Pubblicità
Capodanno Cinese
CAPODANNO CINESE 2012
Domenica 22 gennaio si celebra l’anno del Drago
tra parate e animazioni per i più piccoli
Pochi giorni ancora e la comunità cinese, ma non solo, saluterà il difficile anno del coniglio e festeggerà domenica 22 gennaio alle ore 15.00 l’arrivo dell’anno del drago, quello che secondo le più antiche e radicate credenze popolari, è il segno per eccellenza del buon auspicio per la vita futura.
Questa festa, la più importante in assoluto per la comunità cinese che si conferma al primo posto a Novellara per numero di residenti (673 contro 535 della comunità indiana e 421 per quella pakistana – dati a fine anno) è diventata negli anni un appuntamento tra i più seguiti ed apprezzati del Progetto Nessuno Escluso sulle feste condivise, per le colorate animazioni e parate.
Non può mancare per questi festeggiamenti la sfilata del dragone per le vie del centro storico con partenza e arrivo alla Sala Polivalente “I Nomadi” di via Falcone. Alle ore 16.00 si prosegue con il racconto della favola del Drago con animazione del maestro d’arti marziali Tu Loss e dei suoi giovani allievi. Una serie di animazioni per i più piccoli e ricco buffet per tutti allieteranno i partecipanti.
In conclusione, per condividere ed aprirsi alle differenti culture e tradizioni, l’amministrazione comunale, la parrocchia ed i rappresentanti delle principali comunità presenti a Novellara (cinese, marocchina, pakistana, turca, indiana e dell’est Europa) porteranno i loro saluti.
L’iniziativa è organizzata grazie al contributo di: Tutto casa di Novellara e alle numerose associazioni locali (gruppo Arginone, C.T.9 e CRI Novellara)
CAPODANNO CINESE – INVITO
Domenica 22 Gennaio 2012 ore 15,00
Sala Polivalente “I Nomadi” di Via Falcone
Ore 15,00 Sfilata del dragone per le vie del centro con partenza e arrivo alla Sala polivalente. Ore 16,00 Racconto della Favola del Drago con animazione del maestro Tu Loss e dei suoi allievi A seguire buffet per tutti Animazioni per i bambini, Pop corn, Nuvole di Drago, palloncini… Saluto di Don Candido Bizzarri, dell’Amministrazione Comunale e dei rappresentanti delle comunità Cinese, Marocchina, Pakistana, Turca, Indiana e dell’Est europa
Ingresso libero
Scopriamo il capodanno cinese o Chunjie
In questi giorni si festeggia anche a Novellara il capodanno cinese, come avrete capito vedendo le lanterne rosse esposte da Marco Gao. Domenica sera sfilata del dragone e fuochi d’artificio.
Ma cos’è il capodanno cinese (in mandarino Chunjie che significa festa di primavera)?
In Cina per oltre duemila anni si uso per misurare il tempo un calendario lunisolare, cioè tenendo conto sia del moto della luna che dell’apparente moto solare. Nel XX secolo dopo l’adozione del calendario gregoriano, la festa di capodanno che nera ed è la più importante di tutte è stata ribattezzata festa di primavera.
Quali sono le caratteristica di queste feste?
Come dice Mauro Pascalis nel suo testo Frammenti d’oriente “È alquanto complicato per un occidentale afferrare il pieno significato del Capodanno cinese. In passato esso era, al tempo stesso, momento di riunione e rinnovamento dello spirito. Il Capodanno cinese è seguito dall’inizio della Primavera e pertanto è un momento di rinnovata fertilità della terra, un evento meraviglioso per ogni cinese del passato. Il Capodanno contrassegnava una svolta decisiva per gli affari: dovevano essere pagati tutti i debiti e si poteva sperare in una vita migliore e in un maggiore successo nell’anno nuovo .
Quindi il capodanno cinese unisce momenti di spiritualità e terrene aspirazioni, regali ai bambini, cenoni e pulizie in casa, ritrovo coi parenti e feste in piazza, in pratica condensano in un unico periodo cio che in Occidente si fa a Natale, Pasqua e Capodanno. È per questo che il Chunjie dura tre giorni il primo giorno dell’anno è dedicato ai festeggiamenti e alle visite ai parenti, il secondo e il terzo giorno si visitano amici e conoscenenti per scambiarsi gli auguri.
Si dice che questo è l’anno del coniglio, perché ad ogni anno è assegnato un nome di animale?
Ci sono varie ipotesi e leggende a riguardo: la più diffusa narra di una gara tra dodici animali per andare ad omaggiare Buddha vinta dall’agile e furbo topo e conclusa dal placido maiale.
Cosa dice l’oroscopo cinese sull’anno del Coniglio?
Il coniglio viene considerato un animale che simboleggiare la grazia, la gentilezza, il talento e la sensibilità alla bellezza, quindi l’anno che verrà dovrebbe essere un anno di pace e artisticamente florido. Peccato che l’oroscopo cinese sia una corbelleria esattamente come quelli occidentali.
Dove e come si festeggia il capodanno cinese?
Ovviamente in Cina e ovunque ci siano comunità cinesi. La Festa più bella viene considerata quella di Hong Kong, ma notevoli sono anche quelle che si tengono a Singapore, San Francisco e Vancouver.
L’idea base è comunque la stessa, una sfilata preceduta da un grande drago e conclusa dai fuochi d’artificio.