NON SOLO PULCI

Se desideri adottare un peloso, sei invitato a visitare il Canile Intercomunale di Novellara dove troverai sicuramente l’amico che cerchi. Anche in questo numero presentiamo alcuni degli splendidi ospiti che ancora aspettano una famiglia “vera” di cui fare parte:
GOOGLE & WICKIGOOGLE & WICKI: sono due meticci collie molto affettuosi e giocherelloni nati a giugno 2012, entrambi castrati.
Non vanno molto d’accordo tra di loro quindi non si consiglia un’adozione di coppia… con le persone e le cagne femmine sono due amori!!!
MeloMELO : meticcino castrato di taglia piccola classe 2011 molto affettuoso e socievole sia con i cani che con le persone. E’ abituato alla compagnia delle persone e gli piace molto essere coccolato e, in effetti, come resistergli…….. Ha la filaria ma è tranquillamente curabile
MascherinaMASCHERINA: meticcia di taglia media a pelo lungo classe 2011. Molto affettuosa e curiosa, le piace molto essere coccolata ed esplorare posti nuovi. Socievole con persone e cani e non troppo energica, sa andare a guinzaglio.

Canile  Intercomunale, Via Valle, 104 – Novellara – canilenovellara@virgilio.it

Pubblicità

Nuovo gattile e ampliamento del canile intercomunale: la Giunta ha approvato il progetto

planimetria progetto canile_gattile 2013

Durante l’ultima seduta di Giunta è stato approvato il progetto preliminare per la ristrutturazione ed ampliamento del canile intercomunale e per la realizzazione di un nuovo gattile.
La ristrutturazione, che per la parte concernente la progettazione e conduzione del cantiere è stata affidata al Comune di Campagnola Emilia tramite convenzione con il Comune di Novellara, prevede una riqualificazione completa del canile con sede in via Valle.
L’intervento prevede il trasferimento fuori dalla struttura di tutte le funzioni che non necessitano di ambienti riscaldati, per ottenere una più efficace separazione delle attività di ufficio e quelle d’assistenza degli animali, nuovi box riscaldati nell’ex porcilaia da destinare a cani anziani e la realizzazione di nuovi locali chiusi per ampliare la capacità ricettiva destinata al gattile. Proprio l’ampliamento del gattile nella struttura ha ottenuto un contributo di 118.400 euro da parte della Regione Emilia Romagna, ovvero il 50% rispetto all’importo totale lavori pari a  236.800 euro. La restante parte dei costi sarà suddivisa tra i 14 Comuni associati alla gestione intercomunale del canile. “Nella fase di progettazione abbiamo ascoltato le esigenze dei volontari di Gente di Canile, l’associazione di volontariato che da anni gestisce il canile intercomunale” afferma l’assessore alle opere pubbliche Roberto Gelosini e ricorda “La priorità è l’eliminazione della commistione tra le funzioni di gestione amministrativa da quelle puramente operative per l’assistenza agli animali, eliminando elementi di degrado e fatiscenza. Contiamo di iniziare gli interventi entro metà anno, per poter accogliere con maggiore sicurezza, igiene ed efficienza tutti gli animali e permettere ai volontari di lavorare con più facilità”.
Ricordiamo che il canile è aperto tutti i giorni (domeniche e festivi compresi) dalle 8.00 alle 14.00. 

Non solo pulci

RUBRICA A CURA DI “GENTE DI CANILE”

Canile  Intercomunale, Via Valle, 104 – Novellara –www.gentedicanile.it

Quando si smarrisce il proprio amico peloso si è disperati e, molto spesso, non si sa cosa fare o a chi rivolgersi. Quando si perde una bestiola molti sforzi fatti per ritrovarla vengono vanificati dalla mancanza di metodo nella ricerca, quindi, bisogna “cercarla bene”. Di seguito troverete alcune cose che potete fare mentre andate in giro ricercando l’amato quattro zampe. Concentratevi nella vostra ispezione in tutti i luoghi vicino alla vostra abitazione o al luogo di smarrimento quali: edifici dismessi, cantieri e giardini pubblici (guardate sempre sotto le panchine, molto spesso cani spaesati e impauriti trovano rifugio lì). Quando andate alla ricerca di una bestiola che vi conosce bene chiamatela ripetutamente con voce tranquilla ma non contate sul fatto che vi risponda. Questo perché una bestiola smarrita solitamente è impaurita e non si comporta come quando è in un ambiente familiare e anche perché potrebbe sentirvi ma essere impossibilitata nel raggiungervi. Spesso capita che un animale smarrito venga ritrovato e custodito in casa o in altro locale da chi l’ha trovato in attesa di ritrovare il proprietario; la vostra bestiola può sentire la vostra voce e il richiamo ma non può venire da voi …….e allora cosa fa? Probabilmente guaisce, ulula e abbaia o miagola. Quindi aguzzate la vista ma affinate l’udito e seguite la sua voce. Il momento migliore per effettuare le ricerche è la sera o il mattino presto, quando il rumore delle macchine non attutisce il vostro udito, la vostra voce e/o le eventuali risposte della vostra bestiola. Andate comunque sempre in giro equipaggiati con una buona torcia, il cellulare carico, volantini da distribuire e carta e penna per appunti. In ogni caso avvertite i canili pubblici o privati più vicini, anche fuori zona, (i cani o i gatti sono capaci di percorrere diversi chilometri in pochi giorni), la polizia municipale, le pensioni canine e gli ambulatori veterinari. Controllate ogni giorno la bacheca dei siti e dei quotidiani locali che raccolgono e inseriscono gli annunci di smarrimenti, ritrovamenti e adozioni.

