnia o al paese d’origine. A Novellara i cittadini immigrati sono persone per bene, impegnate nel tessuto economico, che mandano a scuola i loro figli e pagano le tasse, contributi previdenziali e imposte locali come tutti.

nuova inserzionegennaio2013.indd

Elezioni 2013: entro il 4 febbraio vanno presentate le richieste di voto a domicilio

ElezioniPolitiche2013

Entro lunedì 4 febbraio le persone che, per gravi malattie, dipendono da apparecchi elettromedicali e le persone con infermità tali da rendere impossibile l’allontanamento dalla propria abitazione possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio. La richiesta per il voto a domicilio, in carta libera, deve essere inviata al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti e deve contenere nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo dell’abitazione e numero di telefono dell’elettore. Alla dichiarazione deve essere allegata una copia della tessera elettorale e un certificato medico rilasciato da un medico legale dell’Azienda Usl di residenza, da cui risulti l’infermità fisica (con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato).

Per qualsiasi ulteriore informazione l’ufficio elettorale è aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 14.00, con chiusura anticipata alle 12.00 al sabato (tel. 0522 655 420 –  0522 655 437).

 

Diventare famiglia: le relazioni di ogni giorno

Sabato 19 gennaio, presso la
Scuola Materna Lombardini di Novellara
alle ore 18, interverrà la prof.ssa Vanna Iori,

esperta di relazioni famigliari, per trattare la tematica
del diventare famiglia nell’attuale contesto sociale.

Il convegno, intitolato “Diventare famiglia: le relazioni di ogni giorno” è un’opportunità per comprendere sempre meglio come due persone, che scelgono di unirsi per formare una famiglia, abbiano in sé sia le fragilità che le risorse per crescere da coppia a generare un nucleo familiare. Si approfondirà il tema del progetto che nasce da due singoli – che ancora non hanno formato un noi – come un divenire che si realizza concretamente nel presente, attraverso la ricerca del lavoro, la casa, una buona relazione tra la coppia, ma che è proiettato anche verso un futuro carico di speranze e aspettative. La coppia ha in essere tutte le potenzialità per evolvere in un nido famigliare, ma questo progetto, che sappiamo non essere lineare, incontra le fatiche di questa realizzazione. Il figlio che non arriva subito, il primo bimbo che scardina le sicurezze sbocciate dall’unione, le relazioni amicali che si diradano sotto il pressante impegno del lavoro e dei figli, la routine caricata da ritmi molto stressanti, l’educazione dei bambini complessa e complicata da un contesto sociale che enfatizza il puro piacere e la pura gratificazione fine a se stessa. A queste problematiche si inseriscono spesso i disaccordi continui con il compagno, se ancora non si è “s-coppiati”, a causa delle aspettative deluse; essere genitore mette a dura prova la coppia e questa situazione può esasperare il rapporto minando il nucleo fondante e creando l’occasione per una diversità di scelte. Quando poi, dopo tante fatiche, i figli saranno ormai adulti si rischia la “sindrome del nido vuoto”. Di cosa si tratta? In breve questa sindrome si manifesta quando i ragazzi intraprenderanno la loro strada, abbandonando la famiglia genitoriale e la coppia fondante stenterà a riconoscersi; i genitori si renderanno conto che sono divenuti quasi estranei fra loro tanto le strade si sono allontanante durante gli anni in cui i figli sono cresciuti. La prof.ssa Vanna Iori stimolerà una riflessione che vuole portare alla luce le criticità che possono subentrare nella quotidianità e che possono diventare occasioni di crescita per la coppia, costruendo legami significativi, sia interni alle mura domestiche che esterne, con amici, nonni, insegnanti, allenatori, altri genitori. La coppia può, giorno dopo giorno, fare quei piccoli passi per di-venire la famiglia attesa e voluta. La riflessione ci stimolerà a prendere consapevolezza delle fatiche dello stare insieme, mostrandoci la bellezza di rischiare per la famiglia, soprattutto se si creano spazi e tempi in cui le famiglie si incontrano per prendersi cura di sé con gli altri, generando un clima di fiducia, ponti di vicinanza, condivisione, e solidarietà. Sarà interessante scoprire come, la coppia insieme, sia in casa che fuori dalle mura domestiche, può costruire la famiglia e contribuire alla realizzazione di un tessuto sociale fecondo.

Vanna Iori 19_01_13

BUON FERRAGOSTO

PER TUTTI VOI CHE SIETE, IN SPIAGGIA, IN MONTAGNA, A CASA O DOVUNQUE ABBIATE DECISO – BUON FERRAGOSTO – DA TUTTO LO STAFF DEL “PORTICO ON-LINE” RELAX E DIVERTIMENTO OGGI MA… GIA’ DA DOMANI TORNEREMO CON TANTE NOTIZIE….