Un calcio alla mafia in ricordo della strage di Capaci

Un calcio alla mafia in ricordo della strage di Capaci

Foto dell’anno scorso con gli amministratori e le forze dell’ordine che hanno partecipato.

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, giovedì 23 maggio alle 17.45 presso il campo da calcio dell’oratorio, l’assessore ai giovani di Novellara Salmi Youssef in collaborazione con l’Oratorio Cristo RE e gli operatori del Centro Giovani promuovono la seconda edizione di “un calcio alla Mafia” una iniziativa aperta a tutti e tutte con l’obbiettivo di ricordare e insistere sulla prevenzione e sul creare momenti che aiutano a non dimenticare.
Un’altra iniziativa legata a questa ricorrenza l’assessore Salmi l’ha voluta organizzare grazie a Coopernuoto che sabato 25 maggio permetterà a tutti i giovani di entrate con ingresso agevolato a 2 euro. L’assessore Salmi afferma: “Anche l’ingresso agevolato alle piscine di Novellara vuol essere uno stimolo alla riflessione; perché sono i giovani che dovrebbero prendere in mano la situazione, e sono loro che devono lottare e combattere la malavita, anche attraverso momenti di divertimento. Ogni azione che si fa in questo contesto rappresenta uno stimolo per risvegliare la coscienza dei cittadini e per far si che le cose che sono successe tempo fa non accadono più. Oggi più che mai, chi amministra ha l’obbligo morale etico e politico di investire su queste tematiche, perché solo attraverso una buona prevenzione possiamo sperare in una società migliore. Tale promozione è garantita per i giovani, non solo di Novellara, ma anche di Campagnola e Fabbrico per la scelta fatta due anni fa di gestire in modo unificato i centri di aggregazione giovanili”.

Sara Germani

cane_web

REALIZZAZIONE SITI WEB

Pubblicità

Strage di Capaci L’assessorato ai giovani e volontariato promuove una rassegna in ricordo di

Questo slideshow richiede JavaScript.

A vent’anni dalla strage di Capaci l’assessorato ai giovani e associazionismo Salmi Youssef ha organizzato una serie di appuntamenti per non dimenticare il magistrato antimafia Falcone in collaborazione con associazioni culturali e scuole locali.
Sarà l’associazione NoveTeatro ad aprire la rassegna martedì 22 maggio alle 19.00 con un inedito spettacolo itinerante “In Terra Infidelium” con uno spettacolo-aperitivo presso il Bar L’Angolo, dove alcuni attori racconteranno storie realmente accadute (e drammatizzate) che trattano episodi di mafia. Il pubblico sarà accompagnato lungo un viaggio nella dimensione parallela di “cosa nostra” per non dimenticare le atrocità e le violenze commesse. Lo spettacolo inserito nel progetto “Teatro e Legalità” è  completamente gratuito e verrà replicato in altri Comuni della Provincia di Reggio Emilia.
All’insegna del fair play la partita amichevole di calcetto Un calcio alla mala vita in ricordo della strage di Capaci” che si terrà mercoledì 23 maggio alle ore 18.00 presso il Campo tennis della zona sportiva tra gli amministratori e le forze dell’ordine.
Sabato 26 maggio grazie a diverse associazioni locali l’Oratorio Cristo Re organizza con un torneo di calcetto, giocoleria e spazio writers. Un’occasione per far festa e incontrarsi nel segno della condivisione e della partecipazione.
La rassegna si chiude con gli studenti dell’Istituto Statale Professionale di Novellara che presentano giovedì 31 maggio alle 11.00 presso il Circolo Ricreativo Aperto Novellarese l’esito finale del laboratorio teatrale “Il mondo che vorrei”. Nel corso del laboratorio, che si è svolto da gennaio a maggio, i ragazzi dell’Istituto hanno approfondito alcune tecniche teatrali e hanno elaborato alcuni testi sul tema della legalità e della lotta alle mafie, che hanno costituito la base per questo spettacolo conclusivo. Ai giovani attori si alterneranno sul palco Domenico Ammendola e Lorenzo Baldini, curatori del progetto.