Nuove azioni anti botti e petardi a Capodanno da parte del Comune di Novellara, dove il Sindaco Elena Carletti ha emanato un’ordinanza di divieto di utilizzo di tali artifici pirotecnici anche di libera vendita negli spazi pubblici del capoluogo (parchi, piazze e strade ecc) e delle frazioni per il periodo fra le ore 00.00 del 30 dicembre 2015 alle ore 24.00 del 6 gennaio.
Troppi i feriti che si segnalano ogni anno (350 feriti segnalati al 1 gennaio 2015), spesso giovanissimi, oggettivo il rischio di chi maneggia tali artifici pirotecnici e sempre più alto il numero di cittadini sensibili e preoccupati per l’uso sconsiderato dei petardi, senza il minimo rispetto delle dovute precauzioni, degli orari e della tutela del benessere animale – cita l’ordinanza n. 109 del 24/12/2015 che punta a limitare i rischi, con un occhio di riguardo anche alla tutela dell’ambiente, in questi giorni di forte inquinamento atmosferico.
Il Sindaco Elena Carletti, il Vice Sindaco Alessandro Baracchi e tutta la Giunta si appellano infine al buon senso e al senso civico di tutti i cittadini: “L’ordinanza vuole essere uno stimolo alla riflessione, uno slancio di responsabilità e di rispetto nei confronti delle persone fragili, degli animali ed in generale alla collettività. E’ stata notevole l’attenzione tra i ragazzi della scuola media che hanno partecipato agli incontri promossi insieme alla Polizia Municipale, volontari della Croce Rosse e del canile intercomunale continua il Sindaco Carletti: parlando con loro, illustrando i rischi dell’uso dei botti, li abbiamo visti rispondere positivamente e con grande sensibilità”. Ora tocca anche agli adulti fare la propria parte: un Capodanno con più risate e meno botti.
botti
Divieto di utilizzo di petardi a Novellara e frazioni dal 30 dicembre al 6 gennaio
Divieto assoluto di utilizzare prodotti pirotecnici, anche di libera vendita all’interno del centro abitato di Novellara e delle frazioni dal 30 dicembre al 6 gennaio. E’ quanto stabilisce l’ordinanza del Sindaco di Novellara Elena Carletti per prevenire ogni rischio collegato all’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica dei cittadini.
Sono sempre più numerose le famiglie che lamentano l’uso sconsiderato di mortaretti, petardi e botti da parte di persone che spesso non rispettano le minime precauzioni di utilizzo, diventando pericolosi per se stessi e per gli altri. Particolarmente sentito anche il tema del benessere animale e la tutela dei minori e dei più giovani: i dati al 1 gennaio 2014 segnalano che i 350 feriti causati dai danni dei botti sono persone tra i 16 ed i 46 anni.
Le violazioni di quest’ordinanza saranno punite con sanzioni dai 25 euro ai 500 euro ed è prevista anche la confisca degli articoli pirotecnici.
“E’ ora di pensare di trascorrere un Capodanno sicuro, tutelando la salute delle persone e anche degli animali” questo l’auspicio del Sindaco Carletti che prosegue “Anche se non basteranno le ordinanze ad arginare il problema, siamo convinti che occorra sensibilizzare tutti affinché il Capodanno sia festeggiato in modo più “sostenibile” e sicuro”.
Leggi l’ordinanza n. 121 del 29/12/2014 contro i botti.

Per gli inserzionisti del PORTICO, il vantaggio di essere visibile on-line.