E ora, se cercate un amico, i pelosi del mese: JOJO e FREESBEE: meticcini di taglia piccola del 2009, molto affettuosi e coccoloni. Vanno d’accordo con i maschi e con le femmine; sanno andare al guinzaglio, adorano correre e giocare.

NON SOLO PULCI – dicembre 2011

RUBRICA A CURA DI “GENTE DI CANILE”
Canile  Intercomunale, Via Valle, 104 – Novellara

Cari lettori, eccoci di nuovo a parlare dei nostri amici a quattro zampe e di aspetti pratici con cui abbiamo a che fare ogni qualvolta adottiamo un pelosetto. Questo mese vorremmo darvi alcune indicazioni su come insegnare al nostro cucciolo a non sporcare in casa.
Iniziamo col dire che è assolutamente normale che un cucciolo non sia ancora in grado di controllare l’evacuazione, sarebbe come pretenderlo dai nostri bambini. Armiamoci quindi di grande pazienza e assumiamoci il compito di insegnargli dove fare la pipì e le feci, il tutto evitando di sgridarlo quando sporca in casa o, peggio ancora, di picchiarlo e di mettere in atto pratiche assurde (come quella ad esempio di spingergli il muso sull’urina), di cui spesso si sente parlare e che per il cane non significano nulla. Se inizialmente al nostro cucciolo scappasse qualche pipì sul pavimento, dovremo essere bravi a ignorarlo sul momento e a richiamarlo in un’altra stanza, in modo che non ci veda mentre ripuliamo. A questo proposito consigliamo di non usare candeggina o detersivi diversi da quelli che solitamente usiamo per la pulizia della casa, per non dare al cane l’idea che quello sia un luogo particolare da eleggere per fare i suoi “bisognini”. Una nostra sfuriata in questi casi non servirebbe a nulla, se non a spaventare il nostro animale, che non riuscirebbe a spiegarsi le ragioni del nostro atteggiamento violento. Anche l’idea di usare dei giornali o altri supporti su cui fargliela fare in casa non è vincente, perché si rischierebbe di non riuscire più a insegnargli a sporcare fuori. Quindi, il modo migliore è quello di portarlo fuori spesso, soprattutto appena si sveglia e subito dopo che ha mangiato. Può darsi che il cucciolo alle prime uscite trattenga la pipì e la pupù aspettando i rientri a casa. Per un cane sporcare significa marcare il territorio, dichiarare cioè apertamente al mondo la sua presenza, per cui non è strano che un cucciolo preferisca sporcare dove si sente più tranquillo e soprattutto dove non sente gli odori degli altri cani. All’inizio cercate di portarlo in prati abbastanza puliti in cui la frequenza dei vari cani è bassa, tenetelo fuori un bel po’ giocando con lui e quando farà la pipì premiatelo con un bocconcino e un’infinità di carezze, gli confermerete che ha fatto la cosa giusta. In poco tempo, il nostro cucciolo assocerà l’odore dell’erba all’evacuazione e in seguito la cercherà attivamente per essere stimolato alle funzioni organiche.

Paris

E ora vi presentiamo
IL PELOSO DEL MESE
Paris, deliziosa cagnolina di circa 10 anni, razza pincher, taglia mini, sterilizzata.
Ha un carattere molto timido ma è affettuosissima quando capisce che può fidarsi.

Se hai dei medicinali che non usi più, non buttarli via! DONACELI!
Abbiamo dei cani e gatti malati e si sa quanto costano i farmaci… se hai degli antibiotici, pastiglie per la filaria, integratori, antiparassitari, antinfiammatori o altri medicinali veterinari, puoi consegnarli ai volontari del canile negli orari di apertura!

Possiamo accettare solo medicinali ad uso veterinario (non quelli per umani) e non scaduti. GRAZIE